Luigi Pirandello e le biblioteche
Versione digitale mostra Roma. Teatro dei Dioscuri – 7 nov. – 31 dic. 1996. Del terribile terremoto che colpisce Messina nel dicembre 1908, radendola quasi al suolo, s’avvertono i contraccolpi …Pirandello a Berlino – Quando Pirandello disse: “Ich bin ein Berliner”
Di Stefano Gulizia. A volte è un buon esercizio culturale quello di immaginare plausibili conversazioni tra intellettuali e il loro dispiegarsi sullo sfondo di specifiche circostanze storiche; è un’abitudine che ricorda la …Biografia di Luigi Pirandello – Indice e Bibliografia
di Giuseppe Bonghi. Luigi Pirandello, secondo di sei figli, nasce la sera del 28 giugno 1867 ad Agrigento (l’antica colonia greca di Akragas che si chiamerà Girgenti fino al 1927) …La Poetica di Pirandello – Introduzione generale
di Giuseppe Bonghi. Al centro, sia della concezione realistico-verista che di quella del Decadentismo, e quindi dell’umorismo pirandelliano, troviamo il fatto, ciò che è accaduto secondo la volontà o …Storia di Pirandello poeta, saggista e narratore
Di Pasquale Guaragnella. Università di Bari. Si ripropone la storia di Pirandello poeta, saggista e narratore, a partire dal periodo della formazione culturale e degli esordi letterari fino ai mesi …Silvio d’Amico e Luigi Pirandello: frammenti di un incontro (1918-1936)
Di Donatella Orecchia. Luigi Pirandello nasce a Girgenti nel 1867; Silvio d’Amico (vedi biografia) a Roma nel 1887. Della stessa generazione di Benedetto Croce, di Gabriele D’Annunzio, di Svevo e …Luigi Pirandello tra l’arte e la vita
Di Alessandra Agosti Per gentile concessione dell’Editore. L’amore e l’odio per il teatro e la sua crescita come drammaturgo, famoso in tutto il mondo. L’esperienza del Teatro d’Arte, i successi …La passione del ritratto: Pirandello e le arti figurative
Di Monica Venturini. Deluso e stanco per i molti impegni teatrali, non trascura però una delle occupazioni che sempre lo aveva appassionato fin dai tempi della formazione. L’interesse per la …Pirandello operatore multiculturale
Di Mario Minarda. Deve essere rimasta impressa nella storia della critica letteraria italiana e internazionale la metafora del «grosso artigiano» attraverso la quale Giovanni Macchia descriveva il modus operandi di …Pirandello pittore e critico d’arte
(Con una lettera inedita di Pirandello al figlio Fausto) Di Antonio Alessio. Per quel gioco imprevedibile e capriccioso del caso che spesso interviene nelle azioni umane per interromperne e modificarne …Premio Nobel a Luigi Pirandello – 10 dicembre 1934
Stoccolma, 10 Dicembre 1934. Premio Nobel per la Letteratura a Luigi Pirandello. “For his bold and ingenious revival of dramatic and scenic art”. “Per lo schietto e geniale rinnovamento nell’arte …Pirandello e la bioetica
Di Luisella Battaglia. Etica e narrazione sembrano, a prima vista, due termini antitetici: l’una evoca il rigore del ragionamento, l’altra la libertà dell’invenzione, talora la fantasia priva di regole. In …Pirandello e la fede
Intervista a Luigi Pirandello, «Termini», 1936. Di Giovanni Cavicchioli*. In una grande intervista del 1936, Pirandello dà conto della propria visione del mondo, giudicando il proprio teatro ed esplicitando la …La visibilità sul web di Luigi Pirandello – Tesi di laurea
Di Angela Floriana Di Natale. (Si parla anche di noi e della nostra storia). Col consenso dell’autrice . Leggi la tesi completa (PDF) La rivoluzione digitale ha permesso la riproduzione …Parricidi: Debenedetti legge Pirandello
Di Franca Angelini. Strani i giochi di prospettive e di trompe-l’oeil che la storia della letteratura provoca nella memoria: Debenedetti, nostro contemporaneo a pieno titolo, è un quasi-contemporaneo di Pirandello, …Fortuna di Pirandello in Spagna
Di Erminio G. Neglia. Come in altri paesi, il teatro di Pirandello non tardò ad imporsi anche in Spagna. Vi entrò trionfalmente attraverso la Catalogna con la messinscena (in catalano) …La fortuna di Pirandello nella civiltà araba
Di Carla De Fusco. La fortuna di un autore, nella universalistica civiltà contemporanea, passa attraverso la traduzione, che ne definisce la ricezione nei vari e diversi contesti letterari di ogni …Pirandello: Lingua e grammatica nella scuola primaria – Tesi di Laurea
Di Caterina Villani. Col consenso dell’autrice. Leggi la tesi completa (in PDF). Considerata la complessità delle tematiche affrontate nelle sue opere, mi sembra evidente il motivo per cui …Nietzsche e Pirandello: Paralleli e differenze
di Michael Rossner. L’autodefinizione pirandelliana come “scrittore di natura più propriamente filosofica” (nel Prologo ai Sei personaggi) è responsabile di una caratterizzazione spesso troppo superficiale di Pirandello, ossia come una …Pirandello. Un genio del novecento
