Tematiche – 5. Narrativa

image_pdfvedi in PDF

Tematiche - Narrativa

Tematiche – Narrativa

Tematiche – Narrativa
  • La giara – Riassunto ed analisi della novella di Pirandello
    La giara – Riassunto ed analisi della novella di Pirandello

    Di Lidia Fera.  Ecco un mondo che crolla un insieme di tante cose, sicurezza, beni materiali e troppo senso di superiorità; anche qui una maschera che cade, l’arroganza con i lavoranti e con un artigiano di comprovata capacità all’improvviso tutto decade e rimane lui, don…

  • “La rosa”, analisi della novella di Luigi Pirandello
    “La rosa”, analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Maria Amici. Nelle pieghe della narrazione, trapela la critica alla disagiata condizione femminile reificata e manipolata per sottintesi interessi sessuali, così come la reazione della donna, che ad un livello morale mediocre e alle convenzioni non sfugge. Indice tematiche “La rosa”, novella di Luigi…

  • Dietro la maschera di Pirandello c’è Dante (Con audio lettura)
    Dietro la maschera di Pirandello c’è Dante (Con audio lettura)

    Di Michela Mastrodonato.  Mentre si preparano le celebrazioni per il 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri, un’indagine svela come in Uno, nessuno e centomila l’autore siciliano abbia segretamente riscritto la Commedia.  Indice Tematiche Dietro la maschera di Pirandello c’è Dante Pubblicato per gentile concessione…

  • Tesi: Luigi Pirandello e il viaggio di Mattia Pascal – (Con audio lettura)
    Tesi: Luigi Pirandello e il viaggio di Mattia Pascal – (Con audio lettura)

    Di Mattia Ciaburro.  Ne «Il fu Mattia Pascal» il viaggio, o meglio, i viaggi del protagonista rappresentano dei momenti centrali per lo svolgimento del “romanzo nel romanzo”. Indice Tematiche Tesi: Luigi Pirandello e il viaggio di Mattia Pascal Per gentile concessione dell’Autore.  Primo capitolo della tesiIl…

  • L’esclusa – Relativismo e umorismo sotto un vestito verista (Con audio lettura)
    L’esclusa – Relativismo e umorismo sotto un vestito verista (Con audio lettura)

    Di Vittorio Ducoli (viducoli).   Un primo elemento da notare, anche se secondario, è il fatto che originariamente il titolo del romanzo avrebbe dovuto essere Marta Ajala. L’abbandono del nome della protagonista nel titolo e la scelta di un appellativo che ne sottolinea la condizione interiore è…

  • La confessione di Vitangelo. Nuda vita e produzione di soggettività in «Uno, nessuno e centomila».
    La confessione di Vitangelo. Nuda vita e produzione di soggettività in «Uno, nessuno e centomila».

    Di Antonio Schiavulli.   Il problema della maschera che così insistentemente si pone nell’opera complessiva di Pirandello, e di conseguenza nella critica che ha affrontato gli intrecci psicologici più tortuosi dei suoi personaggi, va riproposto allora secondo un’altra prospettiva teorica che tenga conto che la nozione…

  • Vedersi vivere: vedersi apparire. Umorismo e identità di genere in «Suo marito»
    Vedersi vivere: vedersi apparire. Umorismo e identità di genere in «Suo marito»

    Di Daniela Brogi.   Riassumere la trama di «Suo marito», che si svolge a partire dall’aprile 1908, è un’operazione semplice (se ci limitiamo ai nudi materiali ripresi) e complicata (se guardiamo alla loro rielaborazione creativa), perché il libro costruisce una storia intenzionalmente ambigua, come già fa…

  • La prima guerra mondiale nelle novelle di Pirandello: una presenza rimossa
    La prima guerra mondiale nelle novelle di Pirandello: una presenza rimossa

    Di Sara Lorenzetti.   Nelle Novelle per un anno di Pirandello la Prima Guerra Mondiale compare in modo ambiguo e sfuggente e costituisce una presenza dal volto ancipite: da un lato figura solo in un numero davvero esiguo di racconti, dall’altro è l’unico evento appartenente alla…

  • Tra pregiudizio e paradosso: la figura di Marta Ajala ne «L’esclusa» di Pirandello
    Tra pregiudizio e paradosso: la figura di Marta Ajala ne «L’esclusa» di Pirandello

    Di Loredana Palma.   Nel ritrarre la vicenda di Marta Ajala, Pirandello già mette a fuoco alcuni temi che caratterizzeranno la sua intera produzione: la lotta dell’individuo contro la società, quel sentirsi ‘forestiere della vita’, il contrasto tra essere e apparire che presenta forti ripercussioni nella…

  • Il motivo della (e)migrazione nelle novelle di Pirandello
    Il motivo della (e)migrazione nelle novelle di Pirandello

    Di Hanna Serkowska.   Il motivo dell’emigrazione oltreoceano appare in alcune novelle (L’altro figlio, Nell’albergo è morto un tale, Lontano)  apparentemente posto sullo sfondo della vicenda quotidiana del personaggio, tuttavia non è ridotto a intelaiatura, ma reso problematico e determinante per le peripezie di primo piano.…

  • Dai saggi-racconto alle novelle. Demistificazioni scientifiche e comicità in Pirandello
    Dai saggi-racconto alle novelle. Demistificazioni scientifiche e comicità in Pirandello

    Di Mario Minarda.  Nel saggio Arte e coscienza d’oggi, pubblicato nel settembre 1893 sulla rivista «La Nazione letteraria», Pirandello ha modo di manifestare tutta la propria perplessità in merito alle teorie culturali e alle metodiche di rappresentazione letteraria che circolavano alla fine del secolo XIX.…

  • La doppia creazione. L’accumulo e lo scarto in Giustino Roncella nato Boggiòlo
    La doppia creazione. L’accumulo e lo scarto in Giustino Roncella nato Boggiòlo

    Di Annachiara Monaco.  A essere mostrata è una donna che scrive, raramente colta nell’atto, andando a sancire con il silenzio il legame che tiene in equilibrio squilibrante la propria penna. Il suo lato in ombra è quel cono ritagliato dalla mano ripiegata sul foglio, nel…

  • Sull’ultimo romanzo di Pirandello
    Sull’ultimo romanzo di Pirandello

    Di Carlangelo Mauro.  L’ultimo romanzo “testamentario” di Pirandello potrebbe essere anche letto come un «esperimento di autoanalisi nonché di autoterapia» affidato all’arte, lunghissimo, nella sua elaborazione, come ogni percorso che si rispetti. Indice Tematiche Sull’ultimo romanzo di Pirandello.  da Academia.edu da Sinestesieonline Periodico quadrimestrale di studi…

  • “C’è qualcuno che ride”, analisi della novella di Luigi Pirandello (con Audio lettura)
    “C’è qualcuno che ride”, analisi della novella di Luigi Pirandello (con Audio lettura)

    Di Ubaldo Riccobono. Appena due giorni prima di ricevere la conferma dell’assegnazione del Nobel, consumò la sua vendetta personale, pubblicando la novella satirica contro il regime “C’è qualcuno che ride”: racconto di sottile e sfumata parodia della dittatura, della sua censura, del conformismo, del lavaggio…

  • Il dovere del medico di Luigi Pirandello: passaggi e contaminazione dalla novella alla commedia in un atto
    Il dovere del medico di Luigi Pirandello: passaggi e contaminazione dalla novella alla commedia in un atto

    Di Federica Roncati. Nella novella, in rapporto all’iniziale situazione negativa gli eventi si svolgono seguendo la catena di cause ed effetti scatenati dall’adulterio. Nell’atto, invece, proprio attraverso il titolo Il dovere del medico, la vicenda assume tutt’altro significato. Mettendo infatti l’accento sul ruolo del medico…

  • I malati della ragione e i guariti dalla follia in due novelle di Pirandello
    I malati della ragione e i guariti dalla follia in due novelle di Pirandello

