Tematiche – 2. Stile

Tematiche - Stile

Tematiche – Stile

Tematiche – Stile
  • Rileggere Pirandello (Con audio lettura)
    Rileggere Pirandello (Con audio lettura)

    Di Corrado Donati.  La critica è stata ingenerosa con le novelle pirandelliane; dei fiumi d’inchiostro che si sono riversati nel corso di un secolo sull’opera dell’agrigentino, ai suoi racconti è riservata solo una parte minore, e sovente minore anche per la qualità degli interventi. Indice…

  • Due sguardi dal cosmo: Pirandello e Leopardi (Con audio lettura)
    Due sguardi dal cosmo: Pirandello e Leopardi (Con audio lettura)

    Di Carlo Ferrucci.   Le visioni del mondo dei due artisti hanno in comune tre assunti fondamentali, strettamente collegati fra loro: un’«etica dello smascheramento», uno «sguardo cosmico» o «galileiano», e un genere di pensiero «ultrafilosofico». Indice Tematiche Due sguardi dal cosmo: Pirandello e Leopardi da Cuadernos…

  • «Cinemelografia»: Pirandello e il cinema sonoro – (Con audio lettura)
    «Cinemelografia»: Pirandello e il cinema sonoro – (Con audio lettura)

    Di Fabrizio Miliucci.  Cinemelografia è l’unico tentativo pirandelliano di costituire un’estetica originale del cinema. Si tratta di un’idea coltivata tra il 1927 ed il 1930, quando, in una lettera a Marta Abba, ne determinerà la fine inappellabile scrivendo: «bisogna orientarsi verso una nuova espressione d’arte:…

  • Leonardo Sciascia – Pirandello e il pirandellismo
    Leonardo Sciascia – Pirandello e il pirandellismo

    Per gente più raffinata basta un solo «ismo». Gli «ismi» hanno tanto intorbidato le acque, alimentato tanta diffidenza, rovinato tanta brava gente: e oggi, al posto di nitide e spaziate costruzioni, abbiamo sotto gli occhi un paesaggio di arrendi alveari. Il pirandellismo, dunque. Indice Tematiche…

  • Pirandello e il realismo occidentale
    Pirandello e il realismo occidentale

    Di Noemi Ghetti.  «Credo veramente ch’io stia componendo, con un fervore e una trepidazione che non riesco ad esprimerti, il mio capolavoro, con questi Giganti della montagna. Mi sento asceso in una sommità dove la mia voce trova altezze d’inaudite risonanze». Indice Tematiche «Inaudite risonanze».…

  • Sogni e favole: Pirandello corale
    Sogni e favole: Pirandello corale

    Di Beatrice Alfonzetti.   L’intervento ricostruisce la poetica corale di Pirandello che corre parallela a quella copernicana, dalla composizione di Pasqua di Gea alla Favola del figlio cambiato, per poi trovare mirabilmente nei Giganti della montagna la sintesi poetica delle due poetiche. Indice Tematiche Sogni e…

  • Quella verità che rende umani: il canto edificante di Luigi Pirandello
    Quella verità che rende umani: il canto edificante di Luigi Pirandello

    Di Gilberto Scaramuzzo.   «Io non sono un filosofo, un astratto, come si sforzano di gridare ai quattro venti i miei nemici. Io non mi sono mai proposto di sviluppare problemi filosofici o di mostrare complicati teoremi ideologici. Io cerco sempre e unicamente di creare su…

  • Pirandello post-umano? Ecocritica, modernismo e coscienza di specie
    Pirandello post-umano? Ecocritica, modernismo e coscienza di specie

    Di Alberto Godioli.  Il post-umanesimo pirandelliano risiede in un’ironia cosmica nei confronti delle vicende umane – un distanziamento assoluto insomma, nei modi prescritti dalla ben nota ‘filosofia del lontano’ che sta alla base dell’umorismo.  Indice Tematiche Pirandello post-umano? Ecocritica, modernismo e coscienza di specie.  da la…

  • L’umorismo di Pirandello fra Opera Aperta e la scoperta dell’io
    L’umorismo di Pirandello fra Opera Aperta e la scoperta dell’io

    Di Andrea Bini.  L’impossibilità pirandelliana di vivere autenticamente mette in scena l’autoillusione dell’uomo moderno nevroticamente sempre incerto su se stesso, nel momento in cui afferma di non credere più a quello che fa pur continuando ostinatamente a farlo. Allo stesso tempo, proprio questo continuo osservarci…

  • Nomi e anonimi di Pirandello, qualche esempio
    Nomi e anonimi di Pirandello, qualche esempio

    Di Angelo Raffaele Pupino.  A chi poi guardi l’opera narrativa e drammaturgica di Pirandello, non sfugge che nomi, cognomi e soprannomi dei personaggi sono, come nel caso di Clarissa, Justine, ecc. segni in genere motivati, pur se talvolta in modo criptico. Indice Tematiche Nomi e…

