Indice Tematiche

image_pdfvedi in PDF

tematiche indice

Tematiche- Intorno Pirandello
  • Ingiustizia è fatta. La sfiducia di Pirandello (Con audio lettura)
    Ingiustizia è fatta. La sfiducia di Pirandello (Con audio lettura)

    Di Sarah Zappulla Muscarà.  Anche Pirandello, condividendo la sorte dei suoi personaggi, deve constatare incredulo che il processo non accerta la giustizia sostanziale ma si limita a constatare quella formale. Indice Tematiche Ingiustizia è fatta. La sfiducia di Pirandello da Archivio Repubblica.it Leggi e ascolta.…

  • Luigi Pirandello tra l’arte e la vita (Con audio lettura)
    Luigi Pirandello tra l’arte e la vita (Con audio lettura)

    Di Alessandra Agosti  Affrontare Luigi Pirandello e la sua “umana avventura” di uomo e di scrittore-drammaturgo significa addentrarsi in una giungla intricata di convinzioni e contraddizioni, principi teorici e loro sovvertimenti, slanci d’amore e sprezzanti egoismi, grandi vette letterarie e umane tristezze. Indice Tematiche Luigi…

  • Grande cinema Pirandello
    Grande cinema Pirandello

    Di Giuseppe Pesce.   Nel corso del Novecento il repertorio pirandelliano ha offerto un importante punto di riferimento, sia per gli autori di cinema che televisivi: dai drammi teatrali, divenuti film e sceneggiati, alle tante novelle che si prestarono, fin da subito, a trasformarsi in un…

  • Luigi Pirandello, lo scrittore che considerava il cinema “una stupenda finzione” (Con audio lettura)
    Luigi Pirandello, lo scrittore che considerava il cinema “una stupenda finzione” (Con audio lettura)

    Di Pierfranco Bianchetti.  L’opera del drammaturgo continuerà ad ispirare molti registi, da Louis Buňuel a Ingmar Bergman, da Michelangelo Antonioni ad Akira Kurosawa, François Truffaut e Woody Allen. Segno che il suo pensiero espresso attraverso la poesia, la novella, il romanzo, il teatro rimane intramontabile…

  • Tesi – Pirandello e il cinema – Capitolo 1 – Le riflessioni di Pirandello sul cinema
    Tesi – Pirandello e il cinema – Capitolo 1 – Le riflessioni di Pirandello sul cinema

    Di Immacolata Esposito.  Al contrario del teatro, che per Pirandello è arte e vita perché mostra le vicissitudini del reale attraverso personaggi realmente presenti sulla scena, che vivono e si muovono in luogo concreto, tangibile e tridimensionale, il cinema è appiattimento delle emozioni, immagine fredda,…

  • Pirandello e il futuro
    Pirandello e il futuro

    Di Biagio Lauritano.  … Noi, come i personaggi pirandelliani, viviamo persi nella solitudine in attesa che qualcosa accada al di fuori della nostra sfera emotiva, ma che non accadrà mai poiché esso, configurandosi per noi come azione futura, finirebbe per rendere ancora più insensate le…

  • «È pazza! È pazza!». Tradimenti al femminile in Luigi Pirandello (Con audio lettura)
    «È pazza! È pazza!». Tradimenti al femminile in Luigi Pirandello (Con audio lettura)

    Di Lucrezia Giorgi.  Il macrotema del tradimento rappresenta nell’opera di Pirandello un’occasione unica di denuncia delle regole sociali, scritte o meno, vigenti nella Sicilia di inizio ‘900, nonché del trattamento all’epoca riservato alle donne, con la creazione di un corpus dall’indiscutibile valore antropologico oltre che letterario.…

  • Pirandello. Dialetto, nemico amatissimo (Con audio lettura)
    Pirandello. Dialetto, nemico amatissimo (Con audio lettura)

    Di Andrea Camilleri.  L’autore detesta l’idea della «Palermo d’importazione» pupi, carretti e sangue caldo. Un’analisi dello scrittore siciliano sui complessi rapporti tra Pirandello e la sua terra: l’autore è diviso fra l’odio per gli stereotipi e la consapevolezza dell’importanza delle radici. Indice Tematiche Pirandello. Dialetto,…

  • Pirandello e la metafora dello specchio, “quel piccolo padreterno” (Con audio lettura)
    Pirandello e la metafora dello specchio, “quel piccolo padreterno” (Con audio lettura)

    Di Liberiana De Palma.  Pirandello è indubbiamente il più grande drammaturgo europeo. È proprio per la dedizione al teatro che, nella sua produzione letteraria, procede per immagini. Indice Tematiche Pirandello e la metafora dello specchio, “quel piccolo padreterno” da Artwave Leggi e ascolta. Voce di Giuseppe…

  • Figlio del Caos contro la “gente perbene” (Con audio lettura)
    Figlio del Caos contro la “gente perbene” (Con audio lettura)

    Di Maurizio Assalto.  A Torino, dove all’inizio del secolo l’editore Streglio gli aveva pubblicato le novelle di Quand’ero matto e di Bianche e nere, lo scrittore era di casa. Qui, il 27 novembre 1917, al Teatro Carignano, esordì in prima nazionale Il piacere dell’onestà, con la compagnia di Ruggero…

  • Pirandello operatore multiculturale (Con Audio lettura)
    Pirandello operatore multiculturale (Con Audio lettura)

    Di Mario Minarda.  Riproporre oggi una lettura dell’opera pirandelliana in chiave multiculturale significa quindi prendere atto di certe rotture epistemiche, di barriere comunicative e degli inveterati pregiudizi; significa altresì travalicare con estro irriverente i confini ideologici, sfidare le resistenze sociali, attuando con coraggio mirabili dinamiche…

  • Pirandello, il fascino del disinganno dietro a tutto il suo Caos (Con Audio lettura)
    Pirandello, il fascino del disinganno dietro a tutto il suo Caos (Con Audio lettura)

    Di Pietrangelo Buttafuoco.  L’esistere oltre l’apparire. La maschera, nella finzione, svela l’estraneo inseparabile che vive la condizione di ognuno. E a ciascuno, nel teatro visibile della storia, spetta esserci e sembrare contemporaneamente. Indice Tematiche Pirandello, il fascino del disinganno dietro a tutto il suo Caos…

  • Il volto sconosciuto dell’irascibile Pirandello (Con Audio lettura)
    Il volto sconosciuto dell’irascibile Pirandello (Con Audio lettura)

    Di Salvatore Ferlita.  Così il Nobel litigava con attori, editori e professori. Carteggi e biografie disegnano il ritratto di un divo permaloso. In una lettera del 25 marzo 1887 inviata alla sorella Lina, Pirandello ebbe a scrivere: «Nulla ora mi rimane, tranne un rimpianto vago…

  • Pirandello, un autore freudiano che non ha mai letto Freud (Con Audio lettura)
    Pirandello, un autore freudiano che non ha mai letto Freud (Con Audio lettura)

    Da «Leggere e scrivere» Mondadori Education.  Cesare Musatti, il padre della psicoanalisi italiana, ha scritto pagine acute sui caratteri comuni tra la concezione dell’uomo espressa nelle opere di Pirandello e la psicoanalisi. Ne proponiamo alcuni stralci particolarmente significativi. Indice Tematiche Pirandello, un autore freudiano che…

  • La libertà prima di Pirandello (Con Audio lettura)
    La libertà prima di Pirandello (Con Audio lettura)

    Di Biagio Lauritano.  La sublimazione rende Pirandello capace di dare voce ai personaggi delle proprie opere i quali, memori del fallimento delle proprie azioni, riescono a dissimulare la sconfitta attraverso il monologo con se stessi arrivando così alla convinzione che ogni momento della vita rappresenta…

  • Pirandello e la fede (Con audio lettura)
    Pirandello e la fede (Con audio lettura)

    Di Giovanni Cavicchioli*.  In una grande intervista del 1936, Pirandello dà conto della propria visione del mondo, giudicando il proprio teatro ed esplicitando la propria fede cristiana. Indice Tematiche Pirandello e la fede Intervista a Luigi Pirandello, «Termini», 1936. da Culturacattolica.it Leggi e ascolta. Voce…

  • La ricerca dell’Assoluto nella letteratura: Luigi Pirandello
    La ricerca dell’Assoluto nella letteratura: Luigi Pirandello

    Di Umberto Artioli.  In ogni opera occorre andare a scovare il nodo che lega i testi, il glutine segreto che sta dietro di essi, perché Pirandello offre, sia nei romanzi sia nelle opere teatrali, una narrazione che a prima vista è plausibile dal punto di…

  • Pirandello ateo mistico (Con audio lettura)
    Pirandello ateo mistico (Con audio lettura)

    Di Roberto Righetto.  «Io ho una fede in Dio, non so se vera per lei, prete, ma fermissima, alla quale ho dovuto obbedire, offrire dolorose rinunzie. La pace? Non posso fare a meno di desiderarla anch’io: ma poi non riesco ad accettarla, caro don De…

  • Pirandello. L’uomo del Caos (Con Audio lettura)
    Pirandello. L’uomo del Caos (Con Audio lettura)

    Di Pietro Seddio.  Un itinerario dell’animo e della personalità, attraverso pensieri, ricordi, immagini che hanno ispirato la grandezza del Maestro, un percorso un po’ discosto dai soliti saggi, teso a coglier quell’umore, e quel malinconico genio che non sempre è stato valutato nella sua interezza.…

  • Come leggere Pirandello (anche senza capirlo). (Con Audio lettura)
    Come leggere Pirandello (anche senza capirlo). (Con Audio lettura)

    Di Luigi Lunari.  Riflessioni sull’opera del drammaturgo ma da un’angolatura inusuale, giusto per non ripetersi… Leggere correttamente un testo di Pirandello significa leggerlo in un “tempo” teatrale: a un dipresso nel tempo, cioè, che gli attori impiegano a recitarlo. Indice Tematiche Come leggere Pirandello (anche…

  • Pirandello: «Io oratore mai!». L’Agrigentino in un’intervista sull’eloquenza. (Con audio lettura)
    Pirandello: «Io oratore mai!». L’Agrigentino in un’intervista sull’eloquenza. (Con audio lettura)

    Di Piero Meli.  Io non sono oratore: quando parlo, io mi vedo, come sono, come gestisco, negli occhi di tutti coloro che ascoltano. E mi pare di aver dinanzi altrettanti specchi che mi rimandino la mia figura e mi restituiscano – dirò così – tutti…

  • Il tempo in Pirandello (Con Audio lettura)
    Il tempo in Pirandello (Con Audio lettura)

    Di Biagio Lauritano.  Come Pirandello c’insegna la forma è fissa ed immutabile, quindi c’è bisogno della vita per dare spazio all’umorismo attraverso cui impariamo istintivamente sia a conoscere i nostri bisogni e le nostre debolezze Indice Tematiche Il tempo in Pirandello Per gentile concessione dell’Autore…

  • Premio Nobel a Luigi Pirandello – 10 dicembre 1934
    Premio Nobel a Luigi Pirandello – 10 dicembre 1934

    Stoccolma, 10 Dicembre 1934.  Premio Nobel per la Letteratura a Luigi Pirandello.  “For his bold and ingenious revival of dramatic and scenic art”. “Per lo schietto e geniale rinnovamento nell’arte scenica e drammatica”.  Articoli dell’epoca (in formato PDF): Dal New York Times del 9/11/1934  –…

  • La coscienza tragica di Luigi Pirandello
    La coscienza tragica di Luigi Pirandello

    Di Antonio Piromalli.  Pirandello inizia la sua attività muovendo da moduli veristi, paesani, dialettali ma per deformare grottescamente, nelle novelle, nelle prime commedie e nei primi romanzi, la realtà oggettiva del naturalismo. Indice Tematiche La coscienza tragica di Luigi Pirandello da Storia della Letteratura.IT La…

  • Pirandello e il cinema: un’estetica (impossibile) del film
    Pirandello e il cinema: un’estetica (impossibile) del film

    Di Stefano Milioto.  Nonostante le grida di protesta, le posizioni contrarie, gli steccati di sbarramento innalzati per contenere l’avanzata dei film-parlanti; nonostante la condanna pronunciata in sede estetica ma anche dei risultati tecnici così imperfetti, Pirandello sa che i conti bisogna comunque farli col cinema,…

  • Parricidi: Debenedetti legge Pirandello
    Parricidi: Debenedetti legge Pirandello

    Di Franca Angelini.  Il candore di Pirandello dipinge – secondo Bontempelli – la morte e auspica la vita (uno schema simile a quello del saggio desanctisiano su Leopardi); da questa intuizione derivano sia il catalogo delle cose morte sia la formula felice del “dramma della…

  • Biografia di Luigi Pirandello
    Biografia di Luigi Pirandello

    di Giuseppe Bonghi.  Luigi Pirandello, secondo di sei figli, nasce la sera del 28 giugno 1867 ad Agrigento (l’antica colonia greca di Akragas che si chiamerà Girgenti fino al 1927) da Stefano Pirandello e da Caterina Ricci-Gramitto, sposata nel 1863, in una casa colonica non…

  • Pirandello e la filosofia, ovvero oltre “La ragione degli altri” (con Audio)
    Pirandello e la filosofia, ovvero oltre “La ragione degli altri” (con Audio)

    Di Pierangelo Scatena.  Che la creazione artistica pirandelliana abbia molti punti di contatto con la filosofia è attestato anche dalla frequente accusa di aridità e di freddezza che una parte della critica ha rivolto alle sue invenzioni letterarie. Indice Tematiche Pirandello e la filosofia, ovvero…

  • Tesi: La Questione Meridionale in Verga e Pirandello – (Con Audio)
    Tesi: La Questione Meridionale in Verga e Pirandello – (Con Audio)

    Di Antonella Danna. . Verga e Pirandello si ergono a sostenitori della loro terra, delle loro tradizioni, culture e valori e riescono a convergere nelle loro opere tutto il dissenso per una politica che “per la Sicilia” continua a mancare dall’unificazione. L’Italia per i due autori…

  • E Sciascia disse: “Pirandello mio padre” – (Con Audio)
    E Sciascia disse: “Pirandello mio padre” – (Con Audio)

    Di Gaetano Cellura.  Per Sciascia, Pirandello era un’anima naturaliter cristiana che si scontrava con un mondo soltanto di nome cristiano. Ma perché parlava di questa inimicizia di Dio per gli uomini? Per la Grazia, forse…  Indice Tematiche E Sciascia disse: “Pirandello mio padre” Ricorrenze quasi simili per due…

  • Infinito Pirandello. L’attualità dello scrittore siciliano (con Audio)
    Infinito Pirandello. L’attualità dello scrittore siciliano (con Audio)

    Di Mattia Cavadini.  Pirandello è infinito. Nel bene e nel male. Infinito, in senso letterale: ovvero che non finisce mai. Non solo per le trame dei suoi romanzi, assiduamente aurorali, incessantemente digressivi, costruiti su continui rilanci fantastici, guizzi narrativi, capovolgimenti umoristici ed ironici, cerebralità abissali,…

  • Luigi Pirandello – Una breve biografia (con Audio)
    Luigi Pirandello – Una breve biografia (con Audio)

    Di Sara Maria Collura.  Per gentile concessione dell’Autrice.  Le opere di Pirandello non possono essere inserite in nessun movimento letterario a lui contemporaneo, le sue idee politiche vengono influenzate da Bergson e dal suo saggio sul riso in cui, il filosofo sostiene che l’ironia è…

  • Il magnifico discorso di Pirandello per gli ottant’anni di Verga
    Il magnifico discorso di Pirandello per gli ottant’anni di Verga

    Di Giovanni Fighera.  Un grande scrittore, scriveva Pirandello, riesce a liberarsi della sua temporalità, “vale a dire di tanti elementi, spesso incoercibili, che sono del tempo e nel tempo, […] assorbendoli in una forma che sia per se stessa compresente d’ogni tempo”.  Indice Tematiche Leggi…

  • Don Abbondio visto da Luigi Pirandello nel saggio «L’Umorismo» (con Audio)
    Don Abbondio visto da Luigi Pirandello nel saggio «L’Umorismo» (con Audio)

    Alessandro Manzoni e Luigi Pirandello: due grandi della letteratura italiana che si “incontrano”. Lo scrittore siciliano, nel saggio L’Umorismo ci presenta Don Abbondio, il curato dei Promessi Sposi sotto il suo aspetto umoristico. Indice Tematiche Don Abbondio visto da Luigi Pirandello nel saggio «L’Umorismo» Da eccoLecco.it Leggi e ascolta. Voce di Giuseppe Tizza. Alessandro…

  • Pirandello. Un genio del novecento
    Pirandello. Un genio del novecento

    Di Giovanni Fighera.  Grande drammaturgo, romanziere, novelliere, l’agrigentino Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei più grandi geni del Novecento, letterato e, al contempo, filosofo. In lui sembrano incarnarsi le parole di Leopardi nello Zibaldone: «Il vero poeta è anche filosofo e il vero filosofo è…

  • Pirandello e la cinematograficità delle sue opere
    Pirandello e la cinematograficità delle sue opere

    Di Sergio Micheli .  La filmografia sull’opera di Pirandello appare subito abbastanza densa: sebbene (si deve dire) il passaggio dai testi già pronti al film, sia di teatro sia di narrativa, non abbia mai dato, in genere, risultati soddisfacenti. Indice Tematiche Pirandello e la cinematograficità…

  • Dieci giorni di Pirandello nella dittatura di Lisbona
    Dieci giorni di Pirandello nella dittatura di Lisbona

    Di Tano Gullo.  In quei dieci giorni, dal 19 al 29 settembre 1931, in terra portoghese si giocano più partite nella stessa scacchiera. Sfide estenuanti e dagli esiti dubbi. Alla fine di quelle intense giornate di incontri e dibattiti si consuma, seppure di straforo un…

  • Pirandello e la crisi dell’io
    Pirandello e la crisi dell’io

    Di Biagio Lauritano.  Il relativismo di Pirandello è preludio all’umorismo ovvero alla riflessione. Questa ci rivela il paradosso intrinseco in ogni nostra esperienza sentimentale che fa emergere inesorabilmente il nostro io nascosto provocando così in noi stupore e meraviglia, conseguenze queste dell’insensatezza logico-emotiva che caratterizza…

  • Luigi Pirandello – La crisi intellettuale
    Luigi Pirandello – La crisi intellettuale

    Di Sara Maria Collura.  Testimone e coscienza della crisi intellettuale, egli ebbe chiara consapevolezza del senso di disagio e di crisi della sua epoca, seguito alla dissoluzione delle certezze positive e seppe mascherarne, con lucidità e coraggio, le contraddizioni, mettendo a nudo l’insanabile contrasto tra…

  • Pirandello filosofo e la ricerca dell’unità perduta
    Pirandello filosofo e la ricerca dell’unità perduta

    Di Giovanni Fighera.  Pirandello era ritenuto grande filosofo, mente acuta, penetrante e analitica. E, nonostante le tante critiche malevole mosse contro lo scrittore, la giuria svedese del Nobel riconosceva in lui un attaccamento all’ideale, una valorizzazione dell’uomo, un anelito alla vita. La lucida coscienza critica…

  • Storia di Pirandello poeta, saggista e narratore
    Storia di Pirandello poeta, saggista e narratore

    Di Pasquale Guaragnella.  Università di Bari.  Si ripropone la storia di Pirandello poeta, saggista e narratore, a partire dal periodo della formazione culturale e degli esordi letterari fino ai mesi che precedono la morte, quando lo scrittore siciliano appare ancora fortemente impegnato nella scrittura delle…

  • La Poetica di Pirandello – Introduzione generale
    La Poetica di Pirandello – Introduzione generale

    di Giuseppe Bonghi.  Pirandello prende coscienza, fin dai primi anni della sua produzione letteraria, che il fatto non poteva essere rigidamente costituito, ma doveva essere indagato e analizzato nelle sue cause e proposto soprattutto nelle sue conseguenze, perché sono queste che pesano come un macigno sull’esistenza…

  • Una introduzione a Luigi Pirandello
    Una introduzione a Luigi Pirandello

    Di Ciro Sorrentino.  Quello di Pirandello è, dunque, uno stile personalissimo che, nella capacità di scomporre e deformare, nella propensione per l’ironia e per l’espressionismo, lo avvicina all’avanguardia europea e alla diffusa intenzione di svelare nelle forme dell’arte la rovina morale e le profonde contraddizioni…

  • Luigi Pirandello: Tutto è relativo tranne il caos
    Luigi Pirandello: Tutto è relativo tranne il caos

    Di Ivano Mugnaini.  La contrada Caos, immersa nella macchia mediterranea, “luogo dove avvengono i naufragi”, assurge a paradigma del disordine, della casualità, quasi a prefigurare quelli che saranno i temi dominanti dei suoi lavori, la perdita degli assoluti, la frammentazione della personalità, il relativismo psicologico e…

  • La penna di un grande autore: Luigi Pirandello
    La penna di un grande autore: Luigi Pirandello

    Di Lidia Fera.  L’essere scrittore non viene mai meno alla realtà, non la rende migliore, ma descrive una verità disarmante, la stessa con la quale dona ai suoi personaggi un’anima. Costoro riflettono sensazioni, sentimenti e stati d’animo che meravigliosamente si adoperano per insinuarsi tra le…

  • Se la follia è la vera normalità: così Pirandello indica la strada della salvezza
    Se la follia è la vera normalità: così Pirandello indica la strada della salvezza

    Di Joshua Nicolosi.  La follia può fungere da base per il mondo di domani. Ecco perché da essa dipende la nostra salvezza. Perché quello di Pirandello non è solo un atto d’accusa a chi preferisce denigrare le particolarità dell’altro piuttosto che mettersi in discussione, ma…

  • Ricordi di Sicilia nella biblioteca di Luigi Pirandello
    Ricordi di Sicilia nella biblioteca di Luigi Pirandello

    Di Francesca Tomassini.  Nello studio di Luigi Pirandello in Via Bosio a Roma, oggi sede dell’Istituto di Studi pirandelliani sono ospitati i volumi rimasti della biblioteca dell’autore: circa 2.200 pubblicazioni, oltre a carte manoscritte e varia corrispondenza. Indice Tematiche Ricordi di Sicilia nella biblioteca di…

  • Luigi Pirandello – Un ritratto di Romano Luperini
    Luigi Pirandello – Un ritratto di Romano Luperini

    Di Romano Luperini.  Per Pirandello l’uomo ha avuto sempre bisogno di autoinganni, di ideali e di leggi morali e sociali per cercare di dare un senso a un mondo che in realtà non ne ha, e l’umorismo ha denunciato tale situazione irridendo le illusioni che…

  • «Cu nesci, arrinesci». Verga e Pirandello dalla Sicilia all’Europa
    «Cu nesci, arrinesci». Verga e Pirandello dalla Sicilia all’Europa

    Di Michele Righini.  Se un dato unisce i maggiori intellettuali espatriati è proprio la capacità di unire le due prospettive, quella che guarda alla tradizione culturale siciliana e quella che invece coglie i fermenti di più ampio respiro provenienti da Oltralpe. Indice Tematiche «Cu nesci,…

  • Tesi – Pirandello e il cinema – Capitolo 2 – Analisi dei «Quaderni di Serafino Gubbio operatore»
    Tesi – Pirandello e il cinema – Capitolo 2 – Analisi dei «Quaderni di Serafino Gubbio operatore»

    Di Immacolata Esposito.  La perdita della propria identità è certamente uno dei temi in assoluto più ricorrenti nelle opere dello scrittore e raggiunge nei Quaderni la sua massima totalità. Indice Tematiche Tesi – Pirandello e il cinema Tesi di laurea in letteratura Italiana presentata presso…

  • Tesi – Pirandello e il cinema – Capitolo 3 – Le trasposizioni cinematografiche del Fu Mattia Pascal
    Tesi – Pirandello e il cinema – Capitolo 3 – Le trasposizioni cinematografiche del Fu Mattia Pascal