    Di Donatella Nisi.  Nella copiosità dell’opera pirandelliana, a causa di interruzioni, forzate o meno, messa in crisi e addii ai generi maggiori, il corpus delle novelle si scopre il più adatto a riprodurre, con un meccanismo quasi perfetto, la vita secondo la poetica dell’autore: una per ciascuno…

  • “Una giornata”, analisi della novella di Luigi Pirandello (Con audio lettura)
    “Una giornata”, analisi della novella di Luigi Pirandello (Con audio lettura)

    Di Maria Amici. Persino quella donna bellissima e lontana, rifratta in una fotografia gualcita, che gli dà sì il senso di appartenenza del perfetto incastro, del ‘suo’ posto, ma inconoscibile e lontana al risveglio dal sonno nel gelo sepolcrale del letto dove forse era solo…

  • «Nell’albergo è morto un tale», analisi della novella di Luigi Pirandello (Con audio lettura)
    «Nell’albergo è morto un tale», analisi della novella di Luigi Pirandello (Con audio lettura)

    Di Panayiotis Vyras.  In questo racconto la narrazione segue la fabula, come successione cronologica degli eventi. In effetti la trama del testo narrativo (e la disposizione di quanto succede) scelta dall’autore proseguono di pari passo. Per cui l’intreccio, come ordine delle varie vicende della storia,…

  • «La signorina», analisi della novella di Luigi Pirandello (Con audio lettura)
    «La signorina», analisi della novella di Luigi Pirandello (Con audio lettura)

    Di Maria Amici. La signorina allora, altresì sentendosi merce di scambio per la pretesa sistemazione economica della famiglia, proprio a quella freddezza reagisce, tra l’offeso e il capriccioso, decidendo d’impeto, e con un riso sarcastico tutto rivolto al mancato sposo, di accettare di sposare l’ultimo…

  • Differenze linguistiche nelle novelle di Pirandello
    Differenze linguistiche nelle novelle di Pirandello

    Di Bart Van den Bossche.  L’alto numero di personaggi identificati con una loro battuta o frase fatta (identificazione spesso suggellata dal titolo della novella) segnala che si è di fronte a un fenomeno talmente diffuso che esula dall’argomento di questo intervento e riguarda una serie…

  • «La casa del Granella», analisi della novella di Luigi Pirandello (Con audio lettura)
    «La casa del Granella», analisi della novella di Luigi Pirandello (Con audio lettura)

    Di Riccardo Mainetti. Questa novella di Pirandello affronta i temi dello spiritismo, dell’Aldilà e dell’anima immortale, andando a rappresentare, inoltre, un’aspra critica alla società ottusamente materialistica che accettava come vere solo le cose percepibili con i sensi e bollando come folle qualunque altra cosa. Indice…

  • Pirandello contro il Gattopardo (Con Audio lettura)
    Pirandello contro il Gattopardo (Con Audio lettura)

    Di Andrea Camilleri.  Inevitabile è un raffronto tra due principi siciliani, don Ippolito Laurentano de I vecchi e i giovani e il principe di Salina de Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa. Indice Tematiche Pirandello contro il Gattopardo Il brano in questa pagina è tratto dall’introduzione scritta da…

  • Pirandello, Serafino e il cinema
    Pirandello, Serafino e il cinema

    Percorso didattico a cura di Carmelo Tramontana.  Percorso didattico di approfondimento sul romanzo pirandelliano “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” e sull’interesse di Pirandello verso il cinema. L’obiettivo è dare, a studenti e docenti interessati a sviluppare il tema nell’attività in classe, informazioni e spunti sul tema…

  • «Il figlio cambiato», analisi della novella di Luigi Pirandello (Con audio lettura)
    «Il figlio cambiato», analisi della novella di Luigi Pirandello (Con audio lettura)

    Di Riccardo Mainetti. Essa, una mattina scopre che il proprio bambino, bello e biondo come Gesù Bambino, così come lo si può ammirare nei dipinti ritraenti la natività, in braccio alla Vergine Maria, è scomparso, preso, appunto, dalle “Donne”, le quali, in cambio, un cambio…

  • «Di sera, un geranio», analisi della novella di Luigi Pirandello (Con Audio lettura)
    «Di sera, un geranio», analisi della novella di Luigi Pirandello (Con Audio lettura)

    Di Riccardo Mainetti. Tornano, in questa novella, pubblicata inizialmente il 6 maggio 1934 sul Corriere della Sera e successivamente, sempre nel 1934, inserita nella raccolta di novelle dal titolo “Berecche e la guerra”, alcuni dei temi più cari a Luigi Pirandello. Indice tematiche «Di sera,…

  • «Ciàula scopre la luna», analisi della novella di Luigi Pirandello
    «Ciàula scopre la luna», analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Riccardo Mainetti. Il Caruso e la luna. Protagonista della novella è Ciàula, un caruso identificato tramite il soprannome, che in italiano significa cornacchia e che gli derivava dalla sua abitudine di imitare, di quel particolare uccello, il verso. Indice tematiche «Ciàula scopre la luna»,…

  • Il valore delle sensazioni ne «Il fu Mattia Pascal»
    Il valore delle sensazioni ne «Il fu Mattia Pascal»

    Di Biagio Lauritano.  Nel corso del romanzo le sensazioni diventano sempre più “dense” ovvero finiscono per costituire il contesto degli avvenimenti. Una volta tornato ad essere Mattia, il protagonista si scontra con quella che potrebbe solo essere, ma in effetti non è, la cruda realtà. …

  • «L’onda», analisi della novella di Luigi Pirandello
    «L’onda», analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Emiliana Cristiano. L’amore, quindi, appare agli occhi di Pirandello come qualcosa di totalmente irrazionale, guidato da forze oscure, ma troppo spesso egoistiche; anche quando i personaggi riescono a liberarsi dalla maschera che soffoca la spontaneità del proprio Io, vanno incontro ad un turbinio di…

  • «Guardando una stampa», analisi della novella di Luigi Pirandello
    «Guardando una stampa», analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Carlo Z. da Venezia. E’ innegabile che la nostra interiorità sia piena di istantanee risalenti a un tempo passato, con figure che, proprio come nella vecchia stampa del racconto, rimarranno in eterna attesa di uno sviluppo e una conclusione organici e, conseguentemente, di un…

  • «Il vitalizio», analisi della novella di Luigi Pirandello
    «Il vitalizio», analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Riccardo Mainetti. Il vecchio Zi’ Marabito, poco prima di lasciare il proprio podere, al quale aveva dedicato lunghi anni di lavoro, amore e fatiche, si raccomanda con i nuovi proprietari che “il fondo non abbia a patire”. In cambio del proprio terreno Zi’ Marabito…

  • Per una ri-lettura de «La patente» di Luigi Pirandello
    Per una ri-lettura de «La patente» di Luigi Pirandello

    Di Domenico Papaccio. Lettore, oltre che uomo ancor ottocentesco, Pirandello aveva apprezzato durante le letture francesi e veriste, le risonanze e le ricadute estetiche l’apporto dato alle lettere dalle metodologie scientifiche e scientiste del positivismo e ancor più dalle scienze della mente. Indice tematiche Per…

  • «L’altro figlio», analisi della novella di Luigi Pirandello
    «L’altro figlio», analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Riccardo Mainetti. La novella di “L’altro figlio” di Luigi Pirandello ci mostra quanto sia vero che (spesso) sulla vita e il destino di un uomo pesano più le colpe altrui che non le proprie. Indice tematiche «L’altro figlio», analisi della novella Per gentile concessione…

  • «La tragedia d’un personaggio», analisi della novella di Luigi Pirandello
    «La tragedia d’un personaggio», analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Riccardo Mainetti. Ne “La tragedia d’un personaggio” il personaggio “in cerca d’autore che ne sia degno” è solo uno, lui, il dottor Fileno ma le tematiche trattate sono quelle che verranno poi esplicitate nei “Sei personaggi in cerca d’autore”. Indice tematiche «La tragedia d’un…

