Biblioteca pirandelliana – Indice per autore

image_pdfimage_print

biblioteca

In questa sezione le pubblicazioni utili per uno studio su Pirandello. Presente, per ogni libro, presentazione dell’editore e, quando reperibile, recensione. Gran parte dei testi in elenco sono stati segnalati dai nostri iscritti al gruppo Facebook o da utenti del sito, via email.

Di seguito l’elenco dei libri al momento segnalati, ordinati per Autore della pubblicazione.

Presente link verso Amazon per eventuale acquisto, sempre se disponibile.

biblioteca
Casa Museo di Luigi Pirandello, Roma, Via Antonio Bosio, 15. Immagine dal Web.
Biblioteca. Indice per Autore

Luigi Pirandello, secondo di sei figli, nasce la sera del 28 giugno 1867 ad Agrigento (l’antica colonia greca di Akragas che si chiamerà Girgenti fino al 1927) da Stefano e da Caterina Ricci-Gramitto, sposata nel 1863, in una casa colonica non ancora ben rifinita che si trovava nella tenuta paterna denominata “Caos”, qualche chilometro fuori dalla città, sulla strada che conduce verso Porto Empedocle, in una contrada suggestiva che dall’alto di un costone da un lato guarda verso il mare e dall’altro è delimitata da una ripido e piccolo valloncello che  porta direttamente alla spiaggia.. 

biblioteca pirandelliana indice per autore

…. Io dunque son figlio del Caos; e non allegoricamente, ma in giusta realtà, perché son nato in una nostra campagna, che trovasi presso ad un intricato bosco, denominato, in forma dialettale, Càvusu dagli abitanti di Girgenti. Colà la mia famiglia si era rifugiata dal terribile colera del 1867, che infierì fortemente nella Sicilia. Quella campagna, però, porta scritto l’appellativo di Lina, messo da mio padre in ricordo della prima figlia appena nata e che è maggiore di me di un anno; ma nessuno si è adattato al nuovo nome, e quella campagna continua, per i piú, a chiamarsi Càvusu, corruzione dialettale del genuino e antico vocabolo greco Xàos.

Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com

ShakespeareItalia

image_pdfimage_print
Skip to content