  • Pirandello e la fede nelle “Novelle per un anno”
    Pirandello e la fede nelle “Novelle per un anno”

    Di Umberto Colombo.  Pirandello, morso dal ‘tempo’, rimane tra la desolazione dell’uomo e la gravità della fede, tra l’appassionata nostalgia di tanti valori umani mortificati e l’aspirazione al divino, purtroppo visto storicamente logorato. Indice Tematiche Pirandello e la fede nelle “Novelle per un anno” dalla…

  • Pirandello lunatico.  Breve storia di un’ossessione astrale
    Pirandello lunatico.  Breve storia di un’ossessione astrale

    Di Sebastiana Nobili.  In tutte le novelle in cui ha questa valenza magica, dalle chiare ascendenze folkloriche, la luna si fa non solo presenza ma personaggio, essere vivente, in grado di agire con il proprio influsso benefico o malefico sugli uomini, fermando il tempo e…

  • Pirandello e il progresso scientifico
    Pirandello e il progresso scientifico

    Di Rosa Giulio. Una componente essenziale dell’universo pirandelliano è il caso che presiede alle vicende umane, la cui arbitrarietà è certamente opposta alla regolarità delle leggi fisico-matematiche, sulla cui ‘logica’ poggiano le certezze scientifiche. Episodi imprevisti, casuali, ma anche assurdi e inverosimili, sono in diverse…

  • L’Apocalisse di Pirandello
    L’Apocalisse di Pirandello

    Di Antonio Sichera. Ma qual è la verità della vita, per questo Pirandello così cupo e travagliato? È ancora quella del ‘primo tempo’ della sua scrittura: è la verità del corpo. È il tradimento del corpo il vulnus ultimo del moderno e della sua arte…

  • Pirandello e il grado della Coscienza
    Pirandello e il grado della Coscienza

    Di Fabio Russo.  Il personaggio della vita, che non trova la sua coscienza fin quando non si toglie la maschera, non smette di subire i frastornamenti dell’ambiente («il vario frastuono della vita»), non finisce di stare nella confusione. Questo sfuggire qualcosa di sé, questo non…

  • Luigi Pirandello e la verità (Con audio lettura)
    Luigi Pirandello e la verità (Con audio lettura)

    Di Francesco Agnoli.  Ognuno di noi, infatti, secondo Pirandello, indossa una maschera, per sua volontà o perché gli altri la impongono. Crediamo di conoscere noi stessi e gli altri, ed invece non conosciamo nulla. Ognuno con la sua verità diversa: “così è, se vi pare”.…

  • La povertà di Pirandello (Con audio lettura)
    La povertà di Pirandello (Con audio lettura)

    Di Paolo Fai.  Ora pensate la grandezza rara dell’uomo Pirandello, il quale, avendo, quasi senza accorgersene, guadagnato tanto denaro, e pur senza essere come altri un vanitoso sperperatore, ha saputo non diventare ricco. Indice Tematiche La povertà di Pirandello  da Corriere della Sera – Forum…

  • Quel che ancora oggi può dirci Pirandello… (Con audio lettura)
    Quel che ancora oggi può dirci Pirandello… (Con audio lettura)

    Di Roberto Alonge.  A differenza degli altri tre grandi drammaturghi a cavallo tra Otto e Novecento (Ibsen Strindberg Čechov), nei suoi testi teatrali Pirandello non presenta il protagonista borghese nell’interezza della sua esistenza, pubblica e privata, sociale e individuale, professionale e sentimentale. Indice Tematiche Quel…

  • Gli “Spiriti” di Luigi Pirandello (Con audio lettura)
    Gli “Spiriti” di Luigi Pirandello (Con audio lettura)

    Di Mario Guarnera.  L’incursione nello Spiritismo aggiunge un ulteriore tassello all’analisi pirandelliana delle vicissitudini che ostacolano e ribaltano il corso normale delle nostre esistenze, svuotandole del senso che avevamo a fatica costruito. Indice Tematiche Gli “Spiriti” di Luigi Pirandello da METROCT.IT Leggi e ascolta. Voce…

  • L’identità di genere nell’umorismo Pirandelliano (Con audio lettura)
    L’identità di genere nell’umorismo Pirandelliano (Con audio lettura)

    Di Giuseppina Bosco.  In una società che nei primi anni del Novecento era in pieno mutamento, non poteva sfuggire a Pirandello il problema dell’emancipazione femminile. In effetti un’attenzione verso questa tematica è costituita dalla recensione di Pirandello al romanzo “Una donna” di Sibilla Aleramo, pubblicata…

  • Eroine Pirandelliane (Con audio lettura)
    Eroine Pirandelliane (Con audio lettura)

    Di Laura Barone.  I personaggi femminili pirandelliani non hanno certo il piglio delle femministe e delle suffragette dell’epoca, i loro drammi sono vissuti in una condizione di solitudine e il modo in cui tentano di risolvere i loro problemi è un rimedio peggiore del male…

