- «La tragedia d’un personaggio», analisi della novella di Luigi Pirandello
Di Riccardo Mainetti. Ne “La tragedia d’un personaggio” il personaggio “in cerca d’autore che ne sia degno” è solo uno, lui, il dottor Fileno ma…
- “Zia Michelina”, analisi della novella di Luigi Pirandello
Di Maria Amici. Nella novella, pseudovalori atavici quali il predominio dell’interesse economico – che per di più vincola le unioni matrimoniali -, la soggezione e…
- “Nené e Ninì”, analisi della novella di Luigi Pirandello
Di Maria Amici. Nell’esordio di Nené e Ninì è delineata in pochi tratti la situazione di partenza: una bella, giovane vedova senza famiglia d’origine e…
- «La buon’anima», analisi della novella di Luigi Pirandello
Di Riccardo Mainetti. Quanto può essere ingombrante un uomo da morto? Bartolino Fiorenzo, il protagonista maschile, vivente, della novella “La Buon’anima” di Luigi Pirandello, lo…
- “Prima notte”, analisi della novella di Luigi Pirandello
Di Maria Amici. Nelle opere del Girgentino, quasi mai amore e suo culmine e concretizzazione nel matrimonio – unica scelta ritenuta possibile ma ugualmente esiziale…
- Frammenti di tempo e spazio in alcuni personaggi di Luigi Pirandello
Di Michele Sità. Lo spazio in cui vivono i personaggi di Pirandello è spesso lo spazio racchiuso in un sentimento, in un dolore, in un…
- L’“ibrido gioco”. La violenza dell’immagine nei “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”
Di Angela Diana Di Francesca. Se il palcoscenico è il luogo del “gioco d’arte” dove finzione e realtà si completano e possono nella loro ambigua…
- Il connubio tra fantastico e doppio nelle novelle di Pirandello
Di Ebru Sarikaya. Nonostante sia difficile riassumere l’insieme delle caratteristiche letterarie non soltanto delle novelle ma di tutte le opere pirandelliane, il punto fermo a…
- Il fu Mattia Pascal – Riassunto per capitoli ed analisi (con Audio)
Di Biagio Carruba. IL FU MATTIA PASCAL fu pubblicato tra aprile e giugno in 3 puntate sulla rivista NUOVA ANTOLOGIA nel 1904 e fu ripubblicato…
- Rileggiamo “Il fu Mattia Pascal”
Di Giovanni Fighera. In maniera espressionistica e paradigmatica Mattia Pascal rappresenta la condizione esistenziale tragicomica ovvero umoristica di ogni uomo. Nel 1908 Pirandello dedicherà il…
- Dietro la maschera di Pirandello c’è Dante
Di Michela Mastrodonato. Mentre si preparano le celebrazioni per il 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri, un’indagine svela come in Uno, nessuno e centomila…
- “Acqua amara”, analisi della novella di Luigi Pirandello
Di Maria Amici. E’ proprio il matrimonio, nella poetica pirandelliana, il ‘segno’ dell’elemento di spaccatura che spesso complica le situazioni e le persone frammentandone l’identità…
- Alcune caratteristiche del vocabolario di Pirandello (con Audio)
Di Liliana Plier-Magitteri. Basteranno alcuni esempi per illustrare la novità e l’efficacia linguistica di Pirandello nell’ambito della lingua italiana. Tale novità si riflette soprattutto negli…
- “Lo strappo nel cielo di carta”: Pirandello e la crisi delle certezze
di Vanessa Vaia. Lo “strappo” è l’incidente casuale e banale che ci riempie di dubbi, l’avvenimento imprevisto che ci paralizza. Capace di mostrarci la realtà…
- Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane
Di Marta Toti. Il personaggio pirandelliano vive, quasi sempre, una crisi d’identità, conseguenza della logica del doppio. La consapevolezza dell’inconsistenza dell’Io e la scoperta delle…
- «Uno, nessuno e centomila»: dall’illusione alla dissociazione e infine alla dissoluzione
