Saggi, Articoli, Discorsi

image_pdfimage_print

Pirandello Articoli Saggi Discorsi

Saggi e Articoli – Indice cronologico

Saggi
  • 1899 – L’azione parlata – Articolo (con Audio)
    1899 – L’azione parlata – Articolo (con Audio)

    In ogni nostro atto è sempre tutto l’essere; quello che si manifesta è soltanto relazione a un altro atto immediato o che appare immediato; ma nello stesso tempo si riferisce alla totalità dell’essere; è insomma come la faccia d’un poliedro che combaci con la faccia…

  • 1908 – Arte e scienza
    1908 – Arte e scienza

    Prima pubblicazione 1908, Roma, W. Modes Libraio–Editore. Arte e scienza. Saggio pubblicato nel 1908 (ma è la rielaborazione del precedente Scienza e critica estetica, già edito nel 1900), che dà il titolo all’intera raccolta di saggi. Prendendo esplicitamente le distanze dall’estetica di Benedetto Croce, Pirandello…

  • 1908/1920 – L’Umorismo
    1908/1920 – L’Umorismo

    Prima edizione: 1908 Seconda edizione aumentata: 1920.  L’umorismo è composto da una prima parte erudita e storico-filologica, più legata all’occasione concorsuale, e da una seconda, più importante, di natura «psicologica ed estetica» (come Pirandello scriveva a Ugo Ojetti), con inserti in un registro “narrativo” che,…

  • 1909 – Teatro siciliano? – Articolo
    1909 – Teatro siciliano? – Articolo

    Un teatro dialettale, che rappresentasse la vita varia e diversa della Sicilia, potrebbe esser gustato e accolto con fervore solamente in Sicilia: fuori della Sicilia possono aver fortuna soltanto quelle espressioni di cui si ha conoscenza, divenute ormai tipiche… Indice Saggi e Discorsi Teatro siciliano?.  …

  • 1918 – Teatro e letteratura – Articolo (con Audio)
    1918 – Teatro e letteratura – Articolo (con Audio)

    E allora? Hanno ragione i signori autori drammatici, che non vedono altro che il teatro, e che dicono e sostengono che il teatro è teatro e non letteratura? Se per teatro deve intendersi quel luogo dove si fanno rappresentazioni serali e diurne, con degli attori,…

  • 1919 – Cose che càpitano ad uno scrittor di commedie – Articolo (con Audio)
    1919 – Cose che càpitano ad uno scrittor di commedie – Articolo (con Audio)

         Si diverta, si diverta, caro signor Pirandello, a schiaffare in faccia ai suoi personaggi quel suo specchio, così come ha fatto a me tutt’a un tratto, quando meno me l’aspettavo. Naturalmente io ho fatto, ho dovuto far cose da pazzi. Indice Saggi e Discorsi…

  • 1921 – La Poesia di Dante – Recensione del saggio di Benedetto Croce
    1921 – La Poesia di Dante – Recensione del saggio di Benedetto Croce

    Con questo titolo Benedetto Croce ha pubblicato recentemente un saggio che, «a saldare la catena del progresso orientale», ritenta quel migliore avviamento nella critica su Dante, del quale, secondo lui, avrebbe dovuto esser principio la grande monografia in quattro volumi intorno alla Commedia del tedesco Karl Vossler, noto crociano Indice…

  • 1921 – Lettera a Ruggero Ruggeri (con Audio)
    1921 – Lettera a Ruggero Ruggeri (con Audio)

          Testo integrale della lettera che Luigi Pirandello scrisse all’attore Ruggero Ruggeri, il  21 settembre 1921 per il quale pensò il personaggio di Enrico IV. È interessante notare come lo scrittore non solo indichi il contenuto dell’opera, ma si preoccupi anche di tracciarne le linee interpretative. …

  • 1929 – Il dramma e il cinematografo parlato – Articolo
    1929 – Il dramma e il cinematografo parlato – Articolo

    Assurdi come sono i rumori che pretendono associarsi con piani al cinematografo parlato, debbo ammettere ciò nonostante che ho idea di mettermi a lavorare con il compito di cercare un’opera d’arte per il cinema, un’opera d’arte che sia di pura visione, completamente distinta dal linguaggio…