    Di Immacolata Esposito.  Sebbene tutte le rappresentazioni filmiche si inspirino alla trama dell’opera di Pirandello, allo stesso modo ne prendono anche le distanze, modificando, aggiungendo o eliminando particolari. Questo è dovuto, in particolar modo, al gusto del pubblico, che cambia a seconda del periodo, e…

  • Pirandello e i primi critici
    Pirandello e i primi critici

    Di Antonio Illiano.  Mancò un humus culturale favorevole alla comprensione della sostanza originale delle prime opere narrative e poetiche. Quelle opere infatti nascondevano, pure sotto le forme veristiche o pseudo-veristiche, una nuova sensibilità ed un contenuto di pensiero che già nell’anteguerra portava i segni di…

  • Pirandello e Quasimodo. Le ragioni del Nobel
    Pirandello e Quasimodo. Le ragioni del Nobel

    Di Salvatore Ferlita.  In che misura gli autori italiani premiati col Nobel abbiano potuto influenzare le opere dei poeti e degli scrittori scandinavi, e non solo, del Novecento. Un interrogativo che ci consente di riconsiderare le acquisizioni critiche oramai cristallizzate, per reimmettere la nostra produzione…

  • La fortuna di Pirandello nella civiltà araba
    La fortuna di Pirandello nella civiltà araba

    Di Carla De Fusco.  La fortuna di un autore, nella universalistica civiltà contemporanea, passa attraverso la traduzione, che ne definisce la ricezione nei vari e diversi contesti letterari di ogni paese del mondo. Si intreccia con le culture nazionali, le modifica e ne è modificata,…

  • Pirandello. La visione del mondo e la poetica
    Pirandello. La visione del mondo e la poetica

    Di Cristina Zanette e Claudio Fasola .  L’uomo pirandelliano disvela la realtà di un mondo rivelatosi privo di un qualsiasi disegno provvidenziale; è l’uomo colto nella scoperta della non regolarità e causalità della sua vita Indice Tematiche Pirandello. La visione del mondo e la poetica…

  • Luigi Pirandello: la crisi e la catastrofe dell’identità
    Luigi Pirandello: la crisi e la catastrofe dell’identità

    Di Alessandro Crea.  Per Pirandello tutti gli uomini non sono più persone ma personaggi all’interno della commedia sociale; ogni uomo porta di necessità una maschera o recita il ruolo che la società o le convenzioni o i propri ideali astratti gli impongono. Indice Tematiche Luigi Pirandello:…

  • Pirandello, Montale lo ha criticato non conoscendolo
    Pirandello, Montale lo ha criticato non conoscendolo

    Da Orizzontescuola.it .  La posizione di Eugenio Montale nei confronti di Pirandello ci fa comprendere come non avesse un’opinione su Pirandello, accogliendo la posizione di Croce senza dare una propria valutazione.  Indice Tematiche Pirandello, Montale lo ha criticato non conoscendolo da Orizzontescuola.it Credo che non sia…

  • Pirandello amava la parlata agrigentina
    Pirandello amava la parlata agrigentina

    Di Luigi Sedita.  Della parlata di Girgenti l’autore scriveva che ‘tra le non poche altre del dialetto siciliano, è incontestabilmente la più pura, la più dolce, la più ricca di suoni, per certe sue particolarità fonetiche, che forse più d’ogni altra ravvicinano alla lingua italiana”.…

  • Pirandello: una visione religiosa dell’infinito
    Pirandello: una visione religiosa dell’infinito

    Di Oliver Friggieri.  Pirandello è in cerca dell’autenticità, della sincerità, del senso particolare che deve per forza avere la cosiddetta assurdità della condizione umana. Indice Tematiche Pirandello: una visione religiosa dell’infinito da Archivio BPP Premessa storica Con l’arrivo del razionalismo e dell’empirismo forse si andavano delineando…

  • Pirandello, un regista (e uno sceneggiatore) mancato
    Pirandello, un regista (e uno sceneggiatore) mancato

    Di Angelo Iannelli.  In Italia la figura del regista sarebbe stata introdotta solo nel 1932 con Silvio D’Amico; fino a quel momento, per indicare il regista teatrale, si usava dire metteur en scene, dal francese. Un ritardo storico della scena italiana che deve il motivo…

  • Luigi Pirandello e il «tubo vuoto»
    Luigi Pirandello e il «tubo vuoto»

    Da «La stanza di Montanelli».  La risposta alla lettera inviata da un lettore alla rubrica curata da Indro Montanelli e pubblicata sul “Corriere della Sera” del 17 marzo 2001 riguardo le motivazioni che spinsero Luigi Pirandello ad aderire al fascismo. Indice Tematiche Luigi Pirandello e…

  • Pirandello il fascismo e l’affare Matteotti
    Pirandello il fascismo e l’affare Matteotti

    Di Marcello Benfante.  Il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti viene rapito e vigliaccamente massacrato. Il fascismo è quasi sul punto di essere spazzato via dall’ostilità montante dell’ opinione pubblica. In questa temperie politica, il 17 di settembre, Pirandello decide inaspettatamente di esprimere pubblicamente con una…

  • Pirandello e il suo doppio (critico). Adriano Tilgher
    Pirandello e il suo doppio (critico). Adriano Tilgher

    Di Giuseppe Panella.  L’idea di essere considerato un “filosofo” a Pirandello non piacque mai, anzi lo rendeva diffidente nei confronti dei tentativi di trasformarlo in un pensatore “puro” ma è naturale che, dopo le stroncature iniziali, l’apprezzamento “straordinario” del suo critico venisse accettato e confermato.…

  • Pirandello pittore e critico d’arte
    Pirandello pittore e critico d’arte

    (Con una lettera inedita di Pirandello al figlio Fausto) Di Antonio Alessio.  La pittura, per Pirandello, non costituiva un mezzo per sottrarsi alle tribolazioni della vita quotidiana, né si riduceva ad un semplice passatempo. Ovunque andava, soprattutto d’estate, si portava dietro la scatola dei colori…

  • Luigi Pirandello e le biblioteche
    Luigi Pirandello e le biblioteche

    Indubbiamente narratore e drammaturgo più che poeta, sono emerse alla luce le letture che hanno condotto Pirandello a formulare una sua teoria del Personaggio umoristico, e di qui alla teatralizzazione della narrativa. Indice Tematiche Luigi Pirandello e le biblioteche da Internet Culturale Versione digitale mostra…

  • Pirandello a Berlino – Quando Pirandello disse: “Ich bin ein Berliner”
    Pirandello a Berlino – Quando Pirandello disse: “Ich bin ein Berliner”

    Di Stefano Gulizia.  A volte è un buon esercizio culturale quello di immaginare plausibili conversazioni tra intellettuali e il loro dispiegarsi sullo sfondo di specifiche circostanze storiche; è un’abitudine che ricorda la tecnica della doppia esposizione agli albori della fotografia, come in questo scatto di Lyonel Feininger, che…

  • Silvio d’Amico e Luigi Pirandello: frammenti di un incontro (1918-1936)
    Silvio d’Amico e Luigi Pirandello: frammenti di un incontro (1918-1936)

    Di Donatella Orecchia.  Luigi Pirandello nasce a Girgenti nel 1867; Silvio d’Amico (vedi biografia) a Roma nel 1887. Della stessa generazione di Benedetto Croce, di Gabriele D’Annunzio, di Svevo e De Roberto; un po’ più vecchio di Martoglio e di Butti, coetaneo di Irma Grammatica…

  • La passione del ritratto: Pirandello e le arti figurative
    La passione del ritratto: Pirandello e le arti figurative

    Di Monica Venturini.  Deluso e stanco per i molti impegni teatrali, non trascura però una delle occupazioni che sempre lo aveva appassionato fin dai tempi della formazione. L’interesse per la pittura, infatti, non rappresenta per lui un fatto «occasionale, transitorio, epidermico, come si potrebbe essere…

  • Pirandello e la bioetica
    Pirandello e la bioetica

    Di Luisella Battaglia.  Pirandello nella sua opera ha saputo affrontare non solo i temi esistenziali innescati dal rapporto problematico tra scienza ed etica, ma ha precorso i dilemmi morali posti oggi alla nostra coscienza dalle sfide delle scienze della vita: la medicina, la biologia, l’ecologia,…

  • La visibilità sul web di Luigi Pirandello – Tesi di laurea
    La visibilità sul web di Luigi Pirandello – Tesi di laurea

    Di Angela Floriana Di Natale.  (Si parla anche di noi e della nostra storia).  Leggi la tesi completa (PDF) La visibilità sul web di Luigi Pirandello – Tesi di laurea Per gentile concessione dell’Autrice La rivoluzione digitale ha permesso la riproduzione online di intere opere…

  • Fortuna di Pirandello in Spagna
    Fortuna di Pirandello in Spagna

    Di Erminio G. Neglia.  Il fascino esercitato dal teatro di Pirandello si mantenne vivo fino agli inizi della guerra civile spagnola. Diminuì durante questo conflitto e la seconda guerra mondiale, per poi destarsi di nuovo nel dopoguerra. Indice Tematiche Fortuna di Pirandello in Spagna da…

  • Pirandello: Lingua e grammatica nella scuola primaria – Tesi di Laurea
    Pirandello: Lingua e grammatica nella scuola primaria – Tesi di Laurea

    Di Caterina Villani.  Leggi la tesi completa (in PDF).  Pirandello: Lingua e grammatica nella scuola primaria – Tesi di Laurea Per gentile concessione dell’Autrice     Considerata la complessità delle tematiche affrontate nelle sue opere, mi sembra evidente il motivo per cui un autore come…

  • Nietzsche e Pirandello: Paralleli e differenze
    Nietzsche e Pirandello: Paralleli e differenze

    di Michael Rossner.  Ambedue dovevano guadagnarsi il pane come professori d’università (di filologia): ambedue si autodefiniscono come nature ibride tra filosofia e letteratura. Ma questi paralleli sono soltanto superficiali: le rispettive forme d’espressione della comune inquietudine intellettuale sono profondamente differenti. Indice Tematiche Nietzsche e Pirandello:…

Tematiche – Stile
  • Rileggere Pirandello (Con audio lettura)
    Rileggere Pirandello (Con audio lettura)

    Di Corrado Donati.  La critica è stata ingenerosa con le novelle pirandelliane; dei fiumi d’inchiostro che si sono riversati nel corso di un secolo sull’opera dell’agrigentino, ai suoi racconti è riservata solo una parte minore, e sovente minore anche per la qualità degli interventi. Indice…

  • Due sguardi dal cosmo: Pirandello e Leopardi (Con audio lettura)
    Due sguardi dal cosmo: Pirandello e Leopardi (Con audio lettura)

    Di Carlo Ferrucci.   Le visioni del mondo dei due artisti hanno in comune tre assunti fondamentali, strettamente collegati fra loro: un’«etica dello smascheramento», uno «sguardo cosmico» o «galileiano», e un genere di pensiero «ultrafilosofico». Indice Tematiche Due sguardi dal cosmo: Pirandello e Leopardi da Cuadernos…

  • «Cinemelografia»: Pirandello e il cinema sonoro – (Con audio lettura)
    «Cinemelografia»: Pirandello e il cinema sonoro – (Con audio lettura)

    Di Fabrizio Miliucci.  Cinemelografia è l’unico tentativo pirandelliano di costituire un’estetica originale del cinema. Si tratta di un’idea coltivata tra il 1927 ed il 1930, quando, in una lettera a Marta Abba, ne determinerà la fine inappellabile scrivendo: «bisogna orientarsi verso una nuova espressione d’arte:…

  • Leonardo Sciascia – Pirandello e il pirandellismo
    Leonardo Sciascia – Pirandello e il pirandellismo

    Per gente più raffinata basta un solo «ismo». Gli «ismi» hanno tanto intorbidato le acque, alimentato tanta diffidenza, rovinato tanta brava gente: e oggi, al posto di nitide e spaziate costruzioni, abbiamo sotto gli occhi un paesaggio di arrendi alveari. Il pirandellismo, dunque. Indice Tematiche…

  • Pirandello e il realismo occidentale
    Pirandello e il realismo occidentale

    Di Noemi Ghetti.  «Credo veramente ch’io stia componendo, con un fervore e una trepidazione che non riesco ad esprimerti, il mio capolavoro, con questi Giganti della montagna. Mi sento asceso in una sommità dove la mia voce trova altezze d’inaudite risonanze». Indice Tematiche «Inaudite risonanze».…

  • Sogni e favole: Pirandello corale
    Sogni e favole: Pirandello corale

    Di Beatrice Alfonzetti.   L’intervento ricostruisce la poetica corale di Pirandello che corre parallela a quella copernicana, dalla composizione di Pasqua di Gea alla Favola del figlio cambiato, per poi trovare mirabilmente nei Giganti della montagna la sintesi poetica delle due poetiche. Indice Tematiche Sogni e…

  • Quella verità che rende umani: il canto edificante di Luigi Pirandello
    Quella verità che rende umani: il canto edificante di Luigi Pirandello

    Di Gilberto Scaramuzzo.   «Io non sono un filosofo, un astratto, come si sforzano di gridare ai quattro venti i miei nemici. Io non mi sono mai proposto di sviluppare problemi filosofici o di mostrare complicati teoremi ideologici. Io cerco sempre e unicamente di creare su…

  • Pirandello post-umano? Ecocritica, modernismo e coscienza di specie
    Pirandello post-umano? Ecocritica, modernismo e coscienza di specie

    Di Alberto Godioli.  Il post-umanesimo pirandelliano risiede in un’ironia cosmica nei confronti delle vicende umane – un distanziamento assoluto insomma, nei modi prescritti dalla ben nota ‘filosofia del lontano’ che sta alla base dell’umorismo.  Indice Tematiche Pirandello post-umano? Ecocritica, modernismo e coscienza di specie.  da la…

  • L’umorismo di Pirandello fra Opera Aperta e la scoperta dell’io
    L’umorismo di Pirandello fra Opera Aperta e la scoperta dell’io

    Di Andrea Bini.  L’impossibilità pirandelliana di vivere autenticamente mette in scena l’autoillusione dell’uomo moderno nevroticamente sempre incerto su se stesso, nel momento in cui afferma di non credere più a quello che fa pur continuando ostinatamente a farlo. Allo stesso tempo, proprio questo continuo osservarci…

  • Nomi e anonimi di Pirandello, qualche esempio
    Nomi e anonimi di Pirandello, qualche esempio

    Di Angelo Raffaele Pupino.  A chi poi guardi l’opera narrativa e drammaturgica di Pirandello, non sfugge che nomi, cognomi e soprannomi dei personaggi sono, come nel caso di Clarissa, Justine, ecc. segni in genere motivati, pur se talvolta in modo criptico. Indice Tematiche Nomi e…

  • Pirandello e la fede nelle “Novelle per un anno”
    Pirandello e la fede nelle “Novelle per un anno”

    Di Umberto Colombo.  Pirandello, morso dal ‘tempo’, rimane tra la desolazione dell’uomo e la gravità della fede, tra l’appassionata nostalgia di tanti valori umani mortificati e l’aspirazione al divino, purtroppo visto storicamente logorato. Indice Tematiche Pirandello e la fede nelle “Novelle per un anno” dalla…

  • Pirandello lunatico.  Breve storia di un’ossessione astrale
    Pirandello lunatico.  Breve storia di un’ossessione astrale

    Di Sebastiana Nobili.  In tutte le novelle in cui ha questa valenza magica, dalle chiare ascendenze folkloriche, la luna si fa non solo presenza ma personaggio, essere vivente, in grado di agire con il proprio influsso benefico o malefico sugli uomini, fermando il tempo e…

  • Pirandello e il progresso scientifico
    Pirandello e il progresso scientifico

    Di Rosa Giulio. Una componente essenziale dell’universo pirandelliano è il caso che presiede alle vicende umane, la cui arbitrarietà è certamente opposta alla regolarità delle leggi fisico-matematiche, sulla cui ‘logica’ poggiano le certezze scientifiche. Episodi imprevisti, casuali, ma anche assurdi e inverosimili, sono in diverse…

  • L’Apocalisse di Pirandello
    L’Apocalisse di Pirandello

    Di Antonio Sichera. Ma qual è la verità della vita, per questo Pirandello così cupo e travagliato? È ancora quella del ‘primo tempo’ della sua scrittura: è la verità del corpo. È il tradimento del corpo il vulnus ultimo del moderno e della sua arte…

  • Pirandello e il grado della Coscienza
    Pirandello e il grado della Coscienza

    Di Fabio Russo.  Il personaggio della vita, che non trova la sua coscienza fin quando non si toglie la maschera, non smette di subire i frastornamenti dell’ambiente («il vario frastuono della vita»), non finisce di stare nella confusione. Questo sfuggire qualcosa di sé, questo non…

  • Luigi Pirandello e la verità (Con audio lettura)
    Luigi Pirandello e la verità (Con audio lettura)

    Di Francesco Agnoli.  Ognuno di noi, infatti, secondo Pirandello, indossa una maschera, per sua volontà o perché gli altri la impongono. Crediamo di conoscere noi stessi e gli altri, ed invece non conosciamo nulla. Ognuno con la sua verità diversa: “così è, se vi pare”.…

  • La povertà di Pirandello (Con audio lettura)
    La povertà di Pirandello (Con audio lettura)

    Di Paolo Fai.  Ora pensate la grandezza rara dell’uomo Pirandello, il quale, avendo, quasi senza accorgersene, guadagnato tanto denaro, e pur senza essere come altri un vanitoso sperperatore, ha saputo non diventare ricco. Indice Tematiche La povertà di Pirandello  da Corriere della Sera – Forum…

  • Quel che ancora oggi può dirci Pirandello… (Con audio lettura)
    Quel che ancora oggi può dirci Pirandello… (Con audio lettura)

    Di Roberto Alonge.  A differenza degli altri tre grandi drammaturghi a cavallo tra Otto e Novecento (Ibsen Strindberg Čechov), nei suoi testi teatrali Pirandello non presenta il protagonista borghese nell’interezza della sua esistenza, pubblica e privata, sociale e individuale, professionale e sentimentale. Indice Tematiche Quel…

  • Gli “Spiriti” di Luigi Pirandello (Con audio lettura)
    Gli “Spiriti” di Luigi Pirandello (Con audio lettura)

    Di Mario Guarnera.  L’incursione nello Spiritismo aggiunge un ulteriore tassello all’analisi pirandelliana delle vicissitudini che ostacolano e ribaltano il corso normale delle nostre esistenze, svuotandole del senso che avevamo a fatica costruito. Indice Tematiche Gli “Spiriti” di Luigi Pirandello da METROCT.IT Leggi e ascolta. Voce…

  • L’identità di genere nell’umorismo Pirandelliano (Con audio lettura)
    L’identità di genere nell’umorismo Pirandelliano (Con audio lettura)

    Di Giuseppina Bosco.  In una società che nei primi anni del Novecento era in pieno mutamento, non poteva sfuggire a Pirandello il problema dell’emancipazione femminile. In effetti un’attenzione verso questa tematica è costituita dalla recensione di Pirandello al romanzo “Una donna” di Sibilla Aleramo, pubblicata…

  • Eroine Pirandelliane (Con audio lettura)
    Eroine Pirandelliane (Con audio lettura)

    Di Laura Barone.  I personaggi femminili pirandelliani non hanno certo il piglio delle femministe e delle suffragette dell’epoca, i loro drammi sono vissuti in una condizione di solitudine e il modo in cui tentano di risolvere i loro problemi è un rimedio peggiore del male…

  • L’individuo pirandelliano sospeso tra l’angoscia del proprio mondo interno e le finzioni della società
    L’individuo pirandelliano sospeso tra l’angoscia del proprio mondo interno e le finzioni della società

    Di Giuliana Sanguinetti Katz.  Il protagonista pirandelliano, che cerca invano una conferma dei valori in cui crede, va incontro a continue delusioni che lo spingono a isolarsi e talvolta a trovar rifugio in un suo mondo immaginario e a regredire nel passato. Indice Tematiche L’individuo…

  • Pirandello: il sistema dei personaggi (Con audio lettura)
    Pirandello: il sistema dei personaggi (Con audio lettura)

    Di Biagio Lauritano.  Pirandello fa un uso costante della poetica dell’umorismo in tutte le sue opere: realtà oggettiva che viene relativizzata dall’io dei personaggi, situazioni che divengono incomprensibili man mano che l’intreccio narrativo prosegue per riservare nell’epilogo l’effetto sorpresa. Indice Tematiche Pirandello: il sistema dei…

  • Luigi Pirandello: tra filosofia e letteratura
    Luigi Pirandello: tra filosofia e letteratura

    Di Michele Sità.  I personaggi pirandelliani vanno oltre la semplice intuizione dell’autore, sono intrisi di realtà, pieni di vita, dietro ogni loro azione o non azione, dietro ogni loro minimo movimento, dentro la loro stessa fisicità c’è una profonda riflessione, spesso dolorosa, sull’esistenza e sul…

  • Per una fenomenologia dell’io pirandelliano (Con Audio lettura)
    Per una fenomenologia dell’io pirandelliano (Con Audio lettura)

    Di Biagio Lauritano.  Per Pirandello connettere l’esperienza alle nostre emozioni ci consente di accedere a quella che oserei definire l’ombra del vissuto in modo che il nostro io consiste nell’avvertire noi stessi e, nello stesso tempo, gli altri in un flusso vitale e continuo degli…

  • Pirandello e «questa mia servetta Fantasia» (Con audio lettura)
    Pirandello e «questa mia servetta Fantasia» (Con audio lettura)

    Di Alberto Olivetti.  «Orbene, questa mia servetta Fantasia ebbe, parecchi anni or sono, la cattiva ispirazione o il malaugurato capriccio di condurmi in casa tutta una famiglia, non saprei dir dove né come ripescata, ma da cui, a suo credere, avrei potuto cavare il soggetto…

  • Pirandello, l’ultimo uomo in un mondo di automi (con Audio)
    Pirandello, l’ultimo uomo in un mondo di automi (con Audio)

    Di Luca Gritti.  I Quaderni di Serafino Gubbio operatore, opera meno nota di Luigi Pirandello, rappresentano un’efficace e dolorosa sintesi delle contraddizioni contemporanee, evidenziando tutte le storture di una società atomizzata e, in fondo, anti-umana. Indice Tematiche Pirandello, l’ultimo uomo in un mondo di automi…

  • Luigi Pirandello e le sedute spiritiche con la “maga” (con Audio)
    Luigi Pirandello e le sedute spiritiche con la “maga” (con Audio)

    Di Elio Di Bella.  In un mondo dove le maschere caratterizzano e determinano la vita di tutti, tanto vale abituarsi a portare la propria, cercando di trarne il massimo beneficio.  Indice Tematiche Luigi Pirandello e le sedute spiritiche con la “maga”: tra tormenti e fantasmi…

  • «Come nembi sopra una rovina»: Pirandello e la coscienza critica della modernità
    «Come nembi sopra una rovina»: Pirandello e la coscienza critica della modernità

    Di Assunta De Crescenzo.  «Io non so se la coscienza moderna sia veramente così democratica e scientifica come oggi comunemente si dice. Non capisco certe affermazioni astratte.» Indice Tematiche «Come nembi sopra una rovina»: Pirandello e la coscienza critica della modernità Da Italianisti.it (PDF) La percezione…

  • Pirandello poeta: a Pirandello è stato fatto un grosso torto
    Pirandello poeta: a Pirandello è stato fatto un grosso torto

    Di Selene Gagliardi.  Il celebre romanziere di Uno, nessuno e centomila, l’illustre drammaturgo di Sei personaggi in cerca di autore, il fine novelliere de La giara fu anche un intelligente poeta, un anti-Vate del verso che a soli 20 anni aveva già riempito un paio di quaderni…

