
- Pirandello maturità 2022
Pirandello maturità 2022. Arrivano gli esami di maturità e, come ogni anno in questo periodo, il numero di visitatori del nostro sito aumenta considerevolmente. Abbiamo…
- «È pazza! È pazza!». Tradimenti al femminile in Luigi Pirandello
Di Lucrezia Giorgi. Il macrotema del tradimento rappresenta nell’opera di Pirandello un’occasione unica di denuncia delle regole sociali, scritte o meno, vigenti nella Sicilia di…
- Tesi: La Questione Meridionale in Verga e Pirandello – (Con Audio)
Di Antonella Danna. . Tesi di Maturità, Liceo Classico dell’I.I.S.S. “Francesco Crispi” di Ribera (Ag). Verga e Pirandello si ergono a sostenitori della loro terra, delle…
- E Sciascia disse: “Pirandello mio padre” – (Con Audio)
Di Gaetano Cellura. Ricorrenze quasi simili per due scrittori. da LUNARIONUOVO. Indice Tematiche E Sciascia disse: “Pirandello mio padre” Audio lettura di Giuseppe Tizza. Maestro come…
- Infinito Pirandello. L’attualità dello scrittore siciliano (con Audio)
Di Mattia Cavadini. Pirandello è infinito. Nel bene e nel male. Infinito, in senso letterale: ovvero che non finisce mai. Non solo per le trame…
- Luigi Pirandello – Una breve biografia (con Audio)
Di Sara Maria Collura. Per gentile concessione dell’Autrice. Leggi e ascolta. Voce di Giuseppe Tizza. Definito uno scrittore insolito, difficile da inquadrare, Luigi Pirandello nacque…
- Il magnifico discorso di Pirandello per gli ottant’anni di Verga
Di Giovanni Fighera. Un grande scrittore, scriveva Pirandello, riesce a liberarsi della sua temporalità, “vale a dire di tanti elementi, spesso incoercibili, che sono del…
- Pirandello e la metafora dello specchio, “quel piccolo padreterno”
Di Liberiana De Palma. La metafora è determinante nella dicotomia pirandelliana tra arte e vita. Lo specchio si giustappone e ne costituisce quasi la forma. L’autore siciliano è…
- Don Abbondio visto da Luigi Pirandello nel saggio «L’Umorismo» (con Audio)
Alessandro Manzoni e Luigi Pirandello: due grandi della letteratura italiana che si “incontrano”. Lo scrittore siciliano, che vinse il premio Nobel per la letteratura nel 1934 “per il suo coraggio e l’ingegnosa ripresentazione…
- Pirandello. Un genio del novecento
Di Giovanni Fighera. Grande drammaturgo, romanziere, novelliere, l’agrigentino Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei più grandi geni del Novecento, letterato e, al contempo, filosofo. In…
- Il volto sconosciuto dell’irascibile Pirandello
Di Salvatore Ferlita. Articolo del 5 ottobre 2007 su Repubblica edizione di Palermo. Così il Nobel litigava con attori, editori e professori. Carteggi e biografie…
- Pirandello e la cinematograficità delle sue opere
Di Sergio Micheli . La filmografia sull’opera di Pirandello appare subito abbastanza densa: sebbene (si deve dire) il passaggio dai testi già pronti al film,…
- Premio Nobel a Luigi Pirandello – 10 dicembre 1934
Stoccolma, 10 Dicembre 1934. Premio Nobel per la Letteratura a Luigi Pirandello. “For his bold and ingenious revival of dramatic and scenic art”. “Per lo…
- Figlio del Caos contro la “gente perbene”
Lo scrittore a Torino, tra le prime teatrali e una stroncatura preventiva. Di Maurizio Assalto. Da la Stampa – Cultura Indice Tematiche Quando il 12…
- Dieci giorni di Pirandello nella dittatura di Lisbona
Di Tano Gullo. In quei dieci giorni, dal 19 al 29 settembre 1931, in terra portoghese si giocano più partite nella stessa scacchiera. Sfide estenuanti…
- Pirandello e la filosofia, ovvero oltre “La ragione degli altri”
Di Pierangelo Scatena. Che la creazione artistica pirandelliana abbia molti punti di contatto con la filosofia è attestato anche dalla frequente accusa di aridità e…
- Pirandello e la crisi dell’io
Di Biagio Lauritano. Il relativismo di Pirandello è preludio all’umorismo ovvero alla riflessione. Questa ci rivela il paradosso intrinseco in ogni nostra esperienza sentimentale che…
- Luigi Pirandello – La crisi intellettuale
Di Sara Maria Collura. Per gentile concessione dell’Autrice. Testimone e coscienza della crisi intellettuale, egli ebbe chiara consapevolezza del senso di disagio e di crisi…
- Pirandello, un autore freudiano che non ha mai letto Freud
Da «Leggere e scrivere» Mondadori Education. Cesare Musatti, il padre della psicoanalisi italiana, ha scritto pagine acute sui caratteri comuni tra la concezione dell’uomo espressa…
- Pirandello e il cinema: un’estetica (impossibile) del film
Di Stefano Milioto. Nonostante le grida di protesta, le posizioni contrarie, gli steccati di sbarramento innalzati per contenere l’avanzata dei film-parlanti; nonostante la condanna pronunciata…
- Pirandello filosofo e la ricerca dell’unità perduta
Di Giovanni Fighera. Pirandello era ritenuto grande filosofo, mente acuta, penetrante e analitica. E, nonostante le tante critiche malevole mosse contro lo scrittore, la giuria…
- Biografia di Luigi Pirandello
di Giuseppe Bonghi. Luigi Pirandello, secondo di sei figli, nasce la sera del 28 giugno 1867 ad Agrigento (l’antica colonia greca di Akragas che si…
- Storia di Pirandello poeta, saggista e narratore
Di Pasquale Guaragnella. Università di Bari. Si ripropone la storia di Pirandello poeta, saggista e narratore, a partire dal periodo della formazione culturale e degli…
- La Poetica di Pirandello – Introduzione generale
di Giuseppe Bonghi. Pirandello prende coscienza, fin dai primi anni della sua produzione letteraria, che il fatto non poteva essere rigidamente costituito, ma doveva essere indagato…
- Luigi Pirandello tra l’arte e la vita
Di Alessandra Agosti Per gentile concessione dell’Editore. L’amore e l’odio per il teatro e la sua crescita come drammaturgo, famoso in tutto il mondo. L’esperienza…
- Una introduzione a Luigi Pirandello
Di Ciro Sorrentino. La riflessione pirandelliana, seria e pungente, dopo aver svelato il tragico nulla, dissimulato dall’immagine a volte buffa degli eventi, si sofferma sulle incoerenze…
- Luigi Pirandello: Tutto è relativo tranne il caos
Di Ivano Mugnaini. La contrada Caos, immersa nella macchia mediterranea, “luogo dove avvengono i naufragi”, assurge a paradigma del disordine, della casualità, quasi a prefigurare…
- Pirandello ateo mistico
Di Roberto Righetto. Pirandello e il rapporto con la religione. «Io ho una fede in Dio, non so se vera per lei, prete, ma fermissima,…
- La penna di un grande autore: Luigi Pirandello
Di Lidia Fera. Per concessione dell’Autrice. L’essere scrittore non viene mai meno alla realtà, non la rende migliore, ma descrive una verità disarmante, la stessa…
- Se la follia è la vera normalità: così Pirandello indica la strada della salvezza
Di Joshua Nicolosi. La follia può fungere da base per il mondo di domani. Ecco perché da essa dipende la nostra salvezza. Perché quello di…
- Ricordi di Sicilia nella biblioteca di Luigi Pirandello
Di Francesca Tomassini. Pirandello ci insegna che essere noi stessi implicherebbe accettare il peso del confronto, dibattere, affrontare conflitti e sperimentarne i danni, mettere in…
- Luigi Pirandello – Un ritratto di Romano Luperini
Di Romano Luperini. Per Pirandello l’uomo ha avuto sempre bisogno di autoinganni, di ideali e di leggi morali e sociali per cercare di dare un…
- Pirandello. Dialetto, nemico amatissimo
Di Andrea Camilleri. L’autore detesta l’idea della «Palermo d’importazione» pupi, carretti e sangue caldo. Un’analisi dello scrittore siciliano sui complessi rapporti tra Pirandello e la…
- «Cu nesci, arrinesci». Verga e Pirandello dalla Sicilia all’Europa
Di Michele Righini. Se un dato unisce i maggiori intellettuali espatriati è proprio la capacità di unire le due prospettive, quella che guarda alla tradizione…
- Tesi – Pirandello e il cinema – Capitolo 1 – Le riflessioni di Pirandello sul cinema
Di Immacolata Esposito. Tesi di laurea in letteratura Italiana presentata presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Anno Accademico 2019/2020 Pubblicato per gentile concessione dell’Autrice…
- Il fu Mattia Pascal, alla base dell’aggettivo pirandelliano in vita e letteratura
Di Vieri Peroncini. Pirandello introduce la cultura italiana del Novecento in una dimensione europea che dai tempi del Manzoni le era mancata: rappresentando quella parte…
- Tesi – Pirandello e il cinema – Capitolo 2 – Analisi dei «Quaderni di Serafino Gubbio operatore»
Di Immacolata Esposito. Tesi di laurea in letteratura Italiana presentata presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Pubblicato per gentile concessione dell’Autrice cui sono riservati…
- Tesi – Pirandello e il cinema – Capitolo 3 – Le trasposizioni cinematografiche del Fu Mattia Pascal
Di Immacolata Esposito. Tesi di laurea in letteratura Italiana presentata presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Pubblicato per gentile concessione dell’Autrice cui sono riservati…
- Pirandello e i primi critici
Di Antonio Illiano. Mancò un humus culturale favorevole alla comprensione della sostanza originale delle prime opere narrative e poetiche. Quelle opere infatti nascondevano, pure sotto…
- Pirandello e Quasimodo. Le ragioni del Nobel
Di Salvatore Ferlita. In che misura gli autori italiani premiati col Nobel abbiano potuto influenzare le opere dei poeti e degli scrittori scandinavi, e non…
- Andreoli Annamaria – Diventare Pirandello. L’uomo e la maschera
Com’era la vita prima che si alzasse il sipario? Prima che i personaggi diventassero le «maschere» della condizione umana? Prima cioè che Pirandello diventasse Pirandello?…
- Pirandello e la fede
Intervista a Luigi Pirandello, «Termini», 1936. Di Giovanni Cavicchioli*. In una grande intervista del 1936, Pirandello dà conto della propria visione del mondo, giudicando il…
- La fortuna di Pirandello nella civiltà araba
Di Carla De Fusco. La fortuna di un autore, nella universalistica civiltà contemporanea, passa attraverso la traduzione, che ne definisce la ricezione nei vari e…
- Pirandello. La visione del mondo e la poetica
Di Cristina Zanette e Claudio Fasola . E’ il panorama culturale della demistificazione della realtà e dell’io di Pirandello nelle cui opere ci si presenta…
- Pirandello: «Io oratore mai!». L’Agrigentino in un’intervista sull’eloquenza.
