14. 1934 – Raccolta “Berecche e la guerra”

image_pdf
          Questo quattordicesimo gruppo di Novelle per un anno era già stato pubblicato, con lo stesso titolo, da Mondadori nel 1934. Comprende le seguenti otto novelle: «Berecche e la guerra», «Uno di più», «Soffio», «Un’idea», «Lucilla», «I piedi sull’erba», «Cinci», «Di sera, un geranio».

Berecche e la guerra

1934 – Raccolta “Berecche e la guerra”
  • 189. Berecche e la guerra – Novella, con audio
    189. Berecche e la guerra – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Berecche e la guerra” (1934).  Prima pubblicazione: La novella riutilizza e rielabora materiali già pubblicati: la novella Un’altra vita, edita del 1915, l’altra novella Frammento di cronaca…

  • 190. Uno di più – Novella, con audio
    190. Uno di più – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Berecche e la guerra” (1934).  Prima pubblicazione: La lettura, febbraio 1931. 02. Uno di più – 1931.  Leggi e ascolta. Voce di Lorenzo Pieri.       …

  • 191. Soffio – Novella, con audio
    191. Soffio – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Berecche e la guerra” (1934).  Prima pubblicazione: Pegaso, luglio 1931. Auf Deutsch – Der Hauch.  Link esterni: Diego’s mind (Blog) – La follia nella novella “Il soffio” di Pirandello. 03. Soffio…

  • 192. Un’idea – Novella, con audio
    192. Un’idea – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Berecche e la guerra” (1934).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 2 giugno 1934. 04. Un’idea – 1934.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino.       …

  • 193. Lucilla (Ora che s’è guastata con le monache) – Novella, con audio
    193. Lucilla (Ora che s’è guastata con le monache) – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Berecche e la guerra” (1934).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 26 giugno 1932. Auf Deutsch – Lucilla. 05. Lucilla (Ora che s’è guastata con le monache) – 1932.  Leggi…

  • 194. I piedi sull’erba – Novella, con audio
    194. I piedi sull’erba – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Berecche e la guerra” (1934).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 20 aprile 1934. 06. I piedi sull’erba – 1934.  Leggi e ascolta. Voce di Valter Zanardi.  …

  • 195. Cinci – Novella, con audio
    195. Cinci – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Berecche e la guerra” (1934).  Prima pubblicazione: La lettura, giugno 1932. Auf Deutsch – Cinci.  Approfondimenti nel sito: Sezione Teatro – Non si sa come – 1935. 07. Cinci…

  • 196. Di sera, un geranio – Novella, con audio
    196. Di sera, un geranio – Novella, con audio

    Novella dalla Raccolta “Berecche e la guerra” (1934).  Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 6 maggio 1934. 08. Di sera, un geranio – 1934.  Leggi e ascolta. Voce di Gaetano Marino. …


««« Introduzione alle novelle
««« Elenchi di tutte le novelle
««« Elenco delle raccolte

Soltanto la novella «Berecche e la guerra» era già stata pubblicata in altre raccolte, e cioè: in Erba del nostro orto, Studio Editoriale Lombardo, Milano, 1915, e in Berecche e la guerra, Facchi, Milano 1919.
Tutte e otto le novelle erano già apparse in giornali e riviste: «Berecche e la guerra» col titolo «Un’altra Vita», in Rassegna contemporanea, 25 settembre 1914; «Uno di più», in La lettura, febbraio 1931; «Soffio» in Pegaso, luglio 1931, «Lucilla», in Corriere della Sera, 26 giugno 1932; «Cinci», in La lettura, giugno 1932; «I piedi sull’erba», in Corriere della Sera, 20 aprile 1934; «Di sera, un geranio»; in Corriere della Sera, 6 maggio 1934; «Un’idea», in Corriere della Sera, 2 giugno 1934.

Dalla novella «Cinci» (insieme alle novelle La realtà del sogno e Nel gorgo) è stata tratta la commedia Non si sa come, in tre atti, rappresentata nel 1935.

NOTA DELL’AUTORE ALL’EDIZIONE DEL 1934 

             Raccolgo in questo XIV volume delle mie Novelle per un anno il racconto in otto capitoli Berecche e la guerra, scritto nei mesi che precedettero la nostra entrata nella guerra mondiale. Vi è rispecchiato il caso a cui assistetti, con maraviglia in principio e quasi con riso, poi con compassione, d’un uomo di studio educato, come tanti allora, alla tedesca, specialmente nelle discipline storiche e filologiche. La Germania, durante il lungo periodo dell’alleanza, era diventata per questi tali, non solo spiritualmente ma anche sentimentalmente, nell’intimità della loro vita, la patria ideale. Nella imminenza del nostro intervento contro di essa, promosso dalla parte più viva e sana del popolo italiano e poi seguito da tutta intera la Nazione, costoro si trovarono perciò come sperduti; e, costretti alla fine dalla forza stessa degli eventi a riaccogliere in sé la vera patria, patirono un dramma che mi parve, sotto quest’aspetto, degno d’essere rappresentato.
««« Introduzione alle novelle
««« Elenchi di tutte le novelle
««« Elenco delle raccolte

Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com

ShakespeareItalia

image_pdf
Skip to content