  • Pirandello e il mito come archetipo
    Pirandello e il mito come archetipo

    di Simona Micali.  Pirandello dimostra una «coscienza della crisi» molto maggiore rispetto ai suoi contemporanei, coscienza che si riflette integralmente anche nella modalità di accostamento al mito. Indice Tematiche Pirandello e il mito come archetipo Introduzione 1. Il fu Mattia Pascal: l’eroe e l’eclisse del…

  • Pirandello e l’esistenzialismo
    Pirandello e l’esistenzialismo

    Di Giovanni Gullace.  L’opera pirandelliana, per la sua natura profondamente esistenziale, segna una svolta decisiva nella storia letteraria. La letteratura del passato si fondava su una realtà universalmente ac­cettata, su un concetto della vita ben definito, sull’esistenza d’un determinato personaggio e d’un ambiente considerati come…

  • Di Pirandello poeta
    Di Pirandello poeta

    Di Anna Maria Bonfiglio.  Pirandello poeta avverte l’esigenza del rinnovamento del linguaggio, cerca una sua originale lingua che non percorra strade già sperimentate e sebbene molti dei temi affrontati siano fisiologicamente inattuali possiamo riconoscervi l’estetica baudelairiana della condizione poeta Indice Tematiche Di Pirandello poeta da…

  • Dalla narrativa al teatro: la nascita del personaggio
    Dalla narrativa al teatro: la nascita del personaggio

    Di Arcangelo Leone De Castris.  Una insopprimibile dimensione scenica e teatrale caratterizza la novella di Pirandello e s’accentua progressivamente a partire dalle prime, da quelle che pure apparentemente si legano al momento più «narrativo» e veristico della storia dello scrittore. Indice Tematiche Dalla narrativa al…

  • Poetica e tematiche nell’opera di Luigi Pirandello (con Audio)
    Poetica e tematiche nell’opera di Luigi Pirandello (con Audio)

    Di Salvatore La Moglie .  Quello di Pirandello è un mondo alla rovescia in cui non si sa dove inizia la realtà e dove finisce la finzione; tutto avviene in un gioco tragico (il gioco delle parti…) di realtà e di apparenza, di essere e…

  • Pirandello: una nuova concezione della crisi di identità
    Pirandello: una nuova concezione della crisi di identità

    Di Biagio Lauritano.  Ma chi è l’autore che ha saputo armonizzare l’infinita gamma delle sensazioni evitando che i personaggi delle proprie opere, seppur scissi, perdessero la loro originalità? Quell’autore è senza ombra di dubbio Pirandello. Indice Tematiche Pirandello: una nuova concezione della crisi di identità…

  • Pirandello e la sua profezia sull’arte – (Con Audio)
    Pirandello e la sua profezia sull’arte – (Con Audio)

    Di Giovanni Fighera.  Una volta realizzata, l’arte può rimanere da sola, lontana e non capita dagli uomini, oppure il suo valore e la sua funzione non possono eludere la comprensione o, per lo meno, la nostra fruizione?  Se fosse vera la seconda ipotesi, allora ancor…

  • Pirandello e l’umorismo – (Con audio)
    Pirandello e l’umorismo – (Con audio)

    Di Biagio Lauritano.  L’umorismo non ha solo una veste soggettiva come ai tempi di Pirandello (veste soggettiva poiché egli aveva aderito al “fascismo delle forme”), ma anche oggettiva, come ai tempi di Dante, poiché esso permette all’uomo di attribuire un significato positivo alla propria vita…

  • Magie, maschere ed Epifanie nella scrittura Pirandelliana – (Con Audio)
    Magie, maschere ed Epifanie nella scrittura Pirandelliana – (Con Audio)

    Di Salvo Sequenzia.  I miti “dichiarati” di Pirandello sono i tre drammi che ne recano, come sottotitolo, l’inequivocabile explicit: “La nuova colonia” (1928), “Lazzaro” (1929), “I giganti della montagna” (1931-34). Indice Tematiche Magie, maschere ed Epifanie nella scrittura Pirandelliana da Letteratitudine Audio lettura di Giuseppe…

  • Il relativismo pirandelliano
    Il relativismo pirandelliano

    Di Biagio Lauritano.  l’uomo va contro la ragione, contro la realtà delle norme imposte dalla società, crea un alter ego capace di riconoscersi nella società, ma anche in questo caso deve tener conto che il suo tentativo di uscire dal circolo vizioso è solo un’ipotesi…

  • La Sicilia arcadica di Pirandello
    La Sicilia arcadica di Pirandello

    Di Sandra Dugo.  Come un direttore d’orchestra Pirandello crea personaggi che vivono indipendenti dalla volontà dell’autore, svolgendo il doppio ruolo di drammaturgo e direttore teatrale, creando arte teatrale. Indice Tematiche La Sicilia arcadica di Pirandello Questo lavoro è estratto dal volume (pp. 215-226) Un viaggio…

  • Un mondo di maschere: Pirandello e la contemporaneità
    Un mondo di maschere: Pirandello e la contemporaneità

    Di Anna Tieppo.  Pirandello ci insegna che essere noi stessi implicherebbe accettare il peso del confronto, dibattere, affrontare conflitti e sperimentarne i danni, mettere in discussione le proprie idee con il pericolo che vengano demolite. Indice Tematiche Un mondo di maschere: Pirandello e la contemporaneità…

  • L’umorismo copernicano di Pirandello
    L’umorismo copernicano di Pirandello

    Di Beatrice Alfonzetti.  Della correlazione fra umorismo e Copernico, Pirandello si mostra consapevole sin dallo scritto Arte e coscienza d’oggi, che, apparso su «La Nazione Letteraria» nel settembre 1893, rivela un giovane scrittore al passo con i tempi. Indice Tematiche L’umorismo copernicano di Pirandello da…

  • Pirandello esistenzialista
    Pirandello esistenzialista

    Di Roberto Mosena.  L’idea che la vita sia un involontario (non richiesto) soggiorno, che sia qualcosa di inspiegabile alla ragione umana, concetto portato ovunque dall’autore, lo pone in linea con certe speculazioni filosofiche dell’esistenzialismo Indice Tematiche Pirandello esistenzialista da academia.edu Il saggio focalizza la sua…

  • Pirandello e Futurismo: l’inaspettata convergenza sul cinema
    Pirandello e Futurismo: l’inaspettata convergenza sul cinema

    Di Luca Tognocchi.  Pirandello non si distacca molto dalle teorie futuriste, per quanto molto più “moderato”. Negli anni ’20, all’interno di alcune lettere mandate a Marta Abba parla di un’idea da lui chiamata melografia, da lui stesso definita la via della fortuna.  Indice Tematiche Pirandello e Futurismo:…

  • La rivoluzione di Pirandello
    La rivoluzione di Pirandello

    Di Arcangelo Leone de Castris.  Lungi dall’essere, come per tanto tempo il buon senso di molti ignoranti ha creduto, un velleitario filosofo del sofisma, un dilettante ad oltranza del paradosso, egli era il più cosciente testimone, oltre che la vittima prima, del fallimento della filosofia,…

  • Pirandello e il Giallo
    Pirandello e il Giallo

    Di Giuseppe Previti.  La Sicilia dai tempi di Pirandello a oggi ha dato molti autori, da Brancati a Bufalino, da Vittorini a Tomasi di Lampedusa, da Sciascia a Camilleri. Esiste quindi una letteratura italiana di matrice siciliana, come se pensiamo ad alcuni dei sopracitati e…

  • Fughe parallele: Pirandello legge Rosso di San Secondo
    Fughe parallele: Pirandello legge Rosso di San Secondo

    Di Michelangelo Fino.  Fughe parallele, dunque, quelle di Pirandello e di Rosso di San Secondo, fughe così vicine tra loro da poter quasi coincidere, eppure fughe che non sembrano mai intersecarsi, proprio come i binari di un treno. Indice Tematiche Fughe parallele: Pirandello legge Rosso…

  • Pirandello e la ricerca dell’identità più profonda del personaggio
    Pirandello e la ricerca dell’identità più profonda del personaggio

    Di Ilaria Paluzzi.  I personaggi pirandelliani sono continuamente tormentati, se non agitati dal conflitto interiore che si anima tra quel che sentono dentro e quanto, invece, la società impone loro. Indice Tematiche Pirandello e la ricerca dell’identità più profonda del personaggio da Academia.edu Ci sono…

  • Concezione della vita e poetica di Pirandello
    Concezione della vita e poetica di Pirandello

    Di Mikos Tarsis.  Pirandello ha una concezione relativistica dell’uomo, che ne esclude una conoscenza scientifica. L’uomo è troppo assurdo per essere capito (mentre la natura è più semplice, inconsapevole, felice, anche se resta un paradiso perduto e rimpianto). Indice Tematiche Concezione della vita e poetica…

  • Pirandello apparatore di bellezza
    Pirandello apparatore di bellezza

    Di Gilberto Scaramuzzo.   Da Pirandello ci arriva una lezione semplice quanto essenziale: chi ha qualcosa d’importante da dire, uomo, agli altri uomini, meglio che porsi da predicatore può porsi da artista, e rendere viva, attraverso la propria umanità, attraverso il proprio peso di uomo e…

  • La vita è pirandelliana (?)
    La vita è pirandelliana (?)

    Di Andrea Piasentini.  L’umorismo e la razionalità di Pirandello sono tragicamente seri, impigliati come sono a «sentire il contrario» e cioè, secondo una immaginaria tradizione della letteratura moderna italiana che è meditativa, a chiedersi il perché del dolore e del disordine delle cose. Indice Tematiche…

  • Arcani nell’opera di Luigi Pirandello
    Arcani nell’opera di Luigi Pirandello

    Di Regina dal Monte.  Pirandello ha spesso giocato a nascondino con gli spiriti e con le loro manifestazioni: talora riuscendo a mascherarsi dietro i travestimenti del beffardo e dell’ironico, altre volte giungendo a discutere animatamente con esseri provenienti da altre dimensioni che si presentavano come…

  • Pirandello, scrittore di Dio
    Pirandello, scrittore di Dio

    Di Giorgio Patrizi.  Nessun enigma inviolabile spinge Pirandello verso i luoghi della «verità» e dell’«autenticità» dello spirito, come recita lo stereotipo delle commemorazioni, la lettura tipicamente ideologica di un fatto culturale storicamente e linguisticamente di grande complessità. Indice Tematiche Pirandello, scrittore di Dio Introduzione di…

  • Pirandello. Un umorista nero
    Pirandello. Un umorista nero

    Di Alfredo Giuliani.  In certe novelle, pur se è difficile orizzontarsi tra le centinaia che ne ha scritte, Pirandello raggiunge effetti mirabili di umorismo nero, di crudeltà fantastica asciutta e calibratissima. Indice Tematiche Pirandello. Un umorista nero da Archivio La Repubblica.it Un’ idea semplice e…

  • L’arte di Luigi Pirandello nella crisi ideologica del primo Novecento
    L’arte di Luigi Pirandello nella crisi ideologica del primo Novecento

    Di Sveva Vitale.  Nei primi decenni del Novecento la contaminazione delle forme letterarie sia nella prosa che nella poesia diventarono sempre più frequenti e necessarie per dare espressione alla scoperta di una realtà esterna ed interiore estremamente complessa. Indice Tematiche L’arte di Luigi Pirandello nella…

  • L’insostenibile spinta del destino
    L’insostenibile spinta del destino

    Di Sonia Gentili.  Non deve sembrare incongruo riattraversare oggi la produzione di Luigi Pirandello, autore ben digerito dai manuali scolastici e tuttavia sfuggente alle canonizzazioni per il suo posizionamento rispetto alla nostra tradizione letteraria, partendo dalle severe indicazioni che l’autore vergò su un foglietto in…

  • Pirandello e l’antinomia del nome
    Pirandello e l’antinomia del nome

    Di Luigi Sedita L’attribuzione del nome è l’atto primario per la nascita del personaggio alla luce dell’arte, la certificazione della sua esistenza in vita, ma anche l’atto di riconoscimento e di affiliazione da parte dell’autore. Indice Tematiche Pirandello e l’antinomia del nome Introduzione Una poetica…

  • La crisi del poeta-vate in Pirandello
    La crisi del poeta-vate in Pirandello

    Di Tommaso Marciano.  Nessuno più di Pirandello ha scavato, fino alle conseguenze estreme, nella patologia della coscienza moderna, ma nessuno più di lui ne ha intuito e rappresentato le responsabilità della storia. Indice Tematiche La crisi del poeta-vate in Pirandello      Con l’avvento del Decadentismo…

  • Luigi Pirandello: narratore, poeta, drammaturgo e coscienza critica del novecento
    Luigi Pirandello: narratore, poeta, drammaturgo e coscienza critica del novecento

    Di Lino Di Stefano.  Grandissimo esponente del decadentismo europeo, lo scrittore siciliano incarna l’intero malessere del XX secolo anche, e soprattutto, perché la sua analisi, sempre lucide e spietate, trovano nei motivi coscienti, subcoscienti, teosofici, metafisici, mistici e simbolici, l’”humus” più fertile e fecondo. Indice…

  • Luigi Pirandello: l’identità “decadente” dell’uomo moderno
    Luigi Pirandello: l’identità “decadente” dell’uomo moderno

    Di Giuliana Gugliotti.  La visione di Pirandello rispecchia un relativismo estremo, che poggia su contrasti irriducibili a priori, insiti, potremmo dire, nella stessa natura umana: contrasti che si intravedono e si ritrovano nella vita stessa dello scrittore, apparentemente tranquilla ma in realtà animata da un…

  • Pirandello, profeta della crisi
    Pirandello, profeta della crisi

    Di Carlo Ossola.  Come bene osservò Gramsci, Pirandello introduce la cultura italiana del Novecento in una dimensione europea che dai tempi del Manzoni le era mancata: rappresentando quella parte in ombra dello spirito, quel ‘rovescio del visibile’, i residui rimossi ‘appiattati sotto la coscienza… Indice…

  • Dialogicità conflittuale e disidentità in Pirandello
    Dialogicità conflittuale e disidentità in Pirandello

    Di Stefano Polenta.  Il tema della disidentità costituisce una delle tematiche centrali della poetica del drammaturgo siciliano. Alcuni titoli di celebri romanzi o commedie teatrali ― quali Così è se vi pare o Uno, nessuno e centomila ― risultano particolarmente evocativi a tale proposito. Indice…

  • Umorismo: l’ottica pirandelliana della condizione umana.
    Umorismo: l’ottica pirandelliana della condizione umana.

    Di Iosifina Politi.  Nell’ottica pirandelliana la condizione umana non si trova in armonia. La primordiale assurdità esistenziale e anche la modernità, secondo Pirandello, generano personalità contraddittorie, in scissione. Indice Tematiche Umorismo: l’ottica pirandelliana della condizione umana. da Studying Humour – International Journal Al termine umorismo è…

  • In carcere e in tribunale: il ‘caso’ Pirandello
    In carcere e in tribunale: il ‘caso’ Pirandello

    Di Rossella Palmieri.  Nel trattare le tematiche giuridiche – ove si consideri che poco gli erano giovati gli studi di Legge, poi interrotti, all’Università di Palermo – Pirandello sembra andare in una direzione quasi sempre univoca e chiara: chiamare in causa il mondo del diritto è…

  • Da specchio a occhio: il cinema nella poetica pirandelliana
    Da specchio a occhio: il cinema nella poetica pirandelliana

    Di Carlo Romeo.  Emblema del rapporto di odio-amore dello scrittore con l’industria del cinema fu il suo rinnovato tentativo di tradurre sullo schermo «Sei personaggi in cerca d’autore». La morte colse Pirandello mentre ancora collaborava col figlio Stefano e con Corrado Alvaro alla stesura della…

  • Contro il meccanicismo: la relazione arte-scienza nell’estetica di Luigi Pirandello
    Contro il meccanicismo: la relazione arte-scienza nell’estetica di Luigi Pirandello

    Di Ilaria Salonna.  Anziché considerare l’artista come un genio fuori dal normale, Pirandello dimostra che se il folle è colui che si trova a essere ‘frammentato’ tra le proprie innumerevoli idee o prigioniero di un’idea fissa, allora il genio artistico non può di necessità esserlo.…

  • Lo stile dei romanzi di Pirandello: frantumazione, oralità, teatro
    Lo stile dei romanzi di Pirandello: frantumazione, oralità, teatro

    Da Weschool.  Lo stile dei romanzi di Pirandello si rivela foggiato sulle medesime ragioni di poetica su cui si fonda il livello del significato profondo della sua letteratura. Con le sue tendenze all’instabilità, alla combinazione multiforme. Indice Tematiche Lo stile dei romanzi di Pirandello: frantumazione,…

  • Alla ricerca di un poeta sconosciuto
    Alla ricerca di un poeta sconosciuto

    Di Elio Providenti.  Le poesie, completamente trascurate nel tempo delle creazioni teatrali, avevano visto un ritorno tardivo con la pubblicazione nel 1934 sulla «Nuova Antologia» di una scelta riveduta delle Elegie renane, cui da parte di Pirandello seguì una ricerca nostalgica e forse velleitaria delle…

  • Così è (se non pare). La critica al moralismo borghese in Pirandello
    Così è (se non pare). La critica al moralismo borghese in Pirandello

    Di Sebastiana Nobili.  La critica alla morale tradizionale, condotta da Pirandello sulle scene negli anni Dieci-Venti, è una critica per l’epoca molto avanzata, e insieme corrosiva. Lo scrittore agrigentino non risparmia nessuno. Indice Tematiche Così è (se non pare) La critica al moralismo borghese in…

  • Pirandello librettista. Prospettive di ricerca
    Pirandello librettista. Prospettive di ricerca

    Di Daniela Gangale.  Pirandello si rivela un precursore e un innovatore anche in questo campo e a buon diritto può essere considerato “librettista”; non solo, infatti, avviò importanti collaborazioni con musicisti della generazione dell’Ottanta ma inserì la musica, con una posizione di privilegio, in numerosi…

  • Pirandello e la logica della tradizione
    Pirandello e la logica della tradizione

    Di Angelo Petrella.  Pirandello compiva una distruzione totale e materialistica della ragione tradizionale, rappresentando l’alienazione borghese del personaggio. Indice Tematiche Pirandello e la logica della tradizione Pirandello esprime rammarico per il fatto che il pubblico non abbia saputo cogliere il fondo umoristico del romanzo celato…

  • La teoria dell’Umorismo in Luigi Pirandello
    La teoria dell’Umorismo in Luigi Pirandello

    Di Paolo Spinicci.  L’umorismo non è una categoria storica, ma è un concetto che circoscrive un comportamento umano relativamente stabile nel tempo e comunque indagabile con gli strumenti dell’indagine psicologica. Indice Tematiche La teoria dell’Umorismo in Luigi Pirandello 1. Le fonti. Al nome di Pirandello…

  • Paesaggi della modernità. Spazio urbano e spazio esistenziale nella novellistica pirandelliana
    Paesaggi della modernità. Spazio urbano e spazio esistenziale nella novellistica pirandelliana

    Di Dora Marchese.  Fagocitato dalla modernità dell’ambiente urbano, traumatizzato dai rumori, scosso dalla frenesia collettiva, confuso dal turbinio di suoni e colori, l’uomo pirandelliano nel paesaggio antropizzato si sente estraneo, prigioniero di un luogo ostile. Indice Tematiche Paesaggi della modernità. Spazio urbano e spazio esistenziale…

  • Pirandello contro il pirandellismo
    Pirandello contro il pirandellismo

    Di Giovanni Fighera.  Per ironia della sorte colui che ha lottato per la vita contro la finzione, per la sostanza al di là del nome, è stato ridotto a nome. Il suo pensiero che ha evidenziato l’impossibilità di mettere ordine nel magma caotico dell’esistenza è diventato il sistema…

  • «L’umorismo» – l’anti-retorica e l’anti-sintesi di un secondo realismo
    «L’umorismo» – l’anti-retorica e l’anti-sintesi di un secondo realismo

    Di Ulrich Schulz-Buschhaus.  La poetica dell’umorismo pirandelliano, lontanissima da ogni regressione anti-scientifica, rappresenta una maniera (e certamente non la meno lucida) di riflettere e vivere quella crisi che l’avvenimento della scienza significava, specie verso la fine del secolo, per ogni arte, poesia e letteratura. Indice…

  • “Se non c’è l’autore”: Pirandello e il sacro
    “Se non c’è l’autore”: Pirandello e il sacro

    Di Enrico Cerasi.  Pirandello fornisce ai personaggi un nuovo dramma, una nuova ragion d’essere. Quindi il personaggio non viene cancellato, non viene semplicemente negato. Ma egli non è neppure più quella forma di eternità che le grandi opere d’arte hanno rappresentato. Indice Tematiche “Se non…

  • Il pirandellismo nella definizione di Adriano Tilgher
    Il pirandellismo nella definizione di Adriano Tilgher

    Di Federico Reccia.  Adriano Tilgher riconobbe in Pirandello la capacità di riscuotere, col suo “polo letterario”, un avanzamento ufficiale rispetto alla tecnica artistica europea, nella scrittura e nell’ideazione teatrale. Indice Tematiche Il pirandellismo nella definizione di Adriano Tilgher da Wolf – Giornale di Filosofia Adriano Tilgher…

  • Pirandello e il diritto
    Pirandello e il diritto

    Di Alfonso Malinconico.  In Pirandello il diritto si dispiega con una diversa e più marcata utilità funzionale, come motore che avvia e condiziona tutta l’ideazione, dallo schema generale al particolare degli intrecci e dei personaggi, con i risvolti di invenzione, di finzione, di simulazione, di…

  • La caccia di Domiziano: Pirandello tra antico e moderno
    La caccia di Domiziano: Pirandello tra antico e moderno

    Di Raffaella Di Maria.  Nel 1889, a soli 22 anni, Pirandello pubblica la sua prima raccolta di poesie dal titolo già ‘schiettamente umoristico’ Mal giocondo in cui, all’interno della sezione Allegre, è inserita la lirica La Caccia di Domiziano interamente permeata dagli studi effettuati dall’incipiente…

Tematiche – Vita
  • «DEINE JENNY». La lettera di Jenny Schulz Lander a Luigi Pirandello (Con audio lettura)
    «DEINE JENNY». La lettera di Jenny Schulz Lander a Luigi Pirandello (Con audio lettura)

    Di Elio Providenti.  Tra tutte le donne di Pirandello, Jenny fu l’unica ad occuparne il cuore con la serena spensieratezza della gioventù, offrendogli le gioie dell’amore senz’altro domandare, un dono che nella vita a lui non toccherà più. Indice Tematiche «DEINE JENNY». La lettera di…

  • La fortuna di Pirandello nel mondo di lingua tedesca
    La fortuna di Pirandello nel mondo di lingua tedesca

    Di Michael Rössner.   Pirandello fu perciò tra gli autori «riscoperti» dopo la seconda guerra mondiale; esisteva un certo interesse per lui, tanto nell’am­biente teatrale che tra gli  editori. Centro di questo interesse fu la città universitaria di Heidelberg, dove si pubblicarono vari volumi di novelle…

  • Dal figlio al padre: i contributi di Stefano Pirandello all’opera paterna
    Dal figlio al padre: i contributi di Stefano Pirandello all’opera paterna

    Di Lucilla Bonavita.  Stefano più volte rivendica la sua autonomia di artista nel tentativo di liberarsi da quella insopportabile forma nella quale il genio creativo del padre lo aveva imprigionato, mettendo contemporaneamente in evidenza l’apporto dato alla produzione letteraria del padre.  Indice Tematiche Dal figlio…

  • Luigi Pirandello e il suo cuore di cenere. Il ricordo di Corrado Alvaro
    Luigi Pirandello e il suo cuore di cenere. Il ricordo di Corrado Alvaro

    Da Sul romanzo.it.  Annunziandomi che il 13 dicembre Luigi Pirandello è stato cremato, il figlio mi ha detto: «Avessi visto; un pugno di cenere. Come se fossero passati mille anni». Gli ho chiesto: «E il cuore, la piccola pallottola del cuore che non si consuma…

