15. 1937 – Raccolta “Una giornata”

image_pdfimage_print
Quest’ultimo gruppo di Novelle per un anno era giĂ  stato pubblicato dall’editore Mondadori subito dopo la morte di Pirandello, nel 1937. La raccolta, a differenza delle altre quattordici, non prende il titolo dalla prima novella, bensì dall’ultima, «Una giornata»: è il segno distintivo di questa raccolta postuma. Comprende le seguenti quindici novelle: «Effetti d’un sogno interrotto», «C’è qualcuno che ride», «Visita», «Vittoria delle formiche», «Quando s’è capito il giuoco», «Padron Dio», «La prova», «La casa dell’agonia», «Il buon cuore», «La tartaruga», «Fortuna d’esser cavallo», «Una sfida», «Il chiodo», «La Signora Frola e il Signor Ponza, suo genero», «Una giornata».

Raccolta Una giornata

1937 – Raccolta “Una giornata”
  • 197. Effetti di un sogno interrotto – Novella
    197. Effetti di un sogno interrotto – Novella

    Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 9 dicembre 1936, poi in Una giornata, Mondadori, Milano 1937. «Non potei piĂą restare in casa. Non so come feci a vestirmi. Di tanto in tanto, con un raccapriccio che potete bene immaginarvi, mi voltavo a guardar di sfuggita quegli occhi.…

  • 198. C’è qualcuno che ride – Novella, con audio
    198. C’è qualcuno che ride – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 7 novembre 1936. Auf Deutsch – Da lacht doch jemand.  Link esterni – Ubaldo Riccobono (Blog) – “C’è qualcuno che ride” di Luigi Pirandello. 2. C’è qualcuno che ride – 1936 Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri…

  • 199. Visita – Novella, con audio
    199. Visita – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 16 giugno 1936. 3. Visita – 1936.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.               Cento volte gli avrò detto di non introdurmi gente in casa senza preavviso. Una…

  • 200. Vittoria delle formiche – Novella, con audio
    200. Vittoria delle formiche – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: La lettura, febbraio 1936.  Auf Deutsch – Sieg der Ameisen. 4. Vittoria delle formiche – 1936.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.              Una cosa per sĂ© forse ridicola ma, agli effetti, terribile:…

  • 201. Quando s’è capito il giuoco – Novella, con audio
    201. Quando s’è capito il giuoco – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 10 aprile 1913.  Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – Il giuoco delle parti – 1918. 5. Quando s’è capito il giuoco – 1913.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri.            …

  • 202. Padron Dio – Novella, con audio
    202. Padron Dio – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: Settimanale Universale, 18 settembre 1898. 6. Padron Dio – 1898.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.               Tanti anni fa, a un pittore non si sa donde venuto, egli che viveva…

  • 203. La prova – Novella, con Audio
    203. La prova – Novella, con Audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 22 ottobre 1935. 7. La prova – 1935.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri.  Vi parrĂ  strano che io ora stia per fare entrare un orso in chiesa. Vi prego di lasciarmi fare…

  • 204. La casa dell’agonia – Novella, con audio
    204. La casa dell’agonia – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 6 novembre 1935. 8. La casa dell’agonia – 1935.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri.               Il visitatore, entrando, aveva detto certamente il suo nome; ma la vecchia…

  • 205. Il buon cuore – Novella, con audio
    205. Il buon cuore – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: Pubblicata postuma in Nuova Antologia, 16 febbraio 1937. 9. Il buon cuore – 1937.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri.                Uh poi, vendere i figliuoli: come le piglia lei le…

  • 206. La tartaruga – Novella, con audio
    206. La tartaruga – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: La lettura, agosto 1936. 10. La tartaruga – 1936.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri.                ParrĂ  strano, ma anche in America c’è chi crede che le tartarughe portino fortuna. Da che sia nata una tale…

  • 207. Fortuna di esser cavallo – Novella, con audio
    207. Fortuna di esser cavallo – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 23 novembre 1935. 11. Fortuna di esser cavallo – 1935.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.                La stalla è lì, dietro la porta chiusa, subito dopo l’entrata…

  • 208. Una sfida – Novella, con audio
    208. Una sfida – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 1 gennaio 1936. 12. Una sfida – 1936.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri.               Forse Jacob Shwarb non pensava nulla di male. Solo, forse, di far saltare…

  • 209. Il chiodo – Novella, con audio
    209. Il chiodo – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 21 gennaio 1936. Auf Deutsch – Der Nagel.  Link esterni: homolaicus.com – Analisi, riassunto. 13. Il chiodo – 1936.  Leggi e ascolta. Voce di valter Zanardi.              Il ragazzo ha confessato…

  • 210. La signora Frola e il signor Ponza suo genero – Novella, con audio
    210. La signora Frola e il signor Ponza suo genero – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: E domani, lunedì, Treves, Milano 1917. Em Portugues – A Senhora Frola eo Senhor Ponza.  Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – Cosi è (se vi pare) – 1917.  Link esterni: Margherita’s Blog – Trama, analisi. 14. La signora Frola…

  • 211. Una giornata – Novella, con audio
    211. Una giornata – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Una giornata” (1937).  Prima pubblicazione: Corriere della sera, 24 settembre 1935. Con introduzione di Maria Amici. Approfondimenti nel sito: Marco Cappadonia Mastrolorenzi – I dolorosi risvegli di “Una giornata” L’ultima novella di Pirandello Introduzione “Una giornata”, novella di Luigi Pirandello di Maria Amici da…


««« Introduzione alle novelle
««« Elenchi di tutte le novelle
««« Elenco delle raccolte

Soltanto «La Signora Frola e il Signor Ponza, suo genero» era già stata pubblicata in una precedente raccolta, e cioè in E domani, lunedì, Milano, Treves, 1917.
Tutte le altre sono apparse in giornali e riviste: «Padron Dio», in Rassegna settimanale universale, 18 settembre 1898; «Quando s’è capito il giuoco», in Corriere della Sera, 10 aprile 1913; «C’è qualcuno che ride», in Corriere della Sera, 7 novembre 1934; «La prova», in Corriere della Sera, 22 ottobre 1935; «La casa dell’agonia», in Corriere della Sera, 6 novembre 1935; «Fortuna d’essere cavallo», in Corriere della Sera, 23 novembre 1935; «Una sfida», in Corriere della Sera, 1 gennaio 1936; «Il chiodo», in Corriere della Sera, 21 gennaio 1936; « Vittoria delle formiche» in La lettura, febbraio 1936; « Visita», in Corriere della Sera, 16 giugno 1936; «La tartaruga» in La lettura, agosto 1936; «Effetti d’un sogno interrotto», in Corriere della Sera, 9 dicembre 1936; «Una giornata», in Corriere della Sera, 24 settembre 1935. La novella «Il buon cuore» è stata pubblicata postuma in Nuova antologia, 16 febbraio 1937.

Dalla novella «Quando s’è capito il giuoco» è derivata la commedia in tre atti Il giuoco delle parti, rappresentata nel 1918, pubblicata da Bemporad nel 1925.
Da «La signora Frola e il signor Ponza, suo genero» è derivata la «parabola in tre atti» Così è (se vi pare) pubblicata nella Nuova antologia 1-16 gennaio 1918 e da Bemporad nel 1925. Era già stata rappresentata nel 1917.
««« Introduzione alle novelle
««« Elenchi di tutte le novelle
««« Elenco delle raccolte

Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com

ShakespeareItalia

image_pdfimage_print
Skip to content