Di Giovanni Fighera. Grande drammaturgo, romanziere, novelliere, l’agrigentino Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei più grandi geni del Novecento, letterato e, al contempo, filosofo. In lui sembrano incarnarsi le parole …Come leggere Pirandello (anche senza capirlo)
Di Luigi Lunari. Riflessioni sull’opera del drammaturgo ma da un’angolatura inusuale, giusto per non ripetersi… Mi sono fatto una meritata fama di bastian contrario, e tanto vale che perseveri. Considero …
«Come nembi sopra una rovina»: Pirandello e la coscienza critica della modernità
Di Assunta De Crescenzo. La percezione di un disagio, che è prima di tutto culturale e diviene poi anche esistenziale, la consapevolezza di una condizione di precarietà, di smarrimento, di …Pirandello e la logica della tradizione
Di Angelo Petrella. La lettera indirizzata a Capuana che Pirandello allega alla seconda edizione del romanzo L’esclusa (1908) è indicativa del rapporto che l’autore sente di aver consumato con il …La teoria dell’Umorismo in Luigi Pirandello
Di Paolo Spinicci. Al nome di Pirandello si lega innanzitutto un’ampia produzione letteraria che abbraccia opere di teatro, racconti e romanzi, e che fa del suo autore una delle figure …Paesaggi della modernità. Spazio urbano e spazio esistenziale nella novellistica pirandelliana
Di Dora Marchese. Nel fitto corpus delle Novelle per un anno appaiono ricorrenti le descrizioni relative alle due città di Agrigento e Roma, luoghi dell’anima, espressioni pregnanti della contrapposizione tra …La povertà di Pirandello
Di Paolo Fai Ai primi di novembre, in una bancarella di libri usati, nel mercatino delle pulci del mio paese, ho trovato una copia, rara, del 1964, V edizione, di …La rivoluzione di Pirandello
Di Arcangelo Leone de Castris. da Storia di Pirandello, Appendice La «fortuna» di Pirandello, quale che sia l’angolazione critica dalla quale ci si disponga ad analizzarla, rivela oggettivamente un suo connotato …Pirandello e il mito come archetipo
di Simona Micali. Il nodo principale della discordia tra i critici a proposito dei miti è poi quello stesso che divide da sempre la critica pirandelliana in due ampie schiere: …Pirandello contro il pirandellismo
Di Giovanni Fighera. Pirandello si è sempre scagliato con rabbia contro quanti hanno semplificato la sua produzione riducendola a quei pochi concetti e a quelle parole chiave che compaiono per lo …«L’umorismo» – l’anti-retorica e l’anti-sintesi di un secondo realismo
Di Ulrich Schulz-Buschhaus. Per la communis opinio, la posizione ideologica di Pirandello, specialmente del Pirandello saggista, appare assai chiara e facilmente definibile. Essa apparterrebbe a una corrente di irrazionalismo o, …Pirandello e la fede nelle “Novelle per un anno”
Di Umberto Colombo. dalla rivista OTTO/NOVECENTO, anno XV, n. 6, Novembre-dicembre 1991. Pirandello, morso dal ‘tempo’, rimane tra la desolazione dell’uomo e la gravità della fede, tra l’appassionata nostalgia di …“Se non c’è l’autore”: Pirandello e il sacro
Di Enrico Cerasi. Nella sua opera maggiore: Il sacro. L’irrazionale nell’idea del divino e il suo rapporto col razionale, edita per la prima volta nel 1917, Rudolf Otto prende seriamente …Il pirandellismo nella definizione di Adriano Tilgher
Di Federico Reccia. Adriano Tilgher poneva al centro della scena filosofica e drammatica la scoperta della relatività eretta a sostegno di una dottrina del divenire, dell’attivismo, contraria ad ogni ontologia …Leonardo Sciascia – Pirandello e il pirandellismo
1953 (con lettere inedite di Pirandello a Tilgher). Pirandello segna, con la sua esteriore fortuna, uno di questi momenti. Avviene come quando, in provincia, i guitti giungono con Shakespeare sul …Pirandello e l’antinomia del nome
Pirandello e l’antinomia del nome Di Luigi Sedita Al pittore Carlino Bersi, alter ego di Pirandello nella novella I nostri ricordi, tornato dopo lunghi anni al paese natale, i lineamenti …Dalla narrativa al teatro: la nascita del personaggio
Di Arcangelo Leone De Castris. da Storia di Pirandello cap- III. Indice Tematiche CONTENUTI Dimensione scenica e tendenza dialogica nelle novelle. Il mito del personaggio senza autore. La narrativa come …Rileggere Pirandello
Di Corrado Donati. da Bollettino ‘900 da Bollettino ‘900 2002, n. 1-2 – I e II Semestre. Sollecitato a scrivere un breve intervento sulle novelle di Pirandello, mi trovo a …Pirandello apparatore di bellezza
Di Gilberto Scaramuzzo. da «L’ARBORE DELLA CARITÀ ». Rivista dell’Unione Santa Caterina da Siena dell Missionarie della Scuola. Anno LVII N. 1 – 2006. Pirandello negli ultimi anni della sua vita …«Cinemelografia»: Pirandello e il cinema sonoro
Di Fabrizio Miliucci. Cinemelografia è l’unico tentativo pirandelliano di costituire un’estetica originale del cinema. Si tratta di un’idea coltivata tra il 1927 ed il 1930, quando, in una lettera a …L’insostenibile spinta del destino