  • L’individuo pirandelliano sospeso tra l’angoscia del proprio mondo interno e le finzioni della società
    L’individuo pirandelliano sospeso tra l’angoscia del proprio mondo interno e le finzioni della società

    Di Giuliana Sanguinetti Katz.  Il protagonista pirandelliano, che cerca invano una conferma dei valori in cui crede, va incontro a continue delusioni che lo spingono a isolarsi e talvolta a trovar rifugio in un suo mondo immaginario e a regredire nel passato. Indice Tematiche L’individuo…

  • Pirandello: il sistema dei personaggi (Con audio lettura)
    Pirandello: il sistema dei personaggi (Con audio lettura)

    Di Biagio Lauritano.  Pirandello fa un uso costante della poetica dell’umorismo in tutte le sue opere: realtà oggettiva che viene relativizzata dall’io dei personaggi, situazioni che divengono incomprensibili man mano che l’intreccio narrativo prosegue per riservare nell’epilogo l’effetto sorpresa. Indice Tematiche Pirandello: il sistema dei…

  • Luigi Pirandello: tra filosofia e letteratura
    Luigi Pirandello: tra filosofia e letteratura

    Di Michele Sità.  I personaggi pirandelliani vanno oltre la semplice intuizione dell’autore, sono intrisi di realtà, pieni di vita, dietro ogni loro azione o non azione, dietro ogni loro minimo movimento, dentro la loro stessa fisicità c’è una profonda riflessione, spesso dolorosa, sull’esistenza e sul…

  • Per una fenomenologia dell’io pirandelliano (Con Audio lettura)
    Per una fenomenologia dell’io pirandelliano (Con Audio lettura)

    Di Biagio Lauritano.  Per Pirandello connettere l’esperienza alle nostre emozioni ci consente di accedere a quella che oserei definire l’ombra del vissuto in modo che il nostro io consiste nell’avvertire noi stessi e, nello stesso tempo, gli altri in un flusso vitale e continuo degli…

  • Pirandello e «questa mia servetta Fantasia» (Con audio lettura)
    Pirandello e «questa mia servetta Fantasia» (Con audio lettura)

    Di Alberto Olivetti.  «Orbene, questa mia servetta Fantasia ebbe, parecchi anni or sono, la cattiva ispirazione o il malaugurato capriccio di condurmi in casa tutta una famiglia, non saprei dir dove né come ripescata, ma da cui, a suo credere, avrei potuto cavare il soggetto…

  • Pirandello, l’ultimo uomo in un mondo di automi (con Audio)
    Pirandello, l’ultimo uomo in un mondo di automi (con Audio)

    Di Luca Gritti.  I Quaderni di Serafino Gubbio operatore, opera meno nota di Luigi Pirandello, rappresentano un’efficace e dolorosa sintesi delle contraddizioni contemporanee, evidenziando tutte le storture di una società atomizzata e, in fondo, anti-umana. Indice Tematiche Pirandello, l’ultimo uomo in un mondo di automi…

  • Luigi Pirandello e le sedute spiritiche con la “maga” (con Audio)
    Luigi Pirandello e le sedute spiritiche con la “maga” (con Audio)

    Di Elio Di Bella.  In un mondo dove le maschere caratterizzano e determinano la vita di tutti, tanto vale abituarsi a portare la propria, cercando di trarne il massimo beneficio.  Indice Tematiche Luigi Pirandello e le sedute spiritiche con la “maga”: tra tormenti e fantasmi…

  • «Come nembi sopra una rovina»: Pirandello e la coscienza critica della modernità
    «Come nembi sopra una rovina»: Pirandello e la coscienza critica della modernità

    Di Assunta De Crescenzo.  «Io non so se la coscienza moderna sia veramente così democratica e scientifica come oggi comunemente si dice. Non capisco certe affermazioni astratte.» Indice Tematiche «Come nembi sopra una rovina»: Pirandello e la coscienza critica della modernità Da Italianisti.it (PDF) La percezione…

  • Pirandello poeta: a Pirandello è stato fatto un grosso torto
    Pirandello poeta: a Pirandello è stato fatto un grosso torto

    Di Selene Gagliardi.  Il celebre romanziere di Uno, nessuno e centomila, l’illustre drammaturgo di Sei personaggi in cerca di autore, il fine novelliere de La giara fu anche un intelligente poeta, un anti-Vate del verso che a soli 20 anni aveva già riempito un paio di quaderni…

  • Pirandello e il mito come archetipo
    Pirandello e il mito come archetipo

    di Simona Micali.  Pirandello dimostra una «coscienza della crisi» molto maggiore rispetto ai suoi contemporanei, coscienza che si riflette integralmente anche nella modalità di accostamento al mito. Indice Tematiche Pirandello e il mito come archetipo Introduzione 1. Il fu Mattia Pascal: l’eroe e l’eclisse del…