  • 1929 – Se il film parlante abolirà il teatro – Articolo (Con Audio)
    1929 – Se il film parlante abolirà il teatro – Articolo (Con Audio)

         L’errore fondamentale della cinematografia è stato quello di mettersi, fin dal primo principio, su una falsa strada, su una strada a lei impropria, quella della letteratura (narrazione o dramma). Su questa strada si è trovata per forza in una doppia impossibilità… Indice Saggi e…

  • 1934 –  Teatro nuovo e teatro vecchio – Saggio di Luigi Pirandello
    1934 – Teatro nuovo e teatro vecchio – Saggio di Luigi Pirandello

    Io credo che ogni creatore, oltre ai peccati grossi, debba sentirsi su la coscienza le segrete afflizioni dei suoi ammiratori contemporanei, quasi un senso di vergogna per lui a proposito di questo suo inevitabile scriver male. Indice Saggi e Discorsi “Teatro nuovo e teatro vecchio”…

  • 1936 – Introduzione al teatro italiano – Saggio di Luigi Pirandello
    1936 – Introduzione al teatro italiano – Saggio di Luigi Pirandello

         Oggi, il Teatro non può esser altro che un modo di far passare la serata a gente che, avendo lavorato tutto il giorno, chiede un po’ d’onesto svago prima d’andarsene a dormire. E qual è ormai codesta gente che, avendo lavorato tutto il giorno,…

  • 1936 – Trovare senza cercare – Articolo (con Audio)
    1936 – Trovare senza cercare – Articolo (con Audio)

         Ma noi addomestichiamo le belve. Ecco i cattivi artisti, che hanno corrotto il loro istinto, perduta la naturalezza, orsi e leoni ammaestrati. Meglio parlare di scimmie. Ma è triste sapere che non vi sono soltanto scimmie ammaestrate, vi sono anche leoni. Indice Saggi e…

Discorsi – Indice cronologico

Discorsi

Luigi Pirandello, secondo di sei figli, nasce la sera del 28 giugno 1867 ad Agrigento (l’antica colonia greca di Akragas che si chiamerà Girgenti fino al 1927) da Stefano Pirandello e da Caterina Ricci-Gramitto, sposata nel 1863, in una casa colonica non ancora ben rifinita che si trovava nella tenuta paterna denominata “Caos”, qualche chilometro fuori dalla città, sulla strada che conduce verso Porto Empedocle, in una contrada suggestiva che dall’alto di un costone da un lato guarda verso il mare e dall’altro è delimitata da una ripido e piccolo valloncello che  porta direttamente alla spiaggia. Al “Caos” la madre si era trasferita per sfuggire all’imperversare di una terribile epidemia di colera che a fasi alterne affliggerà la Sicilia per alcuni anni fino al 1868, angosciata dalla malattia che il marito aveva contratto dovendo rimanere in città per lavoro.

La famiglia di Stefano affondava le sue lontane origini nella Liguria e godeva di un tenore di vita elevato grazie al ricco commercio di zolfo e al possesso di alcune solfatare della zona. Nel 1860, sull’orma degli ideali antiborbonici, aveva seguito Garibaldi, e aveva partecipato alla battaglia di Aspromonte.
La famiglia di Caterina era tradizionalmente antiborbonica; era figlia di Anna Bartoli e di Giovanni Ricci-Gramitto, avvocato del foro di Agrigento, che all’indomani della rivoluzione antiborbonica del 1848 era stato condannato all’esilio e aveva trovato asilo politico a Malta, dove lo avevano raggiunto la moglie e i figli (Caterina aveva allora 13 anni). Ma dopo pochi mesi Giovanni muore e la moglie Anna riporta i figli ad Agrigento, dove vive praticamente in povertà, perchè il governo aveva confiscato le rendite fondiarie sue e del marito, e vive col solo aiuto di un cognato canonico, “lealista”, che il giorno della restaurazione si era precipitato in Chiesa a cantare un solenne Te Deum di ringraziamento.

Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com

Una breve biografia

ShakespeareItalia

image_pdfimage_print
Skip to content