Di Sonia Gentili. Non deve sembrare incongruo riattraversare oggi la produzione di Luigi Pirandello, autore ben digerito dai manuali scolastici e tuttavia sfuggente alle canonizzazioni per il suo posizionamento rispetto …Pirandello e il diritto
Di Alfonso Malinconico. Nella novella Il dovere del medico Pirandello annota la capacità dell’avvocato Camillo Cimetta di «abbattere i confini formalistici del tristo ambiente giudiziario» perché vi spiri un’aura di …Fughe parallele: Pirandello legge Rosso di San Secondo
Di Michelangelo Fino. La critica ha ampiamente riconosciuto il forte legame che, in ambito teatrale, unisce Pirandello e Rosso di San Secondo, autore, quest’ultimo, notoriamente apprezzato dallo scrittore agrigentino. Indice …La caccia di Domiziano: Pirandello tra antico e moderno
Di Raffaella Di Maria. La poligrafica opera pirandelliana si presenta inizialmente alla letteratura attraverso la poesia che, seppur considerata da quasi tutta la critica semplice esercizio di stile di un …Luigi Pirandello e la verità
di Francesco Agnoli. Non poggiare su nulla, vivere sospesi tra incertezza ed incertezza, pronunciare ogni parola, fare ogni gesto, d’amore o di odio, con la convinzione che non si fonda; …Pirandello e il cinema
da Centro Sperimentale di Cinematografia Momento cruciale per la storia del cinema, nei primi decenni del suo sviluppo, fu l’avvento del sonoro. Anche in questo caso ad un iniziale rifiuto seguì …Pirandello poeta: a Pirandello è stato fatto un grosso torto
Di Selene Gagliardi. Nel 1867, quando nacque Luigi Pirandello, il mondo – reale e letterario – era decisamente diverso. Non esistevano ancora le automobili, non era consentito il suffragio universale, l’Italia …
“Un uomo solo”. Profilo di Pirandello
Da “La Repubblica” 2 dicembre 1986. Campagna d’olivi saraceni, sotto l’ardente azzurro del cielo, affacciata sul mare africano. Così, nelle parole di Pirandello, l’immagine della contrada del Caos, dove lo scrittore nacque. In quell’estate del 1867, in Sicilia c’era il colera. In meno d’un anno morirono cinquantatremila persone. dal blog …Marta Abba e Luigi Pirandello: l’ambiguo gioco delle parti
Di Ivana Baldassarri. Quando si incontrarono per la prima volta, era il 1925, Marta non aveva ancora 25 anni e Pirandello doveva compierne 58. Il Maestro l’aveva scritturata senza conoscerla, perché la giovane attrice, che si era distinta fra gli allievi dell’Accademia dei Filodrammatici, era stata lodata da Marco Praga, …Eduardo e Pirandello
Di Daniela Leuzzi. L’incontro tra Pirandello e Eduardo avviene nel 1933 al “Sannazzaro” di Napoli. L’amicizia fra i due dura tre anni durante i quali la “Compagnia del Teatro umoristico” rappresenta Liolà e Il berretto a sonagli in versione napoletana. dal sito web di Daniela Leuzzi da La locandiera Indice Tematiche …“Fiamma del diavolo che non consuma”. Marta Abba attrice “frigida”
Di Gigi Livio. Dalla rivista “L’Asino di B.” 2006 – Undicesimo numero La Duse verso il novecento potrebbe essere il titolo di uno studio che, riecheggiandone un altro pasoliniano, dovrebbe proporsi di dar conto della necessità di partire da lì e cioè da chi, nella propria grandezza artistica, rappresenta il punto …Nello studio di Pirandello
Di Silvia Montanari. “Un pezzo di giardinetto con una fontanella,il cui chioccolio nei notturni silenzi gli è caro”. Così Pirandello, in una sua novella descrive il luogo dove visse dal 1993 al 1918 e poi ancora per una strana coincidenza,dal 1933 fino alla fine dei suoi giorni. da La locandiera Indice …Conversazione con Andrea Pirandello
Di Dina Saponaro e Lucia Torsello. Quella che segue è la trascrizione di parte di una lunga conversazione avuta negli anni con Andrea Pirandello conclusasi nel luglio 2016. La Conversazione è stata da noi pubblicata nel volume Andrea Pirandello, Luigi e Antonietta. Memorie di famiglia (1886-1919), edito nel 2017 da …Marta Abba e il suo nume
Di Lino Di Stefano. A distanza di tanti anni, fa ancora discutere gli studiosi, i critici letterari e gli appassionati di cultura, in genere, il sodalizio fra Luigi Pirandello e Marta Abba; legame non soltanto artistico, ma anche umano vista l’intensità dell’amicizia durata dal 1925 fino alla morte del grande …Luigi Pirandello, una vita d’autore
Di Fausta Samaritani. Una notte di giugno caddi come una lucciola sotto un gran pino solitario in una campagna d’olivi saraceni affacciata agli orli d’un altipiano d’argille azzurre sul mare africano. Con queste parole Luigi Pirandello racconta la sua venuta al mondo, il 28 giugno 1867. da Repubblica Letteraria Indice …La madre e l’ombra nel Pirandello oltre le nude maschere
Di Pierfranco Bruni. La madre in Pirandello non è mai una maschera nuda. Piuttosto è un volto assente perché continua a vivere, con la sua assenza, nel suo volto presente a se stesso e presente ad un gioco di specchi che si incastra in un riflesso ontologico, in cui la …«Troppi idioti». E Pirandello partì