Di Simone Germini. Con l’illusione dell’unità individuale, del possesso della propria persona e della propria vita in «Uno, nessuno e centomila» crollano anche tutte le sovrastrutture…
- Un introduzione a «Il fu Mattia Pascal»
Di Marziano Guglielminetti. Il terzo romanzo di Pirandello si caratterizza formalmente come il lungo e insistito soliloquio messo in bocca a Mattia-Adriano, per informare chi…
- Appunti per “Suo marito” di Luigi Pirandello
Di Fabio Danelon. «Suo marito» è forse il romanzo più apertamente autobiografico di Pirandello. Autobiografico nel senso che oggetti cruciali della narrazione s’individuano tanto il…
- Uno, nessuno e centomila: i tanti volti dell’uomo
Di Alessia Lorenzi. Il titolo dell’opera già dice molto sul contenuto. Uno rappresenta l’immagine che ognuno ha di se stesso, nessuno è quello che il protagonista sceglie di essere…
- L’umorismo estetico-teoretico de Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello
Di Domenico Papaccio. Pirandello con il fu Mattia Pascal adotta l’apporto scientifico come chiave epistemologica per investigare e rappresentare l’interiorità, l’animo e la coscienza dell’uomo…
- Tesina – Pirandello tra vita e forma: Il fu Mattia Pascal
Al tempo in cui uscì il racconto, le reazioni negative non mancarono: critici abituati al metodo della narrativa ottocentesca non esitarono a giudicare assurde le…
- Prefazione a “Novelle per un anno”, di Corrado Alvaro
La prima volta che vidi Pirandello fu in un villino intorno alla via Nomentana (non quello dove terminò la sua vita e che aveva già…
- Uno, nessuno e centomila: chi sono io?
Di Biagio Lauritano. Una brevissima riflessione sul romanzo di Luigi Pirandello. Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche Uno, nessuno e centomila: chi sono io? Uno,…
- Mattia Pirandello fu Pascal
Di Pietro Gibellini. Tra i romanzi più noti di Pirandello, pubblicato per la prima volta a puntate su “Nuova antologia”, nel 1904. Con questo romanzo…
- Uno, nessuno e centomila. Un’analisi.
Di Davide Morelli . L’originalità e la genialità dell’opera di Pirandello è aver posto l’accento su questo fatto: l’io (il conoscitore) non riuscirà mai a sapere…
- «La patente», analisi della novella di Luigi Pirandello
Di Riccardo Mainetti. Egli infatti vuole, una volta ottenuta “La patente” di iettatore, recarsi fuori dalle fabbriche, dalle case da giuoco e così via, e…
- Introduzione a “L’esclusa”
Di Giuseppe Bonghi. Pirandello divide il romanzo in due parti, contraddistinte non soltanto dalle connotazioni esteriori della vicenda di Marta, ma anche dallo spazio fisico…
- Un caso insolubile. La signora Frola e il signor Ponza suo genero
Di Giovanni Fighera. La novella mostra come si sia smarrita la via per raggiungere la verità nell’epoca contemporanea. La ricerca della verità ha, quindi, a…
- Lo spiritismo ne “Il fu Mattia Pascal” in particolare e nelle opere di Pirandello in generale
Di Samanta Gamboni. Secondo Pirandello, ciò che distingue l’uomo dagli altri esseri è la coscienza della propria esistenza, il sentirsi vivere, così che noi riteniamo…
- Questioni di forma in Novelle per un anno di Luigi Pirandello: storia, struttura, modelli
Di Alessandro Marini. La ricercata struttura di Novelle per un anno, alla quale Pirandello lavorò a lungo rivedendo e disponendo in un nuovo ordine racconti…
- Tesi: Luigi Pirandello e il viaggio di Mattia Pascal
Di Mattia Ciaburro. Ne «Il fu Mattia Pascal» il viaggio, o meglio, i viaggi del protagonista rappresentano dei momenti centrali per lo svolgimento del “romanzo…