Di Piero Meli. Io non sono oratore: quando parlo, io mi vedo, come sono, come gestisco, negli occhi di tutti coloro che ascoltano. E mi…
- “Contro gli avvocati” – Ingiustizia è fatta. La sfiducia di Pirandello
Di Sarah Zappulla Muscarà. Anche Pirandello, condividendo la sorte dei suoi personaggi, deve constatare incredulo che il processo non accerta la giustizia sostanziale ma si…
- Sostienici con Amazon
Sei utente di Amazon? Allora puoi sostenere il nostro sito accedendo ad Amazon cliccando sull’immagine qui sotto. Effettua quindi i tuoi acquisti necessari in tutta…
- Pirandello, il fascino del disinganno dietro a tutto il suo Caos
Di Pietrangelo Buttafuoco. L’esistere oltre l’apparire. La maschera, nella finzione, svela l’estraneo inseparabile che vive la condizione di ognuno. E a ciascuno, nel teatro visibile…
- Luigi Pirandello: la crisi e la catastrofe dell’identità
Di Alessandro Crea. Per Pirandello tutti gli uomini non sono più persone ma personaggi all’interno della commedia sociale; ogni uomo porta di necessità una maschera o…
- Pirandello, Montale lo ha criticato non conoscendolo
Da Orizzontescuola.it . La posizione di Eugenio Montale nei confronti di Pirandello ci fa comprendere come non avesse un’opinione su Pirandello, accogliendo la posizione di…
- Pirandello amava la parlata agrigentina
Di Luigi Sedita. Di Girgenti, sempre presente nella memoria, Pirandello si ricorda in una lettera da Berlino del 29 – 30 marzo 1930 indirizzata a…
- Pirandello: una visione religiosa dell’infinito
Di Oliver Friggieri. Pirandello, ricercatore instancabile del senso della verità, è anche l’erede di una ricca tradizione apologetica religiosa. Anche lui sente il misterioso e…
- Pirandello, un regista (e uno sceneggiatore) mancato
Di Angelo Iannelli. In Italia la figura del regista sarebbe stata introdotta solo nel 1932 con Silvio D’Amico; fino a quel momento, per indicare il…
- La coscienza tragica di Luigi Pirandello
Di Antonio Piromalli. Pirandello inizia la sua attività muovendo da moduli veristi, paesani, dialettali ma per deformare grottescamente, nelle novelle, nelle prime commedie e nei…
- Luigi Pirandello e il «tubo vuoto»
Da «La stanza di Montanelli». La risposta alla lettera inviata da un lettore alla rubrica curata da Indro Montanelli e pubblicata sul “Corriere della Sera”…
- Pirandello il fascismo e l’affare Matteotti
Di Marcello Benfante. Articolo su Repubblica del 26 giugno 2004. Il 10 giugno 1924, Matteotti, deputato socialista “reo” di aver denunciato in Parlamento i brogli…
- Pirandello cristiano? No, però…
Di Francesco Lamendola. Pirandello prova una profonda pietà per la sofferenza umana, questo è certo; ma è una pietà sterile, che rifiuta ogni tentativo di…
- La ricerca dell’Assoluto nella letteratura: Luigi Pirandello
Di Umberto Artioli. Pirandello usa in numerosi testi questa celebre espressione: “La vita o la si vive o la si scrive”. Avverte una radicale incompatibilità…
- Pirandello e il suo doppio (critico). Adriano Tilgher
Di Giuseppe Panella. L’idea di essere considerato un “filosofo” a Pirandello non piacque mai, anzi lo rendeva diffidente nei confronti dei tentativi di trasformarlo in…
- Pirandello pittore e critico d’arte
(Con una lettera inedita di Pirandello al figlio Fausto) Di Antonio Alessio. Per quel gioco imprevedibile e capriccioso del caso che spesso interviene nelle azioni…
- Come leggere Pirandello (anche senza capirlo)
Di Luigi Lunari. Riflessioni sull’opera del drammaturgo ma da un’angolatura inusuale, giusto per non ripetersi… Mi sono fatto una meritata fama di bastian contrario, e…
- Luigi Pirandello e le biblioteche
Versione digitale mostra Roma. Teatro dei Dioscuri – 7 nov. – 31 dic. 1996. Del terribile terremoto che colpisce Messina nel dicembre 1908, radendola quasi…
- Pirandello a Berlino – Quando Pirandello disse: “Ich bin ein Berliner”
Di Stefano Gulizia. A volte è un buon esercizio culturale quello di immaginare plausibili conversazioni tra intellettuali e il loro dispiegarsi sullo sfondo di specifiche circostanze storiche;…
- Audio letture – In ordine alfabetico
Audio letture di Pirandello. Ascolta gli audio di romanzi e novelle di Luigi Pirandello reperiti dal Web. Tutto in formato mp3, liberamente scaricabile e divulgabile…
- Silvio d’Amico e Luigi Pirandello: frammenti di un incontro (1918-1936)
Di Donatella Orecchia. Luigi Pirandello nasce a Girgenti nel 1867; Silvio d’Amico (vedi biografia) a Roma nel 1887. Della stessa generazione di Benedetto Croce, di…
- La passione del ritratto: Pirandello e le arti figurative
Di Monica Venturini. Deluso e stanco per i molti impegni teatrali, non trascura però una delle occupazioni che sempre lo aveva appassionato fin dai tempi…
- Pirandello operatore multiculturale
Di Mario Minarda. Deve essere rimasta impressa nella storia della critica letteraria italiana e internazionale la metafora del «grosso artigiano» attraverso la quale Giovanni Macchia…
- Pirandello e la bioetica
Di Luisella Battaglia. Etica e narrazione sembrano, a prima vista, due termini antitetici: l’una evoca il rigore del ragionamento, l’altra la libertà dell’invenzione, talora la…
- La visibilità sul web di Luigi Pirandello – Tesi di laurea
Di Angela Floriana Di Natale. (Si parla anche di noi e della nostra storia). Per gentile concessione dell’Autrice . Leggi la tesi completa (PDF) La…
- Parricidi: Debenedetti legge Pirandello
Di Franca Angelini. Strani i giochi di prospettive e di trompe-l’oeil che la storia della letteratura provoca nella memoria: Debenedetti, nostro contemporaneo a pieno titolo,…
- Fortuna di Pirandello in Spagna
Di Erminio G. Neglia. Come in altri paesi, il teatro di Pirandello non tardò ad imporsi anche in Spagna. Vi entrò trionfalmente attraverso la Catalogna…
- Pirandello: Lingua e grammatica nella scuola primaria – Tesi di Laurea
Di Caterina Villani. Col consenso dell’autrice. Leggi la tesi completa (in PDF). Considerata la complessità delle tematiche affrontate nelle sue opere, mi sembra…
- Nietzsche e Pirandello: Paralleli e differenze
di Michael Rossner. L’autodefinizione pirandelliana come “scrittore di natura più propriamente filosofica” (nel Prologo ai Sei personaggi) è responsabile di una caratterizzazione spesso troppo superficiale…
- Poetica e tematiche nell’opera di Luigi Pirandello
Di Salvatore La Moglie . Per gentile concessione dell’Autore. Pirandello, insieme a Svevo, è certamente lo scrittore del Decadentismo italiano ed europeo che meglio ha…
- Pirandello: una nuova concezione della crisi di identità
Di Biagio Lauritano. Per gentile concessione dell’Autore. Ma chi è l'autore che ha saputo armonizzare l’infinita gamma delle sensazioni evitando che i personaggi delle proprie…
- Pirandello e la sua profezia sull’arte – (Con Audio)
Di Giovanni Fighera. L’arte, si chiedeva Pirandello, può esistere a prescindere dalla fruizione dell’uomo, ovvero un’opera d’arte è tale anche se non ci fosse più…
- Pirandello e l’umorismo – (Con audio)
Di Biagio Lauritano. Una brevissima riflessione sul saggio di Luigi Pirandello. Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche Audiolibro di Alessandro Diotaiuti. Nel suo saggio sull’umorismo…
- Magie, maschere ed Epifanie nella scrittura Pirandelliana – (Con Audio)
Di Salvo Sequenzia. L’interesse per il mito, frequente in molti autori del primo Novecento consiste, nella stragrande maggioranza dei casi, in una ‘riscrittura’ della tragedia…
- Quel che ancora oggi può dirci Pirandello…
Di Roberto Alonge. A differenza degli altri tre grandi drammaturghi a cavallo tra Otto e Novecento (Ibsen Strindberg Čechov), nei suoi testi teatrali Pirandello non…
- Il relativismo pirandelliano
Di Biagio Lauritano. Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche In tutte le sue opere Pirandello approfondisce l’analisi dell’io cercando di metterne in luce le qualità…
- La Sicilia arcadica di Pirandello
Di Sandra Dugo. Come un direttore d’orchestra Pirandello crea personaggi che vivono indipendenti dalla volontà dell’autore, svolgendo il doppio ruolo di drammaturgo e direttore teatrale,…
- Un mondo di maschere: Pirandello e la contemporaneità
Di Anna Tieppo. Pirandello ci insegna che essere noi stessi implicherebbe accettare il peso del confronto, dibattere, affrontare conflitti e sperimentarne i danni, mettere in…
- L’umorismo copernicano di Pirandello
Di Beatrice Alfonzetti. Della correlazione fra umorismo e Copernico, Pirandello si mostra consapevole sin dallo scritto Arte e coscienza d’oggi, che, apparso su «La Nazione…
- Pirandello esistenzialista
Di Roberto Mosena. Il saggio focalizza la sua attenzione sugli aspetti esistenzialistici dell’opera letteraria di Luigi Pirandello. Muovendosi tra poesia e teatro, tra racconto breve…
- Pirandello e Futurismo: l’inaspettata convergenza sul cinema
Di Luca Tognocchi. Pirandello non si distacca molto dalle teorie futuriste, per quanto molto più “moderato”. Negli anni ’20, all’interno di alcune lettere mandate a…
- La rivoluzione di Pirandello
Di Arcangelo Leone de Castris. da Storia di Pirandello, Appendice Lungi dall’essere, come per tanto tempo il buon senso di molti ignoranti ha creduto, un velleitario…
- Pirandello e il Giallo
Di Giuseppe Previti. La Sicilia dai tempi di Pirandello a oggi ha dato molti autori, da Brancati a Bufalino, da Vittorini a Tomasi di Lampedusa,…
- Pirandello e «questa mia servetta Fantasia»
Di Alberto Olivetti. «Orbene, questa mia servetta Fantasia ebbe, parecchi anni or sono, la cattiva ispirazione o il malaugurato capriccio di condurmi in casa tutta…
- Luigi Pirandello e la verità
Di Francesco Agnoli. Non poggiare su nulla, vivere sospesi tra incertezza ed incertezza, pronunciare ogni parola, fare ogni gesto, d’amore o di odio, con la…
- Pirandello e la ricerca dell’identità più profonda del personaggio
Di Ilaria Paluzzi. Ci sono alcuni personaggi nella narrativa pirandelliana, i cosiddetti “viaggiatori immaginari’’, che proiettano sulle rotte di un viaggio, che cercano attraverso i…
- Concezione della vita e poetica di Pirandello
Di Mikos Tarsis. Pirandello ha una concezione relativistica dell’uomo, che ne esclude una conoscenza scientifica. L’uomo è troppo assurdo per essere capito (mentre la natura…
- Pirandello e il realismo occidentale
Di Noemi Ghetti. «Credo veramente ch’io stia componendo, con un fervore e una trepidazione che non riesco ad esprimerti, il mio capolavoro, con questi Giganti…
- Pirandello apparatore di bellezza
Di Gilberto Scaramuzzo. Da Pirandello ci arriva una lezione semplice quanto essenziale: chi ha qualcosa d’importante da dire, uomo, agli altri uomini, meglio che porsi…
- I rimproveri di Pirandello ai suoi personaggi
Di Francesco Lamendola. Pirandello è, in fondo, un illuminista; e, come tutti gli illuministi, vorrebbe che gli uomini si lasciassero liberare dalle loro barbare superstizioni;…
- La vita è pirandelliana (?)