  • Quella lettera del settembre 1906 alla sorella Annetta
    Quella lettera del settembre 1906 alla sorella Annetta

    Di Elio Providenti.  Ad Annetta non era sembrato accettabile che il fratello potesse ora recriminare così aspramente per una situazione in cui tutti gli altri figli, chi più e chi meno, s’erano trovati a dover pagare un prezzo. In fondo, nel chiuso del suo cuore,…

  • Pirandello e Marta Abba: un amore fatto solo di parole (Con audio lettura)
    Pirandello e Marta Abba: un amore fatto solo di parole (Con audio lettura)

    Di Biagio Riccio.  È stata per Pirandello la “musa viva”, in contrapposizione alla “musa morta”, la di lui moglie Antonietta Portulano, internata in un manicomio. In oltre 10 anni Marta non fu mai sfiorata da Pirandello: aveva il doppio dei suoi anni ed era più giovane dei suoi figli.…

  • A cena con Pirandello (Con audio lettura)
    A cena con Pirandello (Con audio lettura)

    Di Wafaa El Beih.  Parlare di letteratura con uno scrittore è cosa che può riuscire stucchevole se lo scrittore fa il… letterato; ma parlare con Pirandello, che ha “ucciso” il letterato per far vivere in lui l’artista, è lo stesso che farsi immettere nelle vene…

  • La pirandelliana storia delle ceneri di Pirandello (Con Audio lettura)
    La pirandelliana storia delle ceneri di Pirandello (Con Audio lettura)

    Di Onofrio Pirrotta.  Confortati dalla scienza possiamo oggi dire, pirandellianamente, che quelle ceneri sono e non sono di Pirandello. E che nell’urna di metallo interrata al Caos, insieme a Pirandello ci sono tante altre persone sconosciute, dei signori nessuno. Come dire Uno, nessuno e centomila.…

  • Il rifugio segreto al Lido di Pirandello e Marta Abba (Con audio lettura)
    Il rifugio segreto al Lido di Pirandello e Marta Abba (Con audio lettura)

    Di Adolfo Lippi.  Abba volle il villino a suo piacere. Lei adorava D’Annunzio, era decadente e capricciosa. Volle una costruzione tondeggiante, una volta dipinta di stelle, stanze luminosissime e senza troppe spezzettature. Indice Tematiche Il rifugio segreto al Lido di Pirandello e Marta Abba Il…

  • Antonietta Portolano nata Pirandello
    Antonietta Portolano nata Pirandello

    Di Elio Providenti.  Possiamo noi oggi considerare pazzia quella di Antonietta? Indipendente e libera si proclamava, e così si comportava da donna senza vincoli obbliganti.  Indice Tematiche Antonietta Portolano nata Pirandello Prefazione al libro di Lucia Modugno, «Pirandello questo mio sconosciuto – Antonietta Pirandello nata…

  • Pirandello educatore. La vita della scuola e la scuola della vita (Con Audio lettura)
    Pirandello educatore. La vita della scuola e la scuola della vita (Con Audio lettura)

    Di Andrea Scardicchio.  Mancandogli un’autentica vocazione per l’insegnamento e avvertendo tutto il disagio per quella materia insegnata (la Stilistica), priva di un saldo statuto epistemologico e perciò ancorata a mobili confini disciplinari, Pirandello mal digerì gli obblighi e le pressanti incombenze gravanti sul ruolo del professore,…

  • Marta Abba – “Signor Pirandello, eccomi” (Con audio lettura)
    Marta Abba – “Signor Pirandello, eccomi” (Con audio lettura)

    Di Luciano Lucignani.  Articolo su Repubblica del 26 giugno 1988 in ricordo di Marta Abba deceduta due giorni prima. Pirandello incontrò la Abba nella primavera del 1925. Lui era in cerca di una prima attrice un po’ particolare, per la compagnia del Teatro d’Arte di…

  • Verità biografica e finzione letteraria nelle lettere di Luigi Pirandello a Marta Abba
    Verità biografica e finzione letteraria nelle lettere di Luigi Pirandello a Marta Abba

    Di Giulia Corsalini.  «Ma sulla lettera, Marta mia, ho visto le tracce delle Tue lagrime: tre grosse tracce di lagrime, quando sgorgano dagli occhi che ne sono pieni […] Come vuoi che, in mezzo alla felicità delle tue parole, non m’affligga di queste Tue lagrime,…

  • Il testamento di Luigi Pirandello
    Il testamento di Luigi Pirandello

    Di Pietro Seddio.  Da testimonianze oculari si seppe che il testamento era stato redatto qualche decennio prima che arrivasse la sua dipartita e che era stato vergato, dallo stesso, su un vecchio, sbiadito, foglietto. Era rimasto sepolto, tra le sue carte, per circa un venticinquennio…

  • Io sono figlio e uomo del Caos – Autobiografia immaginaria di Luigi Pirandello
    Io sono figlio e uomo del Caos – Autobiografia immaginaria di Luigi Pirandello

    Di Pietro Seddio.  In questa autobiografia immaginaria è lo stesso luigi Pirandello a raccontarsi in prima persona. Un’analisi dettagliata della vita del Maestro che dal suo Caos, dove è nato, ha condotto una vita davvero complessa e quanto mai tortuosa, segnata da un destino che…

  • «Il guajo d’un altro Pirandello» in letteratura
    «Il guajo d’un altro Pirandello» in letteratura

    Di Sarah Zappulla Muscarà.  Il figlio primogenito di Luigi Pirandello, Stefano, autore dei romanzi Il muro di casa e Timor sacro, di un volume di poesie, Le Forme, di diciannove testi teatrali, è uno fra i drammaturghi italiani più interessanti del secolo scorso. Indice Tematiche «Il guajo d’un altro Pirandello»…

  • Le lettere di Luigi Pirandello all’amata Antonietta
    Le lettere di Luigi Pirandello all’amata Antonietta

    Di Elio Di Bella.  Roma, 15 Dic. ’93. Antonietta mia, sono ancora mezzo intontito dal viaggio: due giorni e una notte in treno, considera un po’! Oggi poi ho girato per trovare la casa: dunque salire e scendere scale, prima in Via Arenula, poi in…

  • “Un uomo solo”. Profilo di Pirandello
    “Un uomo solo”. Profilo di Pirandello

    Di Luciano Lucignani. Il teatro è una passione che Pirandello si porta dietro dalla prima giovinezza. Le lettere ai familiari, da Roma e da Bonn, recano decine di titoli di drammi e commedie, alcuni scritti, altri soltanto progettati, dei quali non è rimasta alcuna traccia.…

  • «Il finis vitae» ovvero l’ultimo capolavoro di Luigi Pirandello
    «Il finis vitae» ovvero l’ultimo capolavoro di Luigi Pirandello

    Di Elio Providenti.  La morte era sopraggiunta rapida e senza scampo: ‹‹Al medico che all’alba era venuto a visitarlo, gli aveva cavato sangue e lo confortava, aveva detto senza guardarlo: – Non abbia tanta paura delle parole, professore. Questo si chiama morire›› Indice Tematiche «Il…

  • Pirandello a sessant’anni dalla morte
    Pirandello a sessant’anni dalla morte

    Di Giovanni Macchia.  Pirandello amava scoprire le ripetizioni, i parallelismi tra la fantasia e la vita, tra la fantasia tacciata d’inverosimiglianza e la vita che inaspettatamente quell’inverosimiglianza conferma e la fa diventare realtà. Indice Tematiche Pirandello a sessant’anni dalla morte da: Pirandello o la stanza…

  • Le letture del giovane Pirandello: libri, modelli, autori
    Le letture del giovane Pirandello: libri, modelli, autori

    Di Monica Venturini.  Viaggiatore senza bagagli, Pirandello ci lascia con quel che resta dei suoi libri il senso di una ricerca continua, senza strade certe da percorrere, né cataloghi completi da redigere: anche le sue letture confermano ciò che la sua opera esprime, la coscienza…

  • Il singolare rapporto tra Pirandello e il figlio Stefano
    Il singolare rapporto tra Pirandello e il figlio Stefano

    Di Paolo Mauri.  Nell’agosto del 1921 Stefano si sfoga per lettera con la moglie Olinda. Le racconta che il padre ha a teatro qualche difficoltà […] «Figurati come sto combinato io che, a priori e senza possibilità di scampo, sono bollato: uno che è il…

  • “Fiamma del diavolo che non consuma”. Marta Abba attrice “frigida”
    “Fiamma del diavolo che non consuma”. Marta Abba attrice “frigida”

    Di Gigi Livio. Marta Abba, poi, era antipatica un po’ a tutti i critici del tempo sia per il suo modo di recitare, sia per quel diffuso moralismo tendente a attribuire alla donna giovane che  fa delirare d’amore un uomo vecchio il ruolo di distruttrice…

  • Pirandello e quei rapporti con Vaticano, cremazione e fede
    Pirandello e quei rapporti con Vaticano, cremazione e fede

    Di Marco Roncalli.  Ed è sempre in questo 1934 che Pirandello conosce il «prete romano» don Giuseppe De Luca, sorta di cappellano degli scrittori «in partibus infidelium», allora consulente della Morcelliana di Brescia, ma che già rincorre il suo sogno di un’editoria di erudizione oltre…

  • Luigi Pirandello e la moglie, un matrimonio contrassegnato dalla pazzia di lei
    Luigi Pirandello e la moglie, un matrimonio contrassegnato dalla pazzia di lei

    Di Vincenzo Roberto Cassaro.  Quando una notte Pirandello troverà la moglie con un coltello in mano, dinanzi al letto, allora lo scrittore capirà che la strada verso il ricovero era ormai tracciata per la donna, accompagnata in clinica nel 1919 dai figli Fausto e Stefano,…

  • Pirandello vs d’Annunzio
    Pirandello vs d’Annunzio

    Di Paolo Puppa.  L’idiosincrasia per lo «spregevole (sempre per lui fu spregevole) uomo d’Annunzio»,[…] si accentua man mano che il siciliano si lancia nell’impresa teatrale, sino ad assumere rischiose responsabilità finanziarie, stressato dall’assillante ricerca di finanziamenti e contributi statali, specie negli anni del Teatro d’Arte.…

  • La Roma borghese e multiforme di Pirandello
    La Roma borghese e multiforme di Pirandello

    Di Marco Onofrio.  Pirandello aborre sia la Roma bizantina dei salotti esclusivi, dei levrieri, delle corse ippiche, sia la Roma umbertina della disordinata espansione edilizia, delle speculazioni finanziarie, della corruzione amministrativa, degli scandali politici. Indice Tematiche La Roma borghese e multiforme di Pirandello “La Roma…

  • Conversazione con Andrea Pirandello
    Conversazione con Andrea Pirandello

    Di Dina Saponaro e Lucia Torsello.  Quella che segue è la trascrizione di parte di una lunga conversazione avuta negli anni con Andrea Pirandello conclusasi nel luglio 2016. La Conversazione è stata da noi pubblicata nel volume Andrea Pirandello, Luigi e Antonietta. Memorie di famiglia…

  • Luigi Pirandello, una vita d’autore
    Luigi Pirandello, una vita d’autore

    Di Fausta Samaritani.  Luigi Pirandello scrive al figlio Stefano: «L’idea di chiudermi in una vita sedentaria mi fa orrore. E terrore la compagnia di me stesso.» E più tardi, alla figlia Lietta: «Non so s’io vado fuggendo la vita, o la vita me.» Indice Tematiche…

  • Pirandello a Bonn e la tesi sulla parlata di Girgenti
    Pirandello a Bonn e la tesi sulla parlata di Girgenti

    Di Giuseppe Cocchiara.  Nella Nuova Antologia del 1° aprile 1943 L. Finazzi Agrò ha pubblicato alcune lettere, veramente interessanti, che Luigi Pirandello dal settembre 1889 al settembre del 1890, indirizzò ad Ernesto Monaci. Queste lettere anche se qualcuna è datata da Palermo, annunciano e commentano…

  • Sei donne in cerca di Pirandello
    Sei donne in cerca di Pirandello

    Di Luciano Lucignani.  Ricostruiamo, con documenti e lettere sconosciute, un tema tempestoso nella vita del grande drammaturgo: Caterina, sua madre. Giovanna, la collegiale. Jenny, la tedesca. La cugina Linuccia. La moglie Antonietta. E Marta Abba, l’ultimo amore. Indice Tematiche Sei donne in cerca di Pirandello da Biblioteca dei…

  • Pirandello e il Piemonte
    Pirandello e il Piemonte

    Di Silvio Montiferrari.  Pirandello aveva avuto rapporti con Torino sin dall’adolescenza, se ricordiamo che il suo primo scritto narrativo pubblicato fu l’elzevìro “La capannetta” che comparve sulla “Gazzetta del Popolo della domenica” del 1° giugno 1884.  Indice Tematiche Pirandello e il Piemonte da I luoghi…

  • Pirandello a Berlino: un esilio volontario
    Pirandello a Berlino: un esilio volontario

    Di Nino Borsellino.  La motivazione dell’espatrio è dunque chiara: Pirandello è tentato dall’occasione offerta alla sua drammaturgia di superare i confini del teatro e di sfruttarla in prima persona coma sceneggiatore dopo la sfruttamento che il cinema aveva già fatto della sua opera narrativa Indice…

  • Marta Abba e il suo nume
    Marta Abba e il suo nume

    Di Lino Di Stefano.  Sicuramente, Luigi Pirandello era innamorato della sua Musa, mentre Marta Abba si mantenne sempre riservata e a debita distanza dal suo Maestro, com’essa chiamava, giustamente, il drammaturgo. Indice Tematiche Marta Abba e il suo nume da Il Giornale di Rieti, domenica…

  • “A Marta Abba per non morire”: il ricordo di lei
    “A Marta Abba per non morire”: il ricordo di lei

    Di Maria Amici. Non solo la Sua opera non muore, affidata alla severa, devota Vestale che in vita preferì (o dovette) venerarlo ad amarlo, ma è il ricordo di lei (di lei e soprattutto da parte di lei e da lei tramandato) a non morire, attraversando…

  • Pirandello, ma che fascista fu?
    Pirandello, ma che fascista fu?

    Di Gianfranco Morra. Il fascismo era una religione politica, una utopia palingenetica volta alla nazionalizzazione delle masse. I gerarchi fascisti che ostacolarono Pirandello non furono pochi. Egli stesso non mancò di criticare il regime e sembra che abbia definito Mussolini «un tubo vuoto». Negli ultimi…

  • Pirandello e Girgenti. Nel paese degli aranci fra memoria e desiderio
    Pirandello e Girgenti. Nel paese degli aranci fra memoria e desiderio

    Di Luciano Lucignani.  Girgenti non era certo un’accogliente cittadina, ma per Pirandello era il paese dell’infanzia, l’unico luogo di cui avesse memoria. Girgenti gli rimase nel cuore. E sarà il luogo al quale continuamente farà ritorno […] Indice Tematiche Pirandello e Girgenti. Nel paese degli…

  • Appunto su Pirandello e il fascismo
    Appunto su Pirandello e il fascismo

    Di Elio Providenti.  Il 3 dicembre 1931 Pirandello celebra all’Accademia d’Italia il cinquantenario dei Malavoglia e scrive la sua involontaria più importante pagina d’antifascismo mentre crede di parlare da fascista ortodosso. Indice Tematiche Appunto su Pirandello e il fascismo da Academia.edu Adriano Tilgher e il…

  • «Troppi idioti». E Pirandello partì
    «Troppi idioti». E Pirandello partì

    di Gina Lagorio.  Si è scritto tanto del rapporto di Pirandello con il fascismo, e ancora ci si agita intorno al logoro dilemma impegno disimpegno. Basterebbe la lettura di queste confessioni alla donna amata per avere un’immagine persuasiva, perché a fior d’anima, dell’essere e dire…

  • Quella volta che il fascismo rovinò la fama di Pirandello a New York
    Quella volta che il fascismo rovinò la fama di Pirandello a New York

    Di Carmelo Fucarino.  Furono tre lunghi mesi di delirio, una lunghissima ed estenuante via Crucis, in attesa di una chiamata, che confermasse e consolidasse la sua arte, un solo invito a realizzare sullo schermo la sua genialità. Da una porta all’altra, senza nessun esito concreto.…

  • Un contrasto con il professore lo indusse a trasferirsi da Roma a Bonn
    Un contrasto con il professore lo indusse a trasferirsi da Roma a Bonn

    A cura della Biblioteca-museo Pirandello di Agrigento.  Bonn piace subito al giovane Pirandello. In una lettera inviata a casa descrive il luogo con entusiasmo: «È una bellissima cittadina in riva al Reno, una delle più belle, anzi la più bella addirittura ch’io abbia mai veduto». …

  • «Cara Lina, ti debbo piantare…». La lettera di Pirandello alla sorella
    «Cara Lina, ti debbo piantare…». La lettera di Pirandello alla sorella

    Di Luciano Lucignani.  La drammatica lettera di Luigi Pirandello alla sorella Lina, del 13 marzo 1889. A quest’epoca Pirandello, non ancora ventiduenne, è a Roma, dove frequenta l’università. La storia è que  Lina aveva quattro anni più di Luigi; era molto carina, molto corteggiata e,…

  • Pirandello sul lago: storia di uno scrittore e dei suoi amori comaschi
    Pirandello sul lago: storia di uno scrittore e dei suoi amori comaschi

    Di Mario Taccone.  La fuga a Como resta un piccolo giallo della biografia pirandelliana. Nei registri delle scuole comasche non c’è traccia del suo nome. E lo stesso scrittore, negli anni seguenti, in più occasioni negherà l’accaduto.  Indice Tematiche Pirandello sul lago: storia di uno…

  • Eduardo e Pirandello
    Eduardo e Pirandello

    Di Daniela Leuzzi.  L’incontro tra Pirandello e Eduardo avviene nel 1933 al “Sannazzaro” di Napoli. L’amicizia fra i due dura tre anni durante i quali la “Compagnia del Teatro umoristico” rappresenta Liolà e Il berretto a sonagli in versione napoletana. Indice Tematiche Eduardo e Pirandello…

  • Pirandello fascista
    Pirandello fascista

    Di Giuseppe Panella.  Pirandello divenne sì Accademico d’Italia, ma non fu mai accettato dalla gerarchia culturale fascista e popolare nei teatri italiani. Indice Tematiche Pirandello fascista Ovvero DEL DEMIURGO INDISPENSABILE da Biblioteca dei Classici italiani «Eccellenza, sento che questo è il momento più proprio di…

  • Marta Abba e Luigi Pirandello: l’ambiguo gioco delle parti
    Marta Abba e Luigi Pirandello: l’ambiguo gioco delle parti

    Di Ivana Baldassarri.  Per 10 anni Marta Abba domina totalmente Pirandello col suo rispettoso e razionale “non amore”, col suo charme attoriale, con quella sua crudele “lontananza” anche se erano spesso insieme nei viaggi, nelle tournee e negli alberghi. Indice Tematiche Marta Abba e Luigi…

  • Pirandello, la famiglia, il bisogno di scrivere
    Pirandello, la famiglia, il bisogno di scrivere

    Di Vincenzo Consolo.  La moglie Antonietta è assillata, tormentata dalle furie della follia, dalla paranoia della gelosia. E assilla, tormenta il marito. Egli allora, privo d’ogni difesa, scoperto nell’amore, nella pietà per quella donna infelice, per non precipitare nel gorgo, non può far altro che…

  • Nello studio di Pirandello
    Nello studio di Pirandello

    Di Silvia Montanari.  In questa casa che lo scrittore abitò negli ultimi anni della sua vita, egli tornò stanco e disperatamente solo; Marta Abba, il suo tormentato amore è lontana. E’ andata a conquistare i palcoscenici d’America. Indice Tematiche Nello studio di Pirandello Per gentile…

  • L’illusione necessaria di Pirandello
    L’illusione necessaria di Pirandello

    Di Cardinale Giovanni Colombo Per Luigi Pirandello il sacerdote ideale è colui che si immola per una grande e benefica illusione. S’immola a occhi aperti, perché egli sa che è un’illusione, e perciò in nome di essa non imporrà mai una rinuncia penosa alla vita…

  • Scintille tra Nobel: Luigi Pirandello e lo strano caso del marito di Grazia Deledda
    Scintille tra Nobel: Luigi Pirandello e lo strano caso del marito di Grazia Deledda

    Di Gianfranco Bogliari. Pirandello non ebbe certo un comportamento da gentiluomo, avendo sfogato in «Suo marito» un qualche malumore dovuto a invidia familiare o professionale (o forse entrambe). Indice Tematiche Scintille tra Nobel: Luigi Pirandello e lo strano caso del marito di Grazia Deledda da…

  • Padri e figli. La vita ardente di Luigi e Stefano Pirandello
    Padri e figli. La vita ardente di Luigi e Stefano Pirandello

    Di Pietro Milone.  «Io a mio Padre ho dato esattamente quarantadue anni della vita mia. […] Comincio ad aver diritto che le relazioni che mi sono scelto in mio nome restino nei limiti dei miei interessi personali, così a lungo e troppo da me negletti…

  • Pirandello e i tormenti del cuore
    Pirandello e i tormenti del cuore

    Di Elio Di Bella.  Non pochi sono stati i turbamenti amorosi di uno dei più grandi autori della Letteratura italiana, il premio Nobel Luigi Pirandello. Seppur monogamo amò tante donne. Indice Tematiche Il suo primo amore abitava a Palermo in via Porta di Castro: Pirandello…

  • Pirandello e la religione
    Pirandello e la religione

    Di Gianfranco Ravasi.  Nel 1935 – quindi alle soglie della morte – Pirandello si considerava «uno strumento puro nelle mani di Qualcuno sopra di me e di tutti». Per poi confidare a don Giuseppe De Luca di avere «una fede in Dio, non so se…

  • Il matrimonio di Pirandello
    Il matrimonio di Pirandello

    Di Giovanni Fighera.  Il giorno in cui apprese la notizia del disastro della solfatara Antonietta rimase immobile e bloccata. I medici la sottoposero ad un elettroshock. La donna riprese a muoversi, ma fu indebolita a livello nervoso per sempre. Indice Tematiche Il matrimonio di Pirandello…

  • Pirandello e la sua vita segreta ad Agrigento: “Il ragazzo un po’ tardo” che studiava l’umanità
    Pirandello e la sua vita segreta ad Agrigento: “Il ragazzo un po’ tardo” che studiava l’umanità

    Di Elio Di Bella.  L’infanzia e la prima giovinezza di Pirandello non furono sempre serene. Secondo alcuni studiosi, “ciò lo stimolò ad affinare le sue capacità espressive e a studiare il modo di comportarsi degli altri per cercare di corrispondervi al meglio”. Indice Tematiche Pirandello…

  • Pirandello e Antonietta “sua”
    Pirandello e Antonietta “sua”

    Di Angela Marina Strano.  “La pazzia di mia moglie sono io” confessava lo scrittore di Agrigento in una lettera indirizzata ad un amico. Dietro a questa frase c’era molto di più, c’era un disagio profondo.  Indice Tematiche Per tutta la vita fu ostaggio dell’amore e…

  • Luigi Pirandello «tentato» dal suicidio non ebbe il coraggio
    Luigi Pirandello «tentato» dal suicidio non ebbe il coraggio

    Di Piero Meli.  Quanto mai radicato è nello scrittore agrigentino il senso della morte, non foss’altro perché il suicidio e le sue metafore, quali la perdita di identità, la follia, non solo rappresentano il fulcro della sua tematica narrativa, ma si costituiscono come una vera…

  • Quando la letteratura salvò Pirandello (con Audio)
    Quando la letteratura salvò Pirandello (con Audio)