  • “Zia Michelina”, analisi della novella di Luigi Pirandello
    “Zia Michelina”, analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Maria Amici.  Nella novella, pseudovalori atavici quali il predominio dell’interesse economico – che per di più vincola le unioni matrimoniali -, la soggezione e reificazione della donna, la virilità dell’uomo quale sua sola identità e qualità, pesano in maniera determinante sui comportamenti, sui giudizi,…

  • “Nené e Ninì”, analisi della novella di Luigi Pirandello
    “Nené e Ninì”, analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Maria Amici. Nell’esordio di Nené e Ninì è delineata in pochi tratti la situazione di partenza: una bella, giovane vedova senza famiglia d’origine e con due bambini, un maschietto e una femminuccia, si sente scoraggiata dalla propria (prevedibile) inesperienza. Indice tematiche “Nené e Ninì,”,…

  • «La buon’anima», analisi della novella di Luigi Pirandello
    «La buon’anima», analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Riccardo Mainetti. Quanto può essere ingombrante un uomo da morto? Bartolino Fiorenzo, il protagonista maschile, vivente, della novella “La Buon’anima” di Luigi Pirandello, lo sperimenta sulla propria pelle. Indice tematiche «La buon’anima», analisi della novella Per gentile concessione dell’Autore. BARTOLINO FIORENZO E IL FU…

  • “Prima notte”, analisi della novella di Luigi Pirandello
    “Prima notte”, analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Maria Amici. Nelle opere del Girgentino, quasi mai amore e suo culmine e concretizzazione nel matrimonio – unica scelta ritenuta possibile ma ugualmente esiziale – si rivelano dinamiche strettamente collegate e compatibili. Indice tematiche “Prima notte”, novella di Luigi Pirandello Per gentile concessione dell’Autrice.…

  • «La morte addosso», analisi della novella di Luigi Pirandello
    «La morte addosso», analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Riccardo Mainetti. La vita. La vita che sfugge. Che ci sfugge di sotto il naso come un treno che non siamo riusciti a prendere per un soffio. Indice tematiche «La morte addosso», analisi della novella Per gentile concessione dell’Autore. La vita fugge via come…

  • Frammenti di tempo e spazio in alcuni personaggi di Luigi Pirandello
    Frammenti di tempo e spazio in alcuni personaggi di Luigi Pirandello

    Di Michele Sità.  Lo spazio in cui vivono i personaggi di Pirandello è spesso lo spazio racchiuso in un sentimento, in un dolore, in un sogno, in un ricordo, tutto ciò diventa reale e, a seconda di come la si vive, questa realtà acquista una…

  • L’“ibrido gioco”. La violenza dell’immagine nei “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”
    L’“ibrido gioco”. La violenza dell’immagine nei “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”

    Di Angela Diana Di Francesca.  Se il palcoscenico è il luogo del “gioco d’arte” dove finzione e realtà si completano e possono nella loro ambigua epifania svelare l’uomo, l’immagine che, mediata dalla macchina, si mette in scena, violenta la realtà svuotandola e alterandola. Indice Tematiche…

  • Il connubio tra fantastico e doppio nelle novelle di Pirandello
    Il connubio tra fantastico e doppio nelle novelle di Pirandello

    Di Ebru Sarikaya.  Nonostante sia difficile riassumere l’insieme delle caratteristiche letterarie non soltanto delle novelle ma di tutte le opere pirandelliane, il punto fermo a cui va riportata la sua poetica è l’uomo in tutti i suoi atti: quelli morali, intellettuali, psicologici, fisici.  Indice Tematiche…

  • Il fu Mattia Pascal – Riassunto per capitoli ed analisi (con Audio)
    Il fu Mattia Pascal – Riassunto per capitoli ed analisi (con Audio)

    Di Biagio Carruba.  IL FU MATTIA PASCAL fu pubblicato tra aprile e giugno in 3 puntate sulla rivista NUOVA ANTOLOGIA nel 1904 e fu ripubblicato nel 1910 con lievi modifiche. Nel 1921 Pirandello pubblicò la terza edizione definitiva in cui aggiunse una importante prefazione. Indice…

  • Rileggiamo “Il fu Mattia Pascal”
    Rileggiamo “Il fu Mattia Pascal”

    Di Giovanni Fighera.  In maniera espressionistica e paradigmatica Mattia Pascal rappresenta la condizione esistenziale tragicomica ovvero umoristica di ogni uomo. Nel 1908 Pirandello dedicherà il saggio «L’umorismo» proprio alla buona anima di Mattia Pascal. Indice Tematiche Rileggiamo “Il fu Mattia Pascal” Col consenso dell’autore, da La…

  • “Acqua amara”, analisi della novella di Luigi Pirandello
    “Acqua amara”, analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Maria Amici.  E’ proprio il matrimonio, nella poetica pirandelliana, il ‘segno’ dell’elemento di spaccatura che spesso complica le situazioni e le persone frammentandone l’identità e rendendole irriconoscibili nel loro parossistico giuoco delle parti. Indice Tematiche “Acqua amara”, novella di Luigi Pirandello Per gentile concessione…

  • Alcune caratteristiche del vocabolario di Pirandello (con Audio)
    Alcune caratteristiche del vocabolario di Pirandello (con Audio)

    Di Liliana Plier-Magitteri.  Basteranno alcuni esempi per illustrare la novità e l’efficacia linguistica di Pirandello nell’ambito della lingua italiana. Tale novità si  riflette soprattutto negli aggettivi e nei verbi, più che nei sostantivi; non soltanto perché è più facile coniare i primi che i secondi,…

  • “Lo strappo nel cielo di carta”: Pirandello e la crisi delle certezze
    “Lo strappo nel cielo di carta”: Pirandello e la crisi delle certezze

    di Vanessa Vaia.  Lo “strappo” è l’incidente casuale e banale che ci riempie di dubbi, l’avvenimento imprevisto che ci paralizza. Capace di mostrarci la realtà per quel che è e mettere in crisi i consueti punti di riferimento e contesti Indice Tematiche “Lo strappo nel…

  • Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane
    Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane

    Di Marta Toti.  Il personaggio pirandelliano vive, quasi sempre, una crisi d’identità, conseguenza della logica del doppio. La consapevolezza dell’inconsistenza dell’Io e la scoperta delle maschere, lo conducono a vivere tale condizione. Indice Tematiche   Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane Dall’illusione di conoscere…

  • «Uno, nessuno e centomila»: dall’illusione alla dissociazione e infine alla dissoluzione
    «Uno, nessuno e centomila»: dall’illusione alla dissociazione e infine alla dissoluzione

    Di Simone Germini.  Con l’illusione dell’unità individuale, del possesso della propria persona e della propria vita in «Uno, nessuno e centomila» crollano anche tutte le sovrastrutture filosofiche, ideologiche, sociali e civili che l’uomo si è sforzato di ergere nel corso dei secoli nel goffo e ridicolo…

  • Un introduzione a «Il fu Mattia Pascal»
    Un introduzione a «Il fu Mattia Pascal»

    Di Marziano Guglielminetti.  Il terzo romanzo di Pirandello si caratterizza formalmente come il lungo e insistito soliloquio messo in bocca a Mattia-Adriano, per informare chi legge circa la sua presunta morte e il recupero dell’identità provvisoriamente abbandonata. Indice Tematiche Un introduzione a «Il fu Mattia Pascal»…

  • Appunti per “Suo marito” di Luigi Pirandello
    Appunti per “Suo marito” di Luigi Pirandello

    Di Fabio Danelon.  «Suo marito» è forse il romanzo più apertamente autobiografico di Pirandello. Autobiografico nel senso che oggetti cruciali della narrazione s’individuano tanto il Pirandello uomo quanto il Pirandello scrittore, quanto il difficile rapporto tra le due identità… Indice Tematiche Appunti per “Suo marito”…

