Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 12: Vivere a Bonn

image_pdfvedi in PDF

Di Pietro Seddio

Comunque durante quelle riunioni le conversazioni erano dotte e mai che si fosse udito uno scherzo fuori luogo o tempo. Fu quella, assieme ad altre, una esperienza che ancora ricordo con soddisfazione perché mi consentì di approcciarmi ad un mondo fino a quel momento sconosciuto e che, per qualche verso, mi fu d’aiuto per andare avanti nella mia maturità umana e letteraria.

Io sono figlio e uomo del Caos

Per gentile concessione dell’ Autore

««« Cap. 11: Il mondo letterario
Cap. 13: Eventi politici a Roma »»»

Indice Tematiche

Pirandello. Autobiografia immaginaria. Capitolo 12
Luigi Pirandello, primo seduto a sinistra, a Bonn

Io sono figlio e uomo del Caos
Capitolo 12
Vivere a Bonn

L’Università di Bonn (in tedesco: Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn) è un’università pubblica di ricerca situata a Bonn, nella Renania settentrionale-Vestfalia, in Germania. Fu fondata nella sua forma attuale come Rhein-Universität (inglese: Università del Reno) il 18 ottobre 1818 da Federico Guglielmo III, come successore lineare della Kurkölnische Akademie Bonn (Accademia del principe elettore di Colonia) che era fondata nel 1777.

L’Università di Bonn offre molti programmi universitari a laureati in una vasta gamma di materie e ha 544 professori. La sua biblioteca contiene più di cinque milioni di volumi. Tra i suoi alunni, docenti e ricercatori di rilievo ci sono 10 premi Nobel, 4 medaglie Fields, 12 vincitori del premio Gottfried Wilhelm Leibniz e alcune delle menti più dotate nel campo delle scienze naturali, ad esempio August Kekulé, Heinrich Hertz e Justus von Liebig; Grandi filosofi, come Friedrich Nietzsche, Karl Marx e Jürgen Habermas; famosi poeti e scrittori tedeschi, ad esempio Heinrich Heine, Paul Heyse e Thomas Mann; Pittori, come Max Ernst. I teorici politici, ad esempio Carl Schmitt e Otto Kirchheimer; statisti, vale a dire: Konrad Adenauer e Robert Schuman; economisti famosi, come Walter Eucken, Ferdinand Tönnies e Joseph Schumpeter; e inoltre il Principe Alberto, Papa Benedetto XVI e Guglielmo II.

L’Università di Bonn ha ricevuto il titolo di “Università di eccellenza” nell’ambito dell’iniziativa di eccellenza delle università tedesche.

Il precursore dell’università fu la Kurkölnische Akademie Bonn (Accademia del principe elettore di Colonia), fondata nel 1777 da Maximilian Frederick di Königsegg-Rothenfels, il principe elettore di Colonia. Nello spirito dell’Illuminismo la nuova accademia non era settaria. L’Accademia aveva scuole di teologia, diritto, farmacia e studi generali. Nel 1784 l’imperatore Giuseppe II concesse all’Accademia il diritto di rilasciare titoli accademici (Licenza e l’h. D.), trasformando l’Accademia in una università. L’Accademia fu chiusa nel 1798 dopo che la riva sinistra del Reno fu occupata dalla Francia durante le guerre rivoluzionarie francesi.

La Renania divenne parte della Prussia nel 1815 in seguito al Congresso di Vienna. Il 18 ottobre 1818 il re Federico Guglielmo III di Prussia decretò l’istituzione di una nuova università nella nuova provincia (in tedesco: den aus Landesväterlicher Fürsorge für ihr Bestes gefaßten Entschluß, a Unsern Rheinlanden eine Universität zu errichten); università della Renania, poiché tutte e tre le università esistenti fino alla fine del XVIII secolo furono chiuse a causa dell’occupazione francese. La Kurkölnische Akademie Bonn era una di queste tre università.

Le altre due erano l’Università cattolica romana di Colonia e l’Università protestante di Duisburg.

La nuova Università del Reno (in tedesco: RheinUniversität) fu fondata il 18 ottobre 1818 da Federico Guglielmo III. Era la sesta università prussiana, fondata dopo le università di Greifswald, Berlino, Königsberg, Halle e Breslavia. La nuova università era equamente condivisa tra le due denominazioni cristiane.