- La biblioteca del Fu Mattia Pascal
Di Annalisa Grasso. La biblioteca configura uno spazio separato dalla vita; essa trova il suo riflesso speculare non solo nel cimitero dove il protagonista si…
- Il sovversivismo de “I Vecchi e i giovani”
Di Vittorio Spinazzola. Apparso in rivista nel 1909 e ampiamente rimaneggiato per la pubblicazione in volume nel 1913, «I vecchi e i giovani» si colloca…
- Saggio su «L’umorismo» di Luigi Pirandello
Di Anna Maria Romanello. L’umorista vede il mondo, se non proprio spoglio, in camicia: vede in camicia anche il re che, invece, fa la sua…
- Ciàula scopre la luna – Lettura e commento
Di Giovanni Teresi. La novella di Pirandello, ambientata in Sicilia nei primi anni del 1900, affronta il tema delle dure condizioni del post-guerra e si carica…
- «Il treno ha fischiato…», Introduzione alla novella di Luigi Pirandello
Di Riccardo Mainetti. Capite ora che, vivendo come vive Belluca, da recluso in casa e da “bestia da soma” all’ufficio di computisteria, il Mondo tende…
- Pirandello e i fasci siciliani. Saggio su “I vecchi e i giovani”
Di Gaetano Trombatore. La nota più viva e più originale di questo romanzo consiste nel legame che vi si pone tra l’insurrezione dei fasci e…
- Nota introduttiva a Suo marito
Di Grazia Maria Griffini. «Giustino Roncella nato Boggiòlo» possiede in nuce vari motivi che Pirandello svilupperà più ampiamente in seguito, soprattutto nella sua opera teatrale,…
- Un caso di cleptomania letteraria. “I vecchi e i giovani” tra fonti e plagio
Di Ombretta Frau. Ora, per me, non commette plagio chi, appropriandosi un’invenzione altrui, con la propria fantasia la ricrei e riesca a darle miglior forma…
- Il “desiderio” di Mattia Pascal ovvero “Liolà: Pirandello maschilista”
Di Lucienne Kroha. Narrato in prima persona, «Il Fu Mattia Pascal» è quindi la testimonianza autobiografica di un uomo che, per il fatto stesso di…
- Il doppio mondo di Serafino Gubbio
Di Giancarlo Mazzacurati. Il mondo pirandelliano delle macchine e delle riproduzioni estetiche meccanizzate, più che trasformare, sostituisce ogni elemento di vita in «cosa». Su questo…
- Perché rileggere oggi la novella di Ciàula
Di Claudia Pecoraro. La costruzione di questa novella non ci rivela subito il suo significato, proprio per la sua complessità, ma ci rimanda al ricordo…
- Prime note fuori di chiave: Pirandello, “Mal giocondo”
Di Maria Serena Masciullo. La raccolta, insomma, contiene inevitabilmente tracce persistenti e riflessi della tradizione letteraria italiana, soprattutto nelle prime liriche, ma presenta anche cenni…
- L’assenza della parola nei “Quaderni di Serafino Gubbio Operatore”
Di Roberto Bernardini. I “Quaderni” sono non soltanto un’analisi critica della realtà moderna, ma anche la testimonianza della possibile riduzione dell’uomo a oggetto, a contatto…
- La patente: la narrazione del paradosso
Una brevissima riflessione sulla novella di Luigi Pirandello. Di Biagio Lauritano. Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche La patente: la narrazione del paradosso Fin dal…
- Articolo -“I Vecchi e i giovani” di Luigi Pirandello
Di Rita Coltellese. Non è vero che i personaggi sono non profondi e solo abbozzati, come non è vero che l’analisi storica è frammentata perché…
- La certezza del nome. Note sul “Fu Mattia Pascal”
Di Roberto Deidier. Pirandello agisce una nuova e moderna mitografia, dove le due polarità non si identificano in una rigida e precostituita scala di valori…
- Tesi – Uomo-macchina nel romanzo di Luigi Pirandello “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”