    Di Jo­shua Ni­co­lo­si.  1903: la miniera di famiglia va perduta a cau­sa di un in­ci­den­te. La consorte dello scrit­to­re ac­cu­sa un crol­lo nervoso da cui non si ri­pren­de­rà più. Po­ver­tà e so­li­tu­di­ne sem­bra­no ave­re la me­glio nel­la sua vita.  Indice Tematiche Quan­do la let­te­ra­tu­ra sal­vò…

  • Pirandello e Girgenti, città dai mille nomi
    Pirandello e Girgenti, città dai mille nomi

    Di Joshua Nicolosi.  Spesso, quando si trattava di ricercare l’ispirazione giusta che alimentasse la sua scrittura, di ritagliarsi un istante intimo e personale con la propria coscienza, Pirandello amava tornare nei suoi luoghi d’infanzia abbandonati. Indice Tematiche Pirandello e Girgenti, città dai mille nomi: un…

  • Pirandello antifascista solo post mortem
    Pirandello antifascista solo post mortem

    Di Lorenzo Catania.  Le ultime volontà dello scrittore, lasciar passare sotto silenzio la sua morte, carro d’infima classe, divieto a parenti e amici di seguirlo, cremazione e dispersione delle ceneri al vento stridevano con «la bella morte fascista» e dribblavano beffardamente ogni strumentalizzazione politica presente…

Tematiche – Teatro
  • Tesina – Per una lettura di «Sei personaggi in cerca d’autore»
    Tesina – Per una lettura di «Sei personaggi in cerca d’autore»

    Di Charlotte Gandi.  Sei personaggi in cerca d’autore è considerata la massima espressione del metateatro pirandelliano e la manifestazione più propria del contrasto vita-forma teorizzato dallo stesso autore nel saggio L’umorismo. Indice Tematiche Per una lettura di «Sei personaggi in cerca d’autore» Università Ca’ Foscari…

  • Oltre: “Non si sa come”. Analisi dell’opera teatrale
    Oltre: “Non si sa come”. Analisi dell’opera teatrale

    Di Beatrice Alfonzetti.   Per l’etica comune degli spettatori di allora, una commedia o dramma che dir si voglia in cui il protagonista ha tradito l’amico più caro e ha “scoperto”, dopo decenni di rimozione, di aver compiuto da adolescente un vero delitto non poteva avere…

  • «C’era Mussolini»: Pirandello e il Teatro d’Arte
    «C’era Mussolini»: Pirandello e il Teatro d’Arte

    Di Patricia Gaborik.   Nonostante le apprensioni della vigilia, alle nove di sera Mussolini prese posto in un palco del piccolo teatro di Palazzo Odescalchi (in via dei Santi Apostoli), il sipario si alzò e un paio d’ore più tardi lo spettacolo si chiuse senza che…

  • L’ambigua follia di Ruggeri e Pirandello
    L’ambigua follia di Ruggeri e Pirandello

    Di Marzia Pieri.   Ruggero Ruggeri: misterioso e osannato sacerdote artistico dell’Italia giolittiana, fascista e democristiana: lungo una folgorante carriera di oltre 70 anni, egli incarna e riassume tutti i pregi e i limiti del teatro italiano e con Pirandello costituisce una coppia osmotica; il loro…

  • Attore e personaggio: valenze e pratiche sceniche nel teatro di Pirandello
    Attore e personaggio: valenze e pratiche sceniche nel teatro di Pirandello

    Di Laura Montanti.  L’attore, secondo Pirandello, non potrebbe giudicare veramente l’opera che interpreta e non riuscirebbe, poi, a dare piena vita al suo personaggio; dovrebbe, infatti, spogliarsi della propria individualità e sentire il personaggio come l’autore lo ha sentito, l’autore che, già, di per sé,…

  • Il metateatro pirandelliano e la teatralità fascista
    Il metateatro pirandelliano e la teatralità fascista

    Di Maria Elena Santuccio.  Piuttosto che essere coinvolti emozionalmente, come nel teatro dannunziano o fascista, gli spettatori sono chiamati a compiere uno sforzo interpretativo e a riflettere su quelle che il capocomico definisce le “astruserie del dialogo” pirandelliano. Qui il linguaggio non è né chiaro…

  • La modernità del metateatro: Goldoni e Pirandello
    La modernità del metateatro: Goldoni e Pirandello

    Di Florinda Nardi.  È attraverso il metateatro che entrambi arrivano a dare la massima espressione alle proprie idee e soprattutto a mettere in discussione il teatro vecchio denunciando un processo di crisi e invocando la necessità di un cambiamento Indice Tematiche La modernità del metateatro:…

  • L’impossibile verità dei “Sei personaggi” pirandelliani
    L’impossibile verità dei “Sei personaggi” pirandelliani

    Di Anna Maria Bonfiglio.  E senza autore è, del resto, il personaggio pirandelliano in genere, affidato ad ogni possibilità di interpretazione, celebrato proprio per l’impossibilità di essere collocato in uno standard che ne faccia un’entità definita. Indice Tematiche L’impossibile verità dei “Sei personaggi” pirandelliani da…

  • Il dovere del medico di Luigi Pirandello: passaggi e contaminazione dalla novella alla commedia in un atto
    Il dovere del medico di Luigi Pirandello: passaggi e contaminazione dalla novella alla commedia in un atto

    Di Federica Roncati. Nella novella, in rapporto all’iniziale situazione negativa gli eventi si svolgono seguendo la catena di cause ed effetti scatenati dall’adulterio. Nell’atto, invece, proprio attraverso il titolo Il dovere del medico, la vicenda assume tutt’altro significato. Mettendo infatti l’accento sul ruolo del medico…

  • La Duse, Pirandello e “La vita che ti diedi” (Con audio lettura)
    La Duse, Pirandello e “La vita che ti diedi” (Con audio lettura)

    Di Salvatore Lo Leggio.  Disamorata del D’Annunzio teatrale e teatrante, la Duse espresse in varie occasioni simpatia e sintonia per Pirandello, apprezzandone perfino le note ironiche, lei che all’ironia era di solito refrattaria.  Indice Tematiche Leggi «La vita che ti diedi» La Duse, Pirandello e…

  • Pirandello, passione degli attori (Con audio lettura)
    Pirandello, passione degli attori (Con audio lettura)

    Di Emilia Costantini.  I De Filippo, Angelo Musco, Salvo Randone, Turi Ferro, Romolo Valli e Rossella Falk… Gli attori e le rappresentazioni storiche più celebri delle opere del premio Nobel.  Indice Tematiche Pirandello, passione degli attori Da Corriere.it Leggi e ascolta. Voce di Giuseppe Tizza. …

  • Giorgio Strehler: Appunti di regia per “I giganti della Montagna” Ediz. 1947-1966-1994
    Giorgio Strehler: Appunti di regia per “I giganti della Montagna” Ediz. 1947-1966-1994

    I giganti vincono sempre I giganti perdono sempre. C’è un tema profondo, ricorrente nella grande cultura greca-europea il tema dei Giganti mitici che vogliono impadronirsi del potere celeste, universale. E vengono sconfitti, quando sembrano avere vinto.  Indice Tematiche Giorgio Strehler Appunti di regia per “I…

  • Pirandello rusticano: La Giara e Liolà
    Pirandello rusticano: La Giara e Liolà

    Di Maria Cristina Riffero.  Due musicisti, uno conterraneo di Luigi Pirandello e l’altro nato in Piemonte ovvero Giuseppe Mulè e Alfredo Casella, misero in musica i due testi pirandelliani, ricavandone una commedia in melodramma ed un balletto senza incontrare grande entusiasmo od esplicito consenso per…

  • Randone, Eduardo, Stoppa:  Tre messeinscena de “Il berretto a sonagli”
    Randone, Eduardo, Stoppa: Tre messeinscena de “Il berretto a sonagli”

    Di Paolo Diodato.  «Il Berretto a sonagli» si configura come un’importante laboratorio linguistico e scenico. Le sue stesse varianti testimoniano una serie di operazioni che Pirandello svolse a più riprese avendo come obiettivo una resa sulla scena di maggior sintesi ed efficacia. Indice Tematiche Randone,…

  • Il Teatro di Luigi Pirandello – I personaggi Pirandelliani
    Il Teatro di Luigi Pirandello – I personaggi Pirandelliani

    La drammaturgia di Pirandello si fonda sulla spontaneità del rapporto tra situazione e condizione, persona e personaggio, realtà e finzione scenica. Il che rese necessario un lungo periodo di osservazione, compiuto dal drammaturgo, sugli esseri umani e il loro comportamento. Il Teatro di Luigi Pirandello…

  • Il Teatro di Luigi Pirandello – La prima fase del teatro Pirandelliano
    Il Teatro di Luigi Pirandello – La prima fase del teatro Pirandelliano

    Solo in apparenza si ride, perché l’animo umano è, per l’autore, quasi sempre ossessionato da materialistiche aspirazioni, arido di slanci generosi, poco sensibile verso il popolo dei sofferenti, eticamente in decomposizione. Il Teatro di Luigi Pirandello Sommario Elenco delle opere in versione integrale Introduzione al…

  • Il Teatro di Luigi Pirandello – Fasi del teatro Pirandelliano
    Il Teatro di Luigi Pirandello – Fasi del teatro Pirandelliano

    Il personaggio pirandelliano è il risultato della scomposizione della persona romantica e borghese, del frantumarsi di quella unità psicologica e morale in un mosaico di apparenze ingannevoli. Il Teatro di Luigi Pirandello Sommario Elenco delle opere in versione integrale Introduzione al Teatro di Luigi Pirandello…

  • Il Teatro di Luigi Pirandello – Il teatro moderno e Pirandello
    Il Teatro di Luigi Pirandello – Il teatro moderno e Pirandello

    L’umorismo pirandelliano, nel superamento del comico attraverso il tragico, che pur continua a racchiudere il primo, disvela, attraverso il riso, la sofferenza della vita, permettendone, non certo la giustificazione, ma, quanto meno, una sorta di decifrazione. Il Teatro di Luigi Pirandello Sommario Elenco delle opere…

  • Il “caos” creativo: la rivoluzione teatrale di Pirandello
    Il “caos” creativo: la rivoluzione teatrale di Pirandello

    Di Ferdinando Morabito.  La fama dell’autore siciliano diventa in breve travolgente, fino a condurlo al massimo riconoscimento  nel campo letterario, cioè l’assegnazione del Premio Nobel nel 1934: la motivazione che si legge è: “Per il suo coraggio e l’ingegnosa ripresentazione dell’arte drammatica e teatrale”. Il…

  • Andrea Camilleri: Il Padre nei Sei Personaggi e il padre di Pirandello
    Andrea Camilleri: Il Padre nei Sei Personaggi e il padre di Pirandello

    Gli spettatori sì rimasero disorientati inizialmente quando, entrando nella sala, videro che il sipario era aperto e che sul palcoscenico non c’era traccia di scenografia, alcuni si fecero persuasi che lo spettacolo era stato rimandato, anche perché c’era un macchinista che inchiodava qualcosa. Indice Tematiche…

  • Le finzioni di Enrico IV.  Un’analisi del dramma di Luigi Pirandello
    Le finzioni di Enrico IV. Un’analisi del dramma di Luigi Pirandello

    Di Pia Schwarz Lausten.  Al centro dei drammi borghesi si vede spesso una situazione familiare o altri rapporti sentimentali. Anche qui, al livello che appartiene alla tradizione del dramma borghese e naturalistico ci sono elementi sentimentali come la follia, l’amore, la vendetta. Indice Tematiche Le…

  • Gramsci, Pirandello e un lapsus rivelatore
    Gramsci, Pirandello e un lapsus rivelatore

    Di Andrea Camilleri.  L’approccio di Gramsci a Pirandello è in un certo senso un approccio privilegiato, da spettatore e non da lettore, da critico militante insomma, e va detto come, a conti fatti, siano stati i critici teatrali, da Silvio D’Amico ad Alberto Cecchi, i…

  • L’italiano teatrale di Pirandello
    L’italiano teatrale di Pirandello

    Da Vivi Italiano.  Di formazione filologica, Pirandello ha fino da giovane sostenuto la necessità di unificare e modernizzare l’italiano, in una società ancora linguisticamente non omogenea.  Indice Tematiche L’italiano teatrale di Pirandello da Vivit.org Ad esclusione delle opere in dialetto, le scelte linguistiche di Pirandello…

  • Introduzione a Maschere nude
    Introduzione a Maschere nude

    Il progetto. Come per le novelle, Pirandello concepì un’edizione complessiva della sua opera teatrale che raccogliesse tutti i drammi scritti. L’editore Bemporad prima e Mondadori dopo ne intrapresero la pubblicazione che coprì un ampio arco temporale. Indice Tematiche Introduzione a Maschere nude da OrlandoFurioso Pirandello diede…

  • Pirandello e il surrealismo: “I giganti della montagna”
    Pirandello e il surrealismo: “I giganti della montagna”

    Tesina.  L’ultima opera teatrale di Pirandello nasce da una crisi profonda dello scrittore e della sua arte: il personaggio pirandelliano, scoprendo la propria inadeguatezza nell’affrontare la realtà, si isola e questo isolamento lo conduce sempre a una sconfitta che si verifica ancor prima della lotta.…

  • Sei personaggi in cerca d’autore: realtà o finzione?
    Sei personaggi in cerca d’autore: realtà o finzione?

    Di Biagio Lauritano. Una brevissima riflessione sulla commedia di Luigi Pirandello.  L’arte ha perso la propria vocazione al sublime e deve perciò fare i conti con l’alienazione della società e ogni persona può a stento riconoscere se stessa.  Indice Tematiche Sei personaggi in cerca d’autore:…

  • Attore e personaggio: valenze e pratiche sceniche nel teatro di Pirandello
    Attore e personaggio: valenze e pratiche sceniche nel teatro di Pirandello

    Di Laura Montanti.  Nella distinzione tra personaggio e autore c’è, comunque, l’implicita dissoluzione del ruolo dell’attore, tradizionalmente utilizzato come intermediario tra personaggio e autore. Indice Tematiche Attore e personaggio: valenze e pratiche sceniche nel teatro di Pirandello da Spiragli Pirandello si affaccia nel panorama letterario…

  • I miti di Pirandello. I giganti della montagna, un testamento estetico
    I miti di Pirandello. I giganti della montagna, un testamento estetico

    Di Carmelina Sicari.  Pirandello ha consegnato al pubblico, che dapprima subendolo e poi accettandolo senza confutazione, l’idea della vita ridotta a ripetizione, a sfilata di specchi riproducenti la stessa cosa, una vita smarrita in labirinti privi di senso, vera e propria trappola come lui stesso…

  • Il settimo personaggio: la sfida dell’immedesimazione nei lavori di Pirandello
    Il settimo personaggio: la sfida dell’immedesimazione nei lavori di Pirandello

    Di Ivano Mugnaini.  Busso alla porta di Pirandello, spaventato ma anche ammirato. Sorrido anch’io con l’occhio altrettanto oscillante dell’ironia e della curiosità. Busso e insisto, quasi fossi il settimo dei suoi “Personaggi in cerca d’autore”. Settimo tra cotanto senno. O assenza di senno. Indice Tematiche Il…

  • Questa sera si recita a soggetto – Appunti ed analisi
    Questa sera si recita a soggetto – Appunti ed analisi

    Da Sicilia Teatro.  Questa sera si recita a soggetto resta uno dei testi in cui Pirandello ha realizzato con la maggiore concisione possibile il grande tema del personaggio sequestrato. È la rappresentazione di un sacrificio dolente e ineluttabile, come in certi misteri medievali, ove il…

  • Liolà – Analisi dell’opera: «Commedia allegra con cattiveria»
    Liolà – Analisi dell’opera: «Commedia allegra con cattiveria»

    Di Ivano Mugnaini.  Qualcuno ha osservato che, rispetto ad altri testi pirandelliani, Liolà e più scevro da implicazioni intellettualistiche. Ciò in parte è vero, almeno in partenza. Ma è proprio qui l’abilità dell’autore; fa trasparire, nelle luci nitide e dirette dell’ambientazione e della psicologia del protagonista,…

  • Lazzaro – Analisi del mito – La risposta che il «pirandellismo» non contempla
    Lazzaro – Analisi del mito – La risposta che il «pirandellismo» non contempla

    Di Giovanni Fighera.  «Nel Lazzaro do la risposta più netta al dissidio fondamentale del mio teatro: Cristo è carità, amore. Solo dall’amore che comprende, e sa tenere il giusto mezzo fra ordine e anarchia, fra forma e vita, è risolto il conflitto […]» Indice Tematiche La risposta…

  • L’uomo dal fiore in bocca: una lettura futurista
    L’uomo dal fiore in bocca: una lettura futurista

    Di Marialaura Simeone.  È proprio il passaggio sulla scena a dare a «L’uomo dal fiore in bocca» la distanza dalla scrittura narrativa al  dramma. Sono le pause tra un concetto e l’altro, sono le voci degli attori sussurrate o gridate, sono i gesti, i movimenti…

  • Tesina – L’impatto dell’avanguardia storica in «Questa sera si recita a soggetto»
    Tesina – L’impatto dell’avanguardia storica in «Questa sera si recita a soggetto»

    Di Federica Ferraro.  Possiamo trovare nelle opere di Pirandello, specialmente in quelle della “seconda maniera”, le influenze di un clima culturale scoppiettante. Possiamo infatti notare, in “Questa sera si recita a soggetto”, una profonda rottura delle convenzioni teatrali e una dinamicità dell’azione.  Indice Tematiche Tesina…

  • Un analisi de “Il Berretto a sonagli”: Beatrice e il “Potere” femminile
    Un analisi de “Il Berretto a sonagli”: Beatrice e il “Potere” femminile

    Di Angela Diana Di Francesca (Cefalù, 1954-2014). Il “Berretto a sonagli” ci pone dinanzi una gamma di personaggi femminili che esemplificano diverse maniere di agire le possibilità di “potere” del proprio sesso. Indice Tematiche Un analisi de “Il Berretto a sonagli”: Beatrice e il “Potere”…

  • Pirandello e Brecht: un incontro possibile?
    Pirandello e Brecht: un incontro possibile?

    Di Gilda Policastro. La biblioteca pirandelliana non lascia emergere alcun titolo brechtiano, pur conoscendo Pirandello perfettamente il tedesco sin dalla giovinezza, per aver svolto la sua tesi di laurea a Bonn. Nemmeno Brecht nomina mai Pirandello nei suoi scritti teatrali . Indice Tematiche Pirandello e…

  • Luigi Pirandello e “L’amica delle mogli” – Analisi dell’opera
    Luigi Pirandello e “L’amica delle mogli” – Analisi dell’opera

    Di Arianna Capirossi.  I personaggi della storia si muovono sul palcoscenico di una piatta e grigia borghesia. Una delle loro missioni di vita da compiere è “accasarsi”, dunque prender moglie.  Indice Tematiche Luigi Pirandello e “L’amica delle mogli” da ArtSpecialDay (link inattivo) All’interno della variegata produzione di Luigi Pirandello (Agrigento,…

  • La meditata scelta dialettale di Pirandello per “Liolà”
    La meditata scelta dialettale di Pirandello per “Liolà”

    Di Carmelo Nicosia.  «E’ dopo il Fu Mattia Pascal, la cosa mia a cui tengo di più: forse è la più fresca e viva. Già sai che si chiama Liolà. L’ho scritta in quindici giorni, quest’ estate ed è stata la mia villeggiatura. Difatti si…

  • Pirandello e i personaggi rifiutati da un autore scomparso
    Pirandello e i personaggi rifiutati da un autore scomparso

    Di Monica Canu.  Dalla necessità di rappresentare sulla scena ciò che il testo esprime, dalla consapevolezza che gli attori non coincidono con i personaggi, dalla dicotomia tra ricostruzione scenica e immaginazione, nasce in Pirandello l’esigenza di concentrare il ruolo di direttore di scena allo scrittore…

  • Pirandello e il suo rapporto con il teatro e gli attori
    Pirandello e il suo rapporto con il teatro e gli attori

    Di Maria Cristina Boschini.  E’ dal bisogno di esprimere in scena ciò che il testo suscita, dalla consapevolezza che gli attori non coincidono con i suoi personaggi, è dalla dicotomia tra atmosfere e paesaggi ricostruiti dallo scenografo e immaginati che nasce in Pirandello l’esigenza di…

  • Pirandello e Artaud. Una nota
    Pirandello e Artaud. Una nota

    Di Franco Ruffini.  Compito dell’attore, per Artaud, era annullare la resistenza, l’opacità, allo “spettacolo dell’anima”. Questa trasparenza veniva ricercata, da un lato potenziando la spinta interiore attraverso la verità dei sentimenti, e dall’altro lato assottigliando la materia corporea con il rigore della tecnica. Indice Tematiche…

  • Sei personaggi in cerca d’autore – Messinscena
    Sei personaggi in cerca d’autore – Messinscena

    Di Lucrezia Zipra.  Pirandello si focalizza in modo piuttosto evidente su due modalità differenti di intendere il teatro e il mestiere dell’attore. I personaggi vivono la scena e il loro teatro nasce da un’esperienza emotiva diretta, vissuta in prima persona. Indice Tematiche Sei personaggi in…

  • L’uomo dal fiore in bocca – Analisi dell’opera
    L’uomo dal fiore in bocca – Analisi dell’opera

    Di Lorenzo Rizzelli.  L’attenzione alla vita degli estranei è quella che attrae maggiormente l’attenzione del protagonista, il quale è addirittura disgustato all’idea di partecipare della vita dei suoi conoscenti.  Indice Tematiche L’uomo dal fiore in bocca Analisi dell’opera da Artista News – La Gazzetta dell’Artista I…

  • Analisi di “Pensaci Giacomino!”: una famiglia al maschile
    Analisi di “Pensaci Giacomino!”: una famiglia al maschile

    Di Luigi Allegri.  La storia è quella di un curioso ménage à trois: ridotta all’osso, parla infatti della convivenza tra una giovane donna, un giovane uomo e un uomo anziano che prova per entrambi un tenero affetto paterno ma che è formalmente il marito della…

  • «Enrico IV»: la tragedia di non vivere e di non amare davvero
    «Enrico IV»: la tragedia di non vivere e di non amare davvero

    Di Giovanni Fighera.  Un dramma, non semplice, ma geniale, che fin da subito colpì per originalità della situazione, per sorprese, colpi di scena e suspence, in cui l’apparenza e la realtà si mescolano in una commistione che non lascia intendere fino alla fine al pubblico…

  • Luigi Pirandello: dalla maschera denudata al mito
    Luigi Pirandello: dalla maschera denudata al mito

    Di Franco Sepe.  Pirandello non appartiene alla categoria dei rifacitori, bensì a quella dei creatori di miti. I miti “dichiarati” di Pirandello sono i tre drammi che ne recano, a mo’ di sottotitolo,  l’inequivocabile specificazione: La nuova colonia(1928), Lazzaro (1929), I giganti della montagna (1931-34).…

  • Il paradosso dell’esistenza: “Il berretto a sonagli”
    Il paradosso dell’esistenza: “Il berretto a sonagli”

    Di Stefano Casarino.  Un piccolo mondo di ipocrisia e falso perbenismo, una realtà borghese dal precario equilibrio che basterebbe poco per mandare in pezzi: ma quello è l’equilibrio che regge tutta quanta la società di inizio Novecento, in cui “certe cose” si possono anche fare,…

  • Pirandello e il teatro francese negli anni Venti e Trenta
    Pirandello e il teatro francese negli anni Venti e Trenta

    Di Anna Frabetti.  La ricezione del teatro di Pirandello in Francia, dal 1923 al 1936, attiva una nuova rete di rapporti e collaborazioni culturali, in duplice direzione, tra l’Italia e la Francia, oltre che in quel gruppo di scrittori, tra cui Bontempelli, Marinetti, Savinio ed…

