
- Infinito Pirandello. L’attualità dello scrittore siciliano
Di Mattia Cavadini. Pirandello è infinito. Nel bene e nel male. Infinito, in senso letterale: ovvero che non finisce mai. Non solo per le trame…
- Pirandello. Dialetto, nemico amatissimo
Di Andrea Camilleri. L’autore detesta l’idea della «Palermo d’importazione» pupi, carretti e sangue caldo. Un’analisi dello scrittore siciliano sui complessi rapporti tra Pirandello e la…
- «Cu nesci, arrinesci». Verga e Pirandello dalla Sicilia all’Europa
Di Michele Righini. Se un dato unisce i maggiori intellettuali espatriati è proprio la capacità di unire le due prospettive, quella che guarda alla tradizione…
- Una introduzione a Luigi Pirandello
Di Ciro Sorrentino. La riflessione pirandelliana, seria e pungente, dopo aver svelato il tragico nulla, dissimulato dall’immagine a volte buffa degli eventi, si sofferma sulle incoerenze…
- Biografia di Luigi Pirandello
di Giuseppe Bonghi. Luigi Pirandello, secondo di sei figli, nasce la sera del 28 giugno 1867 ad Agrigento (l’antica colonia greca di Akragas che si…
- Tesi – Pirandello e il cinema – Capitolo 1 – Le riflessioni di Pirandello sul cinema
Di Immacolata Esposito. Tesi di laurea in letteratura Italiana presentata presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Anno Accademico 2019/2020 Pubblicato per gentile concessione dell’Autrice…
- Premio Nobel a Luigi Pirandello – 10 dicembre 1934
Stoccolma, 10 Dicembre 1934. Premio Nobel per la Letteratura a Luigi Pirandello. “For his bold and ingenious revival of dramatic and scenic art”. “Per lo…
- Luigi Pirandello – La crisi intellettuale
Di Sara Maria Collura. Per gentile concessione dell’Autrice. Testimone e coscienza della crisi intellettuale, egli ebbe chiara consapevolezza del senso di disagio e di crisi…
- Il fu Mattia Pascal, alla base dell’aggettivo pirandelliano in vita e letteratura
Di Vieri Peroncini. Pirandello introduce la cultura italiana del Novecento in una dimensione europea che dai tempi del Manzoni le era mancata: rappresentando quella parte…
- Tesi – Pirandello e il cinema – Capitolo 2 – Analisi dei «Quaderni di Serafino Gubbio operatore»
Di Immacolata Esposito. Tesi di laurea in letteratura Italiana presentata presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Pubblicato per gentile concessione dell’Autrice cui sono riservati…
- Tesi – Pirandello e il cinema – Capitolo 3 – Le trasposizioni cinematografiche del Fu Mattia Pascal
Di Immacolata Esposito. Tesi di laurea in letteratura Italiana presentata presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Pubblicato per gentile concessione dell’Autrice cui sono riservati…
- Luigi Pirandello tra l’arte e la vita
Di Alessandra Agosti Per gentile concessione dell’Editore. L’amore e l’odio per il teatro e la sua crescita come drammaturgo, famoso in tutto il mondo. L’esperienza…
- Pirandello e i primi critici
Di Antonio Illiano. Mancò un humus culturale favorevole alla comprensione della sostanza originale delle prime opere narrative e poetiche. Quelle opere infatti nascondevano, pure sotto…
- Pirandello e Quasimodo. Le ragioni del Nobel
Di Salvatore Ferlita. In che misura gli autori italiani premiati col Nobel abbiano potuto influenzare le opere dei poeti e degli scrittori scandinavi, e non…
- Pirandello e la cinematograficità delle sue opere
Di Sergio Micheli . La filmografia sull’opera di Pirandello appare subito abbastanza densa: sebbene (si deve dire) il passaggio dai testi già pronti al film,…
- Andreoli Annamaria – Diventare Pirandello. L’uomo e la maschera
Com’era la vita prima che si alzasse il sipario? Prima che i personaggi diventassero le «maschere» della condizione umana? Prima cioè che Pirandello diventasse Pirandello?…
- Pirandello e la fede
Intervista a Luigi Pirandello, «Termini», 1936. Di Giovanni Cavicchioli*. In una grande intervista del 1936, Pirandello dà conto della propria visione del mondo, giudicando il…
- La fortuna di Pirandello nella civiltà araba
Di Carla De Fusco. La fortuna di un autore, nella universalistica civiltà contemporanea, passa attraverso la traduzione, che ne definisce la ricezione nei vari e…
- Luigi Pirandello – Una breve biografia
Di Sara Maria Collura. Per gentile concessione dell’Autrice. Definito uno scrittore insolito, difficile da inquadrare, Luigi Pirandello nacque il 28 giugno 1867, ad Agrigento in…
- Pirandello. La visione del mondo e la poetica
Di Cristina Zanette e Claudio Fasola . E’ il panorama culturale della demistificazione della realtà e dell’io di Pirandello nelle cui opere ci si presenta…
- «È pazza! È pazza!». Tradimenti al femminile in Luigi Pirandello
Di Lucrezia Giorgi. Il macrotema del tradimento rappresenta nell’opera di Pirandello un’occasione unica di denuncia delle regole sociali, scritte o meno, vigenti nella Sicilia di…
- Pirandello: «Io oratore mai!». L’Agrigentino in un’intervista sull’eloquenza.