  • Pirandello e l’esistenzialismo
    Pirandello e l’esistenzialismo

    Di Giovanni Gullace.  L’opera pirandelliana, per la sua natura profondamente esistenziale, segna una svolta decisiva nella storia letteraria. La letteratura del passato si fondava su una realtà universalmente ac­cettata, su un concetto della vita ben definito, sull’esistenza d’un determinato personaggio e d’un ambiente considerati come…

  • Di Pirandello poeta
    Di Pirandello poeta

    Di Anna Maria Bonfiglio.  Pirandello poeta avverte l’esigenza del rinnovamento del linguaggio, cerca una sua originale lingua che non percorra strade già sperimentate e sebbene molti dei temi affrontati siano fisiologicamente inattuali possiamo riconoscervi l’estetica baudelairiana della condizione poeta Indice Tematiche Di Pirandello poeta da…

  • Dalla narrativa al teatro: la nascita del personaggio
    Dalla narrativa al teatro: la nascita del personaggio

    Di Arcangelo Leone De Castris.  Una insopprimibile dimensione scenica e teatrale caratterizza la novella di Pirandello e s’accentua progressivamente a partire dalle prime, da quelle che pure apparentemente si legano al momento più «narrativo» e veristico della storia dello scrittore. Indice Tematiche Dalla narrativa al…

  • Poetica e tematiche nell’opera di Luigi Pirandello (con Audio)
    Poetica e tematiche nell’opera di Luigi Pirandello (con Audio)

    Di Salvatore La Moglie .  Quello di Pirandello è un mondo alla rovescia in cui non si sa dove inizia la realtà e dove finisce la finzione; tutto avviene in un gioco tragico (il gioco delle parti…) di realtà e di apparenza, di essere e…

  • Pirandello: una nuova concezione della crisi di identità
    Pirandello: una nuova concezione della crisi di identità

    Di Biagio Lauritano.  Ma chi è l’autore che ha saputo armonizzare l’infinita gamma delle sensazioni evitando che i personaggi delle proprie opere, seppur scissi, perdessero la loro originalità? Quell’autore è senza ombra di dubbio Pirandello. Indice Tematiche Pirandello: una nuova concezione della crisi di identità…

  • Pirandello e la sua profezia sull’arte – (Con Audio)
    Pirandello e la sua profezia sull’arte – (Con Audio)

    Di Giovanni Fighera.  Una volta realizzata, l’arte può rimanere da sola, lontana e non capita dagli uomini, oppure il suo valore e la sua funzione non possono eludere la comprensione o, per lo meno, la nostra fruizione?  Se fosse vera la seconda ipotesi, allora ancor…

  • Pirandello e l’umorismo – (Con audio)
    Pirandello e l’umorismo – (Con audio)

    Di Biagio Lauritano.  L’umorismo non ha solo una veste soggettiva come ai tempi di Pirandello (veste soggettiva poiché egli aveva aderito al “fascismo delle forme”), ma anche oggettiva, come ai tempi di Dante, poiché esso permette all’uomo di attribuire un significato positivo alla propria vita…

  • Magie, maschere ed Epifanie nella scrittura Pirandelliana – (Con Audio)
    Magie, maschere ed Epifanie nella scrittura Pirandelliana – (Con Audio)

    Di Salvo Sequenzia.  I miti “dichiarati” di Pirandello sono i tre drammi che ne recano, come sottotitolo, l’inequivocabile explicit: “La nuova colonia” (1928), “Lazzaro” (1929), “I giganti della montagna” (1931-34). Indice Tematiche Magie, maschere ed Epifanie nella scrittura Pirandelliana da Letteratitudine Audio lettura di Giuseppe…

  • Il relativismo pirandelliano
    Il relativismo pirandelliano

    Di Biagio Lauritano.  l’uomo va contro la ragione, contro la realtà delle norme imposte dalla società, crea un alter ego capace di riconoscersi nella società, ma anche in questo caso deve tener conto che il suo tentativo di uscire dal circolo vizioso è solo un’ipotesi…

  • La Sicilia arcadica di Pirandello
    La Sicilia arcadica di Pirandello

    Di Sandra Dugo.  Come un direttore d’orchestra Pirandello crea personaggi che vivono indipendenti dalla volontà dell’autore, svolgendo il doppio ruolo di drammaturgo e direttore teatrale, creando arte teatrale. Indice Tematiche La Sicilia arcadica di Pirandello Questo lavoro è estratto dal volume (pp. 215-226) Un viaggio…

  • Un mondo di maschere: Pirandello e la contemporaneità
    Un mondo di maschere: Pirandello e la contemporaneità

    Di Anna Tieppo.  Pirandello ci insegna che essere noi stessi implicherebbe accettare il peso del confronto, dibattere, affrontare conflitti e sperimentarne i danni, mettere in discussione le proprie idee con il pericolo che vengano demolite. Indice Tematiche Un mondo di maschere: Pirandello e la contemporaneità…