di Gina Lagorio. da “Il Corriere della Sera” – 25 giugno 1992 I segnali sono tanti. E tali da dare brividi di ribrezzo o da precipitare nella depressione chi per esperienza li riconosce: la violenza, l’irrazionalismo, il razzismo, il gusto delle divise e degli slogans sull’onda di una rinata – …L’illusione necessaria di Pirandello
Di Giovanni Colombo Dalla collana “I Quaderni Colombiani” numero 38 (luglio 2009), che raccoglie gli scritti dell’arcivescovo di Milano dal 1963 al 1979 – cardinale dal 1965 – curati in proprio pro manuscripto dalla parrocchia di Santa Margherita in Caronno Pertusella (Varese) da “L’Osservatore Romano” – 2 settembre 2009 Indice …Pirandello e la religione
Di Gianfranco Ravasi. da “Il Sole 24 Ore” – 26 febbraio 2017. In una carta, trovata subito dopo la sua morte avvenuta il 10 dicembre 1936, Pirandello esprimeva questa estrema volontà contro ogni “maschera” e formalismo rituale e civile: «Morto, non mi si vesta. Mi si avvolga nudo in un …Padri e figli. La vita ardente di Luigi e Stefano Pirandello
Di Pietro Milone. La vita, o si vive o si scrive. Io non l’ho mai vissuta, se non scrivendola. Altri pensano a darmi alimento e cura. Ora non ho più nessuno. I miei due ragazzi sono purtroppo, come me: hanno anch’essi il baco nostro, con la disgrazia di voler fare …Quella volta che il fascismo rovinò la fama di Pirandello a New York
Di Carmelo Fucarino. Fu il 20 luglio 1935 che Luigi Pirandello sbarcò al faro di Ambrose a New York dal transatlantico Conte di Savoia, varato appena quattro anni prima, il 1931, per mano di Maria José. Il piroscafo non ottenne mai il nastro azzurro dell’Atlantico (Blue Riband), come il maestoso Rex (traversata 4 …Il matrimonio di Pirandello
Di Giovanni Fighera. Ritornato dalla Germania e stabilitosi a Roma, Pirandello abbandonò gli studi di filologia e si dedicò all’attività letteraria. Il padre Stefano gli propose di sposare la bella e umbratile Antonietta Portulano, figlia del socio in affari del padre che vedeva nel matrimonio la possibile risoluzione dei problemi …Sei donne in cerca di Pirandello
Di Luciano Lucignani. Ricostruiamo, con documenti e lettere sconosciute, un tema tempestoso nella vita del grande drammaturgo: Caterina, sua madre. Giovanna, la collegiale. Jenny, la tedesca. La cugina Linuccia. La moglie Antonietta. E Marta Abba, l’ultimo amore. Indice Tematiche Ricostruiamo, con documenti e lettere sconosciute, un tema tempestoso nella vita del grande drammaturgo: Caterina, sua …Pirandello e il Piemonte
Di Silvio Montiferrari. … ah, ricordo un tramonto, a Torino, nei primi mesi di quella mia nuova vita, sul Lungo Po, presso il ponte che ritiene per una pescaia l’impeto delle acque che vi fremono irose: l’aria era di una trasparenza meravigliosa ; tutte le cose in ombra parevano smaltate …Pirandello a Berlino: Un esilio volontario
Di Nino Borsellino. La Germania fu per Pirandello una terra d’esilio, di un esilio ovviamente volontario e comunque dettato da circostanze e opportunità personali che però, riferite a una biografia epocale qual è quella del più grande scrittore italiano del Novecento, suggeriscono considerazioni che trascendono i dati esclusivamente privati, si …Pirandello educatore. La vita della scuola e la scuola della vita
Di Andrea Scardicchio. Mancandogli un’autentica vocazione per l’insegnamento e avvertendo tutto il disagio per quella materia insegnata (la Stilistica), priva di un saldo statuto epistemologico e perciò ancorata a mobili confini disciplinari, Pirandello mal digerì gli obblighi e le pressanti incombenze gravanti sul ruolo del professore, che intralciavano il più stimolante …Le letture del giovane Pirandello: libri, modelli, autori
Di Monica Venturini. In I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014) da Italianisti.it (pdf con note al testo) Indice Tematiche Una costante dell’opera pirandelliana più volte messa in luce è di certo il …Il rifugio segreto al Lido di Pirandello e Marta Abba
Di Adolfo Lippi. Il premio Nobel alloggiava al Royal ma si stancò dei sotterfugi per vedere la bellissima attrice e allora si fecero costruire questa villa a forma di moschea. C’è molto di dannunziano nel villino in Costa Fiorita a Lido di Camaiore. Dove vissero alcune stagioni estive Luigi Pirandello …Luigi Pirandello e la moglie, un matrimonio contrassegnato dalla pazzia di lei
Di Vincenzo Roberto Cassaro. Quando una notte Pirandello troverà la moglie con un coltello in mano, dinanzi al letto, allora lo scrittore capirà che la strada verso il ricovero era ormai tracciata per la donna, accompagnata in clinica nel 1919 dai figli Fausto e Stefano, felice di lasciare il marito …Pirandello, ma che fascista fu?