  • Pirandello: il teatro della vita
    Pirandello: il teatro della vita

    Una brevissima riflessione di Biagio Lauritano.  Pirandello: il teatro della vita Per gentile concessione dell’Autore.  Pirandello attribuisce importanza non solo ai testi scritti delle sue opere teatrali, ma anche alla loro effettiva rappresentabilità; il dramma dei personaggi pirandelliani si esprime in un crescendo di emozioni…

  • Il metateatro pirandelliano: disagio, realtà e finzione
    Il metateatro pirandelliano: disagio, realtà e finzione

    Di Daniele Lisi.  È l’arte – e quindi la finzione – che incide sulla realtà, è l’arte che arriva prima della vita […] Opposta alle provocazioni dei futuristi e all’impegno del teatro politico, è tutta qui l’elegante rivoluzione teatrale pirandelliana: vita e palcoscenico coincidono. Anche…

  • Antonio Gramsci – Critiche Teatrali: Il teatro di Pirandello
    Antonio Gramsci – Critiche Teatrali: Il teatro di Pirandello

    Antonio Gramsci fu critico teatrale dell’Avanti! da Torino per quattro anni, dal 1916 al 1920. In questa pagina tutte le sue  recensioni teatrali delle pièce di Pirandello, sicuramente un po’ invecchiate, ma splendidi esempi di giornalismo e di scintillante prosa italiana. Indice Tematiche Antonio Gramsci…

  • Le considerazioni di Pirandello sul teatro
    Le considerazioni di Pirandello sul teatro

    Di Erika Righi.  Pirandello sente la necessità di intervenire anche nell’allestimento teatrale delle proprie opere. Secondo l’autore la minuziosa ricostruzione d’ambiente che era tipica del teatro dell’Ottocento aveva perso di significato… Indice Tematiche Le considerazioni di Pirandello sul teatro da 123dok Nel panorama culturale del…

  • Il debutto shock dei “Sei personaggi”
    Il debutto shock dei “Sei personaggi”

    Di Sarah Zappulla Muscarà.  La prima al Teatro Valle di Roma il 9 maggio 1921. Il pubblico fece prodigi d’attenzione per penetrare nel groviglio di bizzarrie cerebrali di questo potente lavoro; e ci rimase per due atti. Ma al terzo, come se quel che avveniva…

  • Pirandello: fallimento e mito dell’arte
    Pirandello: fallimento e mito dell’arte

    Di Roberta Campagna.  L’arte dunque può fallire. Anzi, per lo più fallisce. Quasi per sua natura è un fallimento, è inutile. Ma questa inutilità rischia di essere il suo pregio più grande, soprattutto per chi ostinatamente e scioccamente non è in grado di farne a…

  • Modelli e interferenze nell‘esordio di Pirandello drammaturgo: «La morsa»
    Modelli e interferenze nell‘esordio di Pirandello drammaturgo: «La morsa»

    Di Arnaldo Bruni.  Pare opportuno insistere nell’indagine sul debutto teatrale di Pirandello, concentrandosi ancora una volta sulla dimensione ridotta dell’ atto unico. La proposta intende privilegiare una circostanza obiettiva che favorisce la possibilità di riconoscere entro l’arco di una misura breve i meccanismi del congegno…

  • Antonio Gramsci : «Il teatro di Pirandello» – (Con Audio)
    Antonio Gramsci : «Il teatro di Pirandello» – (Con Audio)

    Da «I quaderni del carcere».  Quaderno 14 (1932-1935). Capitoli 15 e 21.  Indice Tematiche Antonio Gramsci: Il teatro di Pirandello da Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE. .  Audio lettura di Giuseppe Tizza.  Quaderno 14 (I) § (15) Forse ha ragione il Pirandello a protestare egli per il…

  • Lettere a Ruggero Ruggeri (1917/1918) – (Con Audio)
    Lettere a Ruggero Ruggeri (1917/1918) – (Con Audio)

    Da «Il dramma» Num. 227/228 – Agosto/Settembre 1955.  Audio letture di Giuseppe Tizza.  25 maggio 1917- Firenze (biglietto da Visita) Luigi Pirandello, presenta all’Illustre Amico Ruggero Ruggeri il suo fratello Ing. Giovanni che gli reca il copione annunziato della nuova commedia Il piacere dell’onestà. In attesa del…

  • Rappresentazioni pirandelliane a Trieste – Un caso di “pirandellismo”: «O di uno o di nessuno»
    Rappresentazioni pirandelliane a Trieste – Un caso di “pirandellismo”: «O di uno o di nessuno»

    Di Paolo Quazzolo.  Come nelle altre città italiane, anche a Trieste l’autore siciliano è da sempre fortemente amato. Tranne qualche perplessità agli esordi, le sue opere hanno sempre sollevato dapprima la curiosità e poi il plauso convinto di pubblico e critica triestini. Indice Tematiche Rappresentazioni…

  • Quando Milano fischiò Pirandello
    Quando Milano fischiò Pirandello

    Di Guido Lopez.  A Milano dopo il debutto il 18 giugno del 1917 al teatro Olympia del “Così è se vi pare”, Pirandello commenterà in una lettera a Martoglio: «E’ stato veramente un grande successo, non dico per gli applausi ma per lo sconcerto e l’intontimento,…

  • Il palcoscenico sullo schermo
    Il palcoscenico sullo schermo

    Di Marialaura Simeone.  Fondamentale per comprendere la relazione tra cinema e teatro nell’immaginario pirandelliano è il passaggio dalla scena teatrale alla “scena mentale” che avviene dalla metà degli anni Venti. La scena, intorno al 1925, si appresta, infatti, a diventare l’officina delle apparizioni, il surrogato…

  • Adriano Tilgher: Il teatro di Luigi Pirandello
    Adriano Tilgher: Il teatro di Luigi Pirandello

    Che cosa, secondo Pirandello. distingue l’uomo dagli altri esseri della natura? Questo, e questo soltanto: che l’uomo vive e si sente vivere, gli altri esseri della natura, invece, vivono soltanto, vivono puramente e semplicemente. Indice Tematiche Adriano Tilgher: Il teatro di Luigi Pirandello Da Adriano…

  • Enrico IV: il dramma della solitudine
    Enrico IV: il dramma della solitudine

    Di Biagio Lauritano.  Una brevissima riflessione sul dramma di Luigi Pirandello.  I sentimenti ci divorano e la finzione prolunga il nostro appuntamento con la morte ovvero la coscienza della cruda realtà, la solitudine. Indice Tematiche Enrico IV: il dramma della solitudine Per gentile concessione dell’Autore.…

  • La Divina Commedia “da fare”: Dante autore dei Sei Personaggi
    La Divina Commedia “da fare”: Dante autore dei Sei Personaggi

    Di Michela Mastrodonato.  Pubblichiamo il saggio con cui l’autrice dà il suo contributo all’identificazione dei Sei personaggi e del loro autore, e alla geniale operazione stilistica che Pirandello lì propone. Indice Tematiche La Divina Commedia “da fare”: Dante autore dei Sei Personaggi Naturalmente c’è sempre di mezzo Dante.…

  • Il gioco dell’essere e dell’apparire nell’incontro di Luigi Pirandello con i Fratelli De Filippo
    Il gioco dell’essere e dell’apparire nell’incontro di Luigi Pirandello con i Fratelli De Filippo

    Di Luigi De Filippo.  Pirandello trovò nei due fratelli una recitazione moderna, appassionata, di un umorismo che divertiva certamente ma, che faceva anche riflettere, una comicità che lasciava l’amaro in bocca. Indice Tematiche Il gioco dell’essere e dell’apparire nell’incontro di Luigi Pirandello con i Fratelli…

  • Pirandello e la scrittura drammaturgica
    Pirandello e la scrittura drammaturgica

    di Francesco Saverio Minervini.  il teatro di Pirandello può declinarsi come il teatro della vita. I personaggi che vi agiscono appaiono continuamente angosciati da problemi interiori, da instabilità non solo psichiche; questa inesplorabile e sotterranea afflizione ha bisogno di una soluzione, e tale soluzione si…

  • Pirandello e il metateatro
    Pirandello e il metateatro

    Di Cristina Scarcella.  Pirandello giunse al teatro per una profonda convinzione di ordine morale: era convinto, cioè, che, attraverso la rappresentazione scenica, si potesse rivelare meglio agli uomini le verità alle quali egli era dolorosamente pervenuto.  Indice Tematiche   Pirandello e il metateatro Da Progetto…

  • Analisi de «La patente»: rabbia e indignazione come valvole d’azione
    Analisi de «La patente»: rabbia e indignazione come valvole d’azione

    Di Maria Vittoria Giardinelli.  Pirandello ha seminato tanti di quei messaggi provocatori, fraintesi e ben simulati, ma senza ombra di dubbio ciò che più stuzzica l’azione è la rabbia, la frustrazione e la solitudine in cui riversano e galleggiano i suoi personaggi. Indice Tematiche Analisi…

  • A teatro: L’uomo dal fiore in bocca
    A teatro: L’uomo dal fiore in bocca

    Tea House Theatre, Vauxhall, London. Produzione di Manuele Macaione. Dicembre 2019.  Volentieri pubblichiamo integralmente quanto inviatoci da Manuele Macaione, produttore e protagonista dello spettacolo. In fondo al post i riferimenti di contatto per chi fosse interessato a prossimi futuri progetti teatrali unicamente scritti da Luigi…

  • Testo Teatrale – Sei autori in cerca d’un personaggio
    Testo Teatrale – Sei autori in cerca d’un personaggio

    Di Andrea Mazzola.  Per gentile concessione dell’Autore.  Proponiamo qua l’estratto di questo testo teatrale dove si celebra Luigi Pirandello mettendo in scena non una sua opera ma lui stesso assieme a sei autori, ciascuno con una sua opera e ai quali il nostro autore deve…

  • Pirandello e i giganti, lo squarcio del velo
    Pirandello e i giganti, lo squarcio del velo

    Di Gabriele Ottaviani.  Pirandello in riferimento alla pièce, scrive: «tempo e luogo, indeterminati: al limite, fra la favola e la realtà». In un tempo in cui vigeva un regime totalitario fatto di nettezze schematiche e cruente, che non lasciava spazio al dissenso, all’irregolarità… Indice Tematiche…

Tematiche – Narrativa
  • La giara – Riassunto ed analisi della novella di Pirandello
    La giara – Riassunto ed analisi della novella di Pirandello

    Di Lidia Fera.  Ecco un mondo che crolla un insieme di tante cose, sicurezza, beni materiali e troppo senso di superiorità; anche qui una maschera che cade, l’arroganza con i lavoranti e con un artigiano di comprovata capacità all’improvviso tutto decade e rimane lui, don…

  • “La rosa”, analisi della novella di Luigi Pirandello
    “La rosa”, analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Maria Amici. Nelle pieghe della narrazione, trapela la critica alla disagiata condizione femminile reificata e manipolata per sottintesi interessi sessuali, così come la reazione della donna, che ad un livello morale mediocre e alle convenzioni non sfugge. Indice tematiche “La rosa”, novella di Luigi…

  • Dietro la maschera di Pirandello c’è Dante (Con audio lettura)
    Dietro la maschera di Pirandello c’è Dante (Con audio lettura)

    Di Michela Mastrodonato.  Mentre si preparano le celebrazioni per il 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri, un’indagine svela come in Uno, nessuno e centomila l’autore siciliano abbia segretamente riscritto la Commedia.  Indice Tematiche Dietro la maschera di Pirandello c’è Dante Pubblicato per gentile concessione…

  • Tesi: Luigi Pirandello e il viaggio di Mattia Pascal – (Con audio lettura)
    Tesi: Luigi Pirandello e il viaggio di Mattia Pascal – (Con audio lettura)

    Di Mattia Ciaburro.  Ne «Il fu Mattia Pascal» il viaggio, o meglio, i viaggi del protagonista rappresentano dei momenti centrali per lo svolgimento del “romanzo nel romanzo”. Indice Tematiche Tesi: Luigi Pirandello e il viaggio di Mattia Pascal Per gentile concessione dell’Autore.  Primo capitolo della tesiIl…

  • L’esclusa – Relativismo e umorismo sotto un vestito verista (Con audio lettura)
    L’esclusa – Relativismo e umorismo sotto un vestito verista (Con audio lettura)

    Di Vittorio Ducoli (viducoli).   Un primo elemento da notare, anche se secondario, è il fatto che originariamente il titolo del romanzo avrebbe dovuto essere Marta Ajala. L’abbandono del nome della protagonista nel titolo e la scelta di un appellativo che ne sottolinea la condizione interiore è…

  • La confessione di Vitangelo. Nuda vita e produzione di soggettività in «Uno, nessuno e centomila».
    La confessione di Vitangelo. Nuda vita e produzione di soggettività in «Uno, nessuno e centomila».

    Di Antonio Schiavulli.   Il problema della maschera che così insistentemente si pone nell’opera complessiva di Pirandello, e di conseguenza nella critica che ha affrontato gli intrecci psicologici più tortuosi dei suoi personaggi, va riproposto allora secondo un’altra prospettiva teorica che tenga conto che la nozione…

  • Vedersi vivere: vedersi apparire. Umorismo e identità di genere in «Suo marito»
    Vedersi vivere: vedersi apparire. Umorismo e identità di genere in «Suo marito»

    Di Daniela Brogi.   Riassumere la trama di «Suo marito», che si svolge a partire dall’aprile 1908, è un’operazione semplice (se ci limitiamo ai nudi materiali ripresi) e complicata (se guardiamo alla loro rielaborazione creativa), perché il libro costruisce una storia intenzionalmente ambigua, come già fa…

  • La prima guerra mondiale nelle novelle di Pirandello: una presenza rimossa
    La prima guerra mondiale nelle novelle di Pirandello: una presenza rimossa

    Di Sara Lorenzetti.   Nelle Novelle per un anno di Pirandello la Prima Guerra Mondiale compare in modo ambiguo e sfuggente e costituisce una presenza dal volto ancipite: da un lato figura solo in un numero davvero esiguo di racconti, dall’altro è l’unico evento appartenente alla…

  • Tra pregiudizio e paradosso: la figura di Marta Ajala ne «L’esclusa» di Pirandello
    Tra pregiudizio e paradosso: la figura di Marta Ajala ne «L’esclusa» di Pirandello

    Di Loredana Palma.   Nel ritrarre la vicenda di Marta Ajala, Pirandello già mette a fuoco alcuni temi che caratterizzeranno la sua intera produzione: la lotta dell’individuo contro la società, quel sentirsi ‘forestiere della vita’, il contrasto tra essere e apparire che presenta forti ripercussioni nella…

  • Il motivo della (e)migrazione nelle novelle di Pirandello
    Il motivo della (e)migrazione nelle novelle di Pirandello

    Di Hanna Serkowska.   Il motivo dell’emigrazione oltreoceano appare in alcune novelle (L’altro figlio, Nell’albergo è morto un tale, Lontano)  apparentemente posto sullo sfondo della vicenda quotidiana del personaggio, tuttavia non è ridotto a intelaiatura, ma reso problematico e determinante per le peripezie di primo piano.…

  • Dai saggi-racconto alle novelle. Demistificazioni scientifiche e comicità in Pirandello
    Dai saggi-racconto alle novelle. Demistificazioni scientifiche e comicità in Pirandello

    Di Mario Minarda.  Nel saggio Arte e coscienza d’oggi, pubblicato nel settembre 1893 sulla rivista «La Nazione letteraria», Pirandello ha modo di manifestare tutta la propria perplessità in merito alle teorie culturali e alle metodiche di rappresentazione letteraria che circolavano alla fine del secolo XIX.…

  • La doppia creazione. L’accumulo e lo scarto in Giustino Roncella nato Boggiòlo
    La doppia creazione. L’accumulo e lo scarto in Giustino Roncella nato Boggiòlo

    Di Annachiara Monaco.  A essere mostrata è una donna che scrive, raramente colta nell’atto, andando a sancire con il silenzio il legame che tiene in equilibrio squilibrante la propria penna. Il suo lato in ombra è quel cono ritagliato dalla mano ripiegata sul foglio, nel…

  • Sull’ultimo romanzo di Pirandello
    Sull’ultimo romanzo di Pirandello

    Di Carlangelo Mauro.  L’ultimo romanzo “testamentario” di Pirandello potrebbe essere anche letto come un «esperimento di autoanalisi nonché di autoterapia» affidato all’arte, lunghissimo, nella sua elaborazione, come ogni percorso che si rispetti. Indice Tematiche Sull’ultimo romanzo di Pirandello.  da Academia.edu da Sinestesieonline Periodico quadrimestrale di studi…

  • “C’è qualcuno che ride”, analisi della novella di Luigi Pirandello (con Audio lettura)
    “C’è qualcuno che ride”, analisi della novella di Luigi Pirandello (con Audio lettura)

    Di Ubaldo Riccobono. Appena due giorni prima di ricevere la conferma dell’assegnazione del Nobel, consumò la sua vendetta personale, pubblicando la novella satirica contro il regime “C’è qualcuno che ride”: racconto di sottile e sfumata parodia della dittatura, della sua censura, del conformismo, del lavaggio…

  • Il dovere del medico di Luigi Pirandello: passaggi e contaminazione dalla novella alla commedia in un atto
    Il dovere del medico di Luigi Pirandello: passaggi e contaminazione dalla novella alla commedia in un atto

    Di Federica Roncati. Nella novella, in rapporto all’iniziale situazione negativa gli eventi si svolgono seguendo la catena di cause ed effetti scatenati dall’adulterio. Nell’atto, invece, proprio attraverso il titolo Il dovere del medico, la vicenda assume tutt’altro significato. Mettendo infatti l’accento sul ruolo del medico…

  • I malati della ragione e i guariti dalla follia in due novelle di Pirandello
    I malati della ragione e i guariti dalla follia in due novelle di Pirandello

    Di Donatella Nisi.  Nella copiosità dell’opera pirandelliana, a causa di interruzioni, forzate o meno, messa in crisi e addii ai generi maggiori, il corpus delle novelle si scopre il più adatto a riprodurre, con un meccanismo quasi perfetto, la vita secondo la poetica dell’autore: una per ciascuno…

  • “Una giornata”, analisi della novella di Luigi Pirandello (Con audio lettura)
    “Una giornata”, analisi della novella di Luigi Pirandello (Con audio lettura)

    Di Maria Amici. Persino quella donna bellissima e lontana, rifratta in una fotografia gualcita, che gli dà sì il senso di appartenenza del perfetto incastro, del ‘suo’ posto, ma inconoscibile e lontana al risveglio dal sonno nel gelo sepolcrale del letto dove forse era solo…

  • «Nell’albergo è morto un tale», analisi della novella di Luigi Pirandello (Con audio lettura)
    «Nell’albergo è morto un tale», analisi della novella di Luigi Pirandello (Con audio lettura)

    Di Panayiotis Vyras.  In questo racconto la narrazione segue la fabula, come successione cronologica degli eventi. In effetti la trama del testo narrativo (e la disposizione di quanto succede) scelta dall’autore proseguono di pari passo. Per cui l’intreccio, come ordine delle varie vicende della storia,…

  • «La signorina», analisi della novella di Luigi Pirandello (Con audio lettura)
    «La signorina», analisi della novella di Luigi Pirandello (Con audio lettura)

    Di Maria Amici. La signorina allora, altresì sentendosi merce di scambio per la pretesa sistemazione economica della famiglia, proprio a quella freddezza reagisce, tra l’offeso e il capriccioso, decidendo d’impeto, e con un riso sarcastico tutto rivolto al mancato sposo, di accettare di sposare l’ultimo…

  • Differenze linguistiche nelle novelle di Pirandello
    Differenze linguistiche nelle novelle di Pirandello

    Di Bart Van den Bossche.  L’alto numero di personaggi identificati con una loro battuta o frase fatta (identificazione spesso suggellata dal titolo della novella) segnala che si è di fronte a un fenomeno talmente diffuso che esula dall’argomento di questo intervento e riguarda una serie…

  • «La casa del Granella», analisi della novella di Luigi Pirandello (Con audio lettura)
    «La casa del Granella», analisi della novella di Luigi Pirandello (Con audio lettura)

    Di Riccardo Mainetti. Questa novella di Pirandello affronta i temi dello spiritismo, dell’Aldilà e dell’anima immortale, andando a rappresentare, inoltre, un’aspra critica alla società ottusamente materialistica che accettava come vere solo le cose percepibili con i sensi e bollando come folle qualunque altra cosa. Indice…

  • Pirandello contro il Gattopardo (Con Audio lettura)
    Pirandello contro il Gattopardo (Con Audio lettura)

    Di Andrea Camilleri.  Inevitabile è un raffronto tra due principi siciliani, don Ippolito Laurentano de I vecchi e i giovani e il principe di Salina de Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa. Indice Tematiche Pirandello contro il Gattopardo Il brano in questa pagina è tratto dall’introduzione scritta da…

  • Pirandello, Serafino e il cinema
    Pirandello, Serafino e il cinema

    Percorso didattico a cura di Carmelo Tramontana.  Percorso didattico di approfondimento sul romanzo pirandelliano “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” e sull’interesse di Pirandello verso il cinema. L’obiettivo è dare, a studenti e docenti interessati a sviluppare il tema nell’attività in classe, informazioni e spunti sul tema…

  • «Il figlio cambiato», analisi della novella di Luigi Pirandello (Con audio lettura)
    «Il figlio cambiato», analisi della novella di Luigi Pirandello (Con audio lettura)

    Di Riccardo Mainetti. Essa, una mattina scopre che il proprio bambino, bello e biondo come Gesù Bambino, così come lo si può ammirare nei dipinti ritraenti la natività, in braccio alla Vergine Maria, è scomparso, preso, appunto, dalle “Donne”, le quali, in cambio, un cambio…

  • «Di sera, un geranio», analisi della novella di Luigi Pirandello (Con Audio lettura)
    «Di sera, un geranio», analisi della novella di Luigi Pirandello (Con Audio lettura)

    Di Riccardo Mainetti. Tornano, in questa novella, pubblicata inizialmente il 6 maggio 1934 sul Corriere della Sera e successivamente, sempre nel 1934, inserita nella raccolta di novelle dal titolo “Berecche e la guerra”, alcuni dei temi più cari a Luigi Pirandello. Indice tematiche «Di sera,…

  • «Ciàula scopre la luna», analisi della novella di Luigi Pirandello
    «Ciàula scopre la luna», analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Riccardo Mainetti. Il Caruso e la luna. Protagonista della novella è Ciàula, un caruso identificato tramite il soprannome, che in italiano significa cornacchia e che gli derivava dalla sua abitudine di imitare, di quel particolare uccello, il verso. Indice tematiche «Ciàula scopre la luna»,…

  • Il valore delle sensazioni ne «Il fu Mattia Pascal»
    Il valore delle sensazioni ne «Il fu Mattia Pascal»

    Di Biagio Lauritano.  Nel corso del romanzo le sensazioni diventano sempre più “dense” ovvero finiscono per costituire il contesto degli avvenimenti. Una volta tornato ad essere Mattia, il protagonista si scontra con quella che potrebbe solo essere, ma in effetti non è, la cruda realtà. …

  • «L’onda», analisi della novella di Luigi Pirandello
    «L’onda», analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Emiliana Cristiano. L’amore, quindi, appare agli occhi di Pirandello come qualcosa di totalmente irrazionale, guidato da forze oscure, ma troppo spesso egoistiche; anche quando i personaggi riescono a liberarsi dalla maschera che soffoca la spontaneità del proprio Io, vanno incontro ad un turbinio di…

  • «Guardando una stampa», analisi della novella di Luigi Pirandello
    «Guardando una stampa», analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Carlo Z. da Venezia. E’ innegabile che la nostra interiorità sia piena di istantanee risalenti a un tempo passato, con figure che, proprio come nella vecchia stampa del racconto, rimarranno in eterna attesa di uno sviluppo e una conclusione organici e, conseguentemente, di un…