Di Jana Bartošová. Pirandello in ogni suo personaggio cerca di proiettare la nuova concezione del mondo, mondo dominato da relativismo, dove tutto è messo in…
- La macchina e la maschera: gli inganni della modernità nei “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”
Di Marcella Strazzuso. Molti sono i nuclei tematici presenti nel romanzo e imposti dallo scontro con la modernità: la rappresentazione di un mondo parcellizzato e…
- Roma nelle novelle pirandelliane
Di Nicola Longo. Quando fu al Ponte Margherita, si fermò […] Ora, passando Ponte Margherita si ritrovava di nuovo quasi di fronte a Villa Borghese.…
- Marsina stretta: dalla forma alla vita
Una brevissima riflessione sulla novella di Luigi Pirandello. Di Biagio Lauritano. Per gentile concessione dell’Autore Indice Tematiche. Marsina stretta: dalla forma alla vita Questa novella…
- Il treno ha fischiato: il richiamo alla vita
Di Biagio Lauritano. Una brevissima riflessione sulla novella di Luigi Pirandello. Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche Il treno ha fischiato: il richiamo alla vita Belluca,…
- Perché leggere «Il turno» di Luigi Pirandello – (Con Audio)
Di Alberto Bertino. Un Pirandello minore rispetto alle sue prove più alte e impegnative, ma certamente anche nel Turno uno straordinario scrittore, che qui si può…
- Il fu Mattia Pascal: un romanzo paradossale (con Audio)
Di Biagio Lauritano. Una brevissima riflessione sul romanzo di Luigi Pirandello. Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche Il fu Mattia Pascal: un romanzo paradossale Leggi…
- Maria, “L’esclusa” di Luigi Pirandello
Di Fulvia Mezi. «Maria non era mai stata la preferita. Era cresciuta quasi all’ombra di Marta, e da se stessa pareva si fosse acconciata al…
- I vecchi e i giovani: il romanzo dell’illusione
Di Biagio Lauritano. Una brevissima riflessione sul romanzo di Luigi Pirandello. Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche I vecchi e i giovani: il romanzo dell’illusione…
- La Sicilianità Mediterranea ne «I Vecchi e i Giovani»
Di Karl Chircop. Una caratteristica molto postcoloniale della mediterraneità siciliana di Pirandello – uno scrittore che si era autoesiliato dalla Sicilia – è il tentativo…
- Tempo, delirio e coscienza in “Uno, nessuno e centomila”: Note sulla libertà impossibile dei personaggi pirandelliani
Di Cristian Muscelli. In «Uno, nessuno e centomila» si assiste allo scioglimento dei difficili contenuti filosofici pirandelliani, al riconoscimento della natura dialettica del rapporto tra…
- Francesco Ardu – «I galletti del bottajo» a fumetti
Volentieri pubblichiamo, dalla novella di Luigi Pirandello, il lavoro del disegnatore Francesco Ardu, sviluppato in otto tavole inviateci dall’Autore. Questi i suoi profili social entrambi…
- Binari paralleli e visioni contrapposte: i fratelli ne «I vecchi e i giovani»
Di Ilaria de Seta. Il presente della narrazione de I vecchi e i giovani è occupato da un brevissimo lasso di tempo, i primi anni Novanta…
- Il delirio mistico della folla nell’«Esclusa» di Pirandello
Di Marcello Sabbatino. Il Pirandello de L’esclusa è abbagliato dall’inebriante potere espressivo e drammatizzante della scena. Ripone ancora la sua piena fiducia sulla convinzione che…
- «L’esclusa»: La lotta di Marta Ajala contro il fango
Di Simone Germini. «L’esclusa» concede molto al romanzo d’appendice, eppure già in questa prima prova narrativa di Pirandello troviamo diversi elementi fondamentali della sua scrittura, come…
- Pirandello contro il Gattopardo