Di Gianfranco Morra. Il suo pessimismo cosmico era l’esatto opposto del regime. Che Luigi Pirandello sia stato fascista lo sanno tutti. Ma perché? e che tipo di fascista era? Molto e diverse le interpretazioni. Anche se l’atteggiamento prevalente è stato quello di lasciar cadere il problema. La cultura dominante nel …Pirandello e quei rapporti con Vaticano, cremazione e fede
Di Marco Roncalli. Un ricordo a 150 anni dalla nascita dello scrittore. Ricordare Luigi Pirandello a centocinquant’anni dalla nascita, significa richiamare la storia di uno scrittore tutta vissuta tra l’infinito che c’è dentro di noi e le barriere della condizione materiale umana; la splendente favilla solitaria dentro gli uomini e …Pirandello regista della propria immagine
Di Daniele Abbiati. «Sono abituato a comandare sul mio corpo. Gli dò da mangiare quando voglio e lo faccio riposare quando desidero… Secondo il mio amico Bontempelli, uno muore quando non ha più niente da fare». Ovviamente Bontempelli aveva torto. da Il Giornale.it 25/06/2017 Indice Tematiche Così è …Pirandello a sessant’anni dalla morte
Di Giovanni Macchia. Pirandello morì in un anno particolarmente carico di storici eventi. Egli aveva parlato più di una volta del «piacere della storia». «Nulla di più riposante della storia, signori» aveva esclamato un suo personaggio. da: Pirandello o la stanza della tortura, Mondadori, 2000 Indice Tematiche Pirandello …La pirandelliana storia delle ceneri di Pirandello
Di Onofrio Pirrotta. Confortati dalla scienza possiamo oggi dire, pirandellianamente, che quelle ceneri sono e non sono di Pirandello. E che nell’urna di metallo interrata al Caos, insieme a Pirandello ci sono tante altre persone sconosciute, dei signori nessuno. Come dire Uno, nessuno e centomila . da Il mestiere di …
Antonio Gramsci – Critiche Teatrali: Il teatro di Pirandello
Antonio Gramsci fu critico teatrale dell’Avanti! da Torino per quattro anni, dal 1916 al 1920. Ripubblichiamo qui di seguito tutte le sue recensioni teatrali delle pièce di Pirandello, sicuramente un …Questa sera si recita a soggetto – Appunti ed analisi
da Siciliateatro.org Appunti da una regia – di Giuseppe Patroni Griffi Uno sputo in faccia ai miei postumi estimatori – di Andrea Bisicchia Il nome e il nume: Alla …Le finzioni di Enrico IV. Un’analisi del dramma di Luigi Pirandello
Di Pia Schwarz Lausten. Pirandello scrisse l’Enrico IV nel 1921 (la prima edizione è del 1922), meno di un anno dopo la stesura del famoso capolavoro Sei personaggi in cerca …Randone, Eduardo, Stoppa: Tre messeinscena de “Il berretto a sonagli”
Di Paolo Diodato. Il 1916 rappresenta una tappa significativa dell’ “itinerario” di Pirandello al teatro. Fin dalla giovinezza (già diciannovenne) oscillò tra la chiara volontà di entrare con i propri …Giorgio Strehler: Appunti di regia per “I giganti della Montagna” Ediz. 1947-1966-1994
Potrà sembrare strano ma occorre forse, per entrare con facilità in questo mito, che è il mito dell’arte ma è anche una concreta storia umana, in …Pirandello e il surrealismo: “I giganti della montagna”
Tesina. Per una più chiara comprensione dello sviluppo dell’opera drammatica pirandelliana possiamo distinguere quest’ultima in tre periodi che rivelano, nella loro gradualità, un allargarsi degli orizzonti artistici ed umani dell’autore. …Pirandello e i giganti, lo squarcio del velo
Di Gabriele Ottaviani. da Atti del XVI Congresso dell’ADI. Associazione degli Italianisti (Sassari-Alghero, 19-22 settembre 2012). da Italianisti.it (pdf con note al testo) Indice Tematiche Per il suo coraggio e l’ingegnosa …Luigi Pirandello: dalla maschera denudata al mito
Di Franco Sepe. Il mito, ovvero la sua elevazione rituale sotto forma di iniziazione ai misteri, è risaputo, è alle origini dell’evento teatrale. E l’evento teatrale delle origini è la …Pirandello e i personaggi rifiutati da un autore scomparso
Di Monica Canu. Pirandello vuole partire dalle condizioni della vita reale degli uomini per coglierne le contraddizioni, i motivi di sofferenza e pena, il peso dato dalla finzione e dall’artificio. …Pirandello e il suo rapporto con il teatro e gli attori
Di Maria Cristina Boschini. Dopo l’iniziale avversione per il teatro, accusato di riproporre un mero surrogato delle drammaturgie ideate, Pirandello approda alla regia teatrale, divenendo una delle figure più difficili …Il “Berretto a sonagli”: Beatrice e il “Potere” femminile
Di Angela Diana Di Francesca. Per gentile concessione dell’autrice Il “Berretto a sonagli” ci pone dinanzi una gamma di personaggi femminili che esemplificano diverse maniere di agire le possibilità di …Andrea Camilleri: Il Padre nei Sei Personaggi e il padre di Pirandello
da Biografia del figlio cambiato, Rizzoli, Milano 2000, pagg. 215-230- © Casa Editrice Rizzoli. Il mutupèrio che si scatenò al romano Teatro Valle la sera del 9 maggio 1921, in …Introduzione a Maschere nude
Il progetto. Come per le novelle, Pirandello concepì un’edizione complessiva della sua opera teatrale che raccogliesse tutti i drammi scritti. L’editore Bemporad prima e Mondadori dopo ne intrapresero la pubblicazione che …Pirandello e Brecht: un incontro possibile?