Di Andrea Piasentini. L’umorismo e la razionalità di Pirandello sono tragicamente seri, impigliati come sono a «sentire il contrario» e cioè, secondo una immaginaria tradizione…
- Eroine Pirandelliane
Di Laura Barone. I personaggi femminili pirandelliani non hanno certo il piglio delle femministe e delle suffragette dell’epoca, i loro drammi sono vissuti in una…
- Gli “Spiriti” di Luigi Pirandello
Di Mario Guarnera. Le misteriose tematiche riguardanti lo Spiritismo, diffusosi a macchia d’olio negli Stati Uniti d’America e in Europa dalla metà dell’Ottocento, non potevano…
- Arcani nell’opera di Luigi Pirandello
Di Regina dal Monte. I fantasmi dell’autore siciliano, le “presenze” che animano la sua arte, non sono ectoplasmi di defunti o spiriti che se la…
- Pirandello. Un umorista nero
Di Alfredo Giuliani. Le vicende ordinarie, i particolari comuni, la materialità della vita: ecco il campo dell’impreveduto, dell’inverosimile quotidiano che sta sotto gli occhi dello…
- L’arte di Luigi Pirandello nella crisi ideologica del primo Novecento
Di Sveva Vitale. Lo scrittore è ancora innovativo e attuale nel vuoto ideologico del XXI secolo? L’autore coglie perfettamente il crollo delle certezze prima coltivate:…
- L’insostenibile spinta del destino
Di Sonia Gentili. Non deve sembrare incongruo riattraversare oggi la produzione di Luigi Pirandello, autore ben digerito dai manuali scolastici e tuttavia sfuggente alle canonizzazioni…
- Pirandello e l’antinomia del nome
Pirandello e l’antinomia del nome Di Luigi Sedita L’attribuzione del nome è l’atto primario per la nascita del personaggio alla luce dell’arte, la certificazione della…
- Rileggere Pirandello
Di Corrado Donati. Nelle «Novelle per un anno», come nelle opere migliori del teatro, c’è un vastissimo campionario di umanità che, mutato lo sfondo storico-sociale,…
- Pirandello e la fede nelle “Novelle per un anno”
Di Umberto Colombo. dalla rivista OTTO/NOVECENTO, anno XV, n. 6, Novembre-dicembre 1991. Pirandello, morso dal ‘tempo’, rimane tra la desolazione dell’uomo e la gravità della…
- «Cinemelografia»: Pirandello e il cinema sonoro
Di Fabrizio Miliucci. Cinemelografia è l’unico tentativo pirandelliano di costituire un’estetica originale del cinema. Si tratta di un’idea coltivata tra il 1927 ed il 1930,…
- Luigi Pirandello: narratore, poeta, drammaturgo e coscienza critica del novecento
Di Lino Di Stefano. Se la produzione letteraria di Pirandello è notevole sul piano delle novelle e dei romanzi, non meno considerevole risulta il suo…
- Luigi Pirandello: l’identità “decadente” dell’uomo moderno
Di Giuliana Gugliotti. La visione di Pirandello rispecchia un relativismo estremo, che poggia su contrasti irriducibili a priori, insiti, potremmo dire, nella stessa natura umana:…
- Pirandello, profeta della crisi
Di Carlo Ossola. Pirandello introduce la cultura italiana del Novecento in una dimensione europea che dai tempi del Manzoni le era mancata: rappresentando quella parte…
- Dialogicità conflittuale e disidentità in Pirandello
Di Stefano Polenta. Il tema della disidentità costituisce una delle tematiche centrali della poetica del drammaturgo siciliano. Alcuni titoli di celebri romanzi o commedie teatrali…
- Umorismo: l’ottica pirandelliana della condizione umana.
Di Iosifina Politi. L’umorista, consapevole della coesistenza di anime diverse come parte della stessa persona si propone di svelarle, scomponendo l’immagine della persona stessa. Poiché…
- In carcere e in tribunale: il ‘caso’ Pirandello
Di Rossella Palmieri. Nel trattare le tematiche giuridiche – ove si consideri che poco gli erano giovati gli studi di Legge, poi interrotti, all’Università di…
- Da specchio a occhio: il cinema nella poetica pirandelliana
Di Carlo Romeo. Una lontana riflessione sui rapporti tra Pirandello e l’ontologia dell’immagine cinematografica. Emblema del rapporto di odio-amore dello scrittore con l’industria del cinema…
- Contro il meccanicismo: la relazione arte-scienza nell’estetica di Luigi Pirandello
Di Ilaria Salonna. Se l’artista opera secondo una logica, ciò vuol dire che quest’ultima non necessariamente deve essere la logica delle scienze positive. Dire che…
- Lo stile dei romanzi di Pirandello: frantumazione, oralità, teatro
Da Weschool. Lo stile dei romanzi di Pirandello si rivela foggiato sulle medesime ragioni di poetica su cui si fonda il livello del significato profondo…
- Alla ricerca di un poeta sconosciuto
Di Elio Providenti. Le poesie, completamente trascurate nel tempo delle creazioni teatrali, avevano visto un ritorno tardivo con la pubblicazione nel 1934 sulla «Nuova Antologia»…
- Pirandello, l’ultimo uomo in un mondo di automi
Di Luca Gritti. I Quaderni di Serafino Gubbio operatore, opera meno nota di Luigi Pirandello, rappresentano un’efficace e dolorosa sintesi delle contraddizioni contemporanee, evidenziando tutte…
- Così è (se non pare). La critica al moralismo borghese in Pirandello
Di Sebastiana Nobili. La società italiana del primo Novecento, quella in cui lo scrittore concepisce e mette in scena i suoi drammi, è molto diversa…
- Pirandello librettista. Prospettive di ricerca
Di Daniela Gangale. Nel Novecento il rapporto compositore/librettista cambia profondamente, diventando una relazione libera in cui gli artisti lavorano in piena autonomia, Pirandello si rivela…
- «Come nembi sopra una rovina»: Pirandello e la coscienza critica della modernità
Di Assunta De Crescenzo. La percezione di un disagio, che è prima di tutto culturale e diviene poi anche esistenziale, la consapevolezza di una condizione…
- Pirandello e la logica della tradizione
Di Angelo Petrella. La lettera indirizzata a Capuana che Pirandello allega alla seconda edizione del romanzo L’esclusa (1908) è indicativa del rapporto che l’autore sente…
- La teoria dell’Umorismo in Luigi Pirandello
Di Paolo Spinicci. Al nome di Pirandello si lega innanzitutto un’ampia produzione letteraria che abbraccia opere di teatro, racconti e romanzi, e che fa del…
- Paesaggi della modernità. Spazio urbano e spazio esistenziale nella novellistica pirandelliana
Di Dora Marchese. Nel fitto corpus delle Novelle per un anno appaiono ricorrenti le descrizioni relative alle due città di Agrigento e Roma, luoghi dell’anima,…
- La povertà di Pirandello
Di Paolo Fai. Ai primi di novembre, in una bancarella di libri usati, nel mercatino delle pulci del mio paese, ho trovato una copia, rara,…
- Pirandello e il mito come archetipo
di Simona Micali. Il nodo principale della discordia tra i critici a proposito dei miti è poi quello stesso che divide da sempre la critica…
- Pirandello contro il pirandellismo
Di Giovanni Fighera. Pirandello si è sempre scagliato con rabbia contro quanti hanno semplificato la sua produzione riducendola a quei pochi concetti e a quelle parole…
- «L’umorismo» – l’anti-retorica e l’anti-sintesi di un secondo realismo
Di Ulrich Schulz-Buschhaus. Per la communis opinio, la posizione ideologica di Pirandello, specialmente del Pirandello saggista, appare assai chiara e facilmente definibile. Essa apparterrebbe a…
- “Se non c’è l’autore”: Pirandello e il sacro
Di Enrico Cerasi. Nella sua opera maggiore: Il sacro. L’irrazionale nell’idea del divino e il suo rapporto col razionale, edita per la prima volta nel…
- Il pirandellismo nella definizione di Adriano Tilgher