  • Uno, nessuno e centomila: i tanti volti dell’uomo
    Uno, nessuno e centomila: i tanti volti dell’uomo

    Di Alessia Lorenzi.  Il titolo dell’opera già dice molto sul contenuto. Uno rappresenta l’immagine che ognuno ha di se stesso, nessuno è quello  che il protagonista sceglie di essere alla fine del romanzo, centomila indica le immagini che gli altri hanno di noi. Indice Tematiche Uno, nessuno e centomila: i…

  • L’umorismo estetico-teoretico de Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello
    L’umorismo estetico-teoretico de Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello

    Di Domenico Papaccio.  Pirandello con il fu Mattia Pascal adotta l’apporto scientifico come chiave epistemologica per investigare e rappresentare l’interiorità, l’animo e la coscienza dell’uomo innestato in contenuti morali, civili e culturali in cui non si riconosce, quella conflittualità drammatica tra “forma e vita”. Indice…

  • Tesina – Pirandello tra vita e forma: Il fu Mattia Pascal
    Tesina – Pirandello tra vita e forma: Il fu Mattia Pascal

    Al tempo in cui uscì il racconto, le reazioni negative non mancarono: critici abituati al metodo della narrativa ottocentesca non esitarono a giudicare assurde le innovazioni di Pirandello. Un personaggio, signore, può sempre chiedere ad un uomo chi è. Perché un personaggio ha veramente una…

  • Prefazione a “Novelle per un anno”, di Corrado Alvaro
    Prefazione a “Novelle per un anno”, di Corrado Alvaro

    La prima volta che vidi Pirandello fu in un villino intorno alla via Nomentana (non quello dove terminò la sua vita e che aveva già prima abitato passandovi anni di grande lavoro, e dove era tornato nel 1932). Pirandello tornava dai successi d’America e aveva…

  • Uno, nessuno e centomila: chi sono io?
    Uno, nessuno e centomila: chi sono io?

    Di Biagio Lauritano.  Una brevissima riflessione sul romanzo di Luigi Pirandello.  Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche Uno, nessuno e centomila: chi sono io? Uno, nessuno e centomila è una vera e propria confessione con la quale il protagonista  moltiplica le proprie aspettative di vita…

  • Mattia Pirandello fu Pascal
    Mattia Pirandello fu Pascal

    Di Pietro Gibellini.  Tra i romanzi più noti di Pirandello, pubblicato per la prima volta a puntate su “Nuova antologia”, nel 1904. Con questo romanzo Pirandello supera i confini regionali e sociologici del suo mondo per concentrarsi sempre più sul caso umano, sulla crisi segreta…

  • Uno, nessuno e centomila. Un’analisi.
    Uno, nessuno e centomila. Un’analisi.

    Di Davide Morelli .  L’originalità e la genialità dell’opera di Pirandello è aver posto l’accento su questo fatto: l’io (il conoscitore) non riuscirà mai a sapere tutto del Sé perché questo avrà sempre zone inesplorate ed inesplorabili, che non potranno mai far parte dei vari Me…

  • «La patente», analisi della novella di Luigi Pirandello
    «La patente», analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Riccardo Mainetti. Egli infatti vuole, una volta ottenuta “La patente” di iettatore, recarsi fuori dalle fabbriche, dalle case da giuoco e così via, e restar lì fino a che i proprietari o i gestori non escano e lo paghino per andarsene Indice tematiche «La…

  • Introduzione a “L’esclusa”
    Introduzione a “L’esclusa”

    Di Giuseppe Bonghi.  Pirandello divide il romanzo in due parti, contraddistinte non soltanto dalle connotazioni esteriori della vicenda di Marta, ma anche dallo spazio fisico in cui la vicenda si svolge, fermo restando che il tempo conserva in entrambe un suo flusso lento che dà…

  • Un caso insolubile. La signora Frola e il signor Ponza suo genero
    Un caso insolubile. La signora Frola e il signor Ponza suo genero

    Di Giovanni Fighera.  La novella mostra come si sia smarrita la via per raggiungere la verità nell’epoca contemporanea. La ricerca della verità ha, quindi, a che fare, innanzitutto, con un problema metodologico. Indice Tematiche Leggi La signora Frola e il signor Ponza suo genero Un…

  • Lo spiritismo ne “Il fu Mattia Pascal” in particolare e nelle opere di Pirandello in generale
    Lo spiritismo ne “Il fu Mattia Pascal” in particolare e nelle opere di Pirandello in generale

    Di Samanta Gamboni.  Secondo Pirandello, ciò che distingue l’uomo dagli altri esseri è la coscienza della propria esistenza, il sentirsi vivere, così che noi riteniamo come realtà il nostro sentimento della vita “…come un lanternino che ciascuno di noi porta in sé acceso;” Indice Tematiche…

  • Questioni di forma in Novelle per un anno di Luigi Pirandello: storia, struttura, modelli
    Questioni di forma in Novelle per un anno di Luigi Pirandello: storia, struttura, modelli

    Di Alessandro Marini. La ricercata struttura di Novelle per un anno, alla quale Pirandello lavorò a lungo rivedendo e disponendo in un nuovo ordine racconti precedentemente pubblicati, pur sembrando disponibile a rivelare una chiave, resta sostanzialmente priva di significato. Indice Tematiche Questioni di forma in…

  • La biblioteca del Fu Mattia Pascal
    La biblioteca del Fu Mattia Pascal

    Di Annalisa Grasso.  La biblioteca configura uno spazio separato dalla vita; essa trova il suo riflesso speculare non solo nel cimitero dove il protagonista si reca a rendere omaggio alla propria salma fittizia, ma anche nel letto dove è morta la madre e dove egli…

  • Il sovversivismo de “I Vecchi e i giovani”
    Il sovversivismo de “I Vecchi e i giovani”

    Di Vittorio Spinazzola.  Apparso in rivista nel 1909 e ampiamente rimaneggiato per la pubblicazione in volume nel 1913, «I vecchi e i giovani» si colloca al centro della carriera letteraria pirandelliana: la svolta decisiva verso il teatro prende corpo giusto in questi anni. Indice Tematiche…

  • Saggio su «L’umorismo» di Luigi Pirandello
    Saggio su «L’umorismo» di Luigi Pirandello

    Di Anna Maria Romanello.  L’umorista vede il mondo, se non proprio spoglio, in camicia: vede in camicia anche il re che, invece, fa la sua bella figura con la corona e il manto di porpora, Indice Tematiche L’Umorismo di Luigi Pirandello da ANNAMARIAROMANELLO Prima parte Si…

  • Ciàula scopre la luna – Lettura e commento
    Ciàula scopre la luna – Lettura e commento

    Di Giovanni Teresi.  La novella di Pirandello, ambientata in Sicilia nei primi anni del 1900, affronta il tema delle dure condizioni del post-guerra e si carica di significati simbolici. Zi’ Scarda rappresenta il disagio di tutti i minatori e le sue rughe ricordano i cunicoli della…

  • «Il treno ha fischiato…», Introduzione alla novella di Luigi Pirandello
    «Il treno ha fischiato…», Introduzione alla novella di Luigi Pirandello

    Di Riccardo Mainetti. Capite ora che, vivendo come vive Belluca, da recluso in casa e da “bestia da soma” all’ufficio di computisteria, il Mondo tende a diventare se non proprio una fantasia quantomeno una cosa ben lontana e remota. Indice tematiche «Il treno ha fischiato…»,…

  • Pirandello e i fasci siciliani.  Saggio su “I vecchi e i giovani”
    Pirandello e i fasci siciliani. Saggio su “I vecchi e i giovani”

    Di Gaetano Trombatore.  La nota più viva e più originale di questo romanzo consiste nel legame che vi si pone tra l’insurrezione dei fasci e quella che sarebbe dovuta essere la funzione del Risorgimento in Sicilia.  Leggi I vecchi e i giovani Indice Tematiche Pirandello…

