Il Teatro di Luigi Pirandello – La prima fase del teatro Pirandelliano

Solo in apparenza si ride, perché l’animo umano è, per l’autore, quasi sempre ossessionato da materialistiche aspirazioni, arido di slanci generosi, poco sensibile verso il popolo dei sofferenti, eticamente in decomposizione.
Il Teatro di Luigi Pirandello
Sommario
Elenco delle opere in versione integrale
Introduzione al Teatro di Luigi Pirandello
Fasi del teatro Pirandelliano
La prima fase del teatro Pirandelliano
Il teatro moderno e Pirandello
I personaggi Pirandelliani

La prima fase del teatro Pirandelliano

La prima fase del teatro Pirandelliano

Tutto il teatro pirandelliano è dominato dal sentimento del contrario come virtù storica e meta estetica. La sua grande capacità di risolvere la tragedia dell’esistere sta nel capovolgere le situazioni, ove l’azione diventa dramma proprio attraverso l’umorismo, poiché l’essenza comica consiste nella risata amara e in una coscienza critica, perlopiù ironica e autoironica.

La prima fase del teatro pirandelliano è, per ambientazione e linguaggio, prettamente siciliana: la commedia “Liolà” lo testimonia ampiamente. Nel 1916 Angelo Musco aveva recitato con successo questa pièce “campestre” in tre atti scritta in dialetto agrigentino, definita dallo stesso Pirandello “l’opera mia più fresca e viva”.

L’azione scenica si svolge in campagna, in una zona rurale, in una Sicilia molto stereotipata. Il protagonista Liolà è un contadino allegro, solare, felice di vivere ed amare le donne. Zio Simone, già di una certa età, sinora non ha avuto figli, nemmeno dalla giovane seconda moglie Mita: il suo pensiero fisso va a tutti i quei beni che alla propria morte andranno perduti. Liolà, invece, pur non sposato, é padre di tre figli avuti da altrettante donne, le quali hanno preferito abdicare al ruolo di madre, lasciando i pargoli a lui.

Il ricco Zio Simone si strugge per non riuscire ad avere un erede, mentre la nipote Tuzza si è concessa facilmente a Liolà quasi per ripicca contro Mita che quattro anni prima gli era stata preferita come moglie di Zio Simone.

Tuzza non vuole sposare Liolà, che è venuto a chiedere insistentemente la sua mano, perché ha in mente di dare il figlio, che aspetta, al vecchio Simone, il quale non vede l’ora di riconoscerlo come suo. Tuzza, messa incinta da Liolà, progetta l’inganno anche per avidità di danaro e suggerisce allo zio di attribuirsi la paternità del figlio di fronte a tutti, pensando così di avere assicurato per sé l’avvenire e di essersi creata una posizione di tutto riguardo all’interno di questa piccola società contadina. Mita, malmenata da Simone, si rifugia in casa di sua zia e, per sventare il piano di Tuzza, passa la notte amoreggiando con Liolà per renderle la pariglia.

In tale occasione Liolà è spinto da un naturale senso di giustizia: ristabilire la situazione nei confronti di Mita, che risulta danneggiata senza avere commesso alcunché, e agire contro Tuzza che si comporta in modo fraudolento e con malizia. Dopo questa notte trascorsa con Liolà, a breve anche Mita dichiara di essere incinta e che quello che attende è proprio il figlio di suo marito Simone, che perciò, al massimo della felicità, rivela alla moglie la sua assoluta estraneità con la gravidanza di Tuzza, la quale, sentendosi derisa, scavalcata e annullata nel suo ruolo di futura puerpera di figlio erede, ormai fuori di sé, ferisce Liolà, che a questo punto non intende più sposare una donna arrivista, sempre pronta al tradimento.

Il personaggio di Liolà, traboccante di vita, che danza e canta, se ne va in giro da amoroso, seducendo le donne incurante del codice d’onore, è la caratterizzazione di un insolito ragazzo-padre, che si tiene tre figli natigli dai suoi amori, frutto della sua vis procreatrice. Ora sarebbe addirittura pronto ad accogliere felice il quarto, quello di Tuzza, ma ovviamente non la donna.
Durante tutto lo svolgimento della commedia Liolà appare come l’unico veramente generoso e buono, disinteressato, al contrario degli altri, che risultano egoisticamente chiusi nella propria piccola grettezza.