Di Piero Meli. Io non sono oratore: quando parlo, io mi vedo, come sono, come gestisco, negli occhi di tutti coloro che ascoltano. E mi…
- Pirandello e la filosofia, ovvero oltre “La ragione degli altri”
Di Pierangelo Scatena. Che la creazione artistica pirandelliana abbia molti punti di contatto con la filosofia è attestato anche dalla frequente accusa di aridità e…
- “Contro gli avvocati” – Ingiustizia è fatta. La sfiducia di Pirandello
Di Sarah Zappulla Muscarà. Anche Pirandello, condividendo la sorte dei suoi personaggi, deve constatare incredulo che il processo non accerta la giustizia sostanziale ma si…
- Sostienici con Amazon
Sei utente di Amazon? Allora puoi sostenere il nostro sito accedendo ad Amazon cliccando sull’immagine qui sotto. Effettua quindi i tuoi acquisti necessari in tutta…
- Pirandello, il fascino del disinganno dietro a tutto il suo Caos
Di Pietrangelo Buttafuoco. L’esistere oltre l’apparire. La maschera, nella finzione, svela l’estraneo inseparabile che vive la condizione di ognuno. E a ciascuno, nel teatro visibile…
- La Poetica di Pirandello – Introduzione generale
di Giuseppe Bonghi. Pirandello prende coscienza, fin dai primi anni della sua produzione letteraria, che il fatto non poteva essere rigidamente costituito, ma doveva essere indagato…
- Luigi Pirandello: la crisi e la catastrofe dell’identità
Di Alessandro Crea. Per Pirandello tutti gli uomini non sono più persone ma personaggi all’interno della commedia sociale; ogni uomo porta di necessità una maschera o…
- Pirandello, Montale lo ha criticato non conoscendolo
Da Orizzontescuola.it . La posizione di Eugenio Montale nei confronti di Pirandello ci fa comprendere come non avesse un’opinione su Pirandello, accogliendo la posizione di…
- Il volto sconosciuto dell’irascibile Pirandello
Di Salvatore Ferlita. Articolo del 5 ottobre 2007 su Repubblica edizione di Palermo. Così il Nobel litigava con attori, editori e professori. Carteggi e biografie…
- Pirandello filosofo e la ricerca dell’unità perduta
Di Giovanni Fighera. Pirandello era ritenuto grande filosofo, mente acuta, penetrante e analitica. E, nonostante le tante critiche malevole mosse contro lo scrittore, la giuria…
- Pirandello amava la parlata agrigentina
Di Luigi Sedita. Di Girgenti, sempre presente nella memoria, Pirandello si ricorda in una lettera da Berlino del 29 – 30 marzo 1930 indirizzata a…
- Pirandello: una visione religiosa dell’infinito
Di Oliver Friggieri. Pirandello, ricercatore instancabile del senso della verità, è anche l’erede di una ricca tradizione apologetica religiosa. Anche lui sente il misterioso e…
- Pirandello, un regista (e uno sceneggiatore) mancato
Di Angelo Iannelli. In Italia la figura del regista sarebbe stata introdotta solo nel 1932 con Silvio D’Amico; fino a quel momento, per indicare il…
- La coscienza tragica di Luigi Pirandello
Di Antonio Piromalli. Pirandello inizia la sua attività muovendo da moduli veristi, paesani, dialettali ma per deformare grottescamente, nelle novelle, nelle prime commedie e nei…
- Luigi Pirandello e il «tubo vuoto»
Da «La stanza di Montanelli». La risposta alla lettera inviata da un lettore alla rubrica curata da Indro Montanelli e pubblicata sul “Corriere della Sera”…
- Pirandello e la metafora dello specchio, “quel piccolo padreterno”
Di Liberiana De Palma. La metafora è determinante nella dicotomia pirandelliana tra arte e vita. Lo specchio si giustappone e ne costituisce quasi la forma. L’autore siciliano è…