  • Nota introduttiva a Suo marito
    Nota introduttiva a Suo marito

    Di Grazia Maria Griffini.  «Giustino Roncella nato Boggiòlo» possiede in nuce vari motivi che Pirandello svilupperà più ampiamente in seguito, soprattutto nella sua opera teatrale, e rivela le geniali intuizioni dell’autore sulla posizione incerta e confusa della donna-genio, e pone l’accento sul rapporto uomo-donna, che…

  • Un caso di cleptomania letteraria. “I vecchi e i giovani” tra fonti e plagio
    Un caso di cleptomania letteraria. “I vecchi e i giovani” tra fonti e plagio

    Di Ombretta Frau.  Ora, per me, non commette plagio chi, appropriandosi un’invenzione altrui, con la propria fantasia la ricrei e riesca a darle miglior forma e maggior vita. (Luigi Pirandello) Indice Tematiche Un caso di cleptomania letteraria. “I vecchi e i giovani” tra fonti e…

  • Il “desiderio” di Mattia Pascal ovvero “Liolà: Pirandello maschilista”
    Il “desiderio” di Mattia Pascal ovvero “Liolà: Pirandello maschilista”

    Di Lucienne Kroha.  Narrato in prima persona, «Il Fu Mattia Pascal» è quindi la testimonianza autobiografica di un uomo che, per il fatto stesso di essere uomo, o piuttosto “umano”, non si conosce, e non può conoscersi. Indice Tematiche Il “desiderio” di Mattia Pascal ovvero…

  • Il doppio mondo di Serafino Gubbio
    Il doppio mondo di Serafino Gubbio

    Di Giancarlo Mazzacurati.  Il mondo pirandelliano delle macchine e delle riproduzioni estetiche meccanizzate, più che trasformare, sostituisce ogni elemento di vita in «cosa». Su questo punto, le recenti analisi del romanzo convergono ormai significativamente. Indice Tematiche Il doppio mondo di Serafino Gubbio 1. Il romanzo…

  • Perché rileggere oggi la novella di Ciàula
    Perché rileggere oggi la novella di Ciàula

    Di Claudia Pecoraro.  La costruzione di questa novella non ci rivela subito il suo significato, proprio per la sua complessità, ma ci rimanda al ricordo del protagonista, come se tutta la vicenda fosse sepolta nell’oscurità aspettando di riemergere, come del resto la sua vita Indice…

  • Prime note fuori di chiave: Pirandello, “Mal giocondo”
    Prime note fuori di chiave: Pirandello, “Mal giocondo”

    Di Maria Serena Masciullo.  La raccolta, insomma, contiene inevitabilmente tracce persistenti e riflessi della tradizione letteraria italiana, soprattutto nelle prime liriche, ma presenta anche cenni di modernità, per quanto concerne i temi trattati e per i toni prosastici che pian piano si avvicinano alle modalità…

  • L’assenza della parola nei “Quaderni di Serafino Gubbio Operatore”
    L’assenza della parola nei “Quaderni di Serafino Gubbio Operatore”

    Di Roberto Bernardini.  I “Quaderni” sono non soltanto un’analisi critica della realtà moderna, ma anche la testimonianza della possibile riduzione dell’uomo a oggetto, a contatto con il progresso tecnico. Indice Tematiche L’assenza della parola nei “Quaderni di Serafino Gubbio Operatore” Dal sito di Roberto Bernardini…

  • La patente: la narrazione del paradosso
    La patente: la narrazione del paradosso

    Una brevissima riflessione sulla novella di Luigi Pirandello. Di Biagio Lauritano.  Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche  La patente: la narrazione del paradosso Fin dal suo inizio la narrazione di questa novella procede per evidenti paradossi: perde cioè valore la realtà descritta che da “contenitore”…

  • Articolo -“I Vecchi e i giovani” di Luigi Pirandello
    Articolo -“I Vecchi e i giovani” di Luigi Pirandello

    Di Rita Coltellese.  Non è vero che i personaggi sono non profondi e solo abbozzati, come non è vero che l’analisi storica è frammentata perché vista attraverso vari personaggi, quindi in terza persona. Indice Tematiche “I Vecchi e i giovani” di Luigi Pirandello dal blog…

  • La certezza del nome. Note sul “Fu Mattia Pascal”
    La certezza del nome. Note sul “Fu Mattia Pascal”

    Di Roberto Deidier.  Pirandello agisce una nuova e moderna mitografia, dove le due polarità non si identificano in una rigida e precostituita scala di valori simbolici, ma, al contrario, possono vicendevolmente ribaltarla. Indice Tematiche La certezza del nome. Note sul “Fu Mattia Pascal”      Non…

  • Tesi – Uomo-macchina nel romanzo di Luigi Pirandello “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”
    Tesi – Uomo-macchina nel romanzo di Luigi Pirandello “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”

    Di Jana Bartošová.  Pirandello in ogni suo personaggio cerca di proiettare la nuova concezione del mondo, mondo dominato da relativismo, dove tutto è messo in discussione. I personaggi pirandelliani studiano, interpretano, spiegano, danno delle risposte. Indice Tematiche Tesi – Uomo-macchina nel romanzo di Luigi Pirandello…

  • La macchina e la maschera: gli inganni della modernità nei “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”
    La macchina e la maschera: gli inganni della modernità nei “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”

    Di Marcella Strazzuso.  Molti sono i nuclei tematici presenti nel romanzo e imposti dallo scontro con la modernità: la rappresentazione di un mondo parcellizzato e convulso; la presenza di soggetti scorporati dalla realtà; la vita caotica delle città; il dualismo realtà-finzione […] Indice Tematiche La…

  • Roma nelle novelle pirandelliane
    Roma nelle novelle pirandelliane

    Di Nicola Longo.  Quando fu al Ponte Margherita, si fermò […] Ora, passando Ponte Margherita si ritrovava di nuovo quasi di fronte a Villa Borghese. No, via: avrebbe seguito da quest’altra parte il Lungotevere fino al nuovo ponte Flaminio […]  Indice Tematiche Roma nelle novelle…

  • Marsina stretta: dalla forma alla vita
    Marsina stretta: dalla forma alla vita

    Una brevissima riflessione sulla novella di Luigi Pirandello.  Di Biagio Lauritano.  Per gentile concessione dell’Autore Indice Tematiche.  Marsina stretta: dalla forma alla vita Questa novella racconta l’esperienza del professor Gori, testimone alle nozze di una sua ex alunna con un ricco giovane. Il professore arrivando…

  • Il treno ha fischiato: il richiamo alla vita
    Il treno ha fischiato: il richiamo alla vita

    Di Biagio Lauritano.  Una brevissima riflessione sulla novella di Luigi Pirandello.  Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche Il treno ha fischiato: il richiamo alla vita Belluca, un impiegato contabile tutto preso dal proprio lavoro, un bel giorno a seguito di un rimprovero del suo capoufficio inveisce…

  • Perché leggere «Il turno» di Luigi Pirandello – (Con Audio)
    Perché leggere «Il turno» di Luigi Pirandello – (Con Audio)

    Di Alberto Bertino.  Un Pirandello minore rispetto alle sue prove più alte e impegnative, ma certamente anche nel Turno uno straordinario scrittore, che qui si può imparare a conoscere ed amare. Ridendo. Indice Tematiche Perché leggere «Il turno» di Luigi Pirandello da laletteraturaenoi.it.  Audio lettura di…

  • Il fu Mattia Pascal: un romanzo paradossale (con Audio)
    Il fu Mattia Pascal: un romanzo paradossale (con Audio)

    Di Biagio Lauritano.  Una brevissima riflessione sul romanzo di Luigi Pirandello.  Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche Il fu Mattia Pascal: un romanzo paradossale Leggi e ascolta. Voce di Giuseppe Tizza Il fu Mattia Pascal può essere definito un romanzo paradossale poiché in esso, pur…