Di Federico Reccia. Adriano Tilgher poneva al centro della scena filosofica e drammatica la scoperta della relatività eretta a sostegno di una dottrina del divenire,…
- Leonardo Sciascia – Pirandello e il pirandellismo
1953 (con lettere inedite di Pirandello a Tilgher). Pirandello segna, con la sua esteriore fortuna, uno di questi momenti. Avviene come quando, in provincia, i…
- Dalla narrativa al teatro: la nascita del personaggio
Di Arcangelo Leone De Castris. da Storia di Pirandello cap- III. Indice Tematiche CONTENUTI Dimensione scenica e tendenza dialogica nelle novelle. Il mito del personaggio…
- Pirandello e il diritto
Di Alfonso Malinconico. Nella novella Il dovere del medico Pirandello annota la capacità dell’avvocato Camillo Cimetta di «abbattere i confini formalistici del tristo ambiente giudiziario»…
- Fughe parallele: Pirandello legge Rosso di San Secondo
Di Michelangelo Fino. La critica ha ampiamente riconosciuto il forte legame che, in ambito teatrale, unisce Pirandello e Rosso di San Secondo, autore, quest’ultimo, notoriamente…
- La caccia di Domiziano: Pirandello tra antico e moderno
Di Raffaella Di Maria. La poligrafica opera pirandelliana si presenta inizialmente alla letteratura attraverso la poesia che, seppur considerata da quasi tutta la critica semplice…
- Pirandello e il cinema
da Centro Sperimentale di Cinematografia Momento cruciale per la storia del cinema, nei primi decenni del suo sviluppo, fu l’avvento del sonoro. Anche in questo caso…
- Pirandello poeta: a Pirandello è stato fatto un grosso torto
Di Selene Gagliardi. Nel 1867, quando nacque Luigi Pirandello, il mondo – reale e letterario – era decisamente diverso. Non esistevano ancora le automobili, non era…
- Marta Abba e Luigi Pirandello: l’ambiguo gioco delle parti
Di Ivana Baldassarri. Quando si incontrarono per la prima volta, era il 1925, Marta non aveva ancora 25 anni e Pirandello doveva compierne 58. Il…
- Verità biografica e finzione letteraria nelle lettere di Luigi Pirandello a Marta Abba
Di Giulia Corsalini. Nelle lettere di Luigi Pirandello a Marta Abba si riconoscono due universi, che generalmente il passo stilistico segnala e contraddistingue: quello che…
- Pirandello e Antonietta “sua”
Di Angela Marina Strano. Per tutta la vita fu ostaggio dell’amore e della pazzia. “La pazzia di mia moglie sono io” confessava lo scrittore di…
- Pirandello e i tormenti del cuore
Di Elio Di Bella. Il suo primo amore abitava a Palermo in via Porta di Castro: Pirandello e i tormenti del cuore. Non pochi sono…
- Quando la letteratura salvò Pirandello (con Audio)
Di Joshua Nicolosi. 1903: la miniera di famiglia va perduta a causa di un incidente. La consorte dello scrittore accusa un crollo nervoso da cui…
- Pirandello e Girgenti, città dai mille nomi
Di Joshua Nicolosi. Quando si ama un posto dal sapore dolceamaro, quando si soffre per la sua condizione e al tempo stesso ci si esalta…
- Nello studio di Pirandello
Di Silvia Montanari. Per gentile concessione dell’Autrice. “Un pezzo di giardinetto con una fontanella, il cui chioccolio nei notturni silenzi gli è caro”. Così Pirandello,…
- «Il guajo d’un altro Pirandello» in letteratura
Di Sarah Zappulla Muscarà. Il figlio primogenito di Luigi Pirandello, Stefano, inizierà a scrivere usando, secondo diverse modalità, lo pseudonimo. Pur teso a trovare una…
- L’illusione necessaria di Pirandello
Di Giovanni Colombo Dalla collana “I Quaderni Colombiani” numero 38 (luglio 2009), che raccoglie gli scritti dell’arcivescovo di Milano dal 1963 al 1979 – cardinale…
- Scintille tra Nobel: Luigi Pirandello e lo strano caso del marito di Grazia Deledda
Di Gianfranco Bogliari. Pirandello non ebbe certo un comportamento da gentiluomo, avendo sfogato in «Suo marito» un qualche malumore dovuto a invidia familiare o professionale…
- «DEINE JENNY». La lettera di Jenny Schulz Lander a Luigi Pirandello
Di Elio Providenti. Rara fortuna delle carte è quella di apparire quando i tempi sono maturi. Per lo più esse sono destinate alla distruzione o…
- Pirandello e Marta Abba: un amore fatto solo di parole
Di Biagio Riccio. È stata per Pirandello la “musa viva”, in contrapposizione alla “musa morta”, la di lui moglie Antonietta Portulano, internata in un manicomio. In oltre 10…
- «Troppi idioti». E Pirandello partì
di Gina Lagorio. da “Il Corriere della Sera” – 25 giugno 1992 I segnali sono tanti. E tali da dare brividi di ribrezzo o da…
- Quella volta che il fascismo rovinò la fama di Pirandello a New York
Di Carmelo Fucarino. Fu il 20 luglio 1935 che Luigi Pirandello sbarcò al faro di Ambrose a New York dal transatlantico Conte di Savoia, varato appena quattro…
- Pirandello regista della propria immagine
Di Daniele Abbiati. «Sono abituato a comandare sul mio corpo. Gli dò da mangiare quando voglio e lo faccio riposare quando desidero… Secondo il mio…
- Pirandello e la religione
Di Gianfranco Ravasi. da “Il Sole 24 Ore” – 26 febbraio 2017. In una carta, trovata subito dopo la sua morte avvenuta il 10 dicembre…
- La Roma borghese e multiforme di Pirandello
Di Marco Onofrio. “La Roma di Pirandello è l’esatto rovescio della Roma del Piacere di d’Annunzio”. Pirandello aborre sia la Roma bizantina dei salotti esclusivi,…
- Pirandello e la sua vita segreta ad Agrigento: “Il ragazzo un po’ tardo” che studiava l’umanità
Di Elio Di Bella. L’infanzia e la prima giovinezza di Pirandello non furono sempre serene. Secondo alcuni studiosi, “ciò lo stimolò ad affinare le sue…
- Pirandello educatore. La vita della scuola e la scuola della vita
Di Andrea Scardicchio. Mancandogli un’autentica vocazione per l’insegnamento e avvertendo tutto il disagio per quella materia insegnata (la Stilistica), priva di un saldo statuto epistemologico…
- «Cara Lina, ti debbo piantare». La lettera di Pirandello alla sorella
Di Luciano Lucignani. La drammatica lettera di Luigi Pirandello alla sorella Lina, del 13 marzo 1889. A quest’epoca Pirandello, non ancora ventiduenne, è a Roma,…
- Pirandello fascista
Di Giuseppe Panella. L’adesione di Pirandello al fascismo è, per quest’ultimo, una spaventosa necessità: Mussolini rappresenta l’unica soluzione possibile ai problemi del Paese e, soprattutto,…
- Luigi Pirandello «tentato» dal suicidio non ebbe il coraggio
Di Piero Meli. Per concessione dell’Autore. Quanto mai radicato è nello scrittore agrigentino il senso della morte, non foss’altro perché il suicidio e le sue…
- Pirandello sul lago: storia di uno scrittore e dei suoi amori comaschi
Di Mario Taccone. La fuga a Como resta un piccolo giallo della biografia pirandelliana. Nei registri delle scuole comasche non c’è traccia del suo nome.…
- Pirandello, la famiglia, il bisogno di scrivere
Di Vincenzo Consolo. Introduzione di Salvatore Lo Leggio. Luigi Pirandello era già avviato al successo. Era stato riconosciuto dai critici, e da autorevoli amici quali…
- «Il finis vitae» ovvero l’ultimo capolavoro di Luigi Pirandello
Di Elio Providenti. La mattina della morte, in una vettura messa a disposizione dall’Accademia d’Italia, Ojetti, insieme a Bontempelli, attraversava una Roma nebbiosa per raggiungere…
- Pirandello antifascista solo post mortem
Di Lorenzo Catania. Forse è più giusto dire che il vero distacco del drammaturgo dal regime si verificò al momento della morte, nel 1936. Le…
- Pirandello, ma che fascista fu?