- Pirandello il fascismo e l’affare Matteotti
Di Marcello Benfante. Articolo su Repubblica del 26 giugno 2004. Il 10 giugno 1924, Matteotti, deputato socialista “reo” di aver denunciato in Parlamento i brogli…
- Ricordi di Sicilia nella biblioteca di Luigi Pirandello
Di Francesca Tomassini. Pirandello ci insegna che essere noi stessi implicherebbe accettare il peso del confronto, dibattere, affrontare conflitti e sperimentarne i danni, mettere in…
- Pirandello e il cinema: un’estetica (impossibile) del film
Di Stefano Milioto. Nonostante le grida di protesta, le posizioni contrarie, gli steccati di sbarramento innalzati per contenere l’avanzata dei film-parlanti; nonostante la condanna pronunciata…
- Pirandello cristiano? No, però…
Di Francesco Lamendola. Pirandello prova una profonda pietà per la sofferenza umana, questo è certo; ma è una pietà sterile, che rifiuta ogni tentativo di…
- La ricerca dell’Assoluto nella letteratura: Luigi Pirandello
Di Umberto Artioli. Pirandello usa in numerosi testi questa celebre espressione: “La vita o la si vive o la si scrive”. Avverte una radicale incompatibilità…
- Pirandello e il suo doppio (critico). Adriano Tilgher
Di Giuseppe Panella. L’idea di essere considerato un “filosofo” a Pirandello non piacque mai, anzi lo rendeva diffidente nei confronti dei tentativi di trasformarlo in…
- Pirandello pittore e critico d’arte
(Con una lettera inedita di Pirandello al figlio Fausto) Di Antonio Alessio. Per quel gioco imprevedibile e capriccioso del caso che spesso interviene nelle azioni…
- Pirandello ateo mistico
Di Roberto Righetto. Pirandello e il rapporto con la religione. «Io ho una fede in Dio, non so se vera per lei, prete, ma fermissima,…
- Pirandello. Un genio del novecento
Di Giovanni Fighera. Grande drammaturgo, romanziere, novelliere, l’agrigentino Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei più grandi geni del Novecento, letterato e, al contempo, filosofo. In…
- Come leggere Pirandello (anche senza capirlo)
Di Luigi Lunari. Riflessioni sull’opera del drammaturgo ma da un’angolatura inusuale, giusto per non ripetersi… Mi sono fatto una meritata fama di bastian contrario, e…
- Luigi Pirandello e le biblioteche
Versione digitale mostra Roma. Teatro dei Dioscuri – 7 nov. – 31 dic. 1996. Del terribile terremoto che colpisce Messina nel dicembre 1908, radendola quasi…
- Pirandello a Berlino – Quando Pirandello disse: “Ich bin ein Berliner”
Di Stefano Gulizia. A volte è un buon esercizio culturale quello di immaginare plausibili conversazioni tra intellettuali e il loro dispiegarsi sullo sfondo di specifiche circostanze storiche;…
- Audiolibri Pirandelliani – In ordine alfabetico
Audiolibri di Pirandello. Ascolta gli audio di romanzi e novelle di Luigi Pirandello reperiti dal Web. Tutto in formato mp3, liberamente scaricabile e divulgabile come…
- Storia di Pirandello poeta, saggista e narratore
Di Pasquale Guaragnella. Università di Bari. Si ripropone la storia di Pirandello poeta, saggista e narratore, a partire dal periodo della formazione culturale e degli…
- Silvio d’Amico e Luigi Pirandello: frammenti di un incontro (1918-1936)
Di Donatella Orecchia. Luigi Pirandello nasce a Girgenti nel 1867; Silvio d’Amico (vedi biografia) a Roma nel 1887. Della stessa generazione di Benedetto Croce, di…
- La passione del ritratto: Pirandello e le arti figurative
Di Monica Venturini. Deluso e stanco per i molti impegni teatrali, non trascura però una delle occupazioni che sempre lo aveva appassionato fin dai tempi…