  • Maria, “L’esclusa” di Luigi Pirandello
    Maria, “L’esclusa” di Luigi Pirandello

    Di Fulvia Mezi.  «Maria non era mai stata la preferita. Era cresciuta quasi all’ombra di Marta, e da se stessa pareva si fosse acconciata al compito di stare accanto alla sorella adorata per farne meglio risultare l’ingegno, lo spirito, la bellezza.» Indice Tematiche Maria, “L’esclusa”…

  • I vecchi e i giovani: il romanzo dell’illusione
    I vecchi e i giovani: il romanzo dell’illusione

    Di Biagio Lauritano.  Una brevissima riflessione sul romanzo di Luigi Pirandello.  Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche I vecchi e i giovani: il romanzo dell’illusione I vecchi e i giovani rappresentano non solo la crisi degli ideali risorgimentali, ma anche il passaggio dalla dimensione della…

  • La Sicilianità Mediterranea ne «I Vecchi e i Giovani»
    La Sicilianità Mediterranea ne «I Vecchi e i Giovani»

    Di Karl Chircop.  Una caratteristica molto postcoloniale della mediterraneità siciliana di Pirandello – uno scrittore che si era autoesiliato dalla Sicilia – è il tentativo di ristabilire una forma di intimità con la propria terra d’origine che solamente la letteratura può concedergli. Indice Tematiche La…

  • Tempo, delirio e coscienza in “Uno, nessuno e centomila”: Note sulla libertà impossibile dei personaggi pirandelliani
    Tempo, delirio e coscienza in “Uno, nessuno e centomila”: Note sulla libertà impossibile dei personaggi pirandelliani

    Di Cristian Muscelli.  In «Uno, nessuno e centomila» si assiste allo scioglimento dei difficili contenuti filosofici pirandelliani, al riconoscimento della natura dialettica del rapporto tra sanità e follia, alla realizzazione del processo di individuazione Indice Tematiche Tempo, delirio e coscienza in “Uno, nessuno e centomila”:…

  • Francesco Ardu – «I galletti del bottajo» a fumetti
    Francesco Ardu – «I galletti del bottajo» a fumetti

    Volentieri pubblichiamo, dalla novella di Luigi Pirandello, il lavoro del disegnatore Francesco Ardu, sviluppato in otto tavole inviateci dall’Autore. Questi i suoi profili social entrambi dedicati esclusivamente alla sua passione. Instagram – @fr_ardu Facebook – FRAR Di seguito le otto tavole, il testo integrale della…

  • Binari paralleli e visioni contrapposte: i fratelli ne «­­I vecchi e i giovani»
    Binari paralleli e visioni contrapposte: i fratelli ne «­­I vecchi e i giovani»

    Di Ilaria de Seta.  Il presente della narrazione de I vecchi e i giovani è occupato da un brevissimo lasso di tempo, i primi anni Novanta dell’Ottocento, (con i fasci siciliani e lo scandalo della banca romana), ma gli eventi storici sullo sfondo – e continuamente…

  • Il delirio mistico della folla nell’«Esclusa» di Pirandello
    Il delirio mistico della folla nell’«Esclusa» di Pirandello

    Di Marcello Sabbatino.  Il Pirandello de L’esclusa è abbagliato dall’inebriante potere espressivo e drammatizzante della scena. Ripone ancora la sua piena fiducia sulla convinzione che la scrittura delle scene conferisca «ai fatti descritti un carattere unico, rappresentativo, dunque definitivo» Indice Tematiche Il delirio mistico della…

  • «L’esclusa»: La lotta di Marta Ajala contro il fango
    «L’esclusa»: La lotta di Marta Ajala contro il fango

    Di Simone Germini.  «L’esclusa» concede molto al romanzo d’appendice, eppure già in questa prima prova narrativa di Pirandello troviamo diversi elementi fondamentali della sua scrittura, come la caricatura espressionista, che deforma mostruosamente o ridicolmente numerosi personaggi. Indice Tematiche «L’esclusa»: La lotta di Marta Ajala contro il…

  • “Berecche e la guerra”. Analisi della novella di Luigi Pirandello
    “Berecche e la guerra”. Analisi della novella di Luigi Pirandello

    Di Gaetanina Sicari Ruffo.  L’autore siciliano non scriverà più in modo così impegnativo della guerra come in questa novella, ma farà intendere ai suoi lettori gli effetti che essa ha prodotto, penetrando la solitudine profonda dell’uomo del primo Novecento. Indice Tematiche “Berecche e la guerra”.…

  • A proposito de «L’esclusa», di Luigi Pirandello
    A proposito de «L’esclusa», di Luigi Pirandello

    Di Ilde Rampino.  La solitudine di una donna che vive in un ambiente tradizionale, in cui ruoli sono stati già assegnati e non possono essere cambiati. Marta Ajala assume il ruolo di donna perduta o come la definisce l’autore “donna caduta in bassa fortuna” per…

  • Effetti d’un sogno interrotto – Lettura e commento
    Effetti d’un sogno interrotto – Lettura e commento

    Di Lucia Cambria.  La cosa che rende questo scritto pirandelliano particolarmente interessante è la presenza di particolari che hanno dell’irreale e donano al racconto un’impalcatura dai tratti goticheggianti e inquietanti. Indice Tematiche “Effetti d’un sogno interrotto”: la novella di Luigi Pirandello sul confine tra realtà…

  • “L’esclusa”, gli esclusi – Breve analisi del romanzo
    “L’esclusa”, gli esclusi – Breve analisi del romanzo

    Di Silvia Savini.  Scritto nel 1893 e originariamente titolato Marta Ajala, il romanzo d’esordio di Pirandello affronta un percorso lungo quasi un trentennio prima di giungere all’edizione definitiva del 1927. Indice Tematiche “L’esclusa”, gli esclusi da flaneri.com Di Girgenti, sempre presente nella memoria, Pirandello si ricorda in una lettera da Berlino…

  • Ciàula scopre la luna, una lettura simbolico-mitica
    Ciàula scopre la luna, una lettura simbolico-mitica

    Di Luigia Forgione.  La descrizione di Ciàula che emerge all’aperto dai cunicoli della miniera rimanda simbolicamente al trauma della nascita ( “ Egli veniva su su,…”), ma, forse, più che di nascita si dovrebbe parlare di rinascita, una sorta di resurrezione a nuova vita Indice…

  • Ri-leggere le Novelle di Pirandello
    Ri-leggere le Novelle di Pirandello

    Di Anna Bordoni Di Trapani.  La novella fu sicuramente il genere di scrittura prediletto da Pirandello. Le scriveva su riviste e giornali, e poi, di tanto in tanto, le pubblicava in singole raccolte, presso diversi editori. Indice Tematiche Ri-leggere le Novelle di Pirandello da NOTE…

  • Analisi de «L’esclusa»: i pregiudizi della società secondo Pirandello
    Analisi de «L’esclusa»: i pregiudizi della società secondo Pirandello

    Di Annalisa Grasso.  La narrazione de «L’esclusa» è caratterizzata da ampie descrizioni, prediligendo soprattutto l’aspetto psicologico, sociale e culturale. Si alternano quindi sequenze descrittive e riflessive, lasciando poco spazio a quelle narrative. Indice Tematiche Analisi de «L’esclusa»: i pregiudizi della società secondo Pirandello da 900 Letterario Originariamente…

  • Lettura e commento di “Novelle per un anno”
    Lettura e commento di “Novelle per un anno”

    Di Giovanni Teresi.  Le caratteristiche più evidenti delle novelle di Pirandello sono la brevità della narrazione, il piglio incalzante, l’essenzialità. I suoi racconti, del resto, nascevano per essere pubblicati su giornali e riviste, una destinazione che esigeva forte concisione espressiva. Indice Tematiche Lettura e commento…

  • Lettura ed analisi de “I vecchi e i giovani”
    Lettura ed analisi de “I vecchi e i giovani”

    Di Giovanni Teresi.  Pirandello presenta una Sicilia di fine Ottocento che è distaccata dal resto della penisola e contrassegnata da un mondo arcaico pieno di anacronismi politici e sociali, e da una ‘selvaggia ignoranza’, tipicamente feudale, diffusa per tutta l’isola: Indice Tematiche Lettura ed analisi…

  • Personaggi minori nell’opera di Luigi Pirandello: Quei perfetti sconosciuti.
    Personaggi minori nell’opera di Luigi Pirandello: Quei perfetti sconosciuti.