  • L’umorismo copernicano di Pirandello
    L’umorismo copernicano di Pirandello

    Di Beatrice Alfonzetti.  Della correlazione fra umorismo e Copernico, Pirandello si mostra consapevole sin dallo scritto Arte e coscienza d’oggi, che, apparso su «La Nazione Letteraria» nel settembre 1893, rivela un giovane scrittore al passo con i tempi. Indice Tematiche L’umorismo copernicano di Pirandello da…

  • Pirandello esistenzialista
    Pirandello esistenzialista

    Di Roberto Mosena.  L’idea che la vita sia un involontario (non richiesto) soggiorno, che sia qualcosa di inspiegabile alla ragione umana, concetto portato ovunque dall’autore, lo pone in linea con certe speculazioni filosofiche dell’esistenzialismo Indice Tematiche Pirandello esistenzialista da academia.edu Il saggio focalizza la sua…

  • Pirandello e Futurismo: l’inaspettata convergenza sul cinema
    Pirandello e Futurismo: l’inaspettata convergenza sul cinema

    Di Luca Tognocchi.  Pirandello non si distacca molto dalle teorie futuriste, per quanto molto più “moderato”. Negli anni ’20, all’interno di alcune lettere mandate a Marta Abba parla di un’idea da lui chiamata melografia, da lui stesso definita la via della fortuna.  Indice Tematiche Pirandello e Futurismo:…

  • La rivoluzione di Pirandello
    La rivoluzione di Pirandello

    Di Arcangelo Leone de Castris.  Lungi dall’essere, come per tanto tempo il buon senso di molti ignoranti ha creduto, un velleitario filosofo del sofisma, un dilettante ad oltranza del paradosso, egli era il più cosciente testimone, oltre che la vittima prima, del fallimento della filosofia,…

  • Pirandello e il Giallo
    Pirandello e il Giallo

    Di Giuseppe Previti.  La Sicilia dai tempi di Pirandello a oggi ha dato molti autori, da Brancati a Bufalino, da Vittorini a Tomasi di Lampedusa, da Sciascia a Camilleri. Esiste quindi una letteratura italiana di matrice siciliana, come se pensiamo ad alcuni dei sopracitati e…

  • Fughe parallele: Pirandello legge Rosso di San Secondo
    Fughe parallele: Pirandello legge Rosso di San Secondo

    Di Michelangelo Fino.  Fughe parallele, dunque, quelle di Pirandello e di Rosso di San Secondo, fughe così vicine tra loro da poter quasi coincidere, eppure fughe che non sembrano mai intersecarsi, proprio come i binari di un treno. Indice Tematiche Fughe parallele: Pirandello legge Rosso…

  • Pirandello e la ricerca dell’identità più profonda del personaggio
    Pirandello e la ricerca dell’identità più profonda del personaggio

    Di Ilaria Paluzzi.  I personaggi pirandelliani sono continuamente tormentati, se non agitati dal conflitto interiore che si anima tra quel che sentono dentro e quanto, invece, la società impone loro. Indice Tematiche Pirandello e la ricerca dell’identità più profonda del personaggio da Academia.edu Ci sono…

  • Concezione della vita e poetica di Pirandello
    Concezione della vita e poetica di Pirandello

    Di Mikos Tarsis.  Pirandello ha una concezione relativistica dell’uomo, che ne esclude una conoscenza scientifica. L’uomo è troppo assurdo per essere capito (mentre la natura è più semplice, inconsapevole, felice, anche se resta un paradiso perduto e rimpianto). Indice Tematiche Concezione della vita e poetica…

  • Pirandello apparatore di bellezza
    Pirandello apparatore di bellezza

    Di Gilberto Scaramuzzo.   Da Pirandello ci arriva una lezione semplice quanto essenziale: chi ha qualcosa d’importante da dire, uomo, agli altri uomini, meglio che porsi da predicatore può porsi da artista, e rendere viva, attraverso la propria umanità, attraverso il proprio peso di uomo e…

  • La vita è pirandelliana (?)
    La vita è pirandelliana (?)

    Di Andrea Piasentini.  L’umorismo e la razionalità di Pirandello sono tragicamente seri, impigliati come sono a «sentire il contrario» e cioè, secondo una immaginaria tradizione della letteratura moderna italiana che è meditativa, a chiedersi il perché del dolore e del disordine delle cose. Indice Tematiche…

  • Arcani nell’opera di Luigi Pirandello
    Arcani nell’opera di Luigi Pirandello

    Di Regina dal Monte.  Pirandello ha spesso giocato a nascondino con gli spiriti e con le loro manifestazioni: talora riuscendo a mascherarsi dietro i travestimenti del beffardo e dell’ironico, altre volte giungendo a discutere animatamente con esseri provenienti da altre dimensioni che si presentavano come…

