Elenco Novelle per un anno

Nel progetto originale le novelle dovevano essere 365, quanti sono i giorni di un anno (da cui il titolo della raccolta). Il lavoro tuttavia si interruppe a causa della morte di Pirandello. Molti dei temi e dei personaggi qui raccontati verranno poi ripresi dall’autore nei suoi romanzi e nelle sue opere teatrali.

««« Elenco delle raccolte
««« Introduzione alle novelle

Elenchi Novelle per un anno

Pirandello compose il suo primo racconto nel 1884, a diciassette anni. Si intitola Capannetta ed è assolutamente senza pretese, ma fa da battistrada con larghissimo margine alla successiva produzione novellistica e dà perciò un segnale genetico. Si tratta infatti di un bozzetto rusticano, sul tema della classica “fuitina” di due giovani innamorati, che – guarda caso – si chiamano Màlia e Jeli. Un omaggio in contemporanea a Capuana e a Verga. Di qui, infatti, si parte. Beato lo scrittore che ha un paese da raccontare. E Pirandello questo paese lo ha, eccome. Un paese, la Sicilia, che è un’isola e un mondo; e in termini più circoscritti, Girgenti e la sua cintura territoriale, talora coperta o allusa da coordinate di una geografia fantastica. Questa è la matrice che impronta l’identità e fornisce persino un senso all’operazione della scrittura. Pirandello è immerso in quella profondità, attraversa fondali della storia e dell’esistenza, a un certo punto si scopre ricco di un bagaglio di valore incalcolabile. La Sicilia è questo immenso giacimento mitico e storico, a cui attinge per esperienza diretta, e poi per privilegio della memoria, collettiva e individuale. E anche quando ne sarà lontano, la cassaforte si renderà accessibile alla sua chiave, nel ciclo dei ritorni personali oppure anche dei racconti degli amici e dei consulenti, guardiani del recinto magico, come il Colapisci della leggenda. Succede per questa via che Girgenti, afflitta da molti mali, si riscatta su altro piano, con una testimonianza artistica strepitosa; e anche dopo Pirandello, per generosità della fonte e per effetto di trascinamento, lungo l’intero Novecento, ribattezzata Agrigento, da luogo marginale e depresso, a tutt’oggi fanalino di coda nelle classifiche nazionali del reddito pro capite, assurge con la sua tradizione sempre rinnovata a vera e propria capitale letteraria. E questo è un miracolo della letteratura.

««« Elenco delle raccolte
««« Introduzione alle novelle

Elenco Novelle
  • 001. Scialle nero – Novella
    001. Scialle nero – Novella

    Prima pubblicazione: nella raccolta Bianche e nere, Renzo Streglio e C. Editori, Torino, 1904. Composta probabilmente nel 1900; riveduto poco prima della morte. «E lo scialle, che s’era aperto al vento, andava a cadere mollemente, così aperto, più in là.» Novella dalla Raccolta “Scialle nero”…

  • 002. Prima notte – Novella
    002. Prima notte – Novella

    Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 18 novembre 1900, raccolta Bianche e nere, Renzo Streglio e C. Editori, Torino, 1904. «Comprendeva e compativa. Aveva coscienza che la sua persona triste, invecchiata, imbruttita, non poteva ispirare alla sposa né affetto né confidenza: si sentiva anche lui il cuore…

  • 003. Il «fumo» – Novella
    003. Il «fumo» – Novella

    Prima pubblicazione: nella raccolta Bianche e nere, Renzo Streglio e C. Editori, Torino, 1904. Già composta probabilmente nel 1901.  «E guardò attorno gli alberi, con la gola stretta d’angoscia: quegli olivi centenarii, dal grigio poderoso tronco stravolto, immobili, come assorti in un sogno misterioso nel chiarore…

  • 004. Il tabernacolo – Novella
    004. Il tabernacolo – Novella

    Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 30 agosto 1903, raccolta Bianche e nere, Renzo Streglio e C. Editori, Torino, 1904.  «Ah! I preti, figliuolo, i preti ti hanno sconcertato il cervello. Vanno predicando, è vero? che io non credo in Dio. Ma sai perché? perché non do…

  • 005. Difesa del Mèola – Novella
    005. Difesa del Mèola – Novella

    Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 8 agosto 1909. Raccolta Erba del nostro orto, Studio editoriale lombardo, Milano 1915. Ristampa di Facchi, Milano 1915. «Sonavano nell’aria che inebriava, satura di tutte le fragranze della nuova primavera, le campane delle chiese, tra i gridi festivi delle rondini guizzanti…

  • 006. I fortunati – Novella
    006. I fortunati – Novella

    Prime pubblicazioni: Rassegna contemporanea, agosto 1911, raccolta Erba del nostro orto, Studio editoriale lombardo, Milano 1915. Ristampa di Facchi, Milano 1915. «Tutti pregavano, tutti scongiuravano per esser compresi tra i fortunati, e non rifinivano di porgli sotto gli occhi e di fargli toccar con mano…

  • 007. Visto che non piove… – Novella
    007. Visto che non piove… – Novella

    Prima pubblicazione: Raccolta Erba del nostro orto, Studio editoriale lombardo, Milano 1915. Ristampa di Facchi, Milano 1915. «Tutti pregavano, tutti scongiuravano per esser compresi tra i fortunati, e non rifinivano di porgli sotto gli occhi e di fargli toccar con mano le miserande piaghe della…

  • 008. Formalità – Novella
    008. Formalità – Novella

    Prima pubblicazione: Raccolta Bianche e nere, Renzo Streglio e C. Editori, Torino, 1904. Composta probabilmente nel 1903. «Da quel terrazzo che pareva il cassero d’una nave, ella guardava assorta nella notte sfavillante di stelle, piena del cupo eterno lamento di quell’infinita distesa d’acque, innanzi a…

  • 009. Il ventaglino – Novella
    009. Il ventaglino – Novella

    Prime pubblicazioni: La Riviera ligure n. 48, luglio 1903, poi in Bianche e nere, Renzo Streglio e C. Editori, Torino, 1904. «Aveva appena vent’anni; bassotta, formosa, bianchissima di carnagione, coi capelli lucidi, neri, spartiti sul capo, stirati sulla fronte e annodati in fitte treccioline dietro la nuca.…

  • 010. E due! – Novella
    010. E due! – Novella

    Prima pubblicazione: Il Marzocco, 29 settembre 1901, col titolo Strigi. «Correva per il cielo una trama fitta d’infinite nuvolette lievi, basse, cineree, come se fossero chiamate in fretta di là, di là, verso levante, a un misterioso convegno, e pareva che la luna, dall’alto, le passasse…

  • 011. Amicissimi – 1902 – Novella
    011. Amicissimi – 1902 – Novella

    Prime pubblicazioni: La Riviera ligure, n. 42, ottobre 1902, poi in Bianche e nere, Renzo Streglio e C. Editori, Torino, 1904. «Credi, amico mio: a lasciar fare alla natura, noi saremmo, per inclinazione, tutti quadrupedi. La meglio cosa! Più comodi, ben posati, sempre in equilibrio……

  • 012. Se… – Novella
    012. Se… – Novella

    Prime pubblicazioni: La Tribuna illustrata della domenica, 26 agosto 1894; poi in Psiche, 11 settembre 1897 e in Ariel, 5 giugno 1898; nella raccolta Beffe della morte e della vita, Ed. Lumachi, Firenze 1902. «Se talvolta, buon Dio, neppure la coscienza dei mali immediati è…

  • 013. Rimedio: la geografia – Novella
    013. Rimedio: la geografia – Novella

    Prima pubblicazione: Il Convegno, febbraio 1920, col titolo Le parti del mondo. «Non c’è più nessun affetto che tenga, quando una necessità crudele costringa a trascurar certi bisogni, che si debbono per forza soddisfare. Provatevi a non dormire per parecchie e parecchie notti di fila,…

  • 014. Risposta – Novella
    014. Risposta – Novella

    Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 4 febbraio 1912. «Sai da che nasce questa illusione, amico mio? Dal fatto che crediamo in buona fede d’esser tutti, ogni volta, in ogni nostro atto; mentre purtroppo non è così.» Novella dalla Raccolta “Scialle nero” (1922)  ««« Introduzione alle…

  • 015. Il pipistrello – Novella
    015. Il pipistrello – Novella

    Prima pubblicazione: La lettura, gennaio 1920. «Ah, se quel pipistrello non ci fosse stato! Ma c’era! c’era! Non se n’accorgeva il pubblico, tutto intento allo spettacolo; ma eccolo lì, eccolo lì…» Novella dalla Raccolta “Scialle nero” (1922)  ««« Introduzione alle novelle Il pipistrello – Audio…

  • 016. La vita nuda – Novella
    016. La vita nuda – Novella

    Prime pubblicazioni: Novissima, albo 1907, poi in La vita nuda, Treves 1910. «La trovò che disegnava, innanzi a un cavalletto, il ritratto del fidanzato. Con molta timidezza lo ritraeva ingrandito da una fotografia di piccolo formato, mentre la madre, per ingannare il tempo, leggeva un…

  • 017. La toccatina – Novella
    017. La toccatina – Novella

    Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 12 agosto 1906, poi in La vita nuda, Treves 1910. «Si sentiva rinato. Aveva di nuovo tutte le meraviglie d’un bambino, e anche le lagrime facili, come le hanno i bambini, per ogni nonnulla.» Novella dalla Raccolta “La vita nuda” (1922) …

  • 018. Acqua amara – Novella
    018. Acqua amara – Novella

    Prime pubblicazioni: Il Ventesimo, 15 e 22 ottobre 1905, poi in La vita nuda, Treves 1910. «Dunque, signor mio, tenga bene a mente questo: che una donna desidera proprio tal quale come noi.» Novella dalla Raccolta “La vita nuda” (1922)  Approfondimento nel sito: Sezione Tematiche…

  • 019. Pallino e Mimì – Novella
    019. Pallino e Mimì – Novella

    Prime pubblicazioni: La Riviera Ligure, novembre 1905, poi in La vita nuda, Treves 1910. «Passeggiavano accanto, loro due soli, pe’ vialetti del prato in pendio sotto gli alti platani, bersagliati dalla maligna curiosità di tutti gli altri bagnanti. A lui questa maligna curiosità pareva non dispiacesse…

  • 020. Nel segno – Novella
    020. Nel segno – Novella

    Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 14 febbraio 1904, poi in La vita nuda, Treves 1910. «Nessuna cosa più la invogliava a sperare nella vita: riconosceva che s’era illusa, che il vero inganno le era venuto dall’inesperienza, dall’appassionata e credula sua natura, più che dal giovine a…

  • 021. La casa del Granella – Novella
    021. La casa del Granella – Novella

    Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 27 agosto 1905, poi in La vita nuda, Treves 1910. «La casa sorgeva nel quartiere più alto della città, in cima al colle. La città aveva lassù una porta, il cui nome arabo, divenuto stranissimo nella pronunzia popolare: Bibirrìa, voleva dire…

  • 022. Fuoco alla paglia – Novella
    022. Fuoco alla paglia – Novella

    Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 15 gennaio 1905, poi in La vita nuda, Treves 1910.  «Quando aveva guadagnato quattro soldi, o strigliando due bestie o accudendo a qualche altra faccenda, purché spiccia, Nàzzaro diventava padrone del mondo. Due soldi di pane e due soldi di frutta.…

  • 023. La fedeltà del cane – Novella
    023. La fedeltà del cane – Novella

    Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 20 novembre 1904, poi in La vita nuda, Treves 1910.  «Era veramente uno spettacolo commoventissimo la fedeltà di questo cane d’una donna infedele, verso quei due uomini ingannati.» Novella dalla Raccolta “La vita nuda” (1922) ««« Introduzione alle novelle La fedeltà…

  • 024. Tutto per bene – Novella
    024. Tutto per bene – Novella

    Prime pubblicazioni: Rivista popolare di politica, lettere e scienze sociali, 15 e 30 giugno 1906, poi in La vita nuda, Treves 1910.  «Aveva avuto sempre vie piane innanzi a sé; non si era mai addentrato negli oscuri e profondi meandri della vita, e forse perciò…

  • 025. La buon’anima – Novella
    025. La buon’anima – Novella

    Prime pubblicazioni: La Riviera ligure, luglio 1904, poi in La vita nuda, Treves 1910.  «Per tutto il tempo che durò il viaggio di nozze, non solamente poi si coricò in quello stesso letto, ma desinò e cenò anche negli stessi ristoranti, dove la buon’anima aveva…