Di Andrea Camilleri. Inevitabile è un raffronto tra due principi siciliani, don Ippolito Laurentano de I vecchi e i giovani e il principe di Salina de Il…
- “Berecche e la guerra”. Analisi della novella di Luigi Pirandello
Di Gaetanina Sicari Ruffo. L’autore siciliano non scriverà più in modo così impegnativo della guerra come in questa novella, ma farà intendere ai suoi lettori…
- A proposito de «L’esclusa», di Luigi Pirandello
Di Ilde Rampino. La solitudine di una donna che vive in un ambiente tradizionale, in cui ruoli sono stati già assegnati e non possono essere…
- Effetti d’un sogno interrotto – Lettura e commento
Di Lucia Cambria. La cosa che rende questo scritto pirandelliano particolarmente interessante è la presenza di particolari che hanno dell’irreale e donano al racconto un’impalcatura…
- “L’esclusa”, gli esclusi – Breve analisi del romanzo
Di Silvia Savini. Scritto nel 1893 e originariamente titolato Marta Ajala, il romanzo d’esordio di Pirandello affronta un percorso lungo quasi un trentennio prima di giungere all’edizione definitiva del 1927.…
- Ciàula scopre la luna, una lettura simbolico-mitica
Di Luigia Forgione. La descrizione di Ciàula che emerge all’aperto dai cunicoli della miniera rimanda simbolicamente al trauma della nascita ( “ Egli veniva su…
- Ri-leggere le Novelle di Pirandello
Di Anna Bordoni Di Trapani. La novella fu sicuramente il genere di scrittura prediletto da Pirandello. Le scriveva su riviste e giornali, e poi, di…
- Analisi de «L’esclusa»: i pregiudizi della società secondo Pirandello
Di Annalisa Grasso. La narrazione de «L’esclusa» è caratterizzata da ampie descrizioni, prediligendo soprattutto l’aspetto psicologico, sociale e culturale. Si alternano quindi sequenze descrittive e riflessive,…
- Lettura e commento di “Novelle per un anno”
Di Giovanni Teresi. Le caratteristiche più evidenti delle novelle di Pirandello sono la brevità della narrazione, il piglio incalzante, l’essenzialità. I suoi racconti, del resto,…
- Lettura ed analisi de “I vecchi e i giovani”
Di Giovanni Teresi. Pirandello presenta una Sicilia di fine Ottocento che è distaccata dal resto della penisola e contrassegnata da un mondo arcaico pieno di…
- Personaggi minori nell’opera di Luigi Pirandello: Quei perfetti sconosciuti.
Di Ilaria Paluzzi. Le pagine pirandelliane sono costellate dall’apparire estemporaneo dei personaggi minori. Essi appaiono e scompaiono nel breve arco di una scena, sia essa…
- Il fu Mattia Pascal, alla base dell’aggettivo pirandelliano in vita e letteratura
Di Vieri Peroncini. Pirandello introduce la cultura italiana del Novecento in una dimensione europea che dai tempi del Manzoni le era mancata: rappresentando quella parte…
- Viva la macchina! – Analisi dei «Quaderni di Serafino Gubbio Operatore»
Di RigelGrace . «Quaderni di Serafino Gubbio Operatore»` può senza dubbio essere considerato uno dei romanzi più originali dell’intera produzione pirandelliana e, forse anche per questo, protagonista…
- Analisi de «La patente»: rabbia e indignazione come valvole d’azione
Di Maria Vittoria Giardinelli. Pirandello ha seminato tanti di quei messaggi provocatori, fraintesi e ben simulati, ma senza ombra di dubbio ciò che più stuzzica…
- L’interno, la morte e l’eros nelle novelle di Pirandello
Di Nicolò Vitturi. L’ambientazione interna è una tra le numerose tematiche del fantastico e spesso s’intreccia con altri elementi rilevati dagli studiosi. Nel caso delle…
- I temi della maternità, della guerra, della morte in alcuni testi narrativi e teatrali di Luigi Pirandello