  • «Il vitalizio», analisi della novella di Luigi Pirandello
    «Il vitalizio», analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Riccardo Mainetti. Il vecchio Zi’ Marabito, poco prima di lasciare il proprio podere, al quale aveva dedicato lunghi anni di lavoro, amore e fatiche, si raccomanda con i nuovi proprietari che “il fondo non abbia a patire”. In cambio del proprio terreno Zi’ Marabito…

  • Per una ri-lettura de «La patente» di Luigi Pirandello
    Per una ri-lettura de «La patente» di Luigi Pirandello

    Di Domenico Papaccio. Lettore, oltre che uomo ancor ottocentesco, Pirandello aveva apprezzato durante le letture francesi e veriste, le risonanze e le ricadute estetiche l’apporto dato alle lettere dalle metodologie scientifiche e scientiste del positivismo e ancor più dalle scienze della mente. Indice tematiche Per…

  • «L’altro figlio», analisi della novella di Luigi Pirandello
    «L’altro figlio», analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Riccardo Mainetti. La novella di “L’altro figlio” di Luigi Pirandello ci mostra quanto sia vero che (spesso) sulla vita e il destino di un uomo pesano più le colpe altrui che non le proprie. Indice tematiche «L’altro figlio», analisi della novella Per gentile concessione…

  • «La tragedia d’un personaggio», analisi della novella di Luigi Pirandello
    «La tragedia d’un personaggio», analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Riccardo Mainetti. Ne “La tragedia d’un personaggio” il personaggio “in cerca d’autore che ne sia degno” è solo uno, lui, il dottor Fileno ma le tematiche trattate sono quelle che verranno poi esplicitate nei “Sei personaggi in cerca d’autore”. Indice tematiche «La tragedia d’un…

  • “Zia Michelina”, analisi della novella di Luigi Pirandello
    “Zia Michelina”, analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Maria Amici.  Nella novella, pseudovalori atavici quali il predominio dell’interesse economico – che per di più vincola le unioni matrimoniali -, la soggezione e reificazione della donna, la virilità dell’uomo quale sua sola identità e qualità, pesano in maniera determinante sui comportamenti, sui giudizi,…

  • “Nené e Ninì”, analisi della novella di Luigi Pirandello
    “Nené e Ninì”, analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Maria Amici. Nell’esordio di Nené e Ninì è delineata in pochi tratti la situazione di partenza: una bella, giovane vedova senza famiglia d’origine e con due bambini, un maschietto e una femminuccia, si sente scoraggiata dalla propria (prevedibile) inesperienza. Indice tematiche “Nené e Ninì,”,…

  • «La buon’anima», analisi della novella di Luigi Pirandello
    «La buon’anima», analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Riccardo Mainetti. Quanto può essere ingombrante un uomo da morto? Bartolino Fiorenzo, il protagonista maschile, vivente, della novella “La Buon’anima” di Luigi Pirandello, lo sperimenta sulla propria pelle. Indice tematiche «La buon’anima», analisi della novella Per gentile concessione dell’Autore. BARTOLINO FIORENZO E IL FU…

  • “Prima notte”, analisi della novella di Luigi Pirandello
    “Prima notte”, analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Maria Amici. Nelle opere del Girgentino, quasi mai amore e suo culmine e concretizzazione nel matrimonio – unica scelta ritenuta possibile ma ugualmente esiziale – si rivelano dinamiche strettamente collegate e compatibili. Indice tematiche “Prima notte”, novella di Luigi Pirandello Per gentile concessione dell’Autrice.…

  • «La morte addosso», analisi della novella di Luigi Pirandello
    «La morte addosso», analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Riccardo Mainetti. La vita. La vita che sfugge. Che ci sfugge di sotto il naso come un treno che non siamo riusciti a prendere per un soffio. Indice tematiche «La morte addosso», analisi della novella Per gentile concessione dell’Autore. La vita fugge via come…

  • Frammenti di tempo e spazio in alcuni personaggi di Luigi Pirandello
    Frammenti di tempo e spazio in alcuni personaggi di Luigi Pirandello

    Di Michele Sità.  Lo spazio in cui vivono i personaggi di Pirandello è spesso lo spazio racchiuso in un sentimento, in un dolore, in un sogno, in un ricordo, tutto ciò diventa reale e, a seconda di come la si vive, questa realtà acquista una…

  • L’“ibrido gioco”. La violenza dell’immagine nei “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”
    L’“ibrido gioco”. La violenza dell’immagine nei “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”

    Di Angela Diana Di Francesca.  Se il palcoscenico è il luogo del “gioco d’arte” dove finzione e realtà si completano e possono nella loro ambigua epifania svelare l’uomo, l’immagine che, mediata dalla macchina, si mette in scena, violenta la realtà svuotandola e alterandola. Indice Tematiche…

  • Il connubio tra fantastico e doppio nelle novelle di Pirandello
    Il connubio tra fantastico e doppio nelle novelle di Pirandello

    Di Ebru Sarikaya.  Nonostante sia difficile riassumere l’insieme delle caratteristiche letterarie non soltanto delle novelle ma di tutte le opere pirandelliane, il punto fermo a cui va riportata la sua poetica è l’uomo in tutti i suoi atti: quelli morali, intellettuali, psicologici, fisici.  Indice Tematiche…

  • Il fu Mattia Pascal – Riassunto per capitoli ed analisi (con Audio)
    Il fu Mattia Pascal – Riassunto per capitoli ed analisi (con Audio)

    Di Biagio Carruba.  IL FU MATTIA PASCAL fu pubblicato tra aprile e giugno in 3 puntate sulla rivista NUOVA ANTOLOGIA nel 1904 e fu ripubblicato nel 1910 con lievi modifiche. Nel 1921 Pirandello pubblicò la terza edizione definitiva in cui aggiunse una importante prefazione. Indice…

  • Rileggiamo “Il fu Mattia Pascal”
    Rileggiamo “Il fu Mattia Pascal”

    Di Giovanni Fighera.  In maniera espressionistica e paradigmatica Mattia Pascal rappresenta la condizione esistenziale tragicomica ovvero umoristica di ogni uomo. Nel 1908 Pirandello dedicherà il saggio «L’umorismo» proprio alla buona anima di Mattia Pascal. Indice Tematiche Rileggiamo “Il fu Mattia Pascal” Col consenso dell’autore, da La…

  • “Acqua amara”, analisi della novella di Luigi Pirandello
    “Acqua amara”, analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Maria Amici.  E’ proprio il matrimonio, nella poetica pirandelliana, il ‘segno’ dell’elemento di spaccatura che spesso complica le situazioni e le persone frammentandone l’identità e rendendole irriconoscibili nel loro parossistico giuoco delle parti. Indice Tematiche “Acqua amara”, novella di Luigi Pirandello Per gentile concessione…

  • Alcune caratteristiche del vocabolario di Pirandello (con Audio)
    Alcune caratteristiche del vocabolario di Pirandello (con Audio)

    Di Liliana Plier-Magitteri.  Basteranno alcuni esempi per illustrare la novità e l’efficacia linguistica di Pirandello nell’ambito della lingua italiana. Tale novità si  riflette soprattutto negli aggettivi e nei verbi, più che nei sostantivi; non soltanto perché è più facile coniare i primi che i secondi,…

  • “Lo strappo nel cielo di carta”: Pirandello e la crisi delle certezze
    “Lo strappo nel cielo di carta”: Pirandello e la crisi delle certezze

    di Vanessa Vaia.  Lo “strappo” è l’incidente casuale e banale che ci riempie di dubbi, l’avvenimento imprevisto che ci paralizza. Capace di mostrarci la realtà per quel che è e mettere in crisi i consueti punti di riferimento e contesti Indice Tematiche “Lo strappo nel…

  • Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane
    Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane

    Di Marta Toti.  Il personaggio pirandelliano vive, quasi sempre, una crisi d’identità, conseguenza della logica del doppio. La consapevolezza dell’inconsistenza dell’Io e la scoperta delle maschere, lo conducono a vivere tale condizione. Indice Tematiche   Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane Dall’illusione di conoscere…

  • «Uno, nessuno e centomila»: dall’illusione alla dissociazione e infine alla dissoluzione
    «Uno, nessuno e centomila»: dall’illusione alla dissociazione e infine alla dissoluzione

    Di Simone Germini.  Con l’illusione dell’unità individuale, del possesso della propria persona e della propria vita in «Uno, nessuno e centomila» crollano anche tutte le sovrastrutture filosofiche, ideologiche, sociali e civili che l’uomo si è sforzato di ergere nel corso dei secoli nel goffo e ridicolo…

  • Un introduzione a «Il fu Mattia Pascal»
    Un introduzione a «Il fu Mattia Pascal»

    Di Marziano Guglielminetti.  Il terzo romanzo di Pirandello si caratterizza formalmente come il lungo e insistito soliloquio messo in bocca a Mattia-Adriano, per informare chi legge circa la sua presunta morte e il recupero dell’identità provvisoriamente abbandonata. Indice Tematiche Un introduzione a «Il fu Mattia Pascal»…

  • Appunti per “Suo marito” di Luigi Pirandello
    Appunti per “Suo marito” di Luigi Pirandello

    Di Fabio Danelon.  «Suo marito» è forse il romanzo più apertamente autobiografico di Pirandello. Autobiografico nel senso che oggetti cruciali della narrazione s’individuano tanto il Pirandello uomo quanto il Pirandello scrittore, quanto il difficile rapporto tra le due identità… Indice Tematiche Appunti per “Suo marito”…

  • Uno, nessuno e centomila: i tanti volti dell’uomo
    Uno, nessuno e centomila: i tanti volti dell’uomo

    Di Alessia Lorenzi.  Il titolo dell’opera già dice molto sul contenuto. Uno rappresenta l’immagine che ognuno ha di se stesso, nessuno è quello  che il protagonista sceglie di essere alla fine del romanzo, centomila indica le immagini che gli altri hanno di noi. Indice Tematiche Uno, nessuno e centomila: i…

  • L’umorismo estetico-teoretico de Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello
    L’umorismo estetico-teoretico de Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello

    Di Domenico Papaccio.  Pirandello con il fu Mattia Pascal adotta l’apporto scientifico come chiave epistemologica per investigare e rappresentare l’interiorità, l’animo e la coscienza dell’uomo innestato in contenuti morali, civili e culturali in cui non si riconosce, quella conflittualità drammatica tra “forma e vita”. Indice…

  • Tesina – Pirandello tra vita e forma: Il fu Mattia Pascal
    Tesina – Pirandello tra vita e forma: Il fu Mattia Pascal

    Al tempo in cui uscì il racconto, le reazioni negative non mancarono: critici abituati al metodo della narrativa ottocentesca non esitarono a giudicare assurde le innovazioni di Pirandello. Un personaggio, signore, può sempre chiedere ad un uomo chi è. Perché un personaggio ha veramente una…

  • Prefazione a “Novelle per un anno”, di Corrado Alvaro
    Prefazione a “Novelle per un anno”, di Corrado Alvaro

    La prima volta che vidi Pirandello fu in un villino intorno alla via Nomentana (non quello dove terminò la sua vita e che aveva già prima abitato passandovi anni di grande lavoro, e dove era tornato nel 1932). Pirandello tornava dai successi d’America e aveva…

  • Uno, nessuno e centomila: chi sono io?
    Uno, nessuno e centomila: chi sono io?

    Di Biagio Lauritano.  Una brevissima riflessione sul romanzo di Luigi Pirandello.  Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche Uno, nessuno e centomila: chi sono io? Uno, nessuno e centomila è una vera e propria confessione con la quale il protagonista  moltiplica le proprie aspettative di vita…

  • Mattia Pirandello fu Pascal
    Mattia Pirandello fu Pascal

    Di Pietro Gibellini.  Tra i romanzi più noti di Pirandello, pubblicato per la prima volta a puntate su “Nuova antologia”, nel 1904. Con questo romanzo Pirandello supera i confini regionali e sociologici del suo mondo per concentrarsi sempre più sul caso umano, sulla crisi segreta…

  • Uno, nessuno e centomila. Un’analisi.
    Uno, nessuno e centomila. Un’analisi.

    Di Davide Morelli .  L’originalità e la genialità dell’opera di Pirandello è aver posto l’accento su questo fatto: l’io (il conoscitore) non riuscirà mai a sapere tutto del Sé perché questo avrà sempre zone inesplorate ed inesplorabili, che non potranno mai far parte dei vari Me…

  • «La patente», analisi della novella di Luigi Pirandello
    «La patente», analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Riccardo Mainetti. Egli infatti vuole, una volta ottenuta “La patente” di iettatore, recarsi fuori dalle fabbriche, dalle case da giuoco e così via, e restar lì fino a che i proprietari o i gestori non escano e lo paghino per andarsene Indice tematiche «La…

  • Introduzione a “L’esclusa”
    Introduzione a “L’esclusa”

    Di Giuseppe Bonghi.  Pirandello divide il romanzo in due parti, contraddistinte non soltanto dalle connotazioni esteriori della vicenda di Marta, ma anche dallo spazio fisico in cui la vicenda si svolge, fermo restando che il tempo conserva in entrambe un suo flusso lento che dà…

  • Un caso insolubile. La signora Frola e il signor Ponza suo genero
    Un caso insolubile. La signora Frola e il signor Ponza suo genero

    Di Giovanni Fighera.  La novella mostra come si sia smarrita la via per raggiungere la verità nell’epoca contemporanea. La ricerca della verità ha, quindi, a che fare, innanzitutto, con un problema metodologico. Indice Tematiche Leggi La signora Frola e il signor Ponza suo genero Un…

  • Lo spiritismo ne “Il fu Mattia Pascal” in particolare e nelle opere di Pirandello in generale
    Lo spiritismo ne “Il fu Mattia Pascal” in particolare e nelle opere di Pirandello in generale

    Di Samanta Gamboni.  Secondo Pirandello, ciò che distingue l’uomo dagli altri esseri è la coscienza della propria esistenza, il sentirsi vivere, così che noi riteniamo come realtà il nostro sentimento della vita “…come un lanternino che ciascuno di noi porta in sé acceso;” Indice Tematiche…

  • Questioni di forma in Novelle per un anno di Luigi Pirandello: storia, struttura, modelli
    Questioni di forma in Novelle per un anno di Luigi Pirandello: storia, struttura, modelli

    Di Alessandro Marini. La ricercata struttura di Novelle per un anno, alla quale Pirandello lavorò a lungo rivedendo e disponendo in un nuovo ordine racconti precedentemente pubblicati, pur sembrando disponibile a rivelare una chiave, resta sostanzialmente priva di significato. Indice Tematiche Questioni di forma in…

  • La biblioteca del Fu Mattia Pascal
    La biblioteca del Fu Mattia Pascal

    Di Annalisa Grasso.  La biblioteca configura uno spazio separato dalla vita; essa trova il suo riflesso speculare non solo nel cimitero dove il protagonista si reca a rendere omaggio alla propria salma fittizia, ma anche nel letto dove è morta la madre e dove egli…

  • Il sovversivismo de “I Vecchi e i giovani”
    Il sovversivismo de “I Vecchi e i giovani”

    Di Vittorio Spinazzola.  Apparso in rivista nel 1909 e ampiamente rimaneggiato per la pubblicazione in volume nel 1913, «I vecchi e i giovani» si colloca al centro della carriera letteraria pirandelliana: la svolta decisiva verso il teatro prende corpo giusto in questi anni. Indice Tematiche…

  • Saggio su «L’umorismo» di Luigi Pirandello
    Saggio su «L’umorismo» di Luigi Pirandello

    Di Anna Maria Romanello.  L’umorista vede il mondo, se non proprio spoglio, in camicia: vede in camicia anche il re che, invece, fa la sua bella figura con la corona e il manto di porpora, Indice Tematiche L’Umorismo di Luigi Pirandello da ANNAMARIAROMANELLO Prima parte Si…

  • Ciàula scopre la luna – Lettura e commento
    Ciàula scopre la luna – Lettura e commento

    Di Giovanni Teresi.  La novella di Pirandello, ambientata in Sicilia nei primi anni del 1900, affronta il tema delle dure condizioni del post-guerra e si carica di significati simbolici. Zi’ Scarda rappresenta il disagio di tutti i minatori e le sue rughe ricordano i cunicoli della…

  • «Il treno ha fischiato…», Introduzione alla novella di Luigi Pirandello
    «Il treno ha fischiato…», Introduzione alla novella di Luigi Pirandello

    Di Riccardo Mainetti. Capite ora che, vivendo come vive Belluca, da recluso in casa e da “bestia da soma” all’ufficio di computisteria, il Mondo tende a diventare se non proprio una fantasia quantomeno una cosa ben lontana e remota. Indice tematiche «Il treno ha fischiato…»,…

  • Pirandello e i fasci siciliani.  Saggio su “I vecchi e i giovani”
    Pirandello e i fasci siciliani. Saggio su “I vecchi e i giovani”

    Di Gaetano Trombatore.  La nota più viva e più originale di questo romanzo consiste nel legame che vi si pone tra l’insurrezione dei fasci e quella che sarebbe dovuta essere la funzione del Risorgimento in Sicilia.  Leggi I vecchi e i giovani Indice Tematiche Pirandello…

  • Nota introduttiva a Suo marito
    Nota introduttiva a Suo marito

    Di Grazia Maria Griffini.  «Giustino Roncella nato Boggiòlo» possiede in nuce vari motivi che Pirandello svilupperà più ampiamente in seguito, soprattutto nella sua opera teatrale, e rivela le geniali intuizioni dell’autore sulla posizione incerta e confusa della donna-genio, e pone l’accento sul rapporto uomo-donna, che…

  • Un caso di cleptomania letteraria. “I vecchi e i giovani” tra fonti e plagio
    Un caso di cleptomania letteraria. “I vecchi e i giovani” tra fonti e plagio

    Di Ombretta Frau.  Ora, per me, non commette plagio chi, appropriandosi un’invenzione altrui, con la propria fantasia la ricrei e riesca a darle miglior forma e maggior vita. (Luigi Pirandello) Indice Tematiche Un caso di cleptomania letteraria. “I vecchi e i giovani” tra fonti e…

  • Il “desiderio” di Mattia Pascal ovvero “Liolà: Pirandello maschilista”
    Il “desiderio” di Mattia Pascal ovvero “Liolà: Pirandello maschilista”

    Di Lucienne Kroha.  Narrato in prima persona, «Il Fu Mattia Pascal» è quindi la testimonianza autobiografica di un uomo che, per il fatto stesso di essere uomo, o piuttosto “umano”, non si conosce, e non può conoscersi. Indice Tematiche Il “desiderio” di Mattia Pascal ovvero…

  • Il doppio mondo di Serafino Gubbio
    Il doppio mondo di Serafino Gubbio

    Di Giancarlo Mazzacurati.  Il mondo pirandelliano delle macchine e delle riproduzioni estetiche meccanizzate, più che trasformare, sostituisce ogni elemento di vita in «cosa». Su questo punto, le recenti analisi del romanzo convergono ormai significativamente. Indice Tematiche Il doppio mondo di Serafino Gubbio 1. Il romanzo…

  • Perché rileggere oggi la novella di Ciàula
    Perché rileggere oggi la novella di Ciàula

    Di Claudia Pecoraro.  La costruzione di questa novella non ci rivela subito il suo significato, proprio per la sua complessità, ma ci rimanda al ricordo del protagonista, come se tutta la vicenda fosse sepolta nell’oscurità aspettando di riemergere, come del resto la sua vita Indice…

  • Prime note fuori di chiave: Pirandello, “Mal giocondo”
    Prime note fuori di chiave: Pirandello, “Mal giocondo”

    Di Maria Serena Masciullo.  La raccolta, insomma, contiene inevitabilmente tracce persistenti e riflessi della tradizione letteraria italiana, soprattutto nelle prime liriche, ma presenta anche cenni di modernità, per quanto concerne i temi trattati e per i toni prosastici che pian piano si avvicinano alle modalità…

  • L’assenza della parola nei “Quaderni di Serafino Gubbio Operatore”
    L’assenza della parola nei “Quaderni di Serafino Gubbio Operatore”

    Di Roberto Bernardini.  I “Quaderni” sono non soltanto un’analisi critica della realtà moderna, ma anche la testimonianza della possibile riduzione dell’uomo a oggetto, a contatto con il progresso tecnico. Indice Tematiche L’assenza della parola nei “Quaderni di Serafino Gubbio Operatore” Dal sito di Roberto Bernardini…

  • La patente: la narrazione del paradosso
    La patente: la narrazione del paradosso

    Una brevissima riflessione sulla novella di Luigi Pirandello. Di Biagio Lauritano.  Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche  La patente: la narrazione del paradosso Fin dal suo inizio la narrazione di questa novella procede per evidenti paradossi: perde cioè valore la realtà descritta che da “contenitore”…

  • Articolo -“I Vecchi e i giovani” di Luigi Pirandello
    Articolo -“I Vecchi e i giovani” di Luigi Pirandello

    Di Rita Coltellese.  Non è vero che i personaggi sono non profondi e solo abbozzati, come non è vero che l’analisi storica è frammentata perché vista attraverso vari personaggi, quindi in terza persona. Indice Tematiche “I Vecchi e i giovani” di Luigi Pirandello dal blog…

  • La certezza del nome. Note sul “Fu Mattia Pascal”
    La certezza del nome. Note sul “Fu Mattia Pascal”

    Di Roberto Deidier.  Pirandello agisce una nuova e moderna mitografia, dove le due polarità non si identificano in una rigida e precostituita scala di valori simbolici, ma, al contrario, possono vicendevolmente ribaltarla. Indice Tematiche La certezza del nome. Note sul “Fu Mattia Pascal”      Non…

  • Tesi – Uomo-macchina nel romanzo di Luigi Pirandello “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”
    Tesi – Uomo-macchina nel romanzo di Luigi Pirandello “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”

    Di Jana Bartošová.  Pirandello in ogni suo personaggio cerca di proiettare la nuova concezione del mondo, mondo dominato da relativismo, dove tutto è messo in discussione. I personaggi pirandelliani studiano, interpretano, spiegano, danno delle risposte. Indice Tematiche Tesi – Uomo-macchina nel romanzo di Luigi Pirandello…

  • La macchina e la maschera: gli inganni della modernità nei “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”
    La macchina e la maschera: gli inganni della modernità nei “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”

    Di Marcella Strazzuso.  Molti sono i nuclei tematici presenti nel romanzo e imposti dallo scontro con la modernità: la rappresentazione di un mondo parcellizzato e convulso; la presenza di soggetti scorporati dalla realtà; la vita caotica delle città; il dualismo realtà-finzione […] Indice Tematiche La…

  • Roma nelle novelle pirandelliane
    Roma nelle novelle pirandelliane

    Di Nicola Longo.  Quando fu al Ponte Margherita, si fermò […] Ora, passando Ponte Margherita si ritrovava di nuovo quasi di fronte a Villa Borghese. No, via: avrebbe seguito da quest’altra parte il Lungotevere fino al nuovo ponte Flaminio […]  Indice Tematiche Roma nelle novelle…

  • Marsina stretta: dalla forma alla vita
    Marsina stretta: dalla forma alla vita

    Una brevissima riflessione sulla novella di Luigi Pirandello.  Di Biagio Lauritano.  Per gentile concessione dell’Autore Indice Tematiche.  Marsina stretta: dalla forma alla vita Questa novella racconta l’esperienza del professor Gori, testimone alle nozze di una sua ex alunna con un ricco giovane. Il professore arrivando…

  • Il treno ha fischiato: il richiamo alla vita
    Il treno ha fischiato: il richiamo alla vita

    Di Biagio Lauritano.  Una brevissima riflessione sulla novella di Luigi Pirandello.  Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche Il treno ha fischiato: il richiamo alla vita Belluca, un impiegato contabile tutto preso dal proprio lavoro, un bel giorno a seguito di un rimprovero del suo capoufficio inveisce…

  • Perché leggere «Il turno» di Luigi Pirandello – (Con Audio)
    Perché leggere «Il turno» di Luigi Pirandello – (Con Audio)