Di Gianfranco Morra. Il suo pessimismo cosmico era l’esatto opposto del regime. Che Luigi Pirandello sia stato fascista lo sanno tutti. Ma perché? e che…
- Pirandello a sessant’anni dalla morte
Di Giovanni Macchia. Pirandello amava scoprire le ripetizioni, i parallelismi tra la fantasia e la vita, tra la fantasia tacciata d’inverosimiglianza e la vita che…
- Le letture del giovane Pirandello: libri, modelli, autori
Di Monica Venturini. In I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Padova,…
- Luigi Pirandello e la moglie, un matrimonio contrassegnato dalla pazzia di lei
Di Vincenzo Roberto Cassaro. Quando una notte Pirandello troverà la moglie con un coltello in mano, dinanzi al letto, allora lo scrittore capirà che la…
- “A Marta Abba per non morire”: il ricordo di lei
Di Maria Amici. Per gentile concessione dell’Autrice. – Io ne fui per un po’ di tempo quasi atterrita, di dover dare in pasto al pubblico…
- Pirandello e Girgenti. Nel paese degli aranci fra memoria e desiderio
Di Luciano Lucignani. Girgenti non era certo un’accogliente cittadina, ma per Pirandello era il paese dell’infanzia, l’unico luogo di cui avesse memoria. Girgenti gli rimase…
- Appunto su Pirandello e il fascismo
Di Elio Providenti. Il 3 dicembre 1931 Pirandello celebra all’Accademia d’Italia il cinquantenario dei Malavoglia e scrive la sua involontaria più importante pagina d’antifascismo mentre…
- Pirandello a Bonn e la tesi sulla parlata di Girgenti
Di Giuseppe Cocchiara. Da Giornale di Sicilia, 10 giugno 1943. Nella Nuova Antologia del 1° aprile 1943 L. Finazzi Agrò ha pubblicato alcune lettere, veramente…
- Le lettere di Luigi Pirandello all’amata Antonietta
Di Elio Di Bella. Da Antonietta mia, Lettere di Luigi Pirandello alla fidanzata Antonietta Portolano. A cura di BIAGIO ALESSI. Edizioni Centro Culturale Pirandello – Agrigento Gennaio 1994.…
- Il singolare rapporto tra Pirandello e il figlio Stefano
Di Paolo Mauri. Nell’agosto del 1921 Stefano si sfoga per lettera con la moglie Olinda. Le racconta che il padre ha a teatro qualche difficoltà…
- La pirandelliana storia delle ceneri di Pirandello
Di Onofrio Pirrotta. Confortati dalla scienza possiamo oggi dire, pirandellianamente, che quelle ceneri sono e non sono di Pirandello. E che nell’urna di metallo interrata…
- Eduardo e Pirandello
Di Daniela Leuzzi. L’incontro tra Pirandello e Eduardo avviene nel 1933 al “Sannazzaro” di Napoli. L’amicizia fra i due dura tre anni durante i quali…
- Luigi Pirandello e il suo cuore di cenere. Il ricordo di Corrado Alvaro
Da Sul romanzo.it. Annunziandomi che il 13 dicembre Luigi Pirandello è stato cremato, il figlio mi ha detto: «Avessi visto; un pugno di cenere. Come…
- Pirandello vs d’Annunzio
Di Paolo Puppa. L’idiosincrasia per lo «spregevole (sempre per lui fu spregevole) uomo d’Annunzio», per chi sarebbe «gonfiato dalla mostruosa macchina del giornalismo», per «la…
- Marta Abba – “Signor Pirandello, eccomi”
Di Luciano Lucignani. Articolo su Repubblica del 26 giugno 1988 in ricordo di Marta Abba deceduta due giorni prima. Pirandello incontrò la Abba nella primavera…
- Il matrimonio di Pirandello
Di Giovanni Fighera. Ritornato dalla Germania e stabilitosi a Roma, Pirandello abbandonò gli studi di filologia e si dedicò all’attività letteraria. Il padre Stefano gli…
- Un contrasto con il professore lo indusse a trasferirsi da Roma a Bonn
A cura della Biblioteca-museo Pirandello di Agrigento. Bonn piace subito al giovane Pirandello. In una lettera inviata a casa descrive il luogo con entusiasmo: «È…
- “Un uomo solo”. Profilo di Pirandello
Da “La Repubblica” 2 dicembre 1986. Campagna d’olivi saraceni, sotto l’ardente azzurro del cielo, affacciata sul mare africano. Così, nelle parole di Pirandello, l’immagine della…
- “Fiamma del diavolo che non consuma”. Marta Abba attrice “frigida”
Di Gigi Livio. Dalla rivista “L’Asino di B.” 2006 – Undicesimo numero La Duse verso il novecento potrebbe essere il titolo di uno studio che, riecheggiandone…
- Conversazione con Andrea Pirandello
Di Dina Saponaro e Lucia Torsello. Quella che segue è la trascrizione di parte di una lunga conversazione avuta negli anni con Andrea Pirandello conclusasi…
- Marta Abba e il suo nume
Di Lino Di Stefano. A distanza di tanti anni, fa ancora discutere gli studiosi, i critici letterari e gli appassionati di cultura, in genere, il…
- Luigi Pirandello, una vita d’autore
Di Fausta Samaritani. Una notte di giugno caddi come una lucciola sotto un gran pino solitario in una campagna d’olivi saraceni affacciata agli orli d’un…
- La madre e l’ombra nel Pirandello oltre le nude maschere
Di Pierfranco Bruni. La madre in Pirandello non è mai una maschera nuda. Piuttosto è un volto assente perché continua a vivere, con la sua…
- Padri e figli. La vita ardente di Luigi e Stefano Pirandello
Di Pietro Milone. La vita, o si vive o si scrive. Io non l’ho mai vissuta, se non scrivendola. Altri pensano a darmi alimento e…
- Sei donne in cerca di Pirandello
Di Luciano Lucignani. Ricostruiamo, con documenti e lettere sconosciute, un tema tempestoso nella vita del grande drammaturgo: Caterina, sua madre. Giovanna, la collegiale. Jenny, la tedesca. La cugina…
- Pirandello e il Piemonte
Di Silvio Montiferrari. … ah, ricordo un tramonto, a Torino, nei primi mesi di quella mia nuova vita, sul Lungo Po, presso il ponte che…
- Pirandello a Berlino: Un esilio volontario
Di Nino Borsellino. La Germania fu per Pirandello una terra d’esilio, di un esilio ovviamente volontario e comunque dettato da circostanze e opportunità personali che…
- Il rifugio segreto al Lido di Pirandello e Marta Abba
Di Adolfo Lippi. Il premio Nobel alloggiava al Royal ma si stancò dei sotterfugi per vedere la bellissima attrice e allora si fecero costruire questa…
- Pirandello e quei rapporti con Vaticano, cremazione e fede
Di Marco Roncalli. Un ricordo a 150 anni dalla nascita dello scrittore. Ricordare Luigi Pirandello a centocinquant’anni dalla nascita, significa richiamare la storia di uno…
- Pirandello: il teatro della vita
Una brevissima riflessione di Biagio Lauritano. Per gentile concessione dell’Autore. Pirandello attribuisce importanza non solo ai testi scritti delle sue opere teatrali, ma anche alla…
- Le considerazioni di Pirandello sul teatro
Di Erika Righi. Pirandello sente la necessità di intervenire anche nell’allestimento teatrale delle proprie opere. Secondo l’autore la minuziosa ricostruzione d’ambiente che era tipica del…
- Pirandello: fallimento e mito dell’arte
Di Roberta Campagna. Un autore inevitabilmente crea, inventa, manipola anche, ma nell’invenzione cosa c’è di autentico? E in quella che definiamo realtà, cosa risulta effettivamente autentico?…
- Antonio Gramsci : «Il teatro di Pirandello» – (Con Audio)
Da «I quaderni del carcere». Quaderno 14 (1932-1935). Capitoli 15 e 21. da Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE. Indice Tematiche Il teatro di Pirandello. …
- Lettere a Ruggero Ruggeri (1917/1918) – (Con Audio)
Da «Il dramma» Num. 227/228 – Agosto/Settembre 1955. da Teatro Novecento. Audio letture di Giuseppe Tizza. 25 maggio 1917- Firenze (biglietto da Visita) Luigi Pirandello, presenta…
- Quando Milano fischiò Pirandello
Di Guido Lopez. Il teatro di Luigi Pirandello agli inizi ebbe vita assai difficile, ma trovò supporto fondamentale a Milano, quando mio padre, Sabatino Lopez,…
- Adriano Tilgher: Il teatro di Luigi Pirandello
Da Adriano Tilgher, Studi sul teatro contemporaneo, preceduto da un saggio su l’arte come originalità e i problemi dell’arte, seconda edizione accresciuta, Libreria di scienze…
- Sei personaggi in cerca d’autore: realtà o finzione?
Di Biagio Lauritano. Una brevissima riflessione sulla commedia di Luigi Pirandello. Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche Sei personaggi in cerca d’autore rappresentano il fallimento…
- Enrico IV: il dramma della solitudine
Di Biagio Lauritano. Una brevissima riflessione sul dramma di Luigi Pirandello. Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche Enrico IV rappresenta il fallito tentativo di Pirandello…
- Il settimo personaggio: la sfida dell’immedesimazione nei lavori di Pirandello
Di Ivano Mugnaini. I Sei Personaggi hanno saputo con la loro bizzarra natura di confine, estrema e tuttavia riconoscibile, quasi paradigmatica, dare misura e paradossale corpo…
- L’uomo dal fiore in bocca: una lettura futurista
Di Marialaura Simeone. È proprio il passaggio sulla scena a dare a «L’uomo dal fiore in bocca» la distanza dalla scrittura narrativa al dramma. Sono…
- Il debutto shock dei “Sei personaggi”
Di Sarah Zappulla Muscarà. La prima al Teatro Valle di Roma il 9 maggio 1921, dopo tre settimane di prove: splendidi Vera Vergani, la Figliastra,…
- La Divina Commedia “da fare”: Dante autore dei Sei Personaggi
Di Michela Mastrodonato. Pubblichiamo il saggio con cui l’autrice dà il suo contributo all’identificazione dei Sei personaggi e del loro autore, e alla geniale operazione stilistica che Pirandello…
- «L’innesto» – Sinossi dell’Opera di Luigi Pirandello
Di Paolo Alberti. La commedia «L’Innesto» fu scritta tra l’ottobre e il dicembre del 1917 ma dovette attendere per la prima rappresentazione, a Milano, il 29…
- La Duse, Pirandello e “La vita che ti diedi”
Di Salvatore Lo Leggio. Disamorata del D’Annunzio teatrale e teatrante, la Duse espresse in varie occasioni simpatia e sintonia per Pirandello, apprezzandone perfino le note…
- Luigi Pirandello: dalla maschera denudata al mito
Di Franco Sepe. Pirandello non appartiene alla categoria dei rifacitori, bensì a quella dei creatori di miti. I miti “dichiarati” di Pirandello sono i tre…
- Tesina – Per una lettura di «Sei personaggi in cerca d’autore»
Di Charlotte Gandi. Per gentile concessione dell’Autrice. Da Academia.edu. Università Ca’ Foscari di Venezia. Tesina di Letteratura teatrale italiana. Per una lettura di «Sei personaggi…
- Il metateatro pirandelliano: disagio, realtà e finzione
Di Daniele Lisi. È l’arte – e quindi la finzione – che incide sulla realtà, è l’arte che arriva prima della vita: Mattia Pascal, epigono…
- Il gioco dell’essere e dell’apparire nell’incontro di Luigi Pirandello con i Fratelli De Filippo
Di Luigi De Filippo. Storia di una bella amicizia fra un Premio Nobel (Pirandello), un Senatore (Eduardo) e un geniale Scugnizzo (Peppino). Pirandello trovò nei…
- Antonio Gramsci – Critiche Teatrali: Il teatro di Pirandello
Antonio Gramsci fu critico teatrale dell’Avanti! da Torino per quattro anni, dal 1916 al 1920. Di seguito tutte le sue recensioni teatrali delle pièce di…
- Pirandello e la scrittura drammaturgica
di Francesco S. Minervini. Nelle aule scolastiche, fra i banchi della formazione superiore e dell’Università, Pirandello è un classico; e il termine ‘classico’, è bene…
- Pirandello e il metateatro
Di Cristina Scarcella. Pirandello giunse al teatro per una profonda convinzione di ordine morale: era convinto, cioè, che, attraverso la rappresentazione scenica, si potesse rivelare…
- Questa sera si recita a soggetto – Appunti ed analisi
Questa sera si recita a soggetto resta uno dei testi in cui Pirandello ha realizzato con la maggiore concisione possibile il grande tema del personaggio…
- «Enrico IV»: la tragedia di non vivere e di non amare davvero
Di Giovanni Fighera. Un dramma, non semplice, ma geniale, che fin da subito colpì per originalità della situazione, per sorprese, colpi di scena e suspence,…
- Gramsci, Pirandello e un lapsus rivelatore
Di Andrea Camilleri. Lectio Magistralis in occasione del conferimento della Laurea Honoris Causa in Filologia Moderna, Chieti, 12 novembre 2007. Se il teatro lo si…
- Tesina – L’impatto dell’avanguardia storica in «Questa sera si recita a soggetto»
Di Federica Ferraro. Per gentile concessione dell’Autrice. Possiamo trovare nelle opere di Pirandello, specialmente in quelle della “seconda maniera”, le influenze di un clima culturale…
- I miti di Pirandello. I giganti della montagna, un testamento estetico.