  • Pirandello, scrittore di Dio
    Pirandello, scrittore di Dio

    Di Giorgio Patrizi.  Nessun enigma inviolabile spinge Pirandello verso i luoghi della «verità» e dell’«autenticità» dello spirito, come recita lo stereotipo delle commemorazioni, la lettura tipicamente ideologica di un fatto culturale storicamente e linguisticamente di grande complessità. Indice Tematiche Pirandello, scrittore di Dio Introduzione di…

  • Pirandello. Un umorista nero
    Pirandello. Un umorista nero

    Di Alfredo Giuliani.  In certe novelle, pur se è difficile orizzontarsi tra le centinaia che ne ha scritte, Pirandello raggiunge effetti mirabili di umorismo nero, di crudeltà fantastica asciutta e calibratissima. Indice Tematiche Pirandello. Un umorista nero da Archivio La Repubblica.it Un’ idea semplice e…

  • L’arte di Luigi Pirandello nella crisi ideologica del primo Novecento
    L’arte di Luigi Pirandello nella crisi ideologica del primo Novecento

    Di Sveva Vitale.  Nei primi decenni del Novecento la contaminazione delle forme letterarie sia nella prosa che nella poesia diventarono sempre più frequenti e necessarie per dare espressione alla scoperta di una realtà esterna ed interiore estremamente complessa. Indice Tematiche L’arte di Luigi Pirandello nella…

  • L’insostenibile spinta del destino
    L’insostenibile spinta del destino

    Di Sonia Gentili.  Non deve sembrare incongruo riattraversare oggi la produzione di Luigi Pirandello, autore ben digerito dai manuali scolastici e tuttavia sfuggente alle canonizzazioni per il suo posizionamento rispetto alla nostra tradizione letteraria, partendo dalle severe indicazioni che l’autore vergò su un foglietto in…

  • Pirandello e l’antinomia del nome
    Pirandello e l’antinomia del nome

    Di Luigi Sedita L’attribuzione del nome è l’atto primario per la nascita del personaggio alla luce dell’arte, la certificazione della sua esistenza in vita, ma anche l’atto di riconoscimento e di affiliazione da parte dell’autore. Indice Tematiche Pirandello e l’antinomia del nome Introduzione Una poetica…

  • La crisi del poeta-vate in Pirandello
    La crisi del poeta-vate in Pirandello

    Di Tommaso Marciano.  Nessuno più di Pirandello ha scavato, fino alle conseguenze estreme, nella patologia della coscienza moderna, ma nessuno più di lui ne ha intuito e rappresentato le responsabilità della storia. Indice Tematiche La crisi del poeta-vate in Pirandello      Con l’avvento del Decadentismo…

  • Luigi Pirandello: narratore, poeta, drammaturgo e coscienza critica del novecento
    Luigi Pirandello: narratore, poeta, drammaturgo e coscienza critica del novecento

    Di Lino Di Stefano.  Grandissimo esponente del decadentismo europeo, lo scrittore siciliano incarna l’intero malessere del XX secolo anche, e soprattutto, perché la sua analisi, sempre lucide e spietate, trovano nei motivi coscienti, subcoscienti, teosofici, metafisici, mistici e simbolici, l’”humus” più fertile e fecondo. Indice…

  • Luigi Pirandello: l’identità “decadente” dell’uomo moderno
    Luigi Pirandello: l’identità “decadente” dell’uomo moderno

    Di Giuliana Gugliotti.  La visione di Pirandello rispecchia un relativismo estremo, che poggia su contrasti irriducibili a priori, insiti, potremmo dire, nella stessa natura umana: contrasti che si intravedono e si ritrovano nella vita stessa dello scrittore, apparentemente tranquilla ma in realtà animata da un…

  • Pirandello, profeta della crisi
    Pirandello, profeta della crisi

    Di Carlo Ossola.  Come bene osservò Gramsci, Pirandello introduce la cultura italiana del Novecento in una dimensione europea che dai tempi del Manzoni le era mancata: rappresentando quella parte in ombra dello spirito, quel ‘rovescio del visibile’, i residui rimossi ‘appiattati sotto la coscienza… Indice…

  • Dialogicità conflittuale e disidentità in Pirandello
    Dialogicità conflittuale e disidentità in Pirandello

    Di Stefano Polenta.  Il tema della disidentità costituisce una delle tematiche centrali della poetica del drammaturgo siciliano. Alcuni titoli di celebri romanzi o commedie teatrali ― quali Così è se vi pare o Uno, nessuno e centomila ― risultano particolarmente evocativi a tale proposito. Indice…

  • Umorismo: l’ottica pirandelliana della condizione umana.
    Umorismo: l’ottica pirandelliana della condizione umana.