  • 026. Senza malizia – Novella
    026. Senza malizia – Novella

    Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 7 maggio 1905, poi in La vita nuda, Treves 1910. «Abbandonata su una poltrona, con gli occhi chiusi, senza più forza neanche di sollevare un dito, udiva intanto di là, nella saletta da pranzo, conversare lietamente le tre sorelle col marito,…

  • 027. Il dovere del medico – Novella
    027. Il dovere del medico – Novella

    Prime pubblicazioni: La settimana, 22 giugno 1902, col titolo Il gancio, poi col titolo definitivo in La vita nuda, Treves 1910. «E, istintivamente, s’appressò al letto. Ma il Corsi lo arrestò d’un subito, con gli occhi invetrati. – Ha ragione, – disse allora il dottore,…

  • 028. Pari – Novella
    028. Pari – Novella

    Prime pubblicazioni: Rivista di Roma, 25 giugno 1907, poi in La vita nuda, Treves 1910. «Pregiudizio il supporre che la donna, cooperando anch’essa col proprio guadagno al mantenimento della casa, non avrebbe più avuto per l’uomo quella devozione e quel rispetto, di cui tanto esso…

  • 029. L’uscita del vedovo – Novella
    029. L’uscita del vedovo – Novella

    Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 28 gennaio 1906, poi in La vita nuda, Treves 1910. «Tutto il suo mondo era lì, in quella casa. Ma che cos’era più, ormai, quella casa senza colei che la animava tutta? Egli non vi si sapeva più neanche rigirare. »…

  • 030. Distrazione – Novella
    030. Distrazione – Novella

    Prime pubblicazioni: La Riviera Ligure, gennaio 1907, poi in La vita nuda, Treves 1910. «I rari passanti si fermavano e si voltavano a mirare, tra stupiti e indignati. Il sonno del cocchiere su la cassetta e il sonno del morto dentro il carro: freddo e…

  • 031. La rallegrata – Novella
    031. La rallegrata – Novella

    Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 26 ottobre 1913, poi in La trappola, Treves 1915. «Dove vada tutta questa roba preziosa, che noi spediamo – questo, vedi – non sono riuscito ancora a capirlo. Ma ho un certo dubbio, che non lo capiscano bene neanche gli…

  • 032. Canta l’Epistola – Novella
    032. Canta l’Epistola – Novella

    Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 31 dicembre 1911, poi in La trappola, Treves 1915. «La fede si può perdere per centomila ragioni; e, in generale, chi perde la fede, è convinto, almeno nel primo momento, di aver fatto in cambio qualche guadagno; non foss’altro, quello…

  • 033. Sole e ombra – Novella
    033. Sole e ombra – Novella

    Prima pubblicazione: Rassegna settimanale universale, 1 Novembre 1896. «Non si ha il diritto di rubare, lo so. Ma è da vedere se non se ne ha il dovere, perdio, quando quattro bambini ti piangono per il pane e tu questo schifoso denaro lo hai tra…

  • 034. L’Avemaria di Bobbio – Novella
    034. L’Avemaria di Bobbio – Novella

    Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 21 febbraio 1912. «I denti, i denti erano la disperazione di Bobbio! Se n’era fatti strappare cinque, sei, non sapeva più quanti; ma quei pochi che gli erano restati pareva si fossero incaricati di torturarlo anche per gli altri andati…

  • 035. L’imbecille – Novella
    035. L’imbecille – Novella

    Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 11 settembre 1912, poi in La trappola, Treves, Milano 1915. «Serataccia, umida, di novembre. La nebbia s’affettava. Bagnato tutto il lastricato della piazza; e attorno a ogni fanale sbadigliava un alone.» Novella dalla Raccolta “La rallegrata” (1922) Approfondimenti nel sito: …

  • 036. Sua Maestà – Novella
    036. Sua Maestà – Novella

    Prima pubblicazione: Il Marzocco, 3 luglio 1904, col titolo S.M.  «Ed ecco il treno, sbuffante, maestoso. Tutti si allineano, in attesa, ansiosi e con quell’eccitazione che l’arrivo del convoglio con la sua imponenza rumorosa e violenta suol destare» Novella dalla Raccolta “La rallegrata” (1922) «««…

  • 037. I tre pensieri della sbiobbina – Novella
    037. I tre pensieri della sbiobbina – Novella

    Prime pubblicazioni: Il Campo, 5 febbraio 1905, poi in La trappola, Treves, Milano 1915. «Il giorno appresso, da capo. Egli è là, nello stesso atteggiamento, coi gomiti sul davanzale e il bel capo biondo tra le mani; e la guarda, la guarda come il giorno…

  • 038. Sopra e sotto – Novella
    038. Sopra e sotto – Novella

    Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 29 marzo 1914, poi in La trappola, Treves, Milano 1915. «Diede di piglio al fiasco, furiosamente, e ingollò due bicchieri di vino, uno sopra l’altro, come se li fosse meritati e ne avesse acquistato un incontrastabile diritto, dopo quanto aveva detto.»…

  • 039. Un «goj» – Novella
    039. Un «goj» – Novella

    Prima pubblicazione: in La rallegrata, Bemporad, Firenze 1922. «Il demonio, che gli s’è domiciliato da tant’anni nella gola, quell’anno, per Natale, non gli aveva voluto dar più requie: giù risate e risate senza fine.» Novella dalla Raccolta “La rallegrata” (1922) ««« Introduzione alle novelle Sopra…

  • 040. La patente – Novella
    040. La patente – Novella

    Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 9 agosto 1911, poi in La trappola, Treves 1915. «Perché mostra di non credere alla mia potenza! Ma per fortuna ci credono gli altri, sa? Tutti, tutti ci credono! E ci son tante case da giuoco in questo paese! Basterà…

  • 041. Notte – Novella
    041. Notte – Novella

    Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 1° agosto 1912, poi in La trappola, Treves 1915. «La fresca, placida tenebra, trapunta da tante stelle, sul mare, avvolgeva il loro cordoglio, che si effondeva nella notte e palpitava con quelle stelle e s’abbatteva lento, lieve, monotono con quelle…

  • 042. O di uno o di nessuno – Novella
    042. O di uno o di nessuno – Novella

    Prime pubblicazioni: in parte in Roma. Rassegna illustrata dell’Esposizione del 1911 il 15 aprile 1912. Completa in volume in La trappola, Treves 1915. «D’indole mitissima, di poche parole e ritegnosa, Melina si era mostrata amica a tutt’e due, senz’ombra di preferenza né per l’uno né…

  • 043. Nenia – Novella
    043. Nenia – Novella

    Prima pubblicazione: Il Marzocco, 24 febbraio 1901. «Quale ignoto dramma si chiudeva in quelle due donne vestite di nero, in viaggio, lontane dal loro paese? Chi piangeva o perché piangeva, così pallida e vinta nel suo cordoglio, quella giovane signora?» Novella dalla Raccolta “La rallegrata”…

  • 044. Nené e Ninì – Novella
    044. Nené e Ninì – Novella

    Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 31 marzo 1912, poi in La trappola, Treves, Milano 1915. «Sì, perché in fondo, via, era vedovo, ma appena: si poteva dire che quasi non aveva avuto tempo d’essere ammogliato. E quanto ai figliuoli, sì, c’erano, ma non erano suoi.»…

  • 045. «Requiem aeternam dona eis, Domine!» – Novella
    045. «Requiem aeternam dona eis, Domine!» – Novella

    Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 16 febbraio 1913, poi in La trappola, Treves, Milano 1915. «Il lastricato delle strade aveva schizzato faville tutto il giorno al cupo fracasso dei loro scarponi imbullettati, di cuojo grezzo, massicci e scivolosi.» Novella dalla Raccolta “La rallegrata” (1922) «««…

  • 046. L’uomo solo – Novella
    046. L’uomo solo – Novella

    Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 9 luglio 1911, poi in La trappola, Treves, Milano 1915. «L’aria, satura di tutte le fragranze delle ville vicine, pareva grillasse d’un baglior d’oro, e tutti i visi delle donne, sotto i cappelloni spavaldi, sorridevano accesi da riflessi purpurei.» Novella…

  • 047. La cassa riposta – Novella
    047. La cassa riposta – Novella

    Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 9 luglio 1907, poi in La vita nuda, Treves 1910. «Come custode di cimitero, Nocio Pàmpina, detto Sacramento, era l’ideale. Già una larva, che lo portava via il fiato; e certi occhi chiari, spenti; una vocina di zanzara. Pareva proprio un…

  • 048. Il treno ha fischiato… – Novella
    048. Il treno ha fischiato… – Novella

    Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 22 febbraio 1914, poi in La trappola, Treves 1915. «Pareva che il viso, tutt’a un tratto, gli si fosse allargato. Pareva che i paraocchi gli fossero tutt’a un tratto caduti, e gli si fosse scoperto, spalancato d’improvviso all’intorno lo spettacolo…

  • 049. Zia Michelina – Novella
    049. Zia Michelina – Novella

    Prime pubblicazioni: Noi e il Mondo, maggio 1914, poi in L’uomo solo, Bemporad 1922. «Zia Michelina, di sangue placido, d’indole mite, subito s’era sentita a posto in quella casa di contadini arricchiti, ove tutto odorava delle abbondanti quotidiane provviste della campagna lontana e tutto aveva…

  • 050. Il professor Terremoto – Novella
    050. Il professor Terremoto – Novella

    Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 10 aprile 1910, poi in La trappola, Treves 1915. «Il terremoto d’allora non fu veramente come quest’ultimo. Ma le case, ricordo io, traballarono bene. I tetti si aprivano e si richiudevano, come fanno le palpebre.» Novella dalla Raccolta “L’uomo solo”…

  • 051. La veste lunga – Novella
    051. La veste lunga – Novella

    Prime pubblicazioni: Noi e il mondo, febbraio 1913, poi in La trappola, Treves 1915. «E le avevano messo quella veste lunga, ora così… su un corpo, che lei non si sentiva. Assai più del suo corpo pesava quella veste! Si figuravano che ci fosse qualcuna,…

  • 052. I nostri ricordi – Novella
    052. I nostri ricordi – Novella

    Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 22 gennaio 1912, poi in La trappola, Treves 1915. «Credo sia questa una delle più tristi impressioni, forse la più triste, che avvenga di provare a chi ritorni dopo molti anni nel paese natale: vedere i proprii ricordi cader nel…

  • 053. Di guardia – Novella
    053. Di guardia – Novella

    Prime pubblicazioni: Il Tirso, 1 giugno 1905, poi in La vita nuda, Treves Milano 1910. «E si fermò ad ammirare un prato, su cui una moltitudine di gambi esili, dritti, stendevano come un tenuissimo velo, tutto punteggiato in alto da certi pennacchietti d’un rosso cupo,…

  • 054. Dono della Vergine Maria – Novella
    054. Dono della Vergine Maria – Novella

    Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 22 e 29 ottobre 1899, poi in L’uomo solo, Bemporad Milano 1922. «La gente però non sapeva ancor bene, se crederlo matto o imbroglione. Chi diceva matto, e chi imbroglione. Eretico era di certo; forse, indemoniato.» Novella dalla Raccolta “L’uomo solo”…

  • 055. La verità – Novella
    055. La verità – Novella

    Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 23 giugno 1912, poi in La trappola, Treves 1915. «Le mosche gli si posavano su le mani, gli svolavano ronzanti sonnacchiose attorno alla faccia, gli s’attaccavano voraci su la fronte, agli angoli della bocca e perfino a quelli degli occhi:…

  • 056. Volare – Novella
    056. Volare – Novella

    Prime pubblicazioni: Rivista popolare di politica, lettere e scienze sociali, 30 giugno 1907 col titolo La volata, poi col titolo definitivo in L’uomo solo, Bemporad Firenze 1922. «Di tratto in tratto la signora Maddalena alzava gli occhi a un ritratto fotografico ingiallito e quasi svanito, appeso…

  • 057. Il coppo – Novella
    057. Il coppo – Novella

    Prime pubblicazioni: Rassegna contemporanea, giugno 1912, poi in La trappola, Treves 1915. «Tutt’a un tratto, s’alzò. Appena in piedi, gli parve strano che si fosse alzato. Avvertì che non si era alzato da sé, ma che era stato messo in piedi da una spinta interiore,…