Di Carmelina Sicari. Pirandello ha consegnato al pubblico, che dapprima subendolo e poi accettandolo senza confutazione, l’idea della vita ridotta a ripetizione, a sfilata di…
- Analisi di “Pensaci Giacomino!”: una famiglia al maschile
Di Luigi Allegri. La storia è quella di un curioso ménage à trois: ridotta all’osso, parla infatti della convivenza tra una giovane donna, un giovane…
- L’italiano teatrale di Pirandello
Da Vivi Italiano. I tratti stilistici e linguistici che connotano fortemente la prosa dei drammi pirandelliani sono: una sintassi dialogica frammentata grazie alla presenza di…
- Analisi de «La patente»: rabbia e indignazione come valvole d’azione
Di Maria Vittoria Giardinelli. Il problema che Pirandello sollevò, rivolgendosi soprattutto al pubblico, fu quello di spezzare le barriere artificiose della comunicazione teatrale (la cosiddetta…
- Attore e personaggio: valenze e pratiche sceniche nel teatro di Pirandello
Di Laura Montanti. Il problema che Pirandello sollevò, rivolgendosi soprattutto al pubblico, fu quello di spezzare le barriere artificiose della comunicazione teatrale (la cosiddetta «quarta…
- A teatro: L’uomo dal fiore in bocca
Tea House Theatre, Vauxhall, London. Produzione di Manuele Macaione. Dicembre 2019. Volentieri pubblichiamo integralmente quanto inviatoci da Manuele Macaione, produttore e protagonista dello spettacolo. In…
- Testo Teatrale – Sei autori in cerca d’un personaggio
Di Andrea Mazzola. Per gentile concessione dell’Autore. Proponiamo qua l’estratto di questo testo teatrale dove si celebra Luigi Pirandello mettendo in scena non una sua…
- Introduzione a Maschere nude
Il progetto. Come per le novelle, Pirandello concepì un’edizione complessiva della sua opera teatrale che raccogliesse tutti i drammi scritti. L’editore Bemporad prima e Mondadori dopo…
- Lazzaro – Analisi del mito – La risposta che il «pirandellismo» non contempla
Di Giovanni Fighera. Tra le opere di Pirandello ce n’è una di cui il libri di testo non parlano mai. È il Lazzaro, dove affronta la…
- Un analisi de “Il Berretto a sonagli”: Beatrice e il “Potere” femminile
Di Angela Diana Di Francesca (Cefalù, 1954-2014). Per gentile concessione dell’autrice Il “Berretto a sonagli” ci pone dinanzi una gamma di personaggi femminili che esemplificano…
- La meditata scelta dialettale di Pirandello per “Liolà”
Di Carmelo Nicosia. La commedia “Liolà” costituisce un esempio eclatante di quella che fu la precisa e meditata scelta linguistica di Pirandello e di come…
- Sei personaggi in cerca d’autore – Messinscena
Di Lucrezia Zipra. Pirandello si focalizza in modo piuttosto evidente su due modalità differenti di intendere il teatro e il mestiere dell’attore. I personaggi vivono…
- Liolà – Analisi dell’opera: «Commedia allegra con cattiveria»
Di Ivano Mugnaini. Qualcuno ha osservato che, rispetto ad altri testi pirandelliani, Liolà e più scevro da implicazioni intellettualistiche. Ciò in parte è vero, almeno in partenza.…
- L’uomo dal fiore in bocca – Analisi dell’opera
Di Lorenzo Rizzelli. L’attenzione alla vita degli estranei è quella che attrae maggiormente l’attenzione del protagonista, il quale è addirittura disgustato all’idea di partecipare della…
- GelosaMente – Luigi Pirandello e “L’amica delle mogli” – Analisi dell’opera
Di Arianna Capirossi. I personaggi della storia si muovono sul palcoscenico di una piatta e grigia borghesia. Una delle loro missioni di vita da compiere è…
- Pirandello e i giganti, lo squarcio del velo
Di Gabriele Ottaviani. da Atti del XVI Congresso dell’ADI. Associazione degli Italianisti (Sassari-Alghero, 19-22 settembre 2012). da Italianisti.it (pdf con note al testo) Indice Tematiche Per…
- Pirandello e il teatro francese negli anni Venti e Trenta
Di Anna Frabetti. La ricezione del teatro di Pirandello in Francia, dal 1923 al 1936, attiva una nuova rete di rapporti e collaborazioni culturali, in…
- Pirandello rusticano: La Giara e Liolà
Di Maria Cristina Riffero. Due musicisti, uno conterraneo di Luigi Pirandello e l’altro nato in Piemonte, regione alla quale la letteratura di Pirandello fu molto…
- Il paradosso dell’esistenza: “Il berretto a sonagli”
Di Stefano Casarino. Un piccolo mondo di ipocrisia e falso perbenismo, una realtà borghese dal precario equilibrio che basterebbe poco per mandare in pezzi: ma…
- Le finzioni di Enrico IV. Un’analisi del dramma di Luigi Pirandello
Di Pia Schwarz Lausten. Pirandello scrisse l’Enrico IV nel 1921 (la prima edizione è del 1922), meno di un anno dopo la stesura del famoso…
- Randone, Eduardo, Stoppa: Tre messeinscena de “Il berretto a sonagli”
Di Paolo Diodato. Il 1916 rappresenta una tappa significativa dell’ “itinerario” di Pirandello al teatro. Fin dalla giovinezza (già diciannovenne) oscillò tra la chiara volontà…
- Giorgio Strehler: Appunti di regia per “I giganti della Montagna” Ediz. 1947-1966-1994
Potrà sembrare strano ma occorre forse, per entrare con facilità in questo mito, che è il mito dell’arte ma è anche…
- Pirandello e il surrealismo: “I giganti della montagna”
Tesina. Per una più chiara comprensione dello sviluppo dell’opera drammatica pirandelliana possiamo distinguere quest’ultima in tre periodi che rivelano, nella loro gradualità, un allargarsi degli…
- Pirandello e i personaggi rifiutati da un autore scomparso
Di Monica Canu. Pirandello vuole partire dalle condizioni della vita reale degli uomini per coglierne le contraddizioni, i motivi di sofferenza e pena, il peso…
- Pirandello e il suo rapporto con il teatro e gli attori
Di Maria Cristina Boschini. Dopo l’iniziale avversione per il teatro, accusato di riproporre un mero surrogato delle drammaturgie ideate, Pirandello approda alla regia teatrale, divenendo…
- Andrea Camilleri: Il Padre nei Sei Personaggi e il padre di Pirandello
da Biografia del figlio cambiato, Rizzoli, Milano 2000, pagg. 215-230- © Casa Editrice Rizzoli. Il mutupèrio che si scatenò al romano Teatro Valle la sera…
- Pirandello e Brecht: un incontro possibile?
Di Gilda Policastro. Riaprire la questione, peraltro parcamente dibattuta, di un confronto tra i due maggiori drammaturghi di primo Novecento impone innanzitutto un riesame dei…
- Pirandello e Artaud. Una nota
Di Franco Ruffini. In La passione teatrale. Studi per Alessandro d’Amico, a cura di Alessandro Tinterri, Roma Bulzoni, 1997; ora in Per piacere. Itinerari intorno…
- Modelli e interferenze nell‘esordio di Pirandello drammaturgo: «La morsa»
Di Arnaldo Bruni. Pare opportuno insistere nell’indagine sul debutto teatrale di Pirandello, concentrandosi ancora una volta sulla dimensione ridotta dell’ atto unico. La proposta intende…
- Rappresentazioni pirandelliane a Trieste – Un caso di “pirandellismo”: «O di uno o di nessuno»
Di Paolo Quazzolo. O di uno o di nessuno non è stato uno dei testi fra i più fortunati della produzione pirandelliana. Certamente ve ne…
- Il palcoscenico sullo schermo
Di Marialaura Simeone. Per gentile concessione dell’Autrice. Tra i soggetti e le sceneggiature di Pirandello, l’autrice ha individuato tre progetti cinematografici che possono formare un’ideale “trilogia…
- Marsina stretta: dalla forma alla vita
Una brevissima riflessione sulla novella di Luigi Pirandello. Di Biagio Lauritano. Per gentile concessione dell’Autore. Questa novella racconta l’esperienza del professor Gori, testimone alle nozze…
- Il fu Mattia Pascal – Riassunto per capitoli ed analisi
Di Biagio Carruba. IL FU MATTIA PASCAL fu pubblicato tra aprile e giugno in 3 puntate sulla rivista NUOVA ANTOLOGIA nel 1904 e fu ripubblicato…
- Il treno ha fischiato: il richiamo alla vita
Di Biagio Lauritano. Una brevissima riflessione sulla novella di Luigi Pirandello. Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche Belluca, un impiegato contabile tutto preso dal proprio lavoro,…
- Perché leggere «Il turno» di Luigi Pirandello – (Con Audio)
Di Alberto Bertino. Un Pirandello minore rispetto alle sue prove più alte e impegnative, ma certamente anche nel Turno uno straordinario scrittore, che qui si può…
- Il fu Mattia Pascal: un romanzo paradossale (con Audio)
Di Biagio Lauritano. Una brevissima riflessione sul romanzo di Luigi Pirandello. Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche Leggi e ascolta. Voce di Giuseppe Tizza Il…
- Maria, “L’esclusa” di Luigi Pirandello
Di Fulvia Mezi. «Maria non era mai stata la preferita. Era cresciuta quasi all’ombra di Marta, e da se stessa pareva si fosse acconciata al…
- “Lo strappo nel cielo di carta”: Pirandello e la crisi delle certezze
di Vanessa Vaia. «Beate le marionette su le cui teste di legno il finto cielo si conserva senza strappi! Non perplessità angosciose, né ritegni, né…
- I vecchi e i giovani: il romanzo dell’illusione
Di Biagio Lauritano. Una brevissima riflessione sul romanzo di Luigi Pirandello. Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche I vecchi e i giovani rappresentano non solo…
- La Sicilianità Mediterranea ne «I Vecchi e i Giovani»
Di Karl Chircop. La sicilianità della narrativa di Luigi Pirandello ebbe uno strettissimo rapporto con la civiltà del Mediterraneo, dalla quale colse temi, contesti, e…
- Uno, nessuno e centomila: chi sono io?