In questo clima di indagine psicologica sui personaggi, condotta dall’autore, si rileva quale costante il tradimento e una filosofica amarezza e scetticismo nei confronti dell’intera umanità. Ciò che si contrappone alla verità è il voler apparire a tutti i costi nel contesto sociale. Ne consegue che ciò che si è, spesso viene annullato da ciò che si vuole che gli altri credano di noi.

Tale drammatica visione del mondo, che Pirandello inserisce nei suoi personaggi, non è, per così dire, alleviata dall’intervento del distacco umoristico. Anzi, l’ironia e il grottesco aumentano la tragedia interiore dei sentimenti.
Insomma, solo in apparenza si ride, perché l’animo umano è, per l’autore, quasi sempre ossessionato da materialistiche aspirazioni, arido di slanci generosi, poco sensibile verso il popolo dei sofferenti, eticamente in decomposizione.

Ne è prova la commedia in due atti “A birritta cu’ i ciancianeddi”, scritto in dialetto siciliano nell’agosto del 1916, rappresentato l’anno successivo a Roma al Teatro Nazionale, sempre da Angelo Musco, e poi tradotto in italiano col titolo “Il berretto a sonagli”, che vede sulla scena Beatrice, moglie del cavalier Fiorica, certa che il marito la tradisca con la giovane sposa di Ciampa, anziano scrivano e uomo di fiducia della famiglia. La signora Beatrice decide di smascherare la presunta tresca del marito e svergognare pubblicamente la donna.

Allora si inventa un pretesto per allontanare da casa Ciampa: egli deve riscattare dei gioielli impegnati in città, partendo subito.

Il vecchio scrivano, che notoriamente serra a casa la giovane moglie, in quest’occasione, avendo sentore che qualcosa venga ordito alle sue spalle, la conduce a casa della signora Beatrice, perché possa passare la notte dai Fiorica e non a casa da sola, anche se ben rinchiusa. La signora Beatrice, però, non accoglie sotto il proprio tetto quella che considera l’amante del marito e lo scrivano non può far altro che chiudere la moglie in casa e partire per l’incarico ricevuto.

Nel contempo il delegato di pubblica sicurezza Spanò viene convocato dalla signora Beatrice, che gli firma una denuncia, e gli spiega come pensa avvengano i convegni amorosi tra il marito e l’amante. E’ da notare che la casa di Ciampa è attigua allo studio del cavalier Fiorica e che i due luoghi comunicano tramite porte di solito normalmente ben serrate, ma che, se aperte, possono facilitare incontri clandestini, senza che nessuno sospetti nulla. Scoppia lo scandalo, i due amanti vengono arrestati, ma Spanò afferma che non emergono elementi di flagrante adulterio, forse per riguardo al cavalier Fiorica.

Per difendere il proprio buon nome e conservare l’onore della gente Ciampa ora dovrebbe uccidere i due amanti, ma con astuzia gli viene in mente un’altra possibilità: la signora Beatrice, che ha combinato tutto questo pandemonio senza considerare minimamente le conseguenze, deve farsi credere folle di gelosia, ponendo rimedio allo scandalo grazie alla pazzia. Tutti sono d’accordo.

E si farà così, per il bene comune, anche della signora Beatrice, e, nella logica capovolta, dire la verità è sufficiente per essere ritenuti pazzi. Purché si salvino le apparenze, tutto è permesso e ognuno in società deve mostrare il punto d’onore che si è costruito e che anche gli altri gli impongono per sostenere il ruolo che lo faccia apparire rispettabile.

Il tema della maschera di Ciampa vive nelle diverse sfaccettature umane come difesa ed esigenza di decoro, necessità comportamentale pur se drammatica. Quando questo velo cade e tutti conoscono la sua infelicità coniugale, Ciampa si aggrappa disperatamente alla propria “parte” come unica possibilità di sopravvivenza sociale e l’utilizzo della finta follia diviene il mezzo che ristabilisce una condizione di normalità.

««« Elenco delle opere in versione integrale

««« Introduzione al teatro di Pirandello

Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com

ShakespeareItalia

Skip to content