  • 058. La trappola – Novella
    058. La trappola – Novella

    Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 22 maggio 1912, poi in La trappola, Treves 1915. «Tu non puoi immaginare l’odio che m’ispirano le cose che vedo, prese con me nella trappola di questo mio tempo; tutte le cose che finiscono di morire con me, a poco…

  • 059. Notizie del mondo – Novella
    059. Notizie del mondo – Novella

    Prime pubblicazioni: Rivista d’Italia, marzo e aprile 1901, poi in Beffe della morte e della vita, Lumachi, Firenze 1902. «Ma se ai topi di campagna, ai grilli, alle lucertole, agli uccelli, noi domandassimo notizia del coniglio, chi sa che cosa ci risponderebbero, non certo però,…

  • 060. La tragedia d’un personaggio – Novella
    060. La tragedia d’un personaggio – Novella

    Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 19 ottobre 1911, poi in La trappola, Treves 1915. «Mi è avvenuto non di rado di ritrovare nelle novelle di parecchi miei colleghi certi personaggi, che prima s’erano presentati a me; come pure m’è avvenuto di ravvisarne certi altri, i…

  • 061. La mosca – Novella
    061. La mosca – Novella

    Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 2 ottobre 1904, poi in Erma bifronte, Treves Milano 1906. «C’era una mosca, lì sul muro, che pareva immobile; ma, a guardarla bene, ora cacciava fuori la piccola proboscide e pompava, ora si nettava celermente le due esili zampine anteriori, stropicciandole…

  • 062. L’eresia Càtara – Novella
    062. L’eresia Càtara – Novella

    Prime pubblicazioni: La Riviera ligure, febbraio 1905, poi in Erma bifronte, Treves Milano 1906. «In preda a una viva emozione, posò il cappello e montò, quel giorno, insolitamente, in cattedra. Le gracili mani gli tremolavano talmente, che stentò non poco a inforcarsi le lenti sulla…

  • 063. Le sorprese della scienza – Novella
    063. Le sorprese della scienza – Novella

    Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 3 dicembre 1905, poi in Erma bifronte, Treves Milano 1906. «Era, come la maestra e donna di tutte le case del paese, la più squallida e la più scura: una catapecchia grave in uno spiazzo sterposo, con in mezzo un fosco…

  • 064. Le medaglie – Novella
    064. Le medaglie – Novella

    Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 21 agosto 1904, poi in Erma bifronte, Treves Milano 1906. «Li conosceva dunque davvero tutti gli orrori della guerra; tutto ciò che narrava, lo aveva veduto, sentito, provato; c’era stato insomma davvero, alla guerra, quantunque non vi avesse preso parte attiva.»…

  • 065. La Madonnina – Novella
    065. La Madonnina – Novella

    Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 7 agosto 1913, poi in La mosca, Bemporad Firenze 1923. «Donne e fanciulli, cantando le canzoncine in ginocchio, tenevano fissi gli occhi a quella Madonnina sull’altare, tra i ceri accesi e le rose offerte in gran profusione; e ciascuno desiderava ardentemente…

  • 066. La berretta di Padova – Novella
    066. La berretta di Padova – Novella

    Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 23 febbraio 1902, poi in Quand’ero matto, Streglio, Torino 1902/1903. «S’era ormai radicata in tutti l’idea che non avesse in fondo ragione di lagnarsi di niente né d’adirarsi con nessuno; giacché, se da un canto era vero che gli uomini lo…

  • 067. Lo scaldino – Novella
    067. Lo scaldino – Novella

    Prime pubblicazioni: Avanti della Domenica, 12 marzo 1905, poi in Erma bifronte, Treves Milano 1906. «L’imagine del destino che opprimeva e affogava, nella vecchiaja, Papa-re, si poteva intravedere in quel suo gran cappellaccio roccioso e sbertucciato, che, troppo largo di giro, gli sprofondava fin sotto…

  • 068. Lontano – Novella
    068. Lontano – Novella

    Prime pubblicazioni: Nuova Antologia, 1 gennaio e 16 gennaio 1902, poi in in appendice al romanzo Il turno, ed. Treves, Milano 1915. «Incerto come si sentiva ancora, nella nuova esistenza, non riusciva a immaginare nulla di preciso per l’avvenire. Può crescere l’albero nell’aria, se ancora…

  • 069. La fede – Novella
    069. La fede – Novella

    Prime pubblicazioni: Il Mondo, 29 gennaio 1922, poi in La mosca, Bemporad, Firenze 1923. «Commosso e pieno di rimorso per quel pianto, don Angelino si pentì della sua durezza, sopraffatto all’improvviso da un rispetto, che quasi lo avviliva di vergogna, per quella vecchia che piangeva innanzi…

  • 070. Con altri occhi – Novella
    070. Con altri occhi – Novella

    Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 28 luglio 1901, poi in Erma bifronte, Treves Milano 1906. «Esaminandone il volto, Anna notò subito quanto dissomigliasse dal suo; e le sorse a un tempo dal cuore la domanda, come mai il marito che aveva amato quella donna, quella giovinetta…

  • 071. Tra due ombre – Novella
    071. Tra due ombre – Novella

    Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 1 gennaio 1907 col titolo Fra due ombre, poi col titolo definitivo in Novella n° 8, 1921 e nel n° 9 della Rivista mensile edita dall’Azienda Autonoma Rifiuti d’Archivio della Croce Rossa Italiana PARVA FAVILLA nell’ottobre del  1922. «La notte era…

  • 072. Niente – Novella
    072. Niente – Novella

    Prime pubblicazioni: Il Mondo, 16 aprile 1922, poi in La mosca, Bemporad, Firenze 1923. «Il laboratorio della farmacia, dal tetto basso, tutto scaffalato, è quasi al bujo e appestato dal tanfo dei medicinali. Un sudicio lumino a olio, acceso davanti a un’immagine sacra sulla cornice dello…

  • 073. Mondo di carta – Novella
    073. Mondo di carta – Novella

    Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 4 ottobre 1909, poi in La mosca, Bemporad, Firenze 1923. «Non si doveva toccare. Il freddo, la neve, quei fiori freschi, e l’ombra azzurra della cattedrale. – Niente lì si doveva toccare. Era così, e basta. Il suo mondo. Il suo…

  • 074. Il sonno del vecchio – Novella
    074. Il sonno del vecchio – Novella

    Prime pubblicazioni: Già composta nel 1905, in Erma bifronte, Treves, Milano 1906, poi in La mosca, Bemporad, Firenze 1923. «Ansava il grand’uomo, tozzo e corpulento, dal testone calvo, sotto la cui cute liscia giallastra spiccava la trama delle vene turgide. La moglie coi capelli fulvi, pomposamente…

  • 075. La distruzione dell’uomo – Novella
    075. La distruzione dell’uomo – Novella

    Prime pubblicazioni: Novella, Natale 1921, poi in La mosca, Bemporad, Firenze 1923. «La vista quotidiana dei cento e più inquilini di quel casone lercio e tetro, gente che viveva per vivere, senza saper di vivere se non per quel poco che ogni giorno pareva condannata a…

  • 076. In silenzio – Novella, con audio
    076. In silenzio – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “In silenzio” (1923).  Prima pubblicazione: Novissima, Albo d’arte e lettere, 1905, poi in Erma bifronte Treves, Milano 1906. 1. In silenzio – 1905.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino              –    Waterloo! Waterloo, santo Dio!…

  • 077. L’altro figlio – Novella, con audio
    077. L’altro figlio – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “In silenzio” (1923).  Prima pubblicazione: La lettura, febbraio 1905, poi in Erma bifronte Treves, Milano 1906. Introduzione di Riccardo Mainetti.  En français – L’autre fils.  Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – L’altro figlio – 1923 Introduzione di Riccardo Mainetti Altrui colpe da scontare. Quando un figlio si…

  • 078. La morte addosso – Novella, con audio
    078. La morte addosso – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “In silenzio” (1923).  Prima pubblicazione: La Rassegna italiana, 15 agosto 1918 col titolo Caffè notturno, poi in Il carnevale dei morti, Battistelli, Firenze 1919. Auf Deutsch – Der Tod am Leib.  Approfondimenti nel sito:  Sezione Teatro – L’uomo dal fiore in bocca  Sezione…

  • 079. Va bene – Novella, con audio
    079. Va bene – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “In silenzio” (1923).  Prima pubblicazione: Nuova Antologia, 1 novembre 1905, poi in Erma bifronte, Treves, Milano 1906. 4. Va bene – 1905.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino              I. Stato di servizio (fino addì 5 marzo…

  • 080. Il giardinetto lassù – Novella, con audio
    080. Il giardinetto lassù – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “In silenzio” (1923) Prima pubblicazione: Il Marzocco, 5 dicembre 1897 col titolo Nonno Bauer, poi nella raccolta Beffe della morte e della vita col titolo attuale e con molte modifiche. Link esterni:  Tesi on line – L’umorismo in due novelle di Luigi Pirandello (PDF, da pag.7)  5. Il giardinetto…

  • 081. La maschera dimenticata – Novella, con audio
    081. La maschera dimenticata – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “In silenzio” (1923).  Prima pubblicazione: La lettura, agosto 1918, col titolo Come Cirinciò per un momento si dimenticò d’esser lui, poi in Il carnevale dei morti, Battistelli, Firenze 1919, infine col titolo attuale. Link esterni Tesi on line – L’umorismo in due novelle…

  • 082. La balia – Novella, con audio
    082. La balia – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “In silenzio” (1923).  Prima pubblicazione: Nuova Antologia, 1 giugno 1903. Auf Deutsch – Die Amme. 7. La balia – 1903.  Leggi e ascolta. Voce di Giuseppe Tizza              I. – Finalmente! – esclamò la signora Manfroni, strappando di mano…

  • 083. Il corvo di Mìzzaro – Novella, con audio
    083. Il corvo di Mìzzaro – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “In silenzio” (1923).  Prima pubblicazione: Il Marzocco, 26 ottobre 1902 col titolo Corvo, 77 – Asino, 23 – Caduta, 80; col nuovo titolo nella raccolta Il carnevale dei morti, Battistelli, Firenze 1919. 8. Il corvo di Mìzzaro – 1902.  Leggi e ascolta.…

  • 084. La veglia – Novella, con audio
    084. La veglia – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “In silenzio” (1923).  Prima pubblicazione: Il Marzocco, 2 maggio 1904, poi in Erma bifronte, Treves, Milano 1906. Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – Come prima, meglio di prima – 1919/1920. 9. La veglia – 1904 Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino      …

  • 085. Lo spirito maligno – Novella, con audio
    085. Lo spirito maligno – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “In silenzio” (1923).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 22 maggio 1910 col titolo Una piastra e quattro centesimi. 10. Lo spirito maligno – 1910.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri              Carlo Noccia fu da giovane…

  • 086. Alla zappa! – Novella, con audio
    086. Alla zappa! – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “In silenzio” (1923).   Prima pubblicazione: Il Marzocco, 7 settembre 1902, poi in Erma bifronte, Treves, Milano 1906. 11. Alla zappa! – 1902.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino              Il vecchio Siròli da più di…

  • 087. Una voce – Novella, con audio
    087. Una voce – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “In silenzio” (1923).  Prima pubblicazione: Regina, 20 settembre 1904, poi in Erma bifronte, Treves, Milano 1906. Auf Deutsch – Eine Stimme. 12. Una voce – 1904.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri              Pochi giorni prima che morisse, la…

  • 088. Pena di vivere così – Novella, con audio
    088. Pena di vivere così – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “In silenzio” (1923).   Prima pubblicazione: Il nuovo romanzo mensile, 15 dicembre 1920. 13. Pena di vivere così – 1920.  Leggi e ascolta. Prima parte. Voce di Lisa Caputo              I. Silenzio di specchio, odore di cera ai…

  • 089. Tutt’e tre – Novella, con audio
    089. Tutt’e tre – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Tutt’e tre” (1924).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 14 maggio 1913 col titolo Le vedove, poi col nuovo titolo in Il carnevale dei morti, Battistelli Firenze 1917. 1. Tutt’e tre – 1913.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri      …

  • 090. L’ombra del rimorso – Novella, con audio
    090. L’ombra del rimorso – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Tutt’e tre” (1924).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 24 gennaio 1914, poi in Il carnevale dei morti, Battistelli Firenze 1917. Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro: Bellavita – Commedia in un atto – 1927. 2. L’ombra del rimorso – 1914.  Leggi e ascolta. Voce di…

  • 091. Il bottone della palandrana – Novella, con audio
    091. Il bottone della palandrana – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Tutt’e tre” (1924).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 15 gennaio 1913, poi in Le due maschere, Quattrini Firenze 1914. 3. Il bottone della palandrana – 1913.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino               Non gridarono; non fecero chiasso. A bassa voce,…

  • 092. Marsina stretta – Novella, con audio
    092. Marsina stretta – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Tutt’e tre” (1924) Prima pubblicazione: Il Marzocco, 1 dicembre 1901, poi in Il carnevale dei morti, Battistelli Firenze 1917. Approfondimenti nel sito: Sezione Videoteca – Questa è la vita 1954 Link esterni: Homolaicus – Luigi Pirandello, Marsina stretta 4. Marsina stretta – 1901…

  • 093. Il marito di mia moglie – Novella, con audio
    093. Il marito di mia moglie – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Tutt’e tre” (1924).  Prima pubblicazione: Il Marzocco, 15 febbraio 1903, poi in Beffe della morte e della vita, Lumachi Firenze 1902. 5. Il marito di mia moglie – 1903.  Leggi e ascolta. Voce di Valter Zanardi            …

  • 094. La maestrina Boccarmè – Novella, con audio
    094. La maestrina Boccarmè – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Tutt’e tre” (1924).  Prima pubblicazione: Il Marzocco, 31 dicembre 1899 e 7, 14, 21, 28 gennaio 1900 col titolo Salvazione, poi in Quand’ero matto, Streglio, Torino 1902. “La maestrina Boccarmè” è un folgorante esempio di quei personaggi che sono tanto cari a Pirandello:…

  • 095. Acqua e lì – Novella, con audio
    095. Acqua e lì – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Tutt’e tre” (1924).  Prima pubblicazione: Rassegna settimanale universale, 25 aprile 1897 col titolo Il dottor cimitero, poi con il titolo definitivo e in una redazione completamente diversa in Corriere della Sera, 14 settembre 1923. 7. Acqua e lì – 1897.  Leggi e…

  • 096. Come gemelle – Novella, con audio
    096. Come gemelle – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Tutt’e tre” (1924).  Prima pubblicazione: Il Marzocco, 11 gennaio 1903, poi in Bianche e nere, Streglio, Torino 1904. 8. Come gemelle – 1903.  Leggi e ascolta. Voce di Mirko Lamberti              Un lampadino acceso sotto un ritratto…

  • 097. Filo d’aria – Novella, con audio
    097. Filo d’aria – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Tutt’e tre” (1924).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 26 aprile 1914, poi in Il carnevale dei morti, Battistelli, Firenze 1919. 9. Filo d’aria – 1914.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri              Sfavillio d’occhi, di capelli…

  • 098. Un matrimonio ideale – Novella, con audio
    098. Un matrimonio ideale – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Tutt’e tre” (1924).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 7 giugno 1914. 10. Un matrimonio ideale – 1914.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri              Prima che andasse in Romania, non so per quale impresa, Poldo Carega, ingegnere appaltatore, o – come…

  • 099. Ritorno – Novella, con audio
    099. Ritorno – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Tutt’e tre” (1924).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 3 ottobre 1923. 11. Ritorno – 1923.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino              Dopo tant’anni, di ritorno al suo triste paese in cima al colle, Paolo Marra…

  • 100. Tu ridi – Novella, con audio
    100. Tu ridi – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Tutt’e tre” (1924).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 6 ottobre 1912, poi in Le due maschere, Quattrini, Firenze 1914. Link esterni: Letteratu.it – “Tu ridi”: la novella coniugale di Luigi Pirandello 12. Tu ridi – 1912 Leggi e ascolta. Voce di Vinicio…

  • 101. Un po’ di vino – Novella, con audio
    101. Un po’ di vino – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Tutt’e tre” (1924).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 23 novembre 1923, poi in Il carnevale dei morti, Battistelli, Firenze 1919. 13. Un po’ di vino – 1923.  Leggi e ascolta. Voce di Valter Zanardi              Ero entrato…

  • 102. La liberazione del re – Novella, con audio
    102. La liberazione del re – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Tutt’e tre” (1924).  Prima pubblicazione: Le due maschere, Quattrini, Firenze 1914. 14. La liberazione del re – 1914.  Leggi e ascolta. Voce di Lisa Caputo              Co co co,… pio pio pio,… co co co…              La…

  • 103. I due compari – Novella, con audio
    103. I due compari – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Tutt’e tre” (1924).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 1 dicembre 1912, poi in Le due maschere, Quattrini, Firenze 1914. 15. I due compari – 1912.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino              Motivo di maraviglia, e…

  • 104. Dal naso al cielo – Novella, con audio
    104. Dal naso al cielo – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Dal naso al cielo” (1925).  Prima pubblicazione: Il Marzocco, 7 aprile 1907, poi in Il Carnevale dei morti, Battistelli Firenze 1919. Auf Deutsch – Von der Nase in den Himmel. 1. Dal naso al cielo – 1907.  Leggi e ascolta. Voce di Lisa Caputo    …

  • 105. Fuga – Novella, con audio
    105. Fuga – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Dal naso al cielo” (1925).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 23 agosto 1923. 2. Fuga – 1923.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri              Che stizza per quella nebbia, il signor Bareggi! Gli parve sorta a tradimento…

  • 106. Certi obblighi – Novella, con audio
    106. Certi obblighi – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Dal naso al cielo” (1925).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 11 marzo 1912, col titolo Certi obblighi…  Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – Il berretto a sonagli – 1916/1917. 3. Certi obblighi – 1912.   Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri    …

  • 107. Ciàula scopre la luna – Novella, con audio
    107. Ciàula scopre la luna – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Dal naso al cielo” (1925)  4. Ciàula scopre la luna – 1912  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 29 dicembre 1912, poi in Le due maschere, Quattrini, Firenze 1914. Ripubblicata sul Corriere della Sera il 4 marzo 1951 in occasione del 75° anniversario…

  • 108. Chi la paga – Novella, con audio
    108. Chi la paga – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Dal naso al cielo” (1925).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 25 agosto 1912, poi in Le due maschere, Quattrini, Firenze 1914. 5. Chi la paga – 1912.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino              Da tre…

  • 109. Benedizione – Novella, con audio
    109. Benedizione – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Dal naso al cielo” (1925).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 5 febbraio 1910 col titolo La benedizione, poi in Le due maschere, Quattrini, Firenze 1914. 6. Benedizione – 1910.  Leggi e ascolta. Voce di Lisa Caputo            …

  • 110. Male di luna – Novella, con audio
    110. Male di luna – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Dal naso al cielo” (1925).  Prima pubblicazione: sul Corriere della Sera, 22 settembre 1913, poi in Le due maschere, Quattrini, Firenze 1914, poi nella nuova edizione riveduta della raccolta dal titolo Tu ridi, Treves, Milano 1920 col titolo “Quintadecima”.  7. Male di…

  • 111. Il figlio cambiato – Novella, con audio
    111. Il figlio cambiato – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Dal naso al cielo” (1925).  Prima pubblicazione: La riviera ligure, aprile 1902 col titolo Le nonne, poi sul Corriere della Sera, 5 agosto 1923, col titolo definitivo. Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – La favola del figlio cambiato – 1930/1934 8. Il figlio…

  • 112. Lo storno e l’Angelo Centuno – Novella, con audio
    112. Lo storno e l’Angelo Centuno – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Dal naso al cielo” (1925).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 4 settembre 1910 col titolo Lo storno e l’Angelo Centuno (miracoli), poi col tutto definitivo in Le due maschere, Quattrini, Firenze 1914. Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – I giganti della montagna – 1933/1937 9. Lo storno e l’Angelo…

  • 113. «Superior stabat lupus» – Novella, con audio
    113. «Superior stabat lupus» – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Dal naso al cielo” (1925).  Prima pubblicazione: La lettura, maggio 1912, poi in Le due maschere, Quattrini, Firenze 1914. 10. «Superior stabat lupus» – 1912.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino              Corrado Tranzi, fino a…

  • 114. Nel dubbio – Novella, con audio
    114. Nel dubbio – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Dal naso al cielo” (1925).  Prima pubblicazione: Il Ventesimo, 23 dicembre 1906, poi in Le due maschere, Quattrini, Firenze 1914. 11. Nel dubbio – 1906.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino              Nella sala terrena del…

  • 115. La corona – Novella, con audio
    115. La corona – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Dal naso al cielo” (1925).  Prima pubblicazione: L’Illustrazione italiana, 12 maggio 1907, poi in Le due maschere, Quattrini, Firenze 1914. 12. La corona – 1907.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino              Il dottor Cima si…

  • 116. Jeri e oggi – Novella, con audio
    116. Jeri e oggi – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Dal naso al cielo” (1925).  Prima pubblicazione: Il Messaggero della Domenica, 8 giugno 1919, poi in Il carnevale dei morti, Battistelli, Firenze 1919. 13. Jeri e oggi – 1919.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino            …

  • 117. Nel gorgo – Novella, con audio
    117. Nel gorgo – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Dal naso al cielo” (1925).  Prima pubblicazione: Aprutium, luglio-agosto 1913, poi in Le due maschere, Quattrini, Firenze 1914. Auf Deutsch – Im Wirbel Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – Non si sa come – 1935  14. Nel gorgo – 1913.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino…

  • 118. Musica vecchia – Novella, con audio
    118. Musica vecchia – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Dal naso al cielo” (1925).  Prima pubblicazione: Natura ed Arte, 1 febbraio 1910, poi in Le due maschere, Quattrini, Firenze 1914. 15. Musica vecchia – 1910.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino              Davanti allo specchio,…

  • 119. Donna Mimma – Novella, con audio
    119. Donna Mimma – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Donna Mimma” (1925).  Prima pubblicazione: La lettura, gennaio 1917, poi in Un cavallo nella luna, Treves, Milano 1918. 1. Donna Mimma – 1917.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino              I. Donna Mimma parte. Quando donna…

  • 120. L’abito nuovo – Novella, con audio
    120. L’abito nuovo – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Donna Mimma” (1925).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 16 giugno 1913, poi in Le due maschere, Quattrini, Firenze 1914. 2. L’abito nuovo – 1913.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino              L’abito che quel povero Crispucci…

  • 121. Il capretto nero – Novella, con audio
    121. Il capretto nero – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Donna Mimma” (1925) Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 31 dicembre 1913, poi in Un cavallo nella luna, Treves, Milano 1918. 3. Il capretto nero – 1913.  Leggi e ascolta. Voce di Valter Zanardi              Senza dubbio il…

  • 122. Sedile sotto un vecchio cipresso – Novella, con audio
    122. Sedile sotto un vecchio cipresso – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Donna Mimma” (1925).   Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 13 agosto 1924. 4. Sedile sotto un vecchio cipresso – 1924.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri.              Era stato, nel suo miglior tempo (come tanti ancora…

  • 123. Il gatto, un cardellino e le stelle – Novella, con audio
    123. Il gatto, un cardellino e le stelle – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Donna Mimma” (1925).  Prima pubblicazione: Penombra, 1917, poi in Un cavallo nella luna, Treves Milano 1918 (nell’indice il titolo sbagliato Il gatto, un cardellino e le stalle.) Auf Deutsch – Der Kater, ein Distelfink und die Sterne 5. Il gatto, un cardellino e le stelle –…

  • 124. La vendetta del cane – Novella, con audio
    124. La vendetta del cane – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Donna Mimma” (1925).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 13 marzo 1913, poi in Un cavallo nella luna, Treves Milano 1918. 6. La vendetta del cane – 1913.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino              Senza sapere…

  • 125. Rondone e Rondinella – Novella, con audio
    125. Rondone e Rondinella – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Donna Mimma” (1925).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 30 novembre 1913, poi in Un cavallo nella luna, Treves Milano 1918. Trama.  “Chi fosse Rondone e chi Rondinella né lo so io veramente, né in quel paesello di montagna, dove ogni estate venivano…

  • 126. Quando si comprende – Novella, con audio
    126. Quando si comprende – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Donna Mimma” (1925).  Prima pubblicazione: Un cavallo nella luna, Treves Milano 1918. In English – War. 8. Quando si comprende – 1918.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino              I passeggeri arrivati da Roma col treno notturno…

  • 127. Un cavallo nella luna – Novella, con audio
    127. Un cavallo nella luna – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Donna Mimma” (1925).  Prima pubblicazione: Il Marzocco, 23 giugno 1907, poi in Un cavallo nella luna, Treves Milano 1918. 9. Un cavallo nella luna – 1907.  Leggi e ascolta. Voce di Lisa Caputo              Di settembre, su…

  • 128. Resti mortali – Novella, con audio
    128. Resti mortali – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Donna Mimma” (1925).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 26 luglio 1924. 10. Resti mortali – 1924.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino              Disperazione dei nipoti, che pur gli dovevano volere un gran bene se, dopo…

  • 129. Paura d’esser felice – Novella, con audio
    129. Paura d’esser felice – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Donna Mimma” (1925)  11. Paura d’esser felice – 1911  Prima pubblicazione: Rivista popolare di politica, lettere e scienze sociali, 31 gennaio 1911, col titolo Il saltamartino, poi sul Messaggero della domenica, 24 maggio 1918, poi in Un cavallo nella luna, Treves, Milano…

  • 130. Visitare gl’infermi – Novella, con audio
    130. Visitare gl’infermi – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Donna Mimma” (1925).   Prima pubblicazione: Roma di Roma, in cinque puntate dal 9 al 13 novembre 1896, poi in Beffe della morte e della vita, seconda serie, Lumachi, Firenze 1903. 12. Visitare gl’infermi – 1896.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano…

  • 131. I pensionati della memoria – Novella, con audio
    131. I pensionati della memoria – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Donna Mimma” (1925).  Prima pubblicazione: Aprutium, gennaio 1914, poi in Un cavallo nella luna, Treves Milano 1918.  Auf Deutsch – Die Pensionäre der Erinnerung Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – La vita che ti diedi – 1923. Nei “Pensionati della memoria”, novella del 1914, Pirandello riformula…

  • 132. Il vecchio Dio – Novella, con audio
    132. Il vecchio Dio – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il vecchio Dio” (1926).  Prima pubblicazione: Il Marzocco, 26 maggio 1901, poi in Quand’ero matto, Streglio, Torino 1902 1. Il vecchio Dio – 1901.  Leggi e ascolta. Voce di Valter Zanardi              Smilzo, un po’ curvo, con…

  • 133. Tanino e Tanotto – Novella, con audio
    133. Tanino e Tanotto – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il vecchio Dio” (1926).  Prima pubblicazione: Il Marzocco, 11 maggio 1902, poi in Bianche e nere, Streglio, Torino 1904. 2. Tanino e Tanotto – 1902.  Leggi e ascolta. Voce di Lisa Caputo              Dai contadini che si…

  • 134. Al valor civile – Novella, con audio
    134. Al valor civile – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il vecchio Dio” (1926).  Prima pubblicazione: Quand’ero matto, Streglio, Torino 1902. 3. Al valor civile – 1902.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.  Dicendo a gli uomini: tigri, jene, lupi, serpi, scimmie o conigli, Bruno Ceiòsia temeva di fare a quelle…

  • 135. La disdetta di Pitagora – Novella, con audio
    135. La disdetta di Pitagora – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il vecchio Dio” (1926).  Prima pubblicazione: Beffe della morte e della vita, seconda serie, Lumachi, Firenze 1903. 4. La disdetta di Pitagora – 1903.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri              – Perbacco!              E, rimettendomi…

  • 136. Quand’ero matto… – Novella, con audio
    136. Quand’ero matto… – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il vecchio Dio” (1926).  Prima pubblicazione: Quand’ero matto, Streglio, Torino 1902. 5. Quand’ero matto… – 1902.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino              I. Il soldino.              Prima di tutto chiedo licenza di premettere che ora…

  • 137. Concorso per referendario al Consiglio di Stato – Novella, con audio
    137. Concorso per referendario al Consiglio di Stato – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il vecchio Dio” (1926).  Prima pubblicazione: Quand’ero matto, Streglio, Torino 1902/1903; forse già composta nel 1894. 6. Concorso per referendario al Consiglio di Stato – 1902.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino            I pochi avventori del…

  • 138. «In corpore vili» – Novella, con audio
    138. «In corpore vili» – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il vecchio Dio” (1926).  Prima pubblicazione: Gazzetta letteraria, 15 giugno 1895 col titolo Ravanà (tra una messa e l’altra) e in una redazione che poco o nulla ha a che vedere con le successive; poi, col titolo definitivo, in Quand’ero matto, Streglio, Torino 1902/1903. En français…

  • 139. Le tre carissime – Novella, con audio
    139. Le tre carissime – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il vecchio Dio” (1926).  Prima pubblicazione: La domenica italiana, 29 agosto 1894, poi in Beffe della morte e della vita, prima serie, Lumachi, Firenze. Auf Deutsche – Die drei lieben Mädchen. 8. Le tre carissime – 1894.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino  …

  • 140. Il vitalizio – Novella, con audio
    140. Il vitalizio – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il vecchio Dio” (1926).  Prima pubblicazione: Natura ed Arte, 1 e 15 marzo 1915, poi in Beffe della morte e della vita, seconda serie, Lumachi, Firenze 1903. Introduzione di Riccardo Mainetti.  Link esterni: Vigata.org – Il vitalizio di Luigi Pirandello Adattamento di Andrea Camilleri.…

  • 141. Un invito a tavola – Novella, con audio
    141. Un invito a tavola – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il vecchio Dio” (1926).  Prima pubblicazione: Quand’ero matto, Streglio, Torino 1902/1903. En français – Une invitation à dîner. 10. Un invito a tavola – 1902 Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino              – Basterà? non basterà? –…

  • 142. La levata del sole – Novella, con audio
    142. La levata del sole – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il vecchio Dio” (1926).  Prima pubblicazione: Il Marzocco, 6 gennaio 1901, poi in Quand’ero matto, Streglio, Torino 1902/1903. 11. La levata del sole – 1901.  Leggi e ascolta. Voce di Valter Zanardi              I. Insomma, il lumetto,…

  • 143. Lumìe di Sicilia – Novella, con audio
    143. Lumìe di Sicilia – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il vecchio Dio” (1926).  Prima pubblicazione: Il Marzocco, 20 e 27 maggio 1900, poi in Quand’ero matto, Streglio, Torino 1902/1903. Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – Lumíe di Sicilia – 1910. La lumía è il frutto di una pianta del genere Citrus con…

  • 144. La giara – Novella, con audio
    144. La giara – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “La giara” (1928).   Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 20 ottobre 1909. Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – La giara – 1916/1925.  Link esterni: Oilproject – Riassunto e commento. 1. La giara – 1909 Leggi e ascolta. Voce di Vinicio Marchioni    …

  • 145. La cattura – Novella, con audio
    145. La cattura – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “La giara” (1928).  Prima pubblicazione: Aprutium, 1918 (numero straordinario dedicato alle Armate di Terra, di Cielo e di Mare, senza indicazione di mese). 2. La cattura – 1918.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino              Il…

  • 146. Guardando una stampa – Novella, con audio
    146. Guardando una stampa – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “La giara” (1928).  Prima pubblicazione: Rivista di Roma col titolo Allegri, anno IX, nr. XXIV 25 dicembre 1905 e anno X, nr. II, 25 gennaio 1906. Introduzione di Carlo Z. da Venezia. Introduzione di Carlo Z. da Venezia Inviataci via email dall’autore…

  • 147. La paura del sonno – Novella, con audio
    147. La paura del sonno – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “La giara” (1928).  Prima pubblicazione: Roma letteraria, 25 marzo 1900. 4. La paura del sonno – 1900.  Leggi e ascolta. Voce di Valter Zanardi.               I Florindi e i Lindori, dalle teste di creta dipinte di fresco,…

  • 148. La lega disciolta – Novella, con audio
    148. La lega disciolta – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “La giara” (1928).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 6 giugno 1910. 5. La lega disciolta – 1910.  Leggi e ascolta. Voce di Valter Zanardi.               Al caffè, dove Bómbolo stava tutto il giorno, col berretto rosso da…

  • 149. La morta e la viva – Novella, con audio
    149. La morta e la viva – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “La giara” (1928).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 6 giugno 1910. Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – La signora Morli, una e due – 1920.  Sezione Tematiche – Claudia Corfiati – La morta e la viva: notula pirandelliana  6. La morta e…

  • 150. Un’altra allodola – Novella, con audio
    150. Un’altra allodola – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “La giara” (1928).  Prima pubblicazione: Quand’ero matto, Renzo Streglio e C. Editori, Torino, 1902. 7. Un’altra allodola – 1902.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.               Luca Pelletta non avrebbe riconosciuto alla stazione di Roma Santi…

  • 151. Richiamo all’obbligo – Novella, con audio
    151. Richiamo all’obbligo – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “La giara” (1928).  Prima pubblicazione: Il Ventesimo, 10 giugno 1906. Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – L’uomo, la bestia e la virtù – 1919. 8. Richiamo all’obbligo – 1906.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino            …

  • 152. Pensaci, Giacomino! – Novella, con audio
    152. Pensaci, Giacomino! – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “La giara” (1928).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 23 febbraio 1910. Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – Pensaci Giacomino! – 1916. 9. Pensaci, Giacomino! – 1910.  Leggi e ascolta. Voce di Valter Zanardi              Da tre giorni…

  • 153. Non è una cosa seria – Novella, con audio
    153. Non è una cosa seria – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “La giara” (1928).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 7 gennaio 1910. Breve novella che riprende la situazione centrale di La signora Speranza.  Approfondimenti nel sito:  Sezione Teatro – Ma non è una cosa seria – 1918.  Sezione Novelle – La signora Speranza Auf Deutsch –…

  • 154. Tirocinio – Novella, con audio
    154. Tirocinio – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “La giara” (1928).  Prima pubblicazione: Il Marzocco, 22 ottobre 1905. Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – Il Piacere dell’onestà – 1917. 11. Tirocinio – 1905.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino              Da una settimana vedevamo Carlino…

  • 155. L’illustre estinto – Novella, con audio
    155. L’illustre estinto – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “La giara” (1928).  Prima pubblicazione: La lettura, novembre 1909, poi in Terzetti, Treves, Milano 1912. Auf Deutsch – Der großen Verblichenen.  En français – L’illustre disparu. 12. L’illustre estinto – 1909 Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino              I.…

  • 156. Il guardaroba dell’eloquenza – Novella, con audio
    156. Il guardaroba dell’eloquenza – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “La giara” (1928).  Prima pubblicazione: Rassegna contemporanea, col titolo Il commesso pensatore, febbraio 1908. 13. Il guardaroba dell’eloquenza – 1908.  Leggi e ascolta. Voce di Lisa Caputo              Ascoltando per via o nelle case dei conoscenti o…

  • 157. Pallottoline! – Novella, con audio
    157. Pallottoline! – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “La giara” (1928).  Prima pubblicazione: Quand’ero matto, Renzo Streglio e C. Editori, Torino, 1902. 14. Pallottoline! – 1902.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.              Ventotto agosto. Benone! Pochi giorni ancora: meno che un mese. Benone!…

  • 158. Due letti a due – Novella, con audio
    158. Due letti a due – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “La giara” (1928).  Prima pubblicazione: Il Marzocco, 3 gennaio 1909. 15. Due letti a due – 1909.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.              Nella prima visita alla tomba del marito, la vedova Zorzi, in fittissime…

  • 159. Il viaggio – Novella, con audio
    159. Il viaggio – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il viaggio” (1928).    Prima pubblicazione: La lettura, ottobre 1910, poi in Terzetti, Treves, Milano 1912. 1. Il viaggio – 1910.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino              Da tredici anni Adriana Braggi non usciva più dalla casa antica, silenziosa come…

  • 160. Il libretto rosso – Novella, con audio
    160. Il libretto rosso – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il viaggio” (1928).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 2 ottobre 1911, poi in Terzetti, Treves, Milano 1912. En français – Le livret rouge. 2. Il libretto rosso – 1911.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino              Nisia. Grosso…

  • 161. La mano del malato povero – Novella, con audio
    161. La mano del malato povero – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il viaggio” (1928).  Prima pubblicazione: E domani, lunedì, Treves, Milano 1917; composta probabilmente nel 1915. 3. La mano del malato povero – 1917.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri             Una volta sola? Ci sarò stato…

  • 162. Pubertà – Novella, con audio
    162. Pubertà – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il viaggio” (1928).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 11 aprile 1926. 4. Pubertà – 1926.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri.               L’abitino alla marinara non era più per lei: la nonna avrebbe dovuto capirlo.            …

  • 163. Gioventù – Novella, con audio
    163. Gioventù – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il viaggio” (1928).  Prima pubblicazione: I Mattaccini, 5 gennaio 1902. 5. Gioventù – 1902.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.               Abbandonata tra i guanciali dentro quell’antico seggiolone di cuojo, che don Buti, il parroco, aveva…

  • 164. Ignare – Novella, con audio
    164. Ignare – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il viaggio” (1928).  Prima pubblicazione: Terzetti, Treves, Milano 1912. 6. Ignare – 1912.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.                Sui bianchi lettucci tolti dalla corsia e disposti uno accanto all’altro in quella camera remota del collegio piena di luce e…

  • 165. L’ombrello – Novella, con audio
    165. L’ombrello – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il viaggio” (1928).  Prima pubblicazione: Novissima, anno IX, 1909, poi in Terzetti, Treves, Milano 1912. 7. L’ombrello – 1909.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.  ​             – «Pue le bacchette, pue le bacchette» – ripeteva Mimi,…

  • 166. Zafferanetta – Novella, con audio
    166. Zafferanetta – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il viaggio” (1928).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 27 maggio 1911, poi in Terzetti, Treves, Milano 1912. 8. Zafferanetta – 1911.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.               Sirio Bruzzi corse esultante in camera della madre,…

  • 167. Felicità – Novella, con audio
    167. Felicità – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il viaggio” (1928).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 26 aprile 1911, poi in Terzetti, Treves, Milano 1912. 9. Felicità – 1911.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri.               La vecchia mamma duchessa uscì quasi imbalordita dalla…

  • 168. Spunta un giorno – Novella, con audio
    168. Spunta un giorno – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il viaggio” (1928).  Prima pubblicazione: Raccolta Il viaggio, Bemporad, Firenze 1928. 10. Spunta un giorno – 1928.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.                Lo squallore dell’alba s’è fermato, spettrale, ai vetri della finestra rimasta con…

  • 169. «Vexilla regis…» – Novella, con audio
    169. «Vexilla regis…» – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il viaggio” (1928).  Prima pubblicazione: L’Italia, agosto 1897. 11. «Vexilla regis…» – 1897.  Leggi e ascolta. Prima parte. Voce di Mariateresa (Librivox).               Uscito? Così per tempo? E perché? La signorina Alvina Lander, tanto alta di statura,…

  • 170. L’uccello impagliato – Novella, con audio
    170. L’uccello impagliato – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il viaggio” (1928).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 16 gennaio 1910, poi in Terzetti, Treves, Milano 1912. 12. L’uccello impagliato – 1910.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri.               Tranne il padre, morto a cinquant’anni di…

  • 171. «Leonora, addio!» – Novella, con audio
    171. «Leonora, addio!» – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il viaggio” (1928).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 6 novembre 1910, poi in Terzetti, Treves, Milano 1912. 13. «Leonora, addio!» – 1910.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.                A venticinque anni ufficialetto di complemento, Rico…

  • 172. Il lume dell’altra casa – Novella, con audio
    172. Il lume dell’altra casa – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il viaggio” (1928).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 12 dicembre 1909, poi in Terzetti, Treves, Milano 1912. In English – The light of the house opposite.  En Français – La lumière d’en face.  Em Portugues – A luz da outra casa. 14. Il lume dell’altra casa…

  • 173. Leviamoci questo pensiero – Novella, con audio
    173. Leviamoci questo pensiero – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Il viaggio” (1928).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 19 luglio 1910, poi in Terzetti, Treves, Milano 1912. Auf Deutsch – Erledigen wir das, damit wir den Gedanken aus dem Kopf haben. 15. Leviamoci questo pensiero – 1910.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo…

  • 174. Candelora – Novella, con audio
    174. Candelora – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Candelora” (1928).  Prima pubblicazione: E domani, lunedì, Treves, Milano 1917. 1. Candelora – 1917.  Leggi e ascolta. Voce di Valter Zanardi.               Nane Papa, con le mani grassocce appese alle falde del vecchio panama sformato, dice a Candelora:…

  • 175. Il signore della nave – Novella, con audio
    175. Il signore della nave – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Candelora” (1928).  Prima pubblicazione: Noi e il mondo, gennaio 1916, poi in E domani, lunedì, Treves, Milano 1917. Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – Sagra del signore della nave 1924/1925. 2. Il signore della nave – 1916.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo…

  • 176. La camera in attesa – Novella, con audio
    176. La camera in attesa – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Candelora” (1928).  Prima pubblicazione: La lettura, maggio 1916, poi in E domani, lunedì, Treves, Milano 1917.  Auf Deutsch – Das wartende zimmer.  Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – La vita che ti diedi – 1923. 3. La camera in attesa – 1916 Leggi e ascolta.…

  • 177. Romolo – Novella, con audio
    177. Romolo – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Candelora” (1928).  Prima pubblicazione: E domani, lunedì, Treves, Milano 1917. 4. Romolo – 1917.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.                Nelle società così dette civili, o dette anche storiche, la leggenda – si sa –…

  • 178. La rosa – Novella, con audio
    178. La rosa – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Candelora” (1928).  Prima pubblicazione: La lettura novembre 1914, poi in E domani, lunedì, Treves, Milano 1917. Introduzione di Maria Amici. Introduzione “La rosa”, novella di Luigi Pirandello di Maria Amici da Nephelai La protagonista, Lucietta, sin dall’esordio della novella si rivela personaggio già variato. In treno…

  • 179. Da sé – Novella, con audio
    179. Da sé – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Candelora” (1928).  Prima pubblicazione: Rassegna contemporanea, 10 novembre 1913, poi in E domani, lunedì, Treves, Milano 1917. 6. Da sé – 1913.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri.               Un carro di prima classe, con cavalli…

  • 180. La realtà del sogno – Novella, con audio
    180. La realtà del sogno – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Candelora” (1928).  Prima pubblicazione: Noi e il mondo, novembre 1914, poi in E domani, lunedì, Treves, Milano 1917. Auf Deutsch – Die Wirklichkeit des Traums.  Em Portugues – A realidade do sonho.  Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – Non si sa come – 1935. 7. La…

  • 181. Piuma – Novella, con audio
    181. Piuma – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Candelora” (1928).  Prima pubblicazione: E domani, lunedì, Treves, Milano 1917. 8. Piuma – 1917.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri.               Già s’era accorta che la pietà dei parenti non era tanto a costo delle sue…

  • 182. Un ritratto – Novella, con audio
    182. Un ritratto – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Candelora” (1928).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 21 giugno 1914, poi in E domani, lunedì, Treves, Milano 1917. 9. Un ritratto – 1914.  Leggi e ascolta. Voce di Valter Zanardi.               –    Stefano Conti?              –…

  • 183. Zuccarello distinto melodista – Novella, con audio
    183. Zuccarello distinto melodista – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Candelora” (1928).  Prima pubblicazione: La Grande Illustrazione, dicembre 1914, col titolo Zuccarello, distinto melodista, poi in E domani, lunedì, Treves, Milano 1917. 10. Zuccarello distinto melodista – 1914.  Leggi e ascolta. Voce di Renzo Clerico.               Sapevamo…

  • 184. Servitù – Novella, con audio
    184. Servitù – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Candelora” (1928).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 30 luglio 1914, poi in E domani, lunedì, Treves, Milano 1917. 11. Servitù – 1914.  Leggi e ascolta. voce di Gaetano Marino.               Due volte la mammina aveva sporto il…

  • 185. «Ho tante cose da dirvi…» – Novella, con audio
    185. «Ho tante cose da dirvi…» – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Candelora” (1928).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 17 dicembre 1911, poi in E domani, lunedì, Treves, Milano 1917. 12. «Ho tante cose da dirvi…» – 1911.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri.               La lettera, in…

  • 186. Mentre il cuore soffriva – Novella, con audio
    186. Mentre il cuore soffriva – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Candelora” (1928).  Prima pubblicazione: E domani, lunedì, Treves, Milano 1917. 13. Mentre il cuore soffriva – 1917.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri.                Cominciarono le dita della mano sinistra. Prima, il mignolo che, come il…

  • 187. La carriola – Novella, con audio
    187. La carriola – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Candelora” (1928).  Prima pubblicazione: E domani, lunedì, Treves, Milano 1917. Auf Deutsch – Schubkarrenfahren.  14. La carriola – 1917.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.               Quand’ho qualcuno attorno, non la guardo mai; ma sento che…

  • 188. Nell’albergo è morto un tale – Novella, con audio
    188. Nell’albergo è morto un tale – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Candelora” (1928).  Prima pubblicazione: E domani, lunedì, Treves, Milano 1917. 15. Nell’albergo è morto un tale – 1917.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri.   Cento cinquanta camere, in tre piani, nel punto più popoloso della città. Tre ordini di finestre tutte…

  • 189. Berecche e la guerra – Novella, con audio
    189. Berecche e la guerra – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Berecche e la guerra” (1934).  Prima pubblicazione: La novella riutilizza e rielabora materiali già pubblicati: la novella Un’altra vita, edita del 1915, l’altra novella Frammento di cronaca di Marco Leccio, edita nel 1919, e una precedente redazione della novella Berecche e la…

  • 190. Uno di più – Novella, con audio
    190. Uno di più – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Berecche e la guerra” (1934).  Prima pubblicazione: La lettura, febbraio 1931. 02. Uno di più – 1931.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri.               A vederlo passare, con quella faccia e quella furia, la gente si…

  • 191. Soffio – Novella, con audio
    191. Soffio – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Berecche e la guerra” (1934).  Prima pubblicazione: Pegaso, luglio 1931. Auf Deutsch – Der Hauch.  Link esterni: Diego’s mind (Blog) – La follia nella novella “Il soffio” di Pirandello. 03. Soffio – 1931 Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino            …

  • 192. Un’idea – Novella, con audio
    192. Un’idea – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Berecche e la guerra” (1934).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 2 giugno 1934. 04. Un’idea – 1934.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.               Lasciata la solita compagnia nel caffè (tra i lumi e gli specchi…

  • 193. Lucilla (Ora che s’è guastata con le monache) – Novella, con audio
    193. Lucilla (Ora che s’è guastata con le monache) – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Berecche e la guerra” (1934).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 26 giugno 1932. Auf Deutsch – Lucilla. 05. Lucilla (Ora che s’è guastata con le monache) – 1932.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino              Prato al sole,…

  • 194. I piedi sull’erba – Novella, con audio
    194. I piedi sull’erba – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Berecche e la guerra” (1934).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 20 aprile 1934. 06. I piedi sull’erba – 1934.  Leggi e ascolta. Voce di Valter Zanardi.              Sono andati a svegliarlo sulla poltrona nella stanza di là,…

  • 195. Cinci – Novella, con audio
    195. Cinci – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Berecche e la guerra” (1934).  Prima pubblicazione: La lettura, giugno 1932. Auf Deutsch – Cinci.  Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – Non si sa come – 1935. 07. Cinci – 1932.  Leggi e ascolta. Voce di Valter Zanardi.               Un cane, davanti una porta…

  • 196. Di sera, un geranio – Novella, con audio
    196. Di sera, un geranio – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Berecche e la guerra” (1934).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 6 maggio 1934. 08. Di sera, un geranio – 1934.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.                 S’è liberato nel sonno, non sa come; forse…

  • 197. Effetti di un sogno interrotto – Novella, con audio
    197. Effetti di un sogno interrotto – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 9 dicembre 1936. Auf Deutsch – Auswirkungen eines unterbrochenen Traums. Approfondimenti nel sito: Sezione tematiche – Effetti d’un sogno interrotto – Lettura e commento. Di Lucia Cambria.  1. Effetti di un sogno interrotto – 1936. …

  • 198. C’è qualcuno che ride – Novella, con audio
    198. C’è qualcuno che ride – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 7 novembre 1936. Auf Deutsch – Da lacht doch jemand.  Link esterni – Ubaldo Riccobono (Blog) – “C’è qualcuno che ride” di Luigi Pirandello. 2. C’è qualcuno che ride – 1936 Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri…

  • 199. Visita – Novella, con audio
    199. Visita – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 16 giugno 1936. 3. Visita – 1936.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.               Cento volte gli avrò detto di non introdurmi gente in casa senza preavviso. Una…

  • 200. Vittoria delle formiche – Novella, con audio
    200. Vittoria delle formiche – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: La lettura, febbraio 1936.  Auf Deutsch – Sieg der Ameisen. 4. Vittoria delle formiche – 1936.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.              Una cosa per sé forse ridicola ma, agli effetti, terribile:…

  • 201. Quando s’è capito il giuoco – Novella, con audio
    201. Quando s’è capito il giuoco – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 10 aprile 1913.  Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – Il giuoco delle parti – 1918. 5. Quando s’è capito il giuoco – 1913.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri.            …

  • 202. Padron Dio – Novella, con audio
    202. Padron Dio – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: Settimanale Universale, 18 settembre 1898. 6. Padron Dio – 1898.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.               Tanti anni fa, a un pittore non si sa donde venuto, egli che viveva…

  • 203. La prova – Novella, con Audio
    203. La prova – Novella, con Audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 22 ottobre 1935. 7. La prova – 1935.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri.  Vi parrà strano che io ora stia per fare entrare un orso in chiesa. Vi prego di lasciarmi fare…

  • 204. La casa dell’agonia – Novella, con audio
    204. La casa dell’agonia – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 6 novembre 1935. 8. La casa dell’agonia – 1935.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri.               Il visitatore, entrando, aveva detto certamente il suo nome; ma la vecchia…

  • 205. Il buon cuore – Novella, con audio
    205. Il buon cuore – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: Pubblicata postuma in Nuova Antologia, 16 febbraio 1937. 9. Il buon cuore – 1937.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri.                Uh poi, vendere i figliuoli: come le piglia lei le…

  • 206. La tartaruga – Novella, con audio
    206. La tartaruga – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: La lettura, agosto 1936. 10. La tartaruga – 1936.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri.                Parrà strano, ma anche in America c’è chi crede che le tartarughe portino fortuna. Da che sia nata una tale…

  • 207. Fortuna di esser cavallo – Novella, con audio
    207. Fortuna di esser cavallo – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 23 novembre 1935. 11. Fortuna di esser cavallo – 1935.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.                La stalla è lì, dietro la porta chiusa, subito dopo l’entrata…

  • 208. Una sfida – Novella, con audio
    208. Una sfida – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 1 gennaio 1936. 12. Una sfida – 1936.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri.               Forse Jacob Shwarb non pensava nulla di male. Solo, forse, di far saltare…

  • 209. Il chiodo – Novella, con audio
    209. Il chiodo – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 21 gennaio 1936. Auf Deutsch – Der Nagel.  Link esterni: homolaicus.com – Analisi, riassunto. 13. Il chiodo – 1936.  Leggi e ascolta. Voce di valter Zanardi.              Il ragazzo ha confessato…

  • 210. La signora Frola e il signor Ponza suo genero – Novella, con audio
    210. La signora Frola e il signor Ponza suo genero – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: E domani, lunedì, Treves, Milano 1917. Em Portugues – A Senhora Frola eo Senhor Ponza.  Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – Cosi è (se vi pare) – 1917.  Link esterni: Margherita’s Blog – Trama, analisi. 14. La signora Frola…

  • 211. Una giornata – Novella, con audio
    211. Una giornata – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: Corriere della sera, 24 settembre 1935. Con introduzione di Maria Amici. Approfondimenti nel sito: Marco Cappadonia Mastrolorenzi – I dolorosi risvegli di “Una giornata” L’ultima novella di Pirandello Introduzione “Una giornata”, novella di Luigi Pirandello di Maria Amici da…

  • 212. Capannetta (Bozzetto siciliano) – Novella, con audio
    212. Capannetta (Bozzetto siciliano) – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Appendice” (1938).  Prima pubblicazione: Gazzetta del Popolo della Domenica, Torino 1 giugno 1884. 1. Capannetta (Bozzetto siciliano) – 1884.  Leggi e ascolta. Voce di Giuseppe Tizza.               Un’alba come mai fu vista.              Una bimba venne fuori…

  • 213. La ricca – Novella, con audio
    213. La ricca – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Appendice” (1938).  Prima pubblicazione: La tavola rotonda, anno II, n. 46, Napoli, 13 novembre 1892. 2. La ricca – 1892.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.                Solevan le tre sorelle di Giulia Montana maritate così…

  • 214. L’onda – Novella, con audio
    214. L’onda – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Appendice” (1938).  Prima pubblicazione: Amori senza amore, Roma, stabilimento Bontempelli editore, 1894. Link esterni: Letteratu.it – Un “amore senza amore” raccontato dalla penna di Luigi Pirandello.  L’amore appare agli occhi di Pirandello come qualcosa di totalmente irrazionale, guidato da forze oscure, ma…

  • 215. La signorina – Novella, con audio
    215. La signorina – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Appendice” (1938).  Prima pubblicazione: Amori senza amore, Roma, stabilimento Bontempelli editore, 1894. Introduzione di Maria Amici. Introduzione.  “La signorina”, novella di Luigi Pirandello.  di Maria Amici da Nephelai L’esordio della novella, in medias res, cattura l’attenzione del lettore, che si trova subito inviluppato…

  • 216. L’amica delle mogli – Novella, con audio
    216. L’amica delle mogli – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Appendice” (1938).  Prima pubblicazione: Amori senza amore, Roma, stabilimento Bontempelli editore, 1894. Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – L’amica delle mogli – 1926/1927. Nell’omonima commedia del 1925, in onore di Marta Abba per la quale fu pensata l’opera, Pirandello variò il nome della…

  • 217. I galletti del bottajo – Novella, con audio
    217. I galletti del bottajo – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Appendice” (1938).  Prima pubblicazione: Cenerentola, giornale per fanciulli diretto da Luigi Capuana, 23 settembre 1894. 6. I galletti del bottajo – 1894.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.                Struggevasi la moglie del bottajo Màrchica dal desiderio di desinare una volta…

  • 218. Il «no» di Anna – Novella, con audio
    218. Il «no» di Anna – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Appendice” (1938).  Prima pubblicazione: Gazzetta letteraria, 7, 14, 21, 28 settembre e 5 ottobre 1895. Ripubblicata, con varianti, e col nuovo titolo Lillina e Mita, nella Rivista di Roma, 10 aprile 1906. 7. Il «no» di Anna – 1895.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano…

  • 219. Il nido – Novella, con audio
    219. Il nido – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Appendice” (1938).  Prima pubblicazione: La Tribuna illustrata, rivista mensile, anno VI, n. 11, novembre 1895, con illustrazioni di Serafino Macchiati. 8. Il nido – 1895.  Leggi e ascolta. Voce di Giuseppe Tizza.  Attorno alla testina bionda della gracile e dolce bambina che…

  • 220. Dialoghi tra il Gran Me e il piccolo me – Novella, con audio
    220. Dialoghi tra il Gran Me e il piccolo me – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Appendice” (1938).  Prime pubblicazioni: I. Nostra moglie, da La Tavola Rotonda, 2 novembre 1895. II. L’accordo, da Il Marzocco, 13 giugno 1897. III. La vigilia, da Ariel, Roma, anno 1, n. 2, 25 dicembre 1897. IV. In società, da Il Ventesimo, Genova,…

  • 221. Chi fu? – Novella, con audio
    221. Chi fu? – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Appendice” (1938).  Prima pubblicazione: Roma di Roma, quotidiano politico-letterario, anno I, n. 59, 27-28 giugno 1896. Auf Deutsch – Wer war es?. 10. Chi fu? – 1896.  Leggi e ascolta. Voce di Valter Zanardi.   Ditelo voi chi fu, se quel che dico io vi…

  • 222. Natale sul Reno – Novella, con audio
    222. Natale sul Reno – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Appendice” (1938).  Prima pubblicazione: Roma letteraria, anno IV, n. 24, 25 dicembre 1896. Natale sul Reno riflette l’esperienza autobiografica di Pirandello che lasciò l’università di Roma per andare a laurearsi a Bonn, discutendo una tesi sulla parlata della sua Girgenti. Solo chi…

  • 223. Sogno di Natale – Novella
    223. Sogno di Natale – Novella

    Prima pubblicazione: Rassegna settimanale universale, 27 dicembre 1896. «Ero già entrato così, inavvertitamente, nel sonno e sognavo. E nel sogno, per quelle vie deserte, mi parve a un tratto d’incontrar Gesù errante in quella stessa notte, in cui il mondo per uso festeggia ancora il…

  • 224. Le dodici lettere – Novella, con audio
    224. Le dodici lettere – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Appendice” (1938).  Prima pubblicazione: La domenica italiana, 21 febbraio 1897, poi raccolta nel volume Quand’ero matto…, Streglio, Torino, 1902.  NOTA:  La signora Baldinotti verrà ripresa come personaggio nella seconda parte del saggio L’Umorismo, per dimostrare l’avvertimento e il sentimento del contrario . 13.…

  • 225. Creditor galante – Novella, con audio
    225. Creditor galante – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Appendice” (1938).  Prima pubblicazione: La Tribuna, Roma, anno XV, n. 110, 21 aprile 1897, II edizione (a sei pagine). NOTA:  Il nome di Maurizio Gueli fu poi dato a uno dei personaggi del romanzo Suo marito, poi Giustino Roncella nato Boggiòlo. 14. Creditor…

  • 226. La paura – Novella, con audio
    226. La paura – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Appendice” (1938).  Prima pubblicazione: La domenica italiana, 1 agosto 1897.  Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro, La morsa. 15. La paura – 1897.  Leggi e ascolta. Voce di Valter Zanardi.                Si ritrasse dalla finestra con un atto e…

  • 227. La scelta – Novella, con audio
    227. La scelta – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Appendice” (1938).  Prima pubblicazione: Ariel, 10 aprile 1898. 16. La scelta – 1898.  Leggi e ascolta. Voce di Giuseppe Tizza.                Tanto magro, quanto lungo; e più lungo, Dio mio, sarebbe stato, se il busto tutt’a un…

  • 228. Alberi cittadini – Novella, con audio
    228. Alberi cittadini – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Appendice” (1938).  Prima pubblicazione: Il Marzocco, 4 marzo 1900. 17. Alberi cittadini – 1900.  Leggi e ascolta. Voce di Valter Zanardi.               Che noia dev’esser la vostra, poveri alberi appajati in fila lungo i viali della città…

  • 229. Prudenza – Novella, con audio
    229. Prudenza – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Appendice” (1938).  Prima pubblicazione: Il Marzocco, 17 marzo 1901, poi nella raccolta nel volume Quand’ero matto…, Streglio, Torino, 1902.  NOTA: qualche idea verrà maturata in Uno nessuno e centomila, come l’episodio del taglio della barba e i pensieri del barbuto nel vedersi…

  • 230. La signora Speranza – Novella
    230. La signora Speranza – Novella

    Novella dalla Raccolta “Appendice” (1938).  Prima pubblicazione: Beffe della morte e della vita, «Seconda serie», Firenze, Francesco Lumachi, 1903.  Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – Ma non è una cosa seria – 1918.  NOTA: Giannantonio Cocco Bertolli è l’antesignano del personaggio Matteo Falconi del romanzo L’esclusa,…

  • 231. La Messa di quest’anno – Novella, con audio
    231. La Messa di quest’anno – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Appendice” (1938).  Prima pubblicazione: Il Ventesimo, Genova, 5 marzo 1905.  NOTE: Vedi anche la novella Gioventù della raccolta Il viaggio; vedi anche il saggio L’umorismo, Parte II, capitolo V.  Da Roma a Cargiore: Il paese di Cargiore, in Piemonte, è presente anche nel…

  • 232. Stefano Giogli, uno e due – Novella, con audio
    232. Stefano Giogli, uno e due – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Appendice” (1938).  Prima pubblicazione: Il Marzocco, 5 marzo 1905.  Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – La signora Morli, una e due – 1920.  NOTA: Vedi Uno, nessuno centomila, di cui la novella è considerata una prima idea. 21. Stefano Giogli, uno e due…

  • 233. Maestro Amore – Novella, con audio
    233. Maestro Amore – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Appendice” (1938).  Prima pubblicazione: Noi e il mondo, agosto 1912, poi raccolta nei volumi Le due maschere, Quattrini, Firenze, 1914 e Tu ridi, Treves, Milano, 1920. 22. Maestro Amore – 1912.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.         …

  • 234. Colloquii coi personaggi – Novella, con audio
    234. Colloquii coi personaggi – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Appendice” (1938).  Prima pubblicazione: I. Il Giornale di Sicilia, 17-18 agosto 1915. II. Il Giornale di Sicilia, 11-12 settembre 1915. Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – Sei personaggi in cerca d’autore – 1920/1921.  23. Colloquii coi personaggi – 1915 Leggi e ascolta. Voce di Valter…

  • 235. I due giganti – Novella, con audio
    235. I due giganti – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Appendice” (1938).   Prima pubblicazione: L’Illustrazione italiana, 4 giugno 1916. 24. I due giganti – 1916.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.                Un antico muro scrostato – ma sì, lo vedo bene. E forse fu rosso…

  • 236. Frammento di cronaca di Marco Leccio e della sua guerra sulla carta nel tempo della grande guerra europea – Novella
    236. Frammento di cronaca di Marco Leccio e della sua guerra sulla carta nel tempo della grande guerra europea – Novella

    Novella dalla Raccolta “Appendice” (1938).  Prima pubblicazione: Berecche e la guerra, Milano, Facchi, 1919. NOTA: Nel rifacimento della novella Berecche e la guerra per il XIV volume delle Novelle per un anno (Milano, Mondadori, 1934), ove i tre capitoli dell’edizione del 1919 sono diventati otto,…

  • 237. Sgombero – Novella, con audio
    237. Sgombero – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Appendice” (1938).  Prima pubblicazione: Appendice I, 1938, con la seguente nota di Manlio Lo Vecchio-Musti: “Inedita (1933), e certamente rifiutata dall’Autore, il quale la eliminò dal volume XIV, Berecche e la guerra, in cui dapprima l’aveva inclusa; e poi non volle tenerne…

  • 238. Lillina e Mita – Novella
    238. Lillina e Mita – Novella

    Novella dalla Raccolta “Appendice” (1938).  Prima pubblicazione: Rivista di Roma, 10 aprile 1906. Ripubblicazione, con varianti, della novella Il «no» di Anna (Gazzetta letteraria, settembre e ottobre 1895). 27. Lillina e Mita – 1906 I. L’ampio terrazzo, coperto da una tenda che palpitava al vento,…

  • 239. Incontro – Novella
    239. Incontro – Novella

    Da “Novelle estravaganti”.  Prima pubblicazione: Ariel, anno I, numero 5, 15 gennaio 1898. Introduzione editoriale (Novelle per un anno, I Meridiani vol. III, Arnoldo Mondadori editore, Milano 1990) A titolo di integrazione e, per così dire, di restauro diamo qui per intero – nella stesura…

  • 240. Disdetta – Novella
    240. Disdetta – Novella

    Da “Novelle estravaganti”.  Prima pubblicazione: Ariel, anno I, numero 12, 6 marzo 1898. Firmato con lo pseudonimo Fernando. 2. Disdetta – 1898.            Perbacco!           E rimettendomi in capo il cappello mi volto a guardar la bella sposina tra il fidanzato e la vecchia madre.          …

  • 241. Disdetta (continuazione e fine) – Novella
    241. Disdetta (continuazione e fine) – Novella

    Da “Novelle estravaganti”.  Prima pubblicazione: Ariel, anno I, numero 13, 14 marzo 1898. Firmato con lo pseudonimo Fernando. 3. Disdetta (continuazione e fine) – 1898.            L’ho scontato, quel bacio, è vero; lo sconto tuttavia: ma l’ho baciata, ripeto.           Gli anni che Renzi passò a…

  • 242. Pianto segreto – Novella, con audio
    242. Pianto segreto – Novella, con audio

    Da “Novelle estravaganti”.  Prima pubblicazione: Il Marzocco, 12 luglio 1903, poi incorporata nel testo del Capitolo 1 della Parte Seconda del romanzo I vecchi e i giovani. 4. Pianto segreto – 1903.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.           Seduto innanzi…

  • 243. Personaggi – Novella
    243. Personaggi – Novella

    Da “Novelle estravaganti”.  Prima pubblicazione: Il Ventesimo, anno V, numero 30, 10 giugno 1906. Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – Sei personaggi in cerca d’autore – 1920/1921. 5. Personaggi  – 1906.            Oggi, udienza.           Ricevo dalle ore 9 alle ore…

  • 244. I muricciuoli, un fico, un uccellino – Novella, con audio
    244. I muricciuoli, un fico, un uccellino – Novella, con audio

    Da “Novelle estravaganti”.  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 18 ottobre 1931. NOTA: Mai ripubblicata da Pirandello. Dalle lettere familiari è stato possibile oggi accertare che la stesura definitiva di queste pagine è da attribuire al figlio Stefano, anche se non è da escludere che l’idea…

««« Elenco delle raccolte
««« Introduzione alle novelle

*******

Raccolte “Novelle per un anno”
  • 01. 1922 – Raccolta “Scialle Nero”
    01. 1922 – Raccolta “Scialle Nero”

                 Il racconto lungo «Scialle Nero», composto intorno al 1900, dà il titolo al primo gruppo di Novelle per un anno, già sin dall’edizione Bemporad, Firenze 1922. La raccolta comprende quindici novelle, nell’ordine: «Scialle Nero», «Prima notte», «Il “fumo”», «Il tabernacolo», «Difesa del Mèola», «I…

  • 02. 1922 – Raccolta “La vita nuda”
    02. 1922 – Raccolta “La vita nuda”

                 Anche il secondo gruppo di quindici novelle con il titolo «La vita nuda» era presente nell’edizione Bemporad del 1922. Ma tutte e quindici erano già state pubblicate sotto lo stesso titolo, più altre due novelle: «Di guardia» e «La cassa riposta», da Treves, Milano,…

  • 03. 1922 – Raccolta “La rallegrata”
    03. 1922 – Raccolta “La rallegrata”

                 Il terzo gruppo di Novelle per un anno, che sotto il titolo «La rallegrata» era già presente nell’edizione Bemporad, 1922, comprende le seguenti quindici novelle: «La rallegrata», «Canta l’Epistola», «Sole e ombra», «L’avemaria di Bobbio», «L’imbecille», «Sua Maestà», «I tre pensieri della sbiobbina», «Sopra…

  • 04. 1922 – Raccolta “L’uomo solo”
    04. 1922 – Raccolta “L’uomo solo”

                 Il quarto gruppo di Novelle per un anno appare con lo stesso titolo già nella raccolta pubblicata da Bemporad nel 1922. Comprende le seguenti quindici novelle: «L’uomo solo», «La cassa riposta», «Il treno ha fischiato…», «Zia Michelina», «Il professor Terremoto», «La veste lunga», «I…

  • 05. 1923 – Raccolta “La mosca”
    05. 1923 – Raccolta “La mosca”

                 Il quinto gruppo di Novelle per un anno comprende le seguenti quindici novelle, già pubblicate, sotto lo stesso titolo nell’edizione Bemporad del 1923: «La mosca», «L’eresia catara», «Le sorprese della scienza», «Le medaglie», «La madonnina», «La berretta di Padova», «Lo scaldino», «Lontano», «La fede»,…

  • 06. 1923 – Raccolta “In silenzio”
    06. 1923 – Raccolta “In silenzio”

                 Il sesto gruppo di Novelle per un anno era già stato pubblicato con lo stesso titolo da Bemporad, Firenze, 1923. Comprende le seguenti tredici novelle: «In silenzio», «L’altro figlio», «La morte addosso», «Va bene», «Il giardinetto lassù», «La maschera dimenticata», «La balia», «Il corvo…

  • 07. 1924 – Raccolta “Tutt’e tre”
    07. 1924 – Raccolta “Tutt’e tre”

                 È il settimo gruppo di Novelle per un anno, già presente con lo stesso titolo nell’edizione Bemporad, Firenze, 1924. Comprende le seguenti quindici novelle: «Tutt’e tre», «L’ombra del rimorso», «Il bottone della palandrana», «Marsina stretta», «Il marito di mia moglie», «La maestrina Boccarmè», «Acqua e lì», «Come gemelle»,…

  • 08. 1925 – Raccolta “Dal naso al cielo”
    08. 1925 – Raccolta “Dal naso al cielo”

                 L’ottavo gruppo di Novelle per un anno era già stato pubblicato con lo stesso titolo nell’edizione Bemporad del 1925. Comprende le seguenti quindici novelle: «Dal naso al cielo», «Fuga», «Certi obblighi», «Ciàula scopre la luna», «Chi la paga», «Benedizione», «Male di luna», «Il figlio cambiato»,…

  • 09. 1925 – Raccolta “Donna Mimma”
    09. 1925 – Raccolta “Donna Mimma”

                 Questo nono gruppo di Novelle per un anno era già stato pubblicato con lo stesso titolo dall’editore Bemporad di Firenze nel 1925. Comprende tredici novelle: «Donna Mimma», «L’abito nuovo», «Il capretto nero», «Sedile sotto un vecchio cipresso», «Il gatto, un cardellino e le stelle»,…

  • 10. 1926 – Raccolta “Il vecchio Dio”
    10. 1926 – Raccolta “Il vecchio Dio”

                 Il decimo gruppo di Novelle per un anno era già stato pubblicato con lo stesso titolo nell’edizione Bemporad del 1926. Comprende le seguenti dodici novelle: «Il vecchio Dio», «Tanino e Tanotto», «Al valor civile», «La disdetta di Pitagora», «Quand’ero matto…», «Concorso per referendario al…

  • 11. 1928 – Raccolta “La giara”
    11. 1928 – Raccolta “La giara”

                 Questo undicesimo gruppo di Novelle per un anno era già stato pubblicato con lo stesso titolo nell’edizione Bemporad del 1928. Comprende le seguenti quindici novelle: «La giara», «La cattura», «Guardando una stampa», «La paura del sonno», «La Lega disciolta», «La morta e la viva»,…

  • 12. 1928 – Raccolta “Il viaggio”
    12. 1928 – Raccolta “Il viaggio”

                 Questo dodicesimo gruppo di Novelle per un anno era già presente con lo stesso titolo nell’edizione Bemporad, 1928. Comprende le seguenti quindici novelle: «Il viaggio», «Il libretto rosso», «La mano del malato povero», «Pubertà», «Gioventù», «Ignare», «l’ombrello», «Zafferanetta», «Felicità», «Spunta un giorno», «Vexilla Regis…»,…

  • 13. 1928 – Raccolta “Candelora”
    13. 1928 – Raccolta “Candelora”

              Questo tredicesimo gruppo di Novelle per un anno è apparso con lo stesso titolo nell’edizione Bemporad del 1928. Comprende le seguenti quindici novelle: «Candelora», «Il Signore della Nave», «La camera in attesa», «Romolo», «La rosa», «Da sé», «La realtà del…

  • 14. 1934 – Raccolta “Berecche e la guerra”
    14. 1934 – Raccolta “Berecche e la guerra”

              Questo quattordicesimo gruppo di Novelle per un anno era già stato pubblicato, con lo stesso titolo, da Mondadori nel 1934. Comprende le seguenti otto novelle: «Berecche e la guerra», «Uno di più», «Soffio», «Un’idea», «Lucilla», «I piedi sull’erba», «Cinci», «Di…

  • 15. 1937 – Raccolta “Una giornata”
    15. 1937 – Raccolta “Una giornata”

              Quest’ultimo gruppo di Novelle per un anno era già stato pubblicato dall’editore Mondadori subito dopo la morte di Pirandello, nel 1937. La raccolta, a differenza delle altre quattordici, non prende il titolo dalla prima novella, bensì dall’ultima, «Una giornata»: è…

  • 16-17. 1938 – Raccolta “Appendice” e “Novelle estravaganti”
    16-17. 1938 – Raccolta “Appendice” e “Novelle estravaganti”

            Comprende novelle non incluse dall’Autore – tra il 1922 e il 1936 – nei primi quattordici volumi di Novelle per un anno; né, subito dopo la sua morte, entrate a far parte di Una giornata, Mondadori, Milano, 1937. Includiamo anche sei Novelle…

  • Elenco Novelle per un anno
    Elenco Novelle per un anno

    Nel progetto originale le novelle dovevano essere 365, quanti sono i giorni di un anno (da cui il titolo della raccolta). Il lavoro tuttavia si interruppe a causa della morte di Pirandello. Molti dei temi e dei personaggi qui raccontati verranno poi ripresi dall’autore nei…

««« Elenco di tutte le novelle
««« Introduzione alle novelle

Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com

ShakespeareItalia

Skip to content