Di Biagio Lauritano. Una brevissima riflessione sul romanzo di Luigi Pirandello. Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche Uno, nessuno e centomila è una vera e…
- Francesco Ardu – «I galletti del bottajo» a fumetti
Volentieri pubblichiamo, dalla novella di Luigi Pirandello, il lavoro del disegnatore Francesco Ardu, sviluppato in otto tavole inviateci dall’Autore. Questi i suoi profili social entrambi…
- Un introduzione a «Il fu Mattia Pascal»
Di Marziano Guglielminetti. Il terzo romanzo di Pirandello si caratterizza formalmente come il lungo e insistito soliloquio messo in bocca a Mattia-Adriano, per informare chi…
- Frammenti di tempo e spazio in alcuni personaggi di Luigi Pirandello
Di Michele Sità. Luigi Pirandello mostra la frammentazione del tempo e lo sconvolgimento della concezione dello spazio, i personaggi da lui creati offrono sempre sfaccettature…
- Questioni di forma in Novelle per un anno di Luigi Pirandello: storia, struttura, modelli
Di Alessandro Marini. La ricercata struttura di Novelle per un anno, alla quale Pirandello lavorò a lungo rivedendo e disponendo in un nuovo ordine racconti…
- Binari paralleli e visioni contrapposte: i fratelli ne «I vecchi e i giovani»
Di Ilaria de Seta. Pubblicato per gentile concessione dell’Autrice. Il presente della narrazione de I vecchi e i giovani è occupato da un brevissimo lasso di…
- Il delirio mistico della folla nell’«Esclusa» di Pirandello
Di Marcello Sabbatino. A inizio Novecento, nelle tre edizioni del romanzo «L’esclusa», Pirandello racconta la follia della folla, in preda al delirio mistico, durante i…
- «L’esclusa»: La lotta di Marta Ajala contro il fango
Di Simone Germini. «L’esclusa» concede molto al romanzo d’appendice, eppure già in questa prima prova narrativa di Pirandello troviamo diversi elementi fondamentali della sua scrittura, come…
- Pirandello contro il Gattopardo
Di Andrea Camilleri. Il brano in questa pagina è tratto dall’introduzione scritta da Andrea Camilleri per una nuova edizione (2011) de «I vecchi e i…
- “Berecche e la guerra”. Analisi della novella di Luigi Pirandello
Di Gaetanina Sicari Ruffo. L’autore siciliano non scriverà più in modo così impegnativo della guerra come in questa novella, ma farà intendere ai suoi lettori…
- A proposito de «L’esclusa», di Luigi Pirandello
Di Ilde Rampino. La solitudine di una donna che vive in un ambiente tradizionale, in cui ruoli sono stati già assegnati e non possono essere…
- Effetti d’un sogno interrotto – Lettura e commento
Di Lucia Cambria. La cosa che rende questo scritto pirandelliano particolarmente interessante è la presenza di particolari che hanno dell’irreale e donano al racconto un’impalcatura…
- L’umorismo estetico-teoretico de Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello
Di Domenico Papaccio. Terzo romanzo, dopo L’esclusa e Il turno, fu composto di getto da Pirandello in un momento critico sul piano economico e familiare,…
- “L’esclusa”, gli esclusi – Breve analisi del romanzo
Di Silvia Savini. Di Girgenti, sempre presente nella memoria, Pirandello si ricorda in una lettera da Berlino del 29 – 30 marzo 1930 indirizzata a…
- Tesina – Pirandello tra vita e forma: Il fu Mattia Pascal
Un personaggio, signore, può sempre chiedere ad un uomo chi è. Perché un personaggio ha veramente una vita sua, segnata di caratteri suoi, per cui…
- Ciàula scopre la luna, una lettura simbolico-mitica.
Di Luigia Forgione. Pirandello, a differenza di Verga, non vuole indagare sulla condizione dei ceti più deboli, schiacciati dai crudeli meccanismi sociali. Egli, dunque, indirizza…
- Ri-leggere le Novelle di Pirandello
Di Anna Bordoni Di Trapani. La novella fu sicuramente il genere di scrittura prediletto da Pirandello. Le scriveva su riviste e giornali, e poi, di…
- Analisi de «L’esclusa»: i pregiudizi della società secondo Pirandello
Di Annalisa Grasso. La narrazione de L’esclusa è caratterizzata da ampie descrizioni, prediligendo soprattutto l’aspetto psicologico, sociale e culturale. Si alternano quindi sequenze descrittive e riflessive, lasciando…
- Ciàula scopre la luna – Lettura e commento
Di Giovanni Teresi. La novella di Pirandello, ambientata in Sicilia nei primi anni del 1900, affronta il tema delle dure condizioni del post-guerra e si carica…
- Lettura e commento di “Novelle per un anno”
Di Giovanni Teresi. Col consenso dall’Autore. Le caratteristiche più evidenti delle novelle di Pirandello sono la brevità della narrazione, il piglio incalzante, l’essenzialità. I suoi racconti,…
- Lettura ed analisi de “I vecchi e i giovani”
Di Giovanni Teresi. Col consenso dall’Autore. Il romanzo ci permette di percepire Pirandello nel ruolo dell’intellettuale disincantato dalla propria patria e dalla mediocrità politica postrisorgimentale.…
- Personaggi minori nell’opera di Luigi Pirandello: Quei perfetti sconosciuti.
Di Ilaria Paluzzi. Per dimostrare la loro importanza nell’ossatura della storia, andremo a considerare il ruolo di diversi personaggi minori tra le pagine di uno…
- Pirandello, scrittore di Dio
Di Giorgio Patrizi. Introduzione di Salvatore Lo Leggio. È noto che Pirandello volle definire con la categoria dell’umorismo una forma specifica di approccio alla realtà,…
- Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane
Di Marta Toti. Tesi magistrale in Scienze Pedagogiche presentata presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Pubblicato per gentile concessione dell’Autrice cui…
- Saggio su «L’umorismo» di Luigi Pirandello
Di Anna Maria Romanello. Il saggio è suddiviso in due parti , la prima, consistente in sei capitoli che, partendo dalla parola umorismo, affronta le…
- Viva la macchina! – Analisi dei «Quaderni di Serafino Gubbio Operatore»
Di RigelGrace . «Quaderni di Serafino Gubbio Operatore»` può senza dubbio essere considerato uno dei romanzi più originali dell’intera produzione pirandelliana e, forse anche per questo, protagonista…
- Analisi de «La patente»: rabbia e indignazione come valvole d’azione
Di Maria Vittoria Giardinelli. Il problema che Pirandello sollevò, rivolgendosi soprattutto al pubblico, fu quello di spezzare le barriere artificiose della comunicazione teatrale (la cosiddetta…
- Mattia Pirandello fu Pascal
Di Pietro Gibellini. Tra i romanzi più noti di Pirandello, pubblicato per la prima volta a puntate su “Nuova antologia”, nel 1904. Con questo romanzo…
- Dietro la maschera di Pirandello c’è Dante
Di Michela Mastrodonato. Mentre si preparano le celebrazioni per il 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri, un’indagine svela come in Uno, nessuno e centomila…
- L’interno, la morte e l’eros nelle novelle di Pirandello
Di Nicolò Vitturi. L’ambientazione interna è una tra le numerose tematiche del fantastico e spesso s’intreccia con altri elementi rilevati dagli studiosi. Nel caso delle…
- Tesi: Luigi Pirandello e il viaggio di Mattia Pascal
Di Mattia Ciaburro. Per gentile concessione dell’Autore. Ne «Il fu Mattia Pascal» il viaggio, o meglio, i viaggi del protagonista rappresentano dei momenti centrali per…
- Uno, nessuno e centomila: i tanti volti dell’uomo
Di Alessia Lorenzi. “Uno, nessuno e centomila” è sicuramente una delle opere più note di Luigi Pirandello. Iniziata già nel 1909, viene pubblicata solo nel…
- I temi della maternità, della guerra, della morte in alcuni testi narrativi e teatrali di Luigi Pirandello
Di Gisella Padovani. «Io tengo conto del sentimento comune che si ha della morte, ma ne do anche un’interpretazione nuova e originale. Già sviluppai questo…
- Lo spiritismo ne “Il fu Mattia Pascal” in particolare e nelle opere di Pirandello in generale
Di Samanta Gamboni. Secondo Pirandello, ciò che distingue l’uomo dagli altri esseri è la coscienza della propria esistenza, il sentirsi vivere, così che noi riteniamo…
- La biblioteca del Fu Mattia Pascal
Di Annalisa Grasso. A fare da sfondo scenografico alle due Premesse del notissimo Il Fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello è una biblioteca, utilizzata come…
- Pirandello: il racconto come laboratorio creativo
Di Antonio Tedesco. Molte delle novelle di Pirandello muovono da movimenti minimi dell’animo umano. Sfumature a volte impercettibili che solo la sensibilità dello scrittore sa…
- La crisi del poeta-vate in Pirandello
.Di Tommaso Marciano. Nessuno più di Pirandello ha scavato, fino alle conseguenze estreme, nella patologia della coscienza moderna, ma nessuno più di lui ne ha…
- Vivo morto, morto vivo… insomma, Mattia Pascal
Di Simone Germini. La terra non è che «un’invisibile trottolina», «un granellino di sabbia impazzito che gira e gira e gira», gli uomini non sono…
- Luigi Pirandello: Novelle per sempre
Di Davide Zazzini. Poco prima degli anni 20 del Novecento Pirandello, smessi almeno ufficialmente i panni del critico letterario, si dedica convintamente alla revisione delle…
- I Taccuini di Pirandello, ovvero l’immaginario fantastico nella stanza segreta dello scrittore
Di Linda Garosi. Sebbene si tratti di una scrittura periferica rispetto all’opera pirandelliana, i taccuini racchiudono tuttavia i fondamentali segmenti del percorso di ricerca compiuto…
- Il treno ha fischiato – Analisi della novella – L’io diviso di Belluca
Di Carlo Di Lieto. Pirandello, descrivendo l’alienazione esistenziale del povero Belluca, mette in sequenza tre ipotesi di malattia mentale, riferite a tre diagnosi diverse e…
- La morte nelle novelle di Pirandello
Di Zita Tillona. Sbigottito davanti all’impenetrabile mistero della morte, l’uomo, per difendersi contro il suo terrore, si ostina a vederla come stato di gloria, di…
- Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane – Capitolo I – Luigi Pirandello e l’analisi del personaggio uomo
Di Marta Toti. Tesi magistrale in Scienze Pedagogiche presentata presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Pubblicato per gentile concessione dell’Autrice cui…
- Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane – Capitolo II – Il riso e la poetica umoristica
Di Marta Toti. Tesi magistrale in Scienze Pedagogiche presentata presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Pubblicato per gentile concessione dell’Autrice cui…
- Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane – Capitolo III – Il personaggio di Pirandello nelle Novelle per un anno