Di Gisella Padovani. «Io tengo conto del sentimento comune che si ha della morte, ma ne do anche un’interpretazione nuova e originale. Già sviluppai questo…
- Pirandello: il racconto come laboratorio creativo
Di Antonio Tedesco. Molte delle novelle di Pirandello muovono da movimenti minimi dell’animo umano. Sfumature a volte impercettibili che solo la sensibilità dello scrittore sa…
- Vivo morto, morto vivo… insomma, Mattia Pascal
Di Simone Germini. La terra non è che «un’invisibile trottolina», «un granellino di sabbia impazzito che gira e gira e gira», gli uomini non sono…
- Luigi Pirandello: Novelle per sempre
Di Davide Zazzini. Pirandello ritocca sempre a partire dall’ultimissima versione disponibile e direttamente sulle edizioni a stampa, per cui pochissimi interventi colpiscono i manoscritti autografi,…
- I Taccuini di Pirandello, ovvero l’immaginario fantastico nella stanza segreta dello scrittore
Di Linda Garosi. I taccuini, al pari delle lettere, documentano il contesto della configurazione delle opere, in cui non di rado la nascita di un…
- Il treno ha fischiato – Analisi della novella – L’io diviso di Belluca
Di Carlo Di Lieto. Pirandello, descrivendo l’alienazione esistenziale del povero Belluca, mette in sequenza tre ipotesi di malattia mentale, riferite a tre diagnosi diverse e…
- La morte nelle novelle di Pirandello
Di Zita Tillona. La morte nelle Novelle per un anno è qualcosa di più che soggetto, per quanto frequente e originale, delle singole novelle. In un…
- Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane – Capitolo I – Luigi Pirandello e l’analisi del personaggio uomo
Di Marta Toti. La condizione umana, la mancanza di certezze, il vuoto, la perdita traumatica dell’identità e l’emergere del caos interiore sono determinanti nella poetica…
- Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane – Capitolo II – Il riso e la poetica umoristica
Di Marta Toti. Nelle opere di Pirandello è presente spesso una compenetrazione tra tragico e comico. Le sfumature drammatiche e le scene comiche, infatti, non…
- Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane – Capitolo III – Il personaggio di Pirandello nelle Novelle per un anno
Di Marta Toti. A partire dal 1922, Luigi Pirandello cominciò a riunire per pubblicare, nella raccolta Novelle per un anno, un vasto corpus narrativo che…
- Novelle per un anno – Il treno come luogo di conoscenza di sè
Di Luigia Forgione. Sullo sfondo di sale d’aspetto anonime e grigie, di stazioni desolate e desolanti, prendono corpo le storie personali di personaggi, che, per…
- Ciàula scopre la luna e la propria umanità – Analisi della novella
Di Maurizio Marchese. Ciàula è un personaggio sfruttato e maltrattato, lui vittima di un ambiente sociale primitivo e ingiusto, dove chi è povero deve sottostare a…
- I dolorosi risvegli di “Una giornata” L’ultima novella di Pirandello
Di Marco Cappadonia Mastrolorenzi. Attraverso il personaggio-narratore Pirandello afferma la relatività di tutti i valori dell’esistenza in rapporto alle varie età che il protagonista (eroe…
- Tesina: Il fu Mattia Pascal – L’eterno prigioniero
Di Marzia Samini. Questo romanzo è, prima di tutto, un romanzo di denuncia, dove autore e personaggio riuniti in una sola goccia, svelano l’inquietante non…
- ‘Uno, nessuno e centomila’: l’intuizione pirandelliana diviene misticismo cosmico
Di Annalina Grasso. Trascinati dal fiume della vita, i personaggi pirandelliani sanno che possono conoscere solo ciò a cui riescono a dare forma, ma sanno…
- I vecchi e i giovani, insurrezione e narrazione