    Di Iosifina Politi.  Nell’ottica pirandelliana la condizione umana non si trova in armonia. La primordiale assurdità esistenziale e anche la modernità, secondo Pirandello, generano personalità contraddittorie, in scissione. Indice Tematiche Umorismo: l’ottica pirandelliana della condizione umana. da Studying Humour – International Journal Al termine umorismo è…

  • In carcere e in tribunale: il ‘caso’ Pirandello
    In carcere e in tribunale: il ‘caso’ Pirandello

    Di Rossella Palmieri.  Nel trattare le tematiche giuridiche – ove si consideri che poco gli erano giovati gli studi di Legge, poi interrotti, all’Università di Palermo – Pirandello sembra andare in una direzione quasi sempre univoca e chiara: chiamare in causa il mondo del diritto è…

  • Da specchio a occhio: il cinema nella poetica pirandelliana
    Da specchio a occhio: il cinema nella poetica pirandelliana

    Di Carlo Romeo.  Emblema del rapporto di odio-amore dello scrittore con l’industria del cinema fu il suo rinnovato tentativo di tradurre sullo schermo «Sei personaggi in cerca d’autore». La morte colse Pirandello mentre ancora collaborava col figlio Stefano e con Corrado Alvaro alla stesura della…

  • Contro il meccanicismo: la relazione arte-scienza nell’estetica di Luigi Pirandello
    Contro il meccanicismo: la relazione arte-scienza nell’estetica di Luigi Pirandello

    Di Ilaria Salonna.  Anziché considerare l’artista come un genio fuori dal normale, Pirandello dimostra che se il folle è colui che si trova a essere ‘frammentato’ tra le proprie innumerevoli idee o prigioniero di un’idea fissa, allora il genio artistico non può di necessità esserlo.…

  • Lo stile dei romanzi di Pirandello: frantumazione, oralità, teatro
    Lo stile dei romanzi di Pirandello: frantumazione, oralità, teatro

    Da Weschool.  Lo stile dei romanzi di Pirandello si rivela foggiato sulle medesime ragioni di poetica su cui si fonda il livello del significato profondo della sua letteratura. Con le sue tendenze all’instabilità, alla combinazione multiforme. Indice Tematiche Lo stile dei romanzi di Pirandello: frantumazione,…

  • Alla ricerca di un poeta sconosciuto
    Alla ricerca di un poeta sconosciuto

    Di Elio Providenti.  Le poesie, completamente trascurate nel tempo delle creazioni teatrali, avevano visto un ritorno tardivo con la pubblicazione nel 1934 sulla «Nuova Antologia» di una scelta riveduta delle Elegie renane, cui da parte di Pirandello seguì una ricerca nostalgica e forse velleitaria delle…

  • Così è (se non pare). La critica al moralismo borghese in Pirandello
    Così è (se non pare). La critica al moralismo borghese in Pirandello

    Di Sebastiana Nobili.  La critica alla morale tradizionale, condotta da Pirandello sulle scene negli anni Dieci-Venti, è una critica per l’epoca molto avanzata, e insieme corrosiva. Lo scrittore agrigentino non risparmia nessuno. Indice Tematiche Così è (se non pare) La critica al moralismo borghese in…

  • Pirandello librettista. Prospettive di ricerca
    Pirandello librettista. Prospettive di ricerca

    Di Daniela Gangale.  Pirandello si rivela un precursore e un innovatore anche in questo campo e a buon diritto può essere considerato “librettista”; non solo, infatti, avviò importanti collaborazioni con musicisti della generazione dell’Ottanta ma inserì la musica, con una posizione di privilegio, in numerosi…

  • Pirandello e la logica della tradizione
    Pirandello e la logica della tradizione

    Di Angelo Petrella.  Pirandello compiva una distruzione totale e materialistica della ragione tradizionale, rappresentando l’alienazione borghese del personaggio. Indice Tematiche Pirandello e la logica della tradizione Pirandello esprime rammarico per il fatto che il pubblico non abbia saputo cogliere il fondo umoristico del romanzo celato…

  • La teoria dell’Umorismo in Luigi Pirandello
    La teoria dell’Umorismo in Luigi Pirandello

    Di Paolo Spinicci.  L’umorismo non è una categoria storica, ma è un concetto che circoscrive un comportamento umano relativamente stabile nel tempo e comunque indagabile con gli strumenti dell’indagine psicologica. Indice Tematiche La teoria dell’Umorismo in Luigi Pirandello 1. Le fonti. Al nome di Pirandello…

  • Paesaggi della modernità. Spazio urbano e spazio esistenziale nella novellistica pirandelliana
    Paesaggi della modernità. Spazio urbano e spazio esistenziale nella novellistica pirandelliana

    Di Dora Marchese.  Fagocitato dalla modernità dell’ambiente urbano, traumatizzato dai rumori, scosso dalla frenesia collettiva, confuso dal turbinio di suoni e colori, l’uomo pirandelliano nel paesaggio antropizzato si sente estraneo, prigioniero di un luogo ostile. Indice Tematiche Paesaggi della modernità. Spazio urbano e spazio esistenziale…

  • Pirandello contro il pirandellismo
    Pirandello contro il pirandellismo

    Di Giovanni Fighera.  Per ironia della sorte colui che ha lottato per la vita contro la finzione, per la sostanza al di là del nome, è stato ridotto a nome. Il suo pensiero che ha evidenziato l’impossibilità di mettere ordine nel magma caotico dell’esistenza è diventato il sistema…

  • «L’umorismo» – l’anti-retorica e l’anti-sintesi di un secondo realismo
    «L’umorismo» – l’anti-retorica e l’anti-sintesi di un secondo realismo

    Di Ulrich Schulz-Buschhaus.  La poetica dell’umorismo pirandelliano, lontanissima da ogni regressione anti-scientifica, rappresenta una maniera (e certamente non la meno lucida) di riflettere e vivere quella crisi che l’avvenimento della scienza significava, specie verso la fine del secolo, per ogni arte, poesia e letteratura. Indice…

  • “Se non c’è l’autore”: Pirandello e il sacro
    “Se non c’è l’autore”: Pirandello e il sacro

    Di Enrico Cerasi.  Pirandello fornisce ai personaggi un nuovo dramma, una nuova ragion d’essere. Quindi il personaggio non viene cancellato, non viene semplicemente negato. Ma egli non è neppure più quella forma di eternità che le grandi opere d’arte hanno rappresentato. Indice Tematiche “Se non…

  • Il pirandellismo nella definizione di Adriano Tilgher
    Il pirandellismo nella definizione di Adriano Tilgher

    Di Federico Reccia.  Adriano Tilgher riconobbe in Pirandello la capacità di riscuotere, col suo “polo letterario”, un avanzamento ufficiale rispetto alla tecnica artistica europea, nella scrittura e nell’ideazione teatrale. Indice Tematiche Il pirandellismo nella definizione di Adriano Tilgher da Wolf – Giornale di Filosofia Adriano Tilgher…

  • Pirandello e il diritto
    Pirandello e il diritto

    Di Alfonso Malinconico.  In Pirandello il diritto si dispiega con una diversa e più marcata utilità funzionale, come motore che avvia e condiziona tutta l’ideazione, dallo schema generale al particolare degli intrecci e dei personaggi, con i risvolti di invenzione, di finzione, di simulazione, di…

  • La caccia di Domiziano: Pirandello tra antico e moderno
    La caccia di Domiziano: Pirandello tra antico e moderno

    Di Raffaella Di Maria.  Nel 1889, a soli 22 anni, Pirandello pubblica la sua prima raccolta di poesie dal titolo già ‘schiettamente umoristico’ Mal giocondo in cui, all’interno della sezione Allegre, è inserita la lirica La Caccia di Domiziano interamente permeata dagli studi effettuati dall’incipiente…


Luigi Pirandello, secondo di sei figli, nasce la sera del 28 giugno 1867 ad Agrigento (l’antica colonia greca di Akragas che si chiamerà Girgenti fino al 1927) da Stefano Pirandello e da Caterina Ricci-Gramitto, sposata nel 1863, in una casa colonica non ancora ben rifinita che si trovava nella tenuta paterna denominata “Caos”, qualche chilometro fuori dalla città, sulla strada che conduce verso Porto Empedocle, in una contrada suggestiva che dall’alto di un costone da un lato guarda verso il mare e dall’altro è delimitata da una ripido e piccolo valloncello che  porta direttamente alla spiaggia. Al “Caos” la madre si era trasferita per sfuggire all’imperversare di una terribile epidemia di colera che a fasi alterne affliggerà la Sicilia per alcuni anni fino al 1868, angosciata dalla malattia che il marito aveva contratto dovendo rimanere in città per lavoro.

La famiglia di Stefano affondava le sue lontane origini nella Liguria e godeva di un tenore di vita elevato grazie al ricco commercio di zolfo e al possesso di alcune solfatare della zona. Nel 1860, sull’orma degli ideali antiborbonici, aveva seguito Garibaldi, e aveva partecipato alla battaglia di Aspromonte.
La famiglia di Caterina era tradizionalmente antiborbonica; era figlia di Anna Bartoli e di Giovanni Ricci-Gramitto, avvocato del foro di Agrigento, che all’indomani della rivoluzione antiborbonica del 1848 era stato condannato all’esilio e aveva trovato asilo politico a Malta, dove lo avevano raggiunto la moglie e i figli (Caterina aveva allora 13 anni). Ma dopo pochi mesi Giovanni muore e la moglie Anna riporta i figli ad Agrigento, dove vive praticamente in povertà, perchè il governo aveva confiscato le rendite fondiarie sue e del marito, e vive col solo aiuto di un cognato canonico, “lealista”, che il giorno della restaurazione si era precipitato in Chiesa a cantare un solenne Te Deum di ringraziamento.

Indice Tematiche

Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com

ShakespeareItalia

image_pdfvedi in PDF
Skip to content