- Pirandello operatore multiculturale
Di Mario Minarda. Deve essere rimasta impressa nella storia della critica letteraria italiana e internazionale la metafora del «grosso artigiano» attraverso la quale Giovanni Macchia…
- Pirandello e la bioetica
Di Luisella Battaglia. Etica e narrazione sembrano, a prima vista, due termini antitetici: l’una evoca il rigore del ragionamento, l’altra la libertà dell’invenzione, talora la…
- La visibilità sul web di Luigi Pirandello – Tesi di laurea
Di Angela Floriana Di Natale. (Si parla anche di noi e della nostra storia). Per gentile concessione dell’Autrice . Leggi la tesi completa (PDF) La…
- Parricidi: Debenedetti legge Pirandello
Di Franca Angelini. Strani i giochi di prospettive e di trompe-l’oeil che la storia della letteratura provoca nella memoria: Debenedetti, nostro contemporaneo a pieno titolo,…
- Fortuna di Pirandello in Spagna
Di Erminio G. Neglia. Come in altri paesi, il teatro di Pirandello non tardò ad imporsi anche in Spagna. Vi entrò trionfalmente attraverso la Catalogna…
- Pirandello: Lingua e grammatica nella scuola primaria – Tesi di Laurea
Di Caterina Villani. Col consenso dell’autrice. Leggi la tesi completa (in PDF). Considerata la complessità delle tematiche affrontate nelle sue opere, mi sembra…
- Nietzsche e Pirandello: Paralleli e differenze
di Michael Rossner. L’autodefinizione pirandelliana come “scrittore di natura più propriamente filosofica” (nel Prologo ai Sei personaggi) è responsabile di una caratterizzazione spesso troppo superficiale…
Luigi Pirandello, secondo di sei figli, nasce la sera del 28 giugno 1867 ad Agrigento (l’antica colonia greca di Akragas che si chiamerà Girgenti fino al 1927) da Stefano Pirandello e da Caterina Ricci-Gramitto, sposata nel 1863, in una casa colonica non ancora ben rifinita che si trovava nella tenuta paterna denominata “Caos”, qualche chilometro fuori dalla città, sulla strada che conduce verso Porto Empedocle, in una contrada suggestiva che dall’alto di un costone da un lato guarda verso il mare e dall’altro è delimitata da una ripido e piccolo valloncello che porta direttamente alla spiaggia. Al “Caos” la madre si era trasferita per sfuggire all’imperversare di una terribile epidemia di colera che a fasi alterne affliggerà la Sicilia per alcuni anni fino al 1868, angosciata dalla malattia che il marito aveva contratto dovendo rimanere in città per lavoro.
La famiglia di Stefano affondava le sue lontane origini nella Liguria e godeva di un tenore di vita elevato grazie al ricco commercio di zolfo e al possesso di alcune solfatare della zona. Nel 1860, sull’orma degli ideali antiborbonici, aveva seguito Garibaldi, e aveva partecipato alla battaglia di Aspromonte.
La famiglia di Caterina era tradizionalmente antiborbonica; era figlia di Anna Bartoli e di Giovanni Ricci-Gramitto, avvocato del foro di Agrigento, che all’indomani della rivoluzione antiborbonica del 1848 era stato condannato all’esilio e aveva trovato asilo politico a Malta, dove lo avevano raggiunto la moglie e i figli (Caterina aveva allora 13 anni). Ma dopo pochi mesi Giovanni muore e la moglie Anna riporta i figli ad Agrigento, dove vive praticamente in povertà, perchè il governo aveva confiscato le rendite fondiarie sue e del marito, e vive col solo aiuto di un cognato canonico, “lealista”, che il giorno della restaurazione si era precipitato in Chiesa a cantare un solenne Te Deum di ringraziamento.
Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com