Di Gilda Policastro. Riaprire la questione, peraltro parcamente dibattuta, di un confronto tra i due maggiori drammaturghi di primo Novecento impone innanzitutto un riesame dei dati disponibili. da Gli intellettuali …Pirandello e Artaud. Una nota
Di Franco Ruffini. In La passione teatrale. Studi per Alessandro d’Amico, a cura di Alessandro Tinterri, Roma Bulzoni, 1997; ora in Per piacere. Itinerari intorno al valore del teatro, Roma, …Modelli e interferenze nell‘esordio di Pirandello drammaturgo: «La morsa»
Di Arnaldo Bruni. Pare opportuno insistere nell’indagine sul debutto teatrale di Pirandello, concentrandosi ancora una volta sulla dimensione ridotta dell’ atto unico. La proposta intende privilegiare una circostanza obiettiva che …Rappresentazioni pirandelliane a Trieste – Un caso di “pirandellismo”: «O di uno o di nessuno»
Di Paolo Quazzolo. O di uno o di nessuno non è stato uno dei testi fra i più fortunati della produzione pirandelliana. Certamente ve ne sono stati altri anche meno …Il palcoscenico sullo schermo
Di Marialaura Simeone. Tra i soggetti e le sceneggiature di Pirandello, l’autrice ha individuato tre progetti cinematografici che possono formare un’ideale “trilogia metateatrale per il cinema”; questo, sia per via dell’ambientazione teatrale, …Adriano Tilgher: Il teatro di Luigi Pirandello
Da Adriano Tilgher, Studi sul teatro contemporaneo, preceduto da un saggio su l’arte come originalità e i problemi dell’arte, seconda edizione accresciuta, Libreria di scienze e Lettere, Piazza Madama 19-20, …
Tempo, delirio e coscienza in “Uno, nessuno e centomila”: Note sulla libertà impossibile dei personaggi pirandelliani
Di Cristian Muscelli. Nell’opera pirandelliana si può osservare una riflessione continua e specifica sulla libertà individuale, un filo rosso che si dipana progressivamente e che conduce alla particolarissima conclusione di …Gli espedienti della “lanterninosofia”. Come opera l’illusione nella trama de “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello
.Di Dante Della Terza. Nel capitolo tredicesimo de Il fu Mattia Pascal, Anselmo rende edotto il suo ospite convalescente, al buio per quaranta giorni, di una sua concezione «filosofica» della …“Acqua amara”, novella di Luigi Pirandello
Di Maria Amici. La fisicità, la carnalità, patetica, una volta di più viene caricata da Pirandello di tutta l’amarezza innescata dall’esistenza stessa: una maschera tragica incollata all’uomo. Umoristica anzi. Lontana …Questioni di forma in Novelle per un anno di Luigi Pirandello: storia, struttura, modelli
Di Alessandro Marini. Quando, nel 1922, pensa alla realizzazione di Novelle per un anno, Pirandello ha già alle spalle una consistente produzione nell’ambito del genere, al quale l’autore si era …Prefazione a “Novelle per un anno”, di Corrado Alvaro
Da «I classici contemporanei italiani», vol.1 e 2 delle «Opere di Luigi Pirandello», Mondadori, 1957. La prima volta che vidi Pirandello fu in un villino intorno alla via Nomentana (non …Il doppio mondo di Serafino Gubbio
Di Giancarlo Mazzacurati. Si gira …. primo titolo e prima redazione del romanzo pirandelliano Quaderni di Serafino Gubbio operatore, appare come un romanzo di metamorfosi, anzi di metabolizzazioni, prodotte da …La biblioteca del Fu Mattia Pascal
Di Annalisa Grasso. A fare da sfondo scenografico alle due Premesse del notissimo Il Fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello è una biblioteca, utilizzata come un originale cronotopo: essa significa …Personaggi minori nell’opera di Luigi Pirandello: Quei perfetti sconosciuti.