Di Marta Toti. Tesi magistrale in Scienze Pedagogiche presentata presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Pubblicato per gentile concessione dell’Autrice cui…
- Novelle per un anno – Il treno come luogo di conoscenza di sè
Di Luigia Forgione. Il treno delle novelle pirandelliane si configura come luogo letterario, ove le fragili e dolenti vite dei protagonisti s’incontrano e si scontrano,…
- «Uno, nessuno e centomila»: dall’illusione alla dissociazione e infine alla dissoluzione
Di Simone Germini. Con l’illusione dell’unità individuale, del possesso della propria persona e della propria vita in «Uno, nessuno e centomila» crollano anche tutte le sovrastrutture…
- Ciàula scopre la luna e la propria umanità – Analisi della novella
Di Maurizio Marchese. Ciàula è un personaggio sfruttato e maltrattato, lui vittima di un ambiente sociale primitivo e ingiusto, dove chi è povero deve sottostare a…
- I dolorosi risvegli di “Una giornata” L’ultima novella di Pirandello
Di Marco Cappadonia Mastrolorenzi. Attraverso il personaggio-narratore Pirandello afferma la relatività di tutti i valori dell’esistenza in rapporto alle varie età che il protagonista (eroe…
- Il connubio tra fantastico e doppio nelle novelle di Pirandello
Di Ebru Sarikaya. Nonostante sia difficile riassumere l’insieme delle caratteristiche letterarie non soltanto delle novelle ma di tutte le opere pirandelliane, il punto fermo a…
- Tesina: Il fu Mattia Pascal – L’eterno prigioniero
Di Marzia Samini. Il fu Mattia Pascal si presenta come una pietra miliare del Novecento non solo per il suo contenuto letterario ma anche per quello…
- Un caso di cleptomania letteraria. “I vecchi e i giovani” tra fonti e plagio
Di Ombretta Frau. Ora, per me, non commette plagio chi, appropriandosi un’invenzione altrui, con la propria fantasia la ricrei e riesca a darle miglior forma…
- ‘Uno, nessuno e centomila’: l’intuizione pirandelliana diviene misticismo cosmico
Di Annalina Grasso. Trascinati dal fiume della vita, i personaggi pirandelliani sanno che possono conoscere solo ciò a cui riescono a dare forma, ma sanno…
- I vecchi e i giovani, insurrezione e narrazione
Di Lanfranco Caminiti. Pirandello inizia a scrivere I vecchi e i giovani nel 1906, e sono passati poco più di dieci anni dalla “materia” del romanzo,…
- Il potere evocativo dell’immagine nel bestiario Pirandelliano
Di Carlo Serafini. L’animale in Pirandello non necessita mai di molta descrizione, perché l’autore di solito gioca sul fatto che la natura resta impressa nell’uomo…
- Berecche e la guerra di Pirandello tra narrazione e biografia
Di Mariangela Lando. da L’anno iniquo. 1914: Guerra e letteratura europea. Atti del congresso di Venezia, 24-26 novembre 2014. Attraverso una panoramica critica che tiene…
- Pirandello e i fasci siciliani. Saggio su “I vecchi e i giovani”
Di Gaetano Trombatore. da Riflessi letterari del Risorgimento in Sicilia, Manfredi, Palermo 1960, p.44-45. Il titolo di questo romanzo, I vecchi e i giovani non indica…
- Introduzione a “L’esclusa”
Di Giuseppe Bonghi. Pirandello vuole mettere in vista le contraddizioni intime dell’animo umano: una donna innocente viene scacciata di casa, con l’accusa infamante di tradire…
- Tempo, delirio e coscienza in “Uno, nessuno e centomila”: Note sulla libertà impossibile dei personaggi pirandelliani
Di Cristian Muscelli. Nell’opera pirandelliana si può osservare una riflessione continua e specifica sulla libertà individuale, un filo rosso che si dipana progressivamente e che…
- Gli espedienti della “lanterninosofia”. Come opera l’illusione nella trama de “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello
.Di Dante Della Terza. Nel capitolo tredicesimo de Il fu Mattia Pascal, Anselmo rende edotto il suo ospite convalescente, al buio per quaranta giorni, di…
- “Acqua amara”, analisi della novella di Luigi Pirandello
Di Maria Amici. Per gentile concessione dell’autrice. La fisicità, la carnalità, patetica, una volta di più viene caricata da Pirandello di tutta l’amarezza innescata dall’esistenza…
- Prefazione a “Novelle per un anno”, di Corrado Alvaro
Da «I classici contemporanei italiani», vol.1 e 2 delle «Opere di Luigi Pirandello», Mondadori, 1957. La prima volta che vidi Pirandello fu in un villino…
- Il doppio mondo di Serafino Gubbio
Di Giancarlo Mazzacurati. Si gira …. primo titolo e prima redazione del romanzo pirandelliano Quaderni di Serafino Gubbio operatore, appare come un romanzo di metamorfosi,…
- L’assenza della parola nei “Quaderni di Serafino Gubbio Operatore”
Di Roberto Bernardini. I “Quaderni di Serafino Gubbio Operatore” è sicuramente uno dei romanzi più originali dell’intera produzione pirandelliana; con la prima edizione di questo…
- L’“ibrido gioco”. La violenza dell’immagine nei “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”
Di Angela Diana Di Francesca. Per gentile concessione dell’autrice. I Quaderni di Serafino Gubbio operatore è un romanzo a molte facce, da riscoprire con inquietudine…
- “La morta e la viva”: notula pirandelliana
Di Claudia Corfiati. La morta e la viva di Pirandello, novella giudicata insieme agli altri esperimenti di grottesco, come una delle tante «burle, beffe, trovate…
- Articolo -“I Vecchi e i giovani” di Luigi Pirandello
Di Rita Coltellese. Ho letto per la prima volta “I Vecchi e i giovani” a 63 anni. Di Pirandello avevo letto quasi tutta l’Opera, ma…
- I tecnicismi cinematografici nella prosa letteraria di Luigi Pirandello
Di Sergio Raffaelli. Pirandello introduce il cinema nel romanzo e vi rende letterariamente efficace la sua presenza innestando nel tessuto narrativo, dove occorra, soprattutto termini…
- La certezza del nome. Note sul “Fu Mattia Pascal”
Di Roberto Deidier. Pirandello agisce una nuova e moderna mitografia, dove le due polarità non si identificano in una rigida e precostituita scala di valori…
- La tecnica narrativa sullo sfondo della categoria dello spazio: “I Vecchi e i Giovani” di Pirandello letti a ridosso de “I Promessi Sposi” di Manzoni
Di Martina Poláková. I Vecchi e i Giovani sicuramente non appartengono all’insieme dei testi più letti, editi, discussi e sconvolgenti dell’officina pirandelliana, ma il loro apporto…
- Il “desiderio” di Mattia Pascal ovvero “Liolà: Pirandello maschilista”
Di Lucienne Kroha. Narrato in prima persona, Il Fu Mattia Pascal è quindi la testimonianza autobiografica di un uomo che, per il fatto stesso di…
- La macchina e la maschera: gli inganni della modernità nei “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”
Di Marcella Strazzuso. Molti sono i nuclei tematici presenti nel romanzo e imposti dallo scontro con la modernità: la rappresentazione di un mondo parcellizzato e…
- Roma nelle novelle pirandelliane
Di Nicola Longo. Quando fu al Ponte Margherita, si fermò […] Ora, passando Ponte Margherita si ritrovava di nuovo quasi di fronte a Villa Borghese.…
- Appunti per “Suo marito” di Luigi Pirandello
Di Fabio Danelon. La storia esterna della pubblicazione risulta relativamente singolare. Diffusasi negli ambienti letterari la notizia che Pirandello è intenzionato a pubblicare un romanzo…
- Il sovversivismo de “I Vecchi e i giovani”
Di Vittorio Spinazzola. Apparso in rivista nel 1909 e ampiamente rimaneggiato per la pubblicazione in volume nel 1913, I vecchi e i giovani si colloca…
- Rileggiamo “Il fu Mattia Pascal”
Di Giovanni Fighera. «Non vorrà dir nulla per lei che tutta l’umanità, tutta, dacché se ne ha notizia, ha sempre avuto l’aspirazione a un’altra vita,…
- Nota introduttiva a Suo marito
Di Grazia Maria Griffini. Edizione di riferimento: Luigi Pirandello, Giustino Roncella nato Boggiòlo, Introduzione di Grazia Maria Griffini, cronologia della vita di Pirandello e dei…
- Tesi – Uomo-macchina nel romanzo di Luigi Pirandello “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”
Di Jana Bartošová. Nell’età delle esaltazioni futuriste, Pirandello non esita a pubblicare un romanzo polemico e critico contro la nuova società. Il presente romanzo si…
- Prime note fuori di chiave: Pirandello, “Mal giocondo”
Di Maria Serena Masciullo. Pirandello, che al tempo di Mal giocondo dichiara di voler essere poeta, ed esclusivamente tale, scriverà versi fin dopo i quarant’anni. I…
Luigi Pirandello, secondo di sei figli, nasce la sera del 28 giugno 1867 ad Agrigento (l’antica colonia greca di Akragas che si chiamerà Girgenti fino al 1927) da Stefano Pirandello e da Caterina Ricci-Gramitto, sposata nel 1863, in una casa colonica non ancora ben rifinita che si trovava nella tenuta paterna denominata “Caos”, qualche chilometro fuori dalla città, sulla strada che conduce verso Porto Empedocle, in una contrada suggestiva che dall’alto di un costone da un lato guarda verso il mare e dall’altro è delimitata da una ripido e piccolo valloncello che porta direttamente alla spiaggia. Al “Caos” la madre si era trasferita per sfuggire all’imperversare di una terribile epidemia di colera che a fasi alterne affliggerà la Sicilia per alcuni anni fino al 1868, angosciata dalla malattia che il marito aveva contratto dovendo rimanere in città per lavoro.
La famiglia di Stefano affondava le sue lontane origini nella Liguria e godeva di un tenore di vita elevato grazie al ricco commercio di zolfo e al possesso di alcune solfatare della zona. Nel 1860, sull’orma degli ideali antiborbonici, aveva seguito Garibaldi, e aveva partecipato alla battaglia di Aspromonte.
La famiglia di Caterina era tradizionalmente antiborbonica; era figlia di Anna Bartoli e di Giovanni Ricci-Gramitto, avvocato del foro di Agrigento, che all’indomani della rivoluzione antiborbonica del 1848 era stato condannato all’esilio e aveva trovato asilo politico a Malta, dove lo avevano raggiunto la moglie e i figli (Caterina aveva allora 13 anni). Ma dopo pochi mesi Giovanni muore e la moglie Anna riporta i figli ad Agrigento, dove vive praticamente in povertà, perchè il governo aveva confiscato le rendite fondiarie sue e del marito, e vive col solo aiuto di un cognato canonico, “lealista”, che il giorno della restaurazione si era precipitato in Chiesa a cantare un solenne Te Deum di ringraziamento.
Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com