    Di Alberto Bertino.  Un Pirandello minore rispetto alle sue prove più alte e impegnative, ma certamente anche nel Turno uno straordinario scrittore, che qui si può imparare a conoscere ed amare. Ridendo. Indice Tematiche Perché leggere «Il turno» di Luigi Pirandello da laletteraturaenoi.it.  Audio lettura di…

  • Il fu Mattia Pascal: un romanzo paradossale (con Audio)
    Il fu Mattia Pascal: un romanzo paradossale (con Audio)

    Di Biagio Lauritano.  Una brevissima riflessione sul romanzo di Luigi Pirandello.  Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche Il fu Mattia Pascal: un romanzo paradossale Leggi e ascolta. Voce di Giuseppe Tizza Il fu Mattia Pascal può essere definito un romanzo paradossale poiché in esso, pur…

  • Maria, “L’esclusa” di Luigi Pirandello
    Maria, “L’esclusa” di Luigi Pirandello

    Di Fulvia Mezi.  «Maria non era mai stata la preferita. Era cresciuta quasi all’ombra di Marta, e da se stessa pareva si fosse acconciata al compito di stare accanto alla sorella adorata per farne meglio risultare l’ingegno, lo spirito, la bellezza.» Indice Tematiche Maria, “L’esclusa”…

  • I vecchi e i giovani: il romanzo dell’illusione
    I vecchi e i giovani: il romanzo dell’illusione

    Di Biagio Lauritano.  Una brevissima riflessione sul romanzo di Luigi Pirandello.  Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche I vecchi e i giovani: il romanzo dell’illusione I vecchi e i giovani rappresentano non solo la crisi degli ideali risorgimentali, ma anche il passaggio dalla dimensione della…

  • La Sicilianità Mediterranea ne «I Vecchi e i Giovani»
    La Sicilianità Mediterranea ne «I Vecchi e i Giovani»

    Di Karl Chircop.  Una caratteristica molto postcoloniale della mediterraneità siciliana di Pirandello – uno scrittore che si era autoesiliato dalla Sicilia – è il tentativo di ristabilire una forma di intimità con la propria terra d’origine che solamente la letteratura può concedergli. Indice Tematiche La…

  • Tempo, delirio e coscienza in “Uno, nessuno e centomila”: Note sulla libertà impossibile dei personaggi pirandelliani
    Tempo, delirio e coscienza in “Uno, nessuno e centomila”: Note sulla libertà impossibile dei personaggi pirandelliani

    Di Cristian Muscelli.  In «Uno, nessuno e centomila» si assiste allo scioglimento dei difficili contenuti filosofici pirandelliani, al riconoscimento della natura dialettica del rapporto tra sanità e follia, alla realizzazione del processo di individuazione Indice Tematiche Tempo, delirio e coscienza in “Uno, nessuno e centomila”:…

  • Francesco Ardu – «I galletti del bottajo» a fumetti
    Francesco Ardu – «I galletti del bottajo» a fumetti

    Volentieri pubblichiamo, dalla novella di Luigi Pirandello, il lavoro del disegnatore Francesco Ardu, sviluppato in otto tavole inviateci dall’Autore. Questi i suoi profili social entrambi dedicati esclusivamente alla sua passione. Instagram – @fr_ardu Facebook – FRAR Di seguito le otto tavole, il testo integrale della…

  • Binari paralleli e visioni contrapposte: i fratelli ne «­­I vecchi e i giovani»
    Binari paralleli e visioni contrapposte: i fratelli ne «­­I vecchi e i giovani»

    Di Ilaria de Seta.  Il presente della narrazione de I vecchi e i giovani è occupato da un brevissimo lasso di tempo, i primi anni Novanta dell’Ottocento, (con i fasci siciliani e lo scandalo della banca romana), ma gli eventi storici sullo sfondo – e continuamente…

  • Il delirio mistico della folla nell’«Esclusa» di Pirandello
    Il delirio mistico della folla nell’«Esclusa» di Pirandello

    Di Marcello Sabbatino.  Il Pirandello de L’esclusa è abbagliato dall’inebriante potere espressivo e drammatizzante della scena. Ripone ancora la sua piena fiducia sulla convinzione che la scrittura delle scene conferisca «ai fatti descritti un carattere unico, rappresentativo, dunque definitivo» Indice Tematiche Il delirio mistico della…

  • «L’esclusa»: La lotta di Marta Ajala contro il fango
    «L’esclusa»: La lotta di Marta Ajala contro il fango

    Di Simone Germini.  «L’esclusa» concede molto al romanzo d’appendice, eppure già in questa prima prova narrativa di Pirandello troviamo diversi elementi fondamentali della sua scrittura, come la caricatura espressionista, che deforma mostruosamente o ridicolmente numerosi personaggi. Indice Tematiche «L’esclusa»: La lotta di Marta Ajala contro il…

  • “Berecche e la guerra”. Analisi della novella di Luigi Pirandello
    “Berecche e la guerra”. Analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Gaetanina Sicari Ruffo.  L’autore siciliano non scriverà più in modo così impegnativo della guerra come in questa novella, ma farà intendere ai suoi lettori gli effetti che essa ha prodotto, penetrando la solitudine profonda dell’uomo del primo Novecento. Indice Tematiche “Berecche e la guerra”.…

  • A proposito de «L’esclusa», di Luigi Pirandello
    A proposito de «L’esclusa», di Luigi Pirandello

    Di Ilde Rampino.  La solitudine di una donna che vive in un ambiente tradizionale, in cui ruoli sono stati già assegnati e non possono essere cambiati. Marta Ajala assume il ruolo di donna perduta o come la definisce l’autore “donna caduta in bassa fortuna” per…

  • Effetti d’un sogno interrotto – Lettura e commento
    Effetti d’un sogno interrotto – Lettura e commento

    Di Lucia Cambria.  La cosa che rende questo scritto pirandelliano particolarmente interessante è la presenza di particolari che hanno dell’irreale e donano al racconto un’impalcatura dai tratti goticheggianti e inquietanti. Indice Tematiche “Effetti d’un sogno interrotto”: la novella di Luigi Pirandello sul confine tra realtà…

  • “L’esclusa”, gli esclusi – Breve analisi del romanzo
    “L’esclusa”, gli esclusi – Breve analisi del romanzo

    Di Silvia Savini.  Scritto nel 1893 e originariamente titolato Marta Ajala, il romanzo d’esordio di Pirandello affronta un percorso lungo quasi un trentennio prima di giungere all’edizione definitiva del 1927. Indice Tematiche “L’esclusa”, gli esclusi da flaneri.com Di Girgenti, sempre presente nella memoria, Pirandello si ricorda in una lettera da Berlino…

  • Ciàula scopre la luna, una lettura simbolico-mitica
    Ciàula scopre la luna, una lettura simbolico-mitica

    Di Luigia Forgione.  La descrizione di Ciàula che emerge all’aperto dai cunicoli della miniera rimanda simbolicamente al trauma della nascita ( “ Egli veniva su su,…”), ma, forse, più che di nascita si dovrebbe parlare di rinascita, una sorta di resurrezione a nuova vita Indice…

  • Ri-leggere le Novelle di Pirandello
    Ri-leggere le Novelle di Pirandello

    Di Anna Bordoni Di Trapani.  La novella fu sicuramente il genere di scrittura prediletto da Pirandello. Le scriveva su riviste e giornali, e poi, di tanto in tanto, le pubblicava in singole raccolte, presso diversi editori. Indice Tematiche Ri-leggere le Novelle di Pirandello da NOTE…

  • Analisi de «L’esclusa»: i pregiudizi della società secondo Pirandello
    Analisi de «L’esclusa»: i pregiudizi della società secondo Pirandello

    Di Annalisa Grasso.  La narrazione de «L’esclusa» è caratterizzata da ampie descrizioni, prediligendo soprattutto l’aspetto psicologico, sociale e culturale. Si alternano quindi sequenze descrittive e riflessive, lasciando poco spazio a quelle narrative. Indice Tematiche Analisi de «L’esclusa»: i pregiudizi della società secondo Pirandello da 900 Letterario Originariamente…

  • Lettura e commento di “Novelle per un anno”
    Lettura e commento di “Novelle per un anno”

    Di Giovanni Teresi.  Le caratteristiche più evidenti delle novelle di Pirandello sono la brevità della narrazione, il piglio incalzante, l’essenzialità. I suoi racconti, del resto, nascevano per essere pubblicati su giornali e riviste, una destinazione che esigeva forte concisione espressiva. Indice Tematiche Lettura e commento…

  • Lettura ed analisi de “I vecchi e i giovani”
    Lettura ed analisi de “I vecchi e i giovani”

    Di Giovanni Teresi.  Pirandello presenta una Sicilia di fine Ottocento che è distaccata dal resto della penisola e contrassegnata da un mondo arcaico pieno di anacronismi politici e sociali, e da una ‘selvaggia ignoranza’, tipicamente feudale, diffusa per tutta l’isola: Indice Tematiche Lettura ed analisi…

  • Personaggi minori nell’opera di Luigi Pirandello: Quei perfetti sconosciuti.
    Personaggi minori nell’opera di Luigi Pirandello: Quei perfetti sconosciuti.

    Di Ilaria Paluzzi.  Le pagine pirandelliane sono costellate dall’apparire estemporaneo dei personaggi minori. Essi appaiono e scompaiono nel breve arco di una scena, sia essa narrativa o teatrale, lasciando sulla pagina l’effetto sfumato di una stella che cade e che, con il suo passaggio, si…

  • Il fu Mattia Pascal, alla base dell’aggettivo pirandelliano in vita e letteratura
    Il fu Mattia Pascal, alla base dell’aggettivo pirandelliano in vita e letteratura

    Di Vieri Peroncini.  Pirandello introduce la cultura italiana del Novecento in una dimensione europea che dai tempi del Manzoni le era mancata: rappresentando quella parte in ombra dello spirito, quel ‘rovescio del visibile’, i residui rimossi ‘appiattati sotto la coscienza’, quei démoni della psiche che…

  • Viva la macchina! – Analisi dei «Quaderni di Serafino Gubbio Operatore»
    Viva la macchina! – Analisi dei «Quaderni di Serafino Gubbio Operatore»

    Di RigelGrace .  «Quaderni di Serafino Gubbio Operatore»` può senza dubbio essere considerato uno dei romanzi più originali dell’intera produzione pirandelliana e, forse anche per questo, protagonista di una stesura assai travagliata.   Indice Tematiche Viva la macchina! Analisi dei «Quaderni di Serafino Gubbio Operatore» da Anime…

  • Analisi de «La patente»: rabbia e indignazione come valvole d’azione
    Analisi de «La patente»: rabbia e indignazione come valvole d’azione

    Di Maria Vittoria Giardinelli.  Pirandello ha seminato tanti di quei messaggi provocatori, fraintesi e ben simulati, ma senza ombra di dubbio ciò che più stuzzica l’azione è la rabbia, la frustrazione e la solitudine in cui riversano e galleggiano i suoi personaggi. Indice Tematiche Analisi…

  • L’interno, la morte e l’eros nelle novelle di Pirandello
    L’interno, la morte e l’eros nelle novelle di Pirandello

    Di Nicolò Vitturi.  L’ambientazione interna è una tra le numerose tematiche del fantastico e spesso s’intreccia con altri elementi rilevati dagli studiosi. Nel caso delle novelle di Pirandello che verranno analizzate, l’interno è collegato all’incontro con la morte; a sua volta intimamente connessa con l’erotismo.…

  • I temi della maternità, della guerra, della morte in alcuni testi narrativi e teatrali di Luigi Pirandello
    I temi della maternità, della guerra, della morte in alcuni testi narrativi e teatrali di Luigi Pirandello

    Di Gisella Padovani.  «Io tengo conto del sentimento comune che si ha della morte, ma ne do anche un’interpretazione nuova e originale. Già sviluppai questo mio concetto in una novella che s’intitolava Quando si comprende…» Indice Tematiche I temi della maternità, della guerra, della morte…

  • Pirandello: il racconto come laboratorio creativo
    Pirandello: il racconto come laboratorio creativo

    Di Antonio Tedesco.  Molte delle novelle di Pirandello muovono da movimenti minimi dell’animo umano. Sfumature a volte impercettibili che solo la sensibilità dello scrittore sa cogliere. Indice Tematiche Pirandello: il racconto come laboratorio creativo da Cattedrale – Osservatorio sul racconto Per chi si è molto…

  • Vivo morto, morto vivo… insomma, Mattia Pascal
    Vivo morto, morto vivo… insomma, Mattia Pascal

    Di Simone Germini.  La terra non è che «un’invisibile trottolina», «un granellino di sabbia impazzito che gira e gira e gira», gli uomini non sono altro che «vermucci». Sono queste le fondamenta filosofiche negative sulle quali Pirandello erge il romanzo. Indice Tematiche Vivo morto, morto vivo… insomma,…

  • Luigi Pirandello: Novelle per sempre
    Luigi Pirandello: Novelle per sempre

    Di Davide Zazzini.  Pirandello ritocca sempre a partire dall’ultimissima versione disponibile e direttamente sulle edizioni a stampa, per cui pochissimi interventi colpiscono i manoscritti autografi, peraltro quasi tutti scomparsi. Indice Tematiche Luigi Pirandello: Novelle per sempre da Academia.edu Poco prima degli anni 20 del Novecento…

  • I Taccuini di Pirandello, ovvero l’immaginario fantastico nella stanza segreta dello scrittore
    I Taccuini di Pirandello, ovvero l’immaginario fantastico nella stanza segreta dello scrittore

    Di Linda Garosi.  I taccuini, al pari delle lettere, documentano il contesto della configurazione delle opere, in cui non di rado la nascita di un mondo finzionale si intreccia a quella di un altro, all’interno di determinate coordinate poetiche, se non filosofiche. Indice Tematiche I…

  • Il treno ha fischiato – Analisi della novella – L’io diviso di Belluca
    Il treno ha fischiato – Analisi della novella – L’io diviso di Belluca

    Di Carlo Di Lieto.  Pirandello, descrivendo l’alienazione esistenziale del povero Belluca, mette in sequenza tre ipotesi di malattia mentale, riferite a tre diagnosi diverse e al tema del doppio, da un punto di vista psicologico dell’altro da sé. Indice Tematiche Il treno ha fischiato –…

  • La morte nelle novelle di Pirandello
    La morte nelle novelle di Pirandello

    Di Zita Tillona.  La morte nelle Novelle per un anno è qualcosa di più che soggetto, per quanto frequente e originale, delle singole novelle. In un certo senso, l’idea della morte è essenziale alla visione della vita che viene esposta in tutta l’opera di Pirandello. Indice…

  • Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane – Capitolo I – Luigi Pirandello e l’analisi del personaggio uomo
    Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane – Capitolo I – Luigi Pirandello e l’analisi del personaggio uomo

    Di Marta Toti.  La condizione umana, la mancanza di certezze, il vuoto, la perdita traumatica dell’identità e l’emergere del caos interiore sono determinanti nella poetica di Luigi Pirandello. E il Novecento è il palcoscenico di un uomo nuovo, divenuto consapevole della realtà fittizia in cui…

  • Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane – Capitolo II – Il riso e la poetica umoristica
    Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane – Capitolo II – Il riso e la poetica umoristica

    Di Marta Toti.  Nelle opere di Pirandello è presente spesso una compenetrazione tra tragico e comico. Le sfumature drammatiche e le scene comiche, infatti, non sono mai esclusivamente tali. Indice Tematiche Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane Dall’illusione di conoscere se stessi al riso:…

  • Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane – Capitolo III – Il personaggio di Pirandello nelle Novelle per un anno
    Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane – Capitolo III – Il personaggio di Pirandello nelle Novelle per un anno

    Di Marta Toti.  A partire dal 1922, Luigi Pirandello cominciò a riunire per pubblicare, nella raccolta Novelle per un anno, un vasto corpus narrativo che copre tutto l’arco della sua vita letteraria e corrisponde ad un progetto ambizioso che prevedeva  ventiquattro volumi contenenti quindici novelle…

  • Novelle per un anno – Il treno come luogo di conoscenza di sè
    Novelle per un anno – Il treno come luogo di conoscenza di sè

    Di Luigia Forgione.  Sullo sfondo di sale d’aspetto anonime e grigie, di stazioni desolate e desolanti, prendono corpo le storie personali di personaggi, che, per singolarità e varietà, possono ben rappresentare tutto lo spettro dell’umano vivere. Indice Tematiche Novelle per un anno Il treno come…

  • Ciàula scopre la luna e la propria umanità – Analisi della novella
    Ciàula scopre la luna e la propria umanità – Analisi della novella

    Di Maurizio Marchese.  Ciàula è un personaggio sfruttato e maltrattato, lui vittima di un ambiente sociale primitivo e ingiusto, dove chi è povero deve sottostare a un padrone che ha il «diritto» di trattarlo come una bestia. Indice Tematiche Ciàula scopre la luna e la propria…

  • I dolorosi risvegli di “Una giornata” L’ultima novella di Pirandello
    I dolorosi risvegli di “Una giornata” L’ultima novella di Pirandello

    Di Marco Cappadonia Mastrolorenzi.  Attraverso il personaggio-narratore Pirandello afferma la relatività di tutti i valori dell’esistenza in rapporto alle varie età che il protagonista (eroe in negativo) ha vissuto; momenti della vita che non ci sono più e che sono nati, si sono sviluppati in…

  • Tesina: Il fu Mattia Pascal – L’eterno prigioniero
    Tesina: Il fu Mattia Pascal – L’eterno prigioniero

    Di Marzia Samini.  Questo romanzo è, prima di tutto, un romanzo di denuncia, dove autore e personaggio riuniti in una sola goccia, svelano l’inquietante non coincidenza tra tempo storico e tempo soggettivo Indice Tematiche Tesina: Il fu Mattia Pascal – L’eterno prigioniero da letteratour.it Le anime…

  • ‘Uno, nessuno e centomila’: l’intuizione pirandelliana diviene misticismo cosmico
    ‘Uno, nessuno e centomila’: l’intuizione pirandelliana diviene misticismo cosmico

    Di Annalina Grasso.  Trascinati dal fiume della vita, i personaggi pirandelliani sanno che possono conoscere solo ciò a cui riescono a dare forma, ma sanno anche che una forma, appena è, cessa di essere vera e diventa subito una maschera, una smorfia, una statua inerte,…

  • I vecchi e i giovani, insurrezione e narrazione
    I vecchi e i giovani, insurrezione e narrazione

    Di Lanfranco Caminiti.  Pirandello intuisce la frattura temporale che si condensa nei fatti di Sicilia, nell’esperienza dei Fasci, che non è più fra “l’allora” e “l’adesso”, fra il Risorgimento e l’Italia che s’è venuta a formare, ma è tra “l’ora” e il “dopo”, il tempo…

  • Il potere evocativo dell’immagine nel bestiario Pirandelliano
    Il potere evocativo dell’immagine nel bestiario Pirandelliano

    Di Carlo Serafini.  L’animale in Pirandello non necessita mai di molta descrizione, perché l’autore di solito gioca sul fatto che la natura resta impressa nell’uomo più per immagini della memoria che per descrizioni. Indice Tematiche Il potere evocativo dell’immagine nel bestiario Pirandelliano www.rivistasinestesie.it Sul bestiario…

  • «Berecche e la guerra» di Pirandello tra narrazione e biografia
    «Berecche e la guerra» di Pirandello tra narrazione e biografia

    Di Mariangela Lando.  Come Berecche, anche Pirandello si chiede quale possa essere il futuro dell’umanità dopo la guerra: tutti devono fare i conti con ciò che porta inevitabilmente un conflitto così devastante. Indice Tematiche «Berecche e la guerra» di Pirandello tra narrazione e biografia da L’anno…

  • Gli espedienti della “lanterninosofia”: come opera l’illusione nella trama de “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello
    Gli espedienti della “lanterninosofia”: come opera l’illusione nella trama de “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello

    .Di Dante Della Terza.  Nel capitolo tredicesimo de «Il fu Mattia Pascal», Anselmo rende edotto il suo ospite convalescente, al buio per quaranta giorni, di una sua concezione «filosofica» della vita che egli con audace neologismo chiamerà «lanterninosofia». Indice Tematiche Gli espedienti della “lanterninosofia”: come…

  • “La morta e la viva”: notula pirandelliana
    “La morta e la viva”: notula pirandelliana

    Di Claudia Corfiati.  È un mondo di naufraghi senza terra, di uomini travolti da una vita incapace di sostenerli e spinti a fare appiglio a qualsiasi cosa che possa, anche provvisoriamente, salvarli. Indice Tematiche “La morta e la viva”: notula pirandelliana da Adi – Associazione…

  • I tecnicismi cinematografici nella prosa letteraria di Luigi Pirandello
    I tecnicismi cinematografici nella prosa letteraria di Luigi Pirandello

    Di Sergio Raffaelli.  Pirandello introduce il cinema nel romanzo e vi rende letterariamente efficace la sua presenza innestando nel tessuto narrativo, dove occorra, soprattutto termini specialistici, che preleva senza modificazioni dal linguaggio usuale dei “cinematografisti”. Indice Tematiche I tecnicismi cinematografici nella prosa letteraria di Luigi…

  • La tecnica narrativa sullo sfondo della categoria dello spazio: “I Vecchi e i Giovani” di Pirandello letti a ridosso de “I Promessi Sposi” di Manzoni
    La tecnica narrativa sullo sfondo della categoria dello spazio: “I Vecchi e i Giovani” di Pirandello letti a ridosso de “I Promessi Sposi” di Manzoni

    Di Martina Poláková.  «I Vecchi e i Giovani» sicuramente non appartengono all’insieme dei testi più letti, editi, discussi e sconvolgenti dell’officina pirandelliana, ma il loro apporto particolare allo sviluppo non solo di una poetica autonoma e complessa, ma anche di un concreto genere letterario in…

Luigi Pirandello, secondo di sei figli, nasce la sera del 28 giugno 1867 ad Agrigento (l’antica colonia greca di Akragas che si chiamerà Girgenti fino al 1927) da Stefano Pirandello e da Caterina Ricci-Gramitto, sposata nel 1863, in una casa colonica non ancora ben rifinita che si trovava nella tenuta paterna denominata “Caos”, qualche chilometro fuori dalla città, sulla strada che conduce verso Porto Empedocle, in una contrada suggestiva che dall’alto di un costone da un lato guarda verso il mare e dall’altro è delimitata da una ripido e piccolo valloncello che  porta direttamente alla spiaggia. Al “Caos” la madre si era trasferita per sfuggire all’imperversare di una terribile epidemia di colera che a fasi alterne affliggerà la Sicilia per alcuni anni fino al 1868, angosciata dalla malattia che il marito aveva contratto dovendo rimanere in città per lavoro.

La famiglia di Stefano affondava le sue lontane origini nella Liguria e godeva di un tenore di vita elevato grazie al ricco commercio di zolfo e al possesso di alcune solfatare della zona. Nel 1860, sull’orma degli ideali antiborbonici, aveva seguito Garibaldi, e aveva partecipato alla battaglia di Aspromonte.
La famiglia di Caterina era tradizionalmente antiborbonica; era figlia di Anna Bartoli e di Giovanni Ricci-Gramitto, avvocato del foro di Agrigento, che all’indomani della rivoluzione antiborbonica del 1848 era stato condannato all’esilio e aveva trovato asilo politico a Malta, dove lo avevano raggiunto la moglie e i figli (Caterina aveva allora 13 anni). Ma dopo pochi mesi Giovanni muore e la moglie Anna riporta i figli ad Agrigento, dove vive praticamente in povertà, perchè il governo aveva confiscato le rendite fondiarie sue e del marito, e vive col solo aiuto di un cognato canonico, “lealista”, che il giorno della restaurazione si era precipitato in Chiesa a cantare un solenne Te Deum di ringraziamento.

Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com

ShakespeareItalia

Skip to content