Di Ilaria Paluzzi. Per dimostrare la loro importanza nell’ossatura della storia, andremo a considerare il ruolo di diversi personaggi minori tra le pagine di uno degli scrittori più influenti nella …Introduzione a “L’esclusa”
L’esclusa – Introduzione di Giuseppe Bonghi. Proprio in quegli anni Pirandello andava elaborando la teoria dell’umorismo, che diventerà una vera e propria tecnica espositiva che prenderà …Pirandello e i fasci siciliani. Saggio su “I vecchi e i giovani”
Di Gaetano Trombatore. da Riflessi letterari del Risorgimento in Sicilia, Manfredi, Palermo 1960, p.44-45. Il titolo di questo romanzo, I vecchi e i giovani non indica propriamente un urto risolutivo fra …Berecche e la guerra di Pirandello tra narrazione e biografia
Di Mariangela Lando. da L’anno iniquo. 1914: Guerra e letteratura europea. Atti del congresso di Venezia, 24-26 novembre 2014. Attraverso una panoramica critica che tiene conto delle differenti interpretazioni e …L’assenza della parola nei “Quaderni di Serafino Gubbio Operatore”
Di Roberto Bernardini. I “Quaderni di Serafino Gubbio Operatore” è sicuramente uno dei romanzi più originali dell’intera produzione pirandelliana; con la prima edizione di questo romanzo siamo nel 1915, quando …L’“ibrido gioco”. La violenza dell’immagine nei “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”
Di Angela Diana Di Francesca. Per gentile concessione dell’autrice I Quaderni di Serafino Gubbio operatore è un romanzo a molte facce, da riscoprire con inquietudine e stupore nella società odierna, …“La morta e la viva”: notula pirandelliana
Di Claudia Corfiati. La morta e la viva di Pirandello, novella giudicata insieme agli altri esperimenti di grottesco, come una delle tante «burle, beffe, trovate bizzarre, invenzioni paradossali» dell’ingegnoso autore, ha …Un caso di cleptomania letteraria. “I vecchi e i giovani” tra fonti e plagio
Di Ombretta Frau. I vecchi e i giovani, romanzo incentrato sulla vita della famiglia Laurentano, è ambientato interamente, se si esclude una breve parentesi romana, nelle campagne intorno a Girgenti, …Luigi Pirandello: Novelle per un anno – Il treno come luogo di conoscenza di sè
Di Luigia Forgione. L’avvento delle ferrovie annunciava la scomparsa graduale di un’epoca, cui ne sarebbe subentrata una nuova, dominata dal ferro e dall’acciaio, dal mito della velocità e dalla ricchezza. …“I Vecchi e i giovani” di Luigi Pirandello
Di Rita Coltellese. Ho letto per la prima volta “I Vecchi e i giovani” a 63 anni. Di Pirandello avevo letto quasi tutta l’Opera, ma questo romanzo “storico” mi era …La crisi del poeta-vate in Pirandello
.Di Tommaso Marciano. Si dà troppa importanza alla giovanile residenza di Pirandello in Germania, da cui lo scrittore siciliano avrebbe derivato la sua problematica intellettuale. In realtà quella residenza durò …I tecnicismi cinematografici nella prosa letteraria di Luigi Pirandello
Di Sergio Raffaelli. Pirandello introduce il cinema nel romanzo e vi rende letterariamente efficace la sua presenza innestando nel tessuto narrativo, dove occorra, soprattutto termini specialistici, che preleva senza modificazioni …La certezza del nome. Note sul “Fu Mattia Pascal”
Di Roberto Deidier. Pirandello agisce una nuova e moderna mitografia, dove le due polarità non si identificano in una rigida e precostituita scala di valori simbolici, ma, al contrario, possono …La tecnica narrativa sullo sfondo della categoria dello spazio: “I Vecchi e i Giovani” di Pirandello letti a ridosso de “I Promessi Sposi” di Manzoni
Di Martina Poláková. I Vecchi e i Giovani sicuramente non appartengono all’insieme dei testi più letti, editi, discussi e sconvolgenti dell’officina pirandelliana, ma il loro apporto particolare allo sviluppo non solo …Il “desiderio” di Mattia Pascal ovvero “Liolà: Pirandello maschilista”
Di Lucienne Kroha. Narrato in prima persona, Il Fu Mattia Pascal è quindi la testimonianza autobiografica di un uomo che, per il fatto stesso di essere uomo, o piuttosto “umano”, …La macchina e la maschera: gli inganni della modernità nei “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”
Di Marcella Strazzuso. Molti sono i nuclei tematici presenti nel romanzo e imposti dallo scontro con la modernità: la rappresentazione di un mondo parcellizzato e convulso; la presenza di soggetti …I temi della maternità, della guerra, della morte in alcuni testi narrativi e teatrali di Luigi Pirandello
Di Gisella Padovani. «Io tengo conto del sentimento comune che si ha della morte, ma ne do anche un’interpretazione nuova e originale. Già sviluppai questo mio concetto in una novella …Roma nelle novelle pirandelliane