    Di Ilaria Paluzzi.  Le pagine pirandelliane sono costellate dall’apparire estemporaneo dei personaggi minori. Essi appaiono e scompaiono nel breve arco di una scena, sia essa narrativa o teatrale, lasciando sulla pagina l’effetto sfumato di una stella che cade e che, con il suo passaggio, si…

  • Il fu Mattia Pascal, alla base dell’aggettivo pirandelliano in vita e letteratura
    Il fu Mattia Pascal, alla base dell’aggettivo pirandelliano in vita e letteratura

    Di Vieri Peroncini.  Pirandello introduce la cultura italiana del Novecento in una dimensione europea che dai tempi del Manzoni le era mancata: rappresentando quella parte in ombra dello spirito, quel ‘rovescio del visibile’, i residui rimossi ‘appiattati sotto la coscienza’, quei démoni della psiche che…

  • Viva la macchina! – Analisi dei «Quaderni di Serafino Gubbio Operatore»
    Viva la macchina! – Analisi dei «Quaderni di Serafino Gubbio Operatore»

    Di RigelGrace .  «Quaderni di Serafino Gubbio Operatore»` può senza dubbio essere considerato uno dei romanzi più originali dell’intera produzione pirandelliana e, forse anche per questo, protagonista di una stesura assai travagliata.   Indice Tematiche Viva la macchina! Analisi dei «Quaderni di Serafino Gubbio Operatore» da Anime…

  • Analisi de «La patente»: rabbia e indignazione come valvole d’azione
    Analisi de «La patente»: rabbia e indignazione come valvole d’azione

    Di Maria Vittoria Giardinelli.  Pirandello ha seminato tanti di quei messaggi provocatori, fraintesi e ben simulati, ma senza ombra di dubbio ciò che più stuzzica l’azione è la rabbia, la frustrazione e la solitudine in cui riversano e galleggiano i suoi personaggi. Indice Tematiche Analisi…

  • L’interno, la morte e l’eros nelle novelle di Pirandello
    L’interno, la morte e l’eros nelle novelle di Pirandello

    Di Nicolò Vitturi.  L’ambientazione interna è una tra le numerose tematiche del fantastico e spesso s’intreccia con altri elementi rilevati dagli studiosi. Nel caso delle novelle di Pirandello che verranno analizzate, l’interno è collegato all’incontro con la morte; a sua volta intimamente connessa con l’erotismo.…

  • I temi della maternità, della guerra, della morte in alcuni testi narrativi e teatrali di Luigi Pirandello
    I temi della maternità, della guerra, della morte in alcuni testi narrativi e teatrali di Luigi Pirandello

    Di Gisella Padovani.  «Io tengo conto del sentimento comune che si ha della morte, ma ne do anche un’interpretazione nuova e originale. Già sviluppai questo mio concetto in una novella che s’intitolava Quando si comprende…» Indice Tematiche I temi della maternità, della guerra, della morte…

  • Pirandello: il racconto come laboratorio creativo
    Pirandello: il racconto come laboratorio creativo

    Di Antonio Tedesco.  Molte delle novelle di Pirandello muovono da movimenti minimi dell’animo umano. Sfumature a volte impercettibili che solo la sensibilità dello scrittore sa cogliere. Indice Tematiche Pirandello: il racconto come laboratorio creativo da Cattedrale – Osservatorio sul racconto Per chi si è molto…

  • Vivo morto, morto vivo… insomma, Mattia Pascal
    Vivo morto, morto vivo… insomma, Mattia Pascal

    Di Simone Germini.  La terra non è che «un’invisibile trottolina», «un granellino di sabbia impazzito che gira e gira e gira», gli uomini non sono altro che «vermucci». Sono queste le fondamenta filosofiche negative sulle quali Pirandello erge il romanzo. Indice Tematiche Vivo morto, morto vivo… insomma,…

  • Luigi Pirandello: Novelle per sempre
    Luigi Pirandello: Novelle per sempre

    Di Davide Zazzini.  Pirandello ritocca sempre a partire dall’ultimissima versione disponibile e direttamente sulle edizioni a stampa, per cui pochissimi interventi colpiscono i manoscritti autografi, peraltro quasi tutti scomparsi. Indice Tematiche Luigi Pirandello: Novelle per sempre da Academia.edu Poco prima degli anni 20 del Novecento…

  • I Taccuini di Pirandello, ovvero l’immaginario fantastico nella stanza segreta dello scrittore
    I Taccuini di Pirandello, ovvero l’immaginario fantastico nella stanza segreta dello scrittore

    Di Linda Garosi.  I taccuini, al pari delle lettere, documentano il contesto della configurazione delle opere, in cui non di rado la nascita di un mondo finzionale si intreccia a quella di un altro, all’interno di determinate coordinate poetiche, se non filosofiche. Indice Tematiche I…

  • Il treno ha fischiato – Analisi della novella – L’io diviso di Belluca
    Il treno ha fischiato – Analisi della novella – L’io diviso di Belluca

    Di Carlo Di Lieto.  Pirandello, descrivendo l’alienazione esistenziale del povero Belluca, mette in sequenza tre ipotesi di malattia mentale, riferite a tre diagnosi diverse e al tema del doppio, da un punto di vista psicologico dell’altro da sé. Indice Tematiche Il treno ha fischiato –…

  • La morte nelle novelle di Pirandello
    La morte nelle novelle di Pirandello

    Di Zita Tillona.  La morte nelle Novelle per un anno è qualcosa di più che soggetto, per quanto frequente e originale, delle singole novelle. In un certo senso, l’idea della morte è essenziale alla visione della vita che viene esposta in tutta l’opera di Pirandello. Indice…

  • Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane – Capitolo I – Luigi Pirandello e l’analisi del personaggio uomo
    Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane – Capitolo I – Luigi Pirandello e l’analisi del personaggio uomo

    Di Marta Toti.  La condizione umana, la mancanza di certezze, il vuoto, la perdita traumatica dell’identità e l’emergere del caos interiore sono determinanti nella poetica di Luigi Pirandello. E il Novecento è il palcoscenico di un uomo nuovo, divenuto consapevole della realtà fittizia in cui…

  • Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane – Capitolo II – Il riso e la poetica umoristica
    Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane – Capitolo II – Il riso e la poetica umoristica

    Di Marta Toti.  Nelle opere di Pirandello è presente spesso una compenetrazione tra tragico e comico. Le sfumature drammatiche e le scene comiche, infatti, non sono mai esclusivamente tali. Indice Tematiche Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane Dall’illusione di conoscere se stessi al riso:…

  • Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane – Capitolo III – Il personaggio di Pirandello nelle Novelle per un anno
    Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane – Capitolo III – Il personaggio di Pirandello nelle Novelle per un anno

    Di Marta Toti.  A partire dal 1922, Luigi Pirandello cominciò a riunire per pubblicare, nella raccolta Novelle per un anno, un vasto corpus narrativo che copre tutto l’arco della sua vita letteraria e corrisponde ad un progetto ambizioso che prevedeva  ventiquattro volumi contenenti quindici novelle…

  • Novelle per un anno – Il treno come luogo di conoscenza di sè
    Novelle per un anno – Il treno come luogo di conoscenza di sè