Di Lanfranco Caminiti. Pirandello intuisce la frattura temporale che si condensa nei fatti di Sicilia, nell’esperienza dei Fasci, che non è più fra “l’allora” e…
- Il potere evocativo dell’immagine nel bestiario Pirandelliano
Di Carlo Serafini. L’animale in Pirandello non necessita mai di molta descrizione, perché l’autore di solito gioca sul fatto che la natura resta impressa nell’uomo…
- «Berecche e la guerra» di Pirandello tra narrazione e biografia
Di Mariangela Lando. Come Berecche, anche Pirandello si chiede quale possa essere il futuro dell’umanità dopo la guerra: tutti devono fare i conti con ciò…
- Gli espedienti della “lanterninosofia”: come opera l’illusione nella trama de “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello
.Di Dante Della Terza. Nel capitolo tredicesimo de «Il fu Mattia Pascal», Anselmo rende edotto il suo ospite convalescente, al buio per quaranta giorni, di…
- “La morta e la viva”: notula pirandelliana
Di Claudia Corfiati. È un mondo di naufraghi senza terra, di uomini travolti da una vita incapace di sostenerli e spinti a fare appiglio a…
- I tecnicismi cinematografici nella prosa letteraria di Luigi Pirandello
Di Sergio Raffaelli. Pirandello introduce il cinema nel romanzo e vi rende letterariamente efficace la sua presenza innestando nel tessuto narrativo, dove occorra, soprattutto termini…
- La tecnica narrativa sullo sfondo della categoria dello spazio: “I Vecchi e i Giovani” di Pirandello letti a ridosso de “I Promessi Sposi” di Manzoni
Di Martina Poláková. «I Vecchi e i Giovani» sicuramente non appartengono all’insieme dei testi più letti, editi, discussi e sconvolgenti dell’officina pirandelliana, ma il loro…
Luigi Pirandello, secondo di sei figli, nasce la sera del 28 giugno 1867 ad Agrigento (l’antica colonia greca di Akragas che si chiamerà Girgenti fino al 1927) da Stefano Pirandello e da Caterina Ricci-Gramitto, sposata nel 1863, in una casa colonica non ancora ben rifinita che si trovava nella tenuta paterna denominata “Caos”, qualche chilometro fuori dalla città, sulla strada che conduce verso Porto Empedocle, in una contrada suggestiva che dall’alto di un costone da un lato guarda verso il mare e dall’altro è delimitata da una ripido e piccolo valloncello che porta direttamente alla spiaggia. Al “Caos” la madre si era trasferita per sfuggire all’imperversare di una terribile epidemia di colera che a fasi alterne affliggerà la Sicilia per alcuni anni fino al 1868, angosciata dalla malattia che il marito aveva contratto dovendo rimanere in città per lavoro.
La famiglia di Stefano affondava le sue lontane origini nella Liguria e godeva di un tenore di vita elevato grazie al ricco commercio di zolfo e al possesso di alcune solfatare della zona. Nel 1860, sull’orma degli ideali antiborbonici, aveva seguito Garibaldi, e aveva partecipato alla battaglia di Aspromonte.
La famiglia di Caterina era tradizionalmente antiborbonica; era figlia di Anna Bartoli e di Giovanni Ricci-Gramitto, avvocato del foro di Agrigento, che all’indomani della rivoluzione antiborbonica del 1848 era stato condannato all’esilio e aveva trovato asilo politico a Malta, dove lo avevano raggiunto la moglie e i figli (Caterina aveva allora 13 anni). Ma dopo pochi mesi Giovanni muore e la moglie Anna riporta i figli ad Agrigento, dove vive praticamente in povertà, perchè il governo aveva confiscato le rendite fondiarie sue e del marito, e vive col solo aiuto di un cognato canonico, “lealista”, che il giorno della restaurazione si era precipitato in Chiesa a cantare un solenne Te Deum di ringraziamento.
Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com