Di Nicola Longo. Quando fu al Ponte Margherita, si fermò […] Ora, passando Ponte Margherita si ritrovava di nuovo quasi di fronte a Villa Borghese. No, via: avrebbe seguito da …Appunti per “Suo marito” di Luigi Pirandello
Di Fabio Danelon. La storia esterna della pubblicazione risulta relativamente singolare. Diffusasi negli ambienti letterari la notizia che Pirandello è intenzionato a pubblicare un romanzo che trae spunto dalla vicenda …Il sovversivismo de “I Vecchi e i giovani”
Di Vittorio Spinazzola. Apparso in rivista nel 1909 e ampiamente rimaneggiato per la pubblicazione in volume nel 1913, I vecchi e i giovani si colloca al centro della carriera letteraria …“Lo strappo nel cielo di carta”: Pirandello e la crisi delle certezze
di Vanessa Vaia. «Beate le marionette su le cui teste di legno il finto cielo si conserva senza strappi! Non perplessità angosciose, né ritegni, né intoppi, né ombre, né pietà: …Rileggiamo “Il fu Mattia Pascal”
Di Giovanni Fighera. «Non vorrà dir nulla per lei che tutta l’umanità, tutta, dacché se ne ha notizia, ha sempre avuto l’aspirazione a un’altra vita, di là? È un fatto, …Nota introduttiva a Suo marito
Di Grazia Maria Griffini. Edizione di riferimento: Luigi Pirandello, Giustino Roncella nato Boggiòlo, Introduzione di Grazia Maria Griffini, cronologia della vita di Pirandello e dei suoi tempi e bibliografia a …Tesi – Uomo-macchina nel romanzo di Luigi Pirandello “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”
Di Jana Bartošová. Nell’età delle esaltazioni futuriste, Pirandello non esita a pubblicare un romanzo polemico e critico contro la nuova società. Il presente romanzo si fa portavoce degli ideali dell’autore …Tesina – Pirandello tra vita e forma: Il fu Mattia Pascal
Un personaggio, signore, può sempre chiedere ad un uomo chi è. Perché un personaggio ha veramente una vita sua, segnata di caratteri suoi, per cui è sempre “qualcuno”. Mentre un …Uno, nessuno e centomila: i tanti volti dell’uomo
Di Alessia Lorenzi. “Uno, nessuno e centomila” è sicuramente una delle opere più note di Luigi Pirandello. Iniziata già nel 1909, viene pubblicata solo nel 1926, sotto forma di rivista …Lo spiritismo ne “Il fu Mattia Pascal” in particolare e nelle opere di Pirandello in generale
Di Samanta Gamboni. Secondo Pirandello, ciò che distingue l’uomo dagli altri esseri è la coscienza della propria esistenza, il sentirsi vivere, così che noi riteniamo come realtà il nostro sentimento …Prime note fuori di chiave: Pirandello, “Mal giocondo”
Di Maria Serena Masciullo. Pirandello, che al tempo di Mal giocondo dichiara di voler essere poeta, ed esclusivamente tale, scriverà versi fin dopo i quarant’anni. I primi e maggiori “censori” del …
Luigi Pirandello, secondo di sei figli, nasce la sera del 28 giugno 1867 ad Agrigento (l’antica colonia greca di Akragas che si chiamerà Girgenti fino al 1927) da Stefano Pirandello e da Caterina Ricci-Gramitto, sposata nel 1863, in una casa colonica non ancora ben rifinita che si trovava nella tenuta paterna denominata “Caos”, qualche chilometro fuori dalla città, sulla strada che conduce verso Porto Empedocle, in una contrada suggestiva che dall’alto di un costone da un lato guarda verso il mare e dall’altro è delimitata da una ripido e piccolo valloncello che porta direttamente alla spiaggia. Al “Caos” la madre si era trasferita per sfuggire all’imperversare di una terribile epidemia di colera che a fasi alterne affliggerà la Sicilia per alcuni anni fino al 1868, angosciata dalla malattia che il marito aveva contratto dovendo rimanere in città per lavoro.
La famiglia di Stefano affondava le sue lontane origini nella Liguria e godeva di un tenore di vita elevato grazie al ricco commercio di zolfo e al possesso di alcune solfatare della zona. Nel 1860, sull’orma degli ideali antiborbonici, aveva seguito Garibaldi, e aveva partecipato alla battaglia di Aspromonte.
La famiglia di Caterina era tradizionalmente antiborbonica; era figlia di Anna Bartoli e di Giovanni Ricci-Gramitto, avvocato del foro di Agrigento, che all’indomani della rivoluzione antiborbonica del 1848 era stato condannato all’esilio e aveva trovato asilo politico a Malta, dove lo avevano raggiunto la moglie e i figli (Caterina aveva allora 13 anni). Ma dopo pochi mesi Giovanni muore e la moglie Anna riporta i figli ad Agrigento, dove vive praticamente in povertà, perchè il governo aveva confiscato le rendite fondiarie sue e del marito, e vive col solo aiuto di un cognato canonico, “lealista”, che il giorno della restaurazione si era precipitato in Chiesa a cantare un solenne Te Deum di ringraziamento.
Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
pirandelloweb.com@gmail.com