    Di Luigia Forgione.  Sullo sfondo di sale d’aspetto anonime e grigie, di stazioni desolate e desolanti, prendono corpo le storie personali di personaggi, che, per singolarità e varietà, possono ben rappresentare tutto lo spettro dell’umano vivere. Indice Tematiche Novelle per un anno Il treno come…

  • Ciàula scopre la luna e la propria umanità – Analisi della novella
    Ciàula scopre la luna e la propria umanità – Analisi della novella

    Di Maurizio Marchese.  Ciàula è un personaggio sfruttato e maltrattato, lui vittima di un ambiente sociale primitivo e ingiusto, dove chi è povero deve sottostare a un padrone che ha il «diritto» di trattarlo come una bestia. Indice Tematiche Ciàula scopre la luna e la propria…

  • I dolorosi risvegli di “Una giornata” L’ultima novella di Pirandello
    I dolorosi risvegli di “Una giornata” L’ultima novella di Pirandello

    Di Marco Cappadonia Mastrolorenzi.  Attraverso il personaggio-narratore Pirandello afferma la relatività di tutti i valori dell’esistenza in rapporto alle varie età che il protagonista (eroe in negativo) ha vissuto; momenti della vita che non ci sono più e che sono nati, si sono sviluppati in…

  • Tesina: Il fu Mattia Pascal – L’eterno prigioniero
    Tesina: Il fu Mattia Pascal – L’eterno prigioniero

    Di Marzia Samini.  Questo romanzo è, prima di tutto, un romanzo di denuncia, dove autore e personaggio riuniti in una sola goccia, svelano l’inquietante non coincidenza tra tempo storico e tempo soggettivo Indice Tematiche Tesina: Il fu Mattia Pascal – L’eterno prigioniero da letteratour.it Le anime…

  • ‘Uno, nessuno e centomila’: l’intuizione pirandelliana diviene misticismo cosmico
    ‘Uno, nessuno e centomila’: l’intuizione pirandelliana diviene misticismo cosmico

    Di Annalina Grasso.  Trascinati dal fiume della vita, i personaggi pirandelliani sanno che possono conoscere solo ciò a cui riescono a dare forma, ma sanno anche che una forma, appena è, cessa di essere vera e diventa subito una maschera, una smorfia, una statua inerte,…

  • I vecchi e i giovani, insurrezione e narrazione
    I vecchi e i giovani, insurrezione e narrazione

    Di Lanfranco Caminiti.  Pirandello intuisce la frattura temporale che si condensa nei fatti di Sicilia, nell’esperienza dei Fasci, che non è più fra “l’allora” e “l’adesso”, fra il Risorgimento e l’Italia che s’è venuta a formare, ma è tra “l’ora” e il “dopo”, il tempo…

  • Il potere evocativo dell’immagine nel bestiario Pirandelliano
    Il potere evocativo dell’immagine nel bestiario Pirandelliano

    Di Carlo Serafini.  L’animale in Pirandello non necessita mai di molta descrizione, perché l’autore di solito gioca sul fatto che la natura resta impressa nell’uomo più per immagini della memoria che per descrizioni. Indice Tematiche Il potere evocativo dell’immagine nel bestiario Pirandelliano www.rivistasinestesie.it Sul bestiario…

  • «Berecche e la guerra» di Pirandello tra narrazione e biografia
    «Berecche e la guerra» di Pirandello tra narrazione e biografia

    Di Mariangela Lando.  Come Berecche, anche Pirandello si chiede quale possa essere il futuro dell’umanità dopo la guerra: tutti devono fare i conti con ciò che porta inevitabilmente un conflitto così devastante. Indice Tematiche «Berecche e la guerra» di Pirandello tra narrazione e biografia da L’anno…

  • Gli espedienti della “lanterninosofia”: come opera l’illusione nella trama de “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello
    Gli espedienti della “lanterninosofia”: come opera l’illusione nella trama de “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello

    .Di Dante Della Terza.  Nel capitolo tredicesimo de «Il fu Mattia Pascal», Anselmo rende edotto il suo ospite convalescente, al buio per quaranta giorni, di una sua concezione «filosofica» della vita che egli con audace neologismo chiamerà «lanterninosofia». Indice Tematiche Gli espedienti della “lanterninosofia”: come…

  • “La morta e la viva”: notula pirandelliana
    “La morta e la viva”: notula pirandelliana

    Di Claudia Corfiati.  È un mondo di naufraghi senza terra, di uomini travolti da una vita incapace di sostenerli e spinti a fare appiglio a qualsiasi cosa che possa, anche provvisoriamente, salvarli. Indice Tematiche “La morta e la viva”: notula pirandelliana da Adi – Associazione…

  • I tecnicismi cinematografici nella prosa letteraria di Luigi Pirandello
    I tecnicismi cinematografici nella prosa letteraria di Luigi Pirandello

    Di Sergio Raffaelli.  Pirandello introduce il cinema nel romanzo e vi rende letterariamente efficace la sua presenza innestando nel tessuto narrativo, dove occorra, soprattutto termini specialistici, che preleva senza modificazioni dal linguaggio usuale dei “cinematografisti”. Indice Tematiche I tecnicismi cinematografici nella prosa letteraria di Luigi…

  • La tecnica narrativa sullo sfondo della categoria dello spazio: “I Vecchi e i Giovani” di Pirandello letti a ridosso de “I Promessi Sposi” di Manzoni
    La tecnica narrativa sullo sfondo della categoria dello spazio: “I Vecchi e i Giovani” di Pirandello letti a ridosso de “I Promessi Sposi” di Manzoni

    Di Martina Poláková.  «I Vecchi e i Giovani» sicuramente non appartengono all’insieme dei testi più letti, editi, discussi e sconvolgenti dell’officina pirandelliana, ma il loro apporto particolare allo sviluppo non solo di una poetica autonoma e complessa, ma anche di un concreto genere letterario in…


Luigi Pirandello, secondo di sei figli, nasce la sera del 28 giugno 1867 ad Agrigento (l’antica colonia greca di Akragas che si chiamerà Girgenti fino al 1927) da Stefano Pirandello e da Caterina Ricci-Gramitto, sposata nel 1863, in una casa colonica non ancora ben rifinita che si trovava nella tenuta paterna denominata “Caos”, qualche chilometro fuori dalla città, sulla strada che conduce verso Porto Empedocle, in una contrada suggestiva che dall’alto di un costone da un lato guarda verso il mare e dall’altro è delimitata da una ripido e piccolo valloncello che  porta direttamente alla spiaggia. Al “Caos” la madre si era trasferita per sfuggire all’imperversare di una terribile epidemia di colera che a fasi alterne affliggerà la Sicilia per alcuni anni fino al 1868, angosciata dalla malattia che il marito aveva contratto dovendo rimanere in città per lavoro.

La famiglia di Stefano affondava le sue lontane origini nella Liguria e godeva di un tenore di vita elevato grazie al ricco commercio di zolfo e al possesso di alcune solfatare della zona. Nel 1860, sull’orma degli ideali antiborbonici, aveva seguito Garibaldi, e aveva partecipato alla battaglia di Aspromonte.
La famiglia di Caterina era tradizionalmente antiborbonica; era figlia di Anna Bartoli e di Giovanni Ricci-Gramitto, avvocato del foro di Agrigento, che all’indomani della rivoluzione antiborbonica del 1848 era stato condannato all’esilio e aveva trovato asilo politico a Malta, dove lo avevano raggiunto la moglie e i figli (Caterina aveva allora 13 anni). Ma dopo pochi mesi Giovanni muore e la moglie Anna riporta i figli ad Agrigento, dove vive praticamente in povertà, perchè il governo aveva confiscato le rendite fondiarie sue e del marito, e vive col solo aiuto di un cognato canonico, “lealista”, che il giorno della restaurazione si era precipitato in Chiesa a cantare un solenne Te Deum di ringraziamento.

Indice Tematiche

Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com

ShakespeareItalia

Skip to content