Questo è stato uno dei motivi per cui Bonn, con la sua tradizione di università non settaria, è stata scelta su Colonia e Duisburg. Oltre a una scuola di teologia cattolica romana e una scuola di teologia protestante, l’università aveva scuole di medicina, diritto e filosofia. Inizialmente 35 professori e otto professori a contratto insegnavano a Bonn.

La costituzione dell’università fu adottata nel 1827. Nello spirito di Wilhelm von Humboldt la costituzione sottolineava l’autonomia dell’università e l’unità dell’insegnamento e della ricerca. Simile all’Università di Berlino, fondata nel 1810, la nuova costituzione ha reso l’Università di Bonn una moderna università di ricerca. Solo un anno dopo la fondazione dell’Università del Reno, il drammaturgo August von Kotzebue fu assassinato da Karl Ludwig Sand, uno studente dell’Università di Jena.

I decreti di Carlsbad, introdotti il 20 settembre 1819, portarono a una repressione generale delle università, allo scioglimento della Burschenschaften e all’introduzione di leggi sulla censura.

Una delle vittime fu l’autore e poeta Ernst Moritz Arndt, il quale, professore universitario appena nominato a Bonn, fu bandito dall’insegnamento.

Solo dopo la morte di Federico Guglielmo III nel 1840 fu reintegrato nella sua cattedra. Un’altra conseguenza dei decreti di Carlsbad fu il rifiuto da parte di Federico Guglielmo III di conferire la catena di incarichi, il sigillo ufficiale e un nome ufficiale alla nuova università. L’Università del Reno rimase quindi senza nome fino al 1840, quando il nuovo re di Prussia, Federico Guglielmo IV, le diede il nome ufficiale di Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität.

(Quest’ultima frase è in conflitto con la pagina 176 di “Die Preussischen Universitäten”, che afferma che un ordine di gabinetto del 28 giugno 1828 ha dato all’università il seguente nome: Rheinische FriedrichWilhelms Universität.) Friedrich August Kekulé von Stradonitz fu professore di chimica all’Università di Bonn dal 1867 al 1896.

Ha visto come ho studiato la storia che mi ha sempre interessato. Sapesse quanti conoscono queste storie: pochissimi, ed io, approfittando di questa opportunità, spero di regalare ai lettori notizie difficili da avere se non dopo attenti studi e ricerche.

Comunque nonostante questi problemi, l’università è cresciuta e ha attratto famosi studiosi e studenti. Alla fine del XIX secolo l’Università era anche conosciuta come Prinzenuniversität (Università dei Principi), poiché molti dei figli del re di Prussia studiavano qui.

Nel 1900, l’università aveva 68 cattedre, 23 cattedre aggiunte, due professori onorari, 57 Privatdozenten e sei docenti. Dal 1896, le donne potevano frequentare le lezioni come uditrici ospiti nelle università della Prussia. Nel 1908 l’Università di Bonn divenne completamente co-educativa.

La crescita dell’università si arrestò con la prima guerra mondiale. I problemi finanziari ed economici in Germania all’indomani della guerra hanno portato a una riduzione dei finanziamenti governativi per l’università. L’Università di Bonn ha risposto cercando di trovare sponsor privati e industriali. Nel 1930 l’università adottò una nuova costituzione. Per la prima volta gli studenti potevano partecipare all’amministrazione universitaria autonoma. A tal fine il consiglio studentesco Astag (tedesco: Allgemeine Studentische Arbeitsgemeinschaft) è stato fondato nello stesso anno.

I membri del consiglio studentesco sono stati eletti a scrutinio segreto.

Dopo la presa del potere nazista nel 1933, la Gleichschaltung trasformò l’università in una istituzione educativa nazista. Secondo il Führerprinzip l’amministrazione autonoma e autogestita dell’università è stata sostituita da una gerarchia di leader che assomigliava ai militari, con il presidente dell’università subordinato al ministero dell’istruzione.

Professori e studenti ebrei e oppositori politici furono ostracizzati ed espulsi dall’università.

Il teologo Karl Barth fu costretto a dimettersi e ad emigrare in Svizzera per essersi rifiutato di prestare giuramento a Hitler.

Il matematico ebreo Felix Hausdorff fu espulso dall’università nel 1935 e si suicidò dopo aver appreso della sua imminente deportazione in un campo di concentramento nel 1942. I filosofi Paul Ludwig Landsberg e Johannes Maria Verweyen furono deportati e morirono nei campi di concentramento. Nel 1937 Thomas Mann fu privato del dottorato honoris causa.

La sua laurea honoris causa è stata ripristinata dopo attento esame nel 1946. Durante la seconda guerra mondiale l’università subì gravi danni. Un raid aereo il 18 ottobre 1944 distrusse l’edificio principale.

L’Università è stata riaperta il 17 novembre 1945 come una delle prime nella zona di occupazione britannica. Il primo presidente dell’università fu Heinrich Matthias Konen, che fu espulso dall’università nel 1934 a causa della sua opposizione al nazismo. All’inizio del primo semestre, il 17 novembre 1945, l’università aveva più di 10.000 candidati per soli 2.500 posti.

L’università si espanse notevolmente nel dopoguerra, in particolare negli anni ‘60 e ‘70. Eventi significativi del dopoguerra furono il trasferimento dell’ospedale universitario dal centro della città al Venusberg nel 1949, l’apertura della nuova biblioteca universitaria nel 1960 e l’apertura di un nuovo edificio, lo Juridicum, per la Facoltà di Giurisprudenza ed Economia nel 1967.

Nel 1980 l’Università Pedagogica di Bonn è stata fusa con l’Università di Bonn, anche se alla fine tutti i programmi di formazione degli insegnanti sono stati chiusi nel 2007. Nel 1983 è stata aperta la nuova biblioteca scientifica. Nel 1989 Wolfgang Paul è stato insignito del Premio Nobel per la Fisica.

Tre anni dopo Reinhard Selten è stato insignito del Premio Nobel per l’economia. La decisione del governo tedesco di spostare la capitale da Bonn a Berlino dopo la riunificazione nel 1991 ha comportato un generoso risarcimento per la città di Bonn. Il pacchetto di compensazione comprendeva tre nuovi istituti di ricerca affiliati o in stretta collaborazione con l’università, migliorando così in modo significativo il profilo di ricerca dell’Università di Bonn. Negli anni 2000 l’Università ha sostituito i tradizionali programmi Diplom e Magister con programmi di Bachelor e Master. Questo processo è stato completato entro il 2007.

Dalla fondazione nel 1818 al 1928 l’Università di Bonn aveva cinque facoltà, cioè la Facoltà di Teologia Cattolica, la Facoltà di Teologia protestante, la Facoltà di Giurisprudenza e la Facoltà di Lettere e Scienze. Nel 1928 la Facoltà di Giurisprudenza e il Dipartimento di Economia, che fino ad allora faceva parte della Facoltà di Lettere e Scienza, si fusero nella nuova Facoltà di Giurisprudenza ed Economia. Nel 1934 l’Università di Agraria fino ad allora indipendente Bonn-Poppelsdorf (tedesco: Landwirtschaftliche Hochschule Bonn-Poppelsdorf) fu fusa con l’Università di Bonn come Facoltà di Scienze Agrarie. Nel 1936, i dipartimenti scientifici furono separati dalla Facoltà di Lettere e Scienze. Oggi l’università è divisa in sette facoltà:

Facoltà di teologia cattolica (tedesco: KatholischTheologische Fakultät)
Facoltà di teologia protestante (tedesco: Evangelisch-Theologische Fakultät)
Facoltà di giurisprudenza, economia e scienze sociali (tedesco: Rechts-und Staatswissenschaftliche Fakultät)
Facoltà di Medicina (tedesco: Medizinische Fakultät)
Facoltà di Lettere (tedesco: Philosophische Fakultät)
Facoltà di matematica e scienze naturali (tedesco: Mathematisch-Naturwissenschaftliche Fakultät)
Facoltà di Agraria (tedesco: Landwirtschaftliche Fakultät)

Ho voluto, amico mio, soffermarmi un attimo descrivendo la facoltà di Bonn dove ho frequentato per dare modo ai lettori di inquadrare l’agglomerato che ha rappresentato, per me e per moltissimi altri, un vero punto di riferimento ed eccellenza. Intanto nella località dove abitavo si è venuto a trovare un irlandese poliglotta e un tedesco, Karl Arxt, giovane dotto in lettere, assai colto e intelligente. Debbo subito dire che l’università, che aveva avuto come alunno, lo stesso imperatore, era alquanto conservatrice.

Io iniziai a dare ad Arxt lezioni di italiano ricevendo quelle in tedesco. E siccome non mi sentivo ferrato in lingua tedesca, aspettai un semestre, quello d’inverno, per iscrivermi. Mi piace ricordare che in quell’ateneo vi si trovavano professori insigni di fama internazionale come il professore Buecheler insegnante di latino, il professore Usener docente di greco. Come dicevo mi iscrissi alla facoltà e mi piace raccontare che nel presentare domanda alla voce: religione, affermai “religione zero”, però compresi che era meglio variare quella identificazione e finii per affermare che ero stato battezzato e quindi essere un cattolico.

Mi ero presentato al professor Foerster con una lettera scritta dal professor Monaci che mi lodava, e questo fu un ottimo lasciapassare, tanto che il docente tedesco manifestò subito, nei miei confronti, una buona predisposizione e fu proprio lui a suggerirmi la tesi idi laurea che dovevo preparare, vertendo sulla parlata della provincia di Girgenti. Spesso fui invitato a casa sua per qualche cena e intuii subito il rigore di quelle riunioni ludiche. Tutto era rigore, dignità, riserbo e poca fantasiosa routine. A capotavola sedeva il professor Wendelin, di fronte a lui sua moglie, e ai suoi lati, con l’ospite, i due figli: un maschio e una femmina, vestiti con gli abiti studenteschi tradizionali alla Verein. Tutti bevevano birra comune, mentre il capofamiglia e l’ospite potevano bere vino, un buon vino del Reno.

Pensavo, in quei frangenti, alle cene o pranzi dei miei conterranei, alle quali avevo partecipato. Le grida, le risate, la confusione, i piatti stracolmi di cibo, il bere a più non posso; se ci avessero visti i tedeschi.

Comunque durante quelle riunioni le conversazioni erano dotte e mai che si fosse udito uno scherzo fuori luogo o tempo.

Fu quella, assieme ad altre, una esperienza che ancora ricordo con soddisfazione perché mi consentì di approcciarmi ad un mondo fino a quel momento sconosciuto e che, per qualche verso, mi fu d’aiuto per andare avanti nella mia maturità umana e letteraria.

Intanto iniziai a lavorare per mio conto, ad incontrare persone e anche a divertirmi e quando scrivevo a mia sorella esternavo tutta la mia soddisfazione. Lo studio veniva suffragato dall’interesse degli studenti aiutati e sollecitati da quello dimostrato da tutti i docenti e per questo si godeva della massima stima e comprensione.

Per divagarci in gruppi si andava nei piccoli villaggi che circondavano Bonn dove si giocava a bocce, si studiavano i testi provenzali e poi si provvedeva a cantare con i bicchieri sempre pieni di birra.

Quei luoghi erano frequentati da studenti di tutte le nazionalità e seppur io non ero tanto avvezzo a certe regole, stringenti, mi adeguavo se volevo integrarmi e non essere lasciato al palo.

Confesso, a scanso di equivoci, che è vero d’aver partecipato a quegli incontri festaioli, ma in cuor mio preferivo una certa vita solitaria pur preferendo andare a teatro, incontrare qualche ragazza e poi dedicarmi allo studio e di tutto questo, come sempre, notiziavo mia sorella alla quale esprimevo anche qualche mia giusta considerazione, sapendo che i miei, per il fatto che fossi così lontano e in terra straniera, avevano sempre il cuore in pena. E forse non avevano torto perché la mia salute non migliorava.

Fu un momento difficile, il mio fisico non reggeva, e grazie all’interessamento del docente fui visitato, su raccomandazione dello stesso, da un medico famoso, il dottor Schultze, docente presso la stessa università.

Il suo consiglio: non lavorare molto, mangiare cibi sani masticando bene, non fumare, non bere caffè e quindi condurre una vita morigerata.

Debbo confessare che ero già a conoscenza di questi suggerimenti. Ma fui contento perché fui consigliato di non studiare troppo e quindi distrarmi, anche se era inverno.

Iniziai a peregrinare per i paesi tenendo sempre a portata di mano un taccuino dove annotavo pensieri, riflessioni, considerazioni e scrivevo qualche poesia con annessi alcuni disegni in quanto ero predisposto anche a questa materia. Passai in questo modo gran parte di quel periodo, certo non dimenticandomi dello studio e di continuare a preparare la mia tesi di laurea.

Dovevo e volevo laurearmi, anche per dare soddisfazione alla mia famiglia che certo non mi aveva mandato in quel luogo solo per soddisfare i miei capricci.

Ero consapevole, ma cercavo di districarmi bene tra l’utile e il dilettevole.

La festa di carnevale mi coinvolse in maniera diretta e fu proprio in quella occasione che trovandomi nella piazza del Mercato di Bonn, alla “Beethoven Halle”, ebbi l’opportunità di conoscere una ragazza bella come il sole, certa Jenny Lander, alla quale, dopo un incontro fortuito, ma proficuo, promisi che le avrei fatto un ritratto. Già mi interessavo anche di pittura: mi distraeva e mi rilassava. Per mantenere questa promessa ho dovuto comprare pennelli e colori. Immaginate il mio stato d’animo. Mi recai anche a Colonia per festeggiare ancora il carnevale dove sembrava che tutta quella gente fosse veramente impazzita.

Intanto, proprio in quel periodo, avevo mandato una traduzione in italiano, da un libretto tedesco che era un prontuario di filologia romanza, al professore Monaci che lo aveva apprezzato facendolo pubblicare ricevendo un compenso di duecento lire. Non ci si crederà, ma sia io che altri studenti che con me condividevano le stanze, grazie ad una cameriera del signor Mohl ci ripulì di tutti i soldi, compresi anche vestiti. A questa delusione si aggiunse il protrarsi della malattia che non mi dava requie per cui decisi di fare ritorno in Sicilia, in questo frattempo non persi i contatti con Jenny. Anzi mi aveva convinto ad andare ad abitare a casa sua, i Breitestrasse, al numero 37, con il beneplacito della di lei madre non nuova a queste forme di affitto a studenti universitari.

Ad Agosto feci ritorno a Bonn per riprendere gli studi e cercare di completare il mio lavoro sulla tesi facendolo presente al docente tedesco che quasi mi rimproverò perché non avevo pazienza. Volevo fare tutto e subito: ecco il siculo, si dirà ed è vero. Ero siciliano, nonostante mi adeguassi a quel vivere in terra tedesca. Ma era difficile, mi si creda e poi con il mio carattere del quale si ha ormai notizia da tanti e tanti anni.

Mi misi con alacrità al lavoro che mi aspettava cercando di non pensare ai miei malesseri che certo non si erano dimenticati di me. Per fortuna che avevo Jenny con la quale ormai si aveva un rapporto molto intimo e non più platonico.

In Germania, compresi fin da subito, le ragazze non somigliano per niente a quelle italiane e in particolare a quelle del Sud, no, è tutto un altro vivere, diverso modo di relazionarsi ed anche di entrare in intimità. Se penso a come ho vissuto i miei trascorsi di fidanzato!

Lasciamo perdere. E quindi, non mi sottraevo dall’informare mia sorella che certo a sua volta informava i genitori, in particolare mio padre che aspettava la laurea e se non l’avessi ottenuta certamente mi avrebbe sepolto in uno strato di zolfo e magari poi buttare un cerino acceso.

Aspettava di dire don Stefano, “Mio figlio si è laureato. E’ dottore”. Lasciando perdere che ero “professore”, ma a lui bastava dire: “Si è laureato”.

A questo punto amico mio, un buon caffè, una sigaretta per me e un sigaro per lei.

Ci riposiamo un momento perché ancora ho molto da raccontare e lei da scrivere sperando che questa mia decisione possa incontrare un certo favore tra i lettori i quali non dovranno dire, ancora questo Pirandello? Io che ci posso fare?

Io non ho mai voluto, ma sono stati gli altri a parlare, a scrivere di me, a tirarmi per la giacca, soprattutto dopo la mia dipartita e voglio ricordare che molti non si sono fatti scrupolo nel denigrarmi. Quindi, ecco, non è stato oro tutto quello che si è visto luccicare.

A questo punto è bene sorseggiare un caffè caldo, poi io mi fumerò la mia sigaretta e lei il suo mezzo sigaro dopo di che possiamo tornare a raccontare mentre lei continuerà a scrivere.

Spero di non essere lungo e tedioso, ma in coscienza mi sono ripromesso di raccontare, come già detto, alcuni particolari che sono l’essenza stessa di tutta la mia vita.

In quel periodo, come è noto, ebbi l’occasione di instaurare un rapporto d’amore con Jenny e posso subito dire che ne ero innamorato e alla stessa ho inviato tante lettere che sono state evidenziate, lette, criticate.

E’ vero che di lei ho sempre parlato poco e tanti si sono chiesti come mai questo silenzio, quasi omertoso, ma debbo ammettere che pur essendo stato preso dal sentimento d’amore, avvertivo delle inquietudini anche perché non condividevo gli atteggiamenti della madre in particolare, ed anche la ragazza, stante certe mie convinzioni, visioni della vita, sembrava non corrispondermi più di tanto.

Forse in lei era evidente il sesso, anche un po’ sfrenato; debbo essere sincero,io sapevo di non essere pronto a questa impostazione. In me era ancora presente quanto avevo imparato nel periodo della prima maturità a Girgenti.

E siccome dell’argomento, come è stato detto, sono stato riservato, ho cercato di scrivere una serie di volumi di poesie dove è facile poter leggere il mio vero stato, il mio diretto sentimento con la stessa Jenny, e proprio sulla scorta di queste informazioni è stato scritto che sono stato duro, scorbutico, poco propenso all’amore. Che dire a mia discolpa? Niente di più di quello che emerge, ripeto, leggendo le mie poesie, arma con la quale ho cercato di spiegare la verità.

Nel momento in cui decisi di lasciare la Germania e quindi interrompere quel rapporto scrissi frasi dure e forse improprie, ma ero io, cosciente di quello che vivevo e scrivevo per cui me ne sono assunto sempre la responsabilità. E’ stato sottolineato anche che dopo circa quarant’anni ci siamo ritrovati in America, lei scrittrice famosa, che mi fece sapere volermi incontrare.

Io rifiutai quell’incontro e di lei non ho più saputo niente. Per me era un capitolo chiuso e sepolto ed ecco perché non ho mai voluto parlare circostanziatamente.

Nel 1889 riuscii ad ultimare la mia tesi, sempre sotto la guida del professor Foerster, mentre continuavo a pubblicare articoli letterari sulla “Vita nuova” e questo mi dava la compiacenza di dimostrare la mia competenza nella lingua provenzale, ed ero in procinto di pubblicare un prossimo libro che parlava della poesia romanza. Fu anche la volta del volumetto “Pasqua di Gea”, ed acquisivo anche la conoscenza di molte opere scritte da grandi autori, quali ad esempio Goethe, Heine e Tieck.

Il 21 marzo 1891 conseguii la sospirata laurea e posso dire che non fu un esame facile seppur seppi rispondere e argomentare con sufficiente competenza che fece una buona impressione agli esaminatori. Fui fortunato perché la tesi venne subito pubblicata meritandosi una dotta recensione del grande maestro di filologia romanza, il professor Meyer-Lubke, e questo intervento consacrò definitivamente il mio lavoro di studente universitario.

Ora, dopo questa esperienza, ero pronto a ritornare in patria, con uno spirito diverso e un po’ sollevato da tutte le problematiche che mi avevano avviluppato durante il soggiorno a Bonn.

Erano presenti in me pensieri contrastanti che si presentavano puntuali nella mia mente. Lasciavo quel nord pulito, ordinato, seppur freddo, dove il sole era difficile vederlo, per ritornare in quel sud sempre sporco, dove brulicavano disordinatamente uomini, donne, vecchi, bambini e dove ogni cosa non era mai al posto giusto. Non potevo negare che in questo nord avevo completato la mia formazione culturale e seppur non mi ero affezionato, portavo i germi d’una nuova visione della società. Proprio a Bonn sono stato a creare i miei volumi di poesie che mi hanno consentito, per contro, di esprimere il mio effimero amore. Potevo affermare che si trattava di odio-amore ma continuavo a stimare quella gente, quelle popolazioni seppur ho potuto registrare che non esisteva, tra di loro, un particolare interesse verso i popoli mediterranei.

Ma ormai avevo deciso: mi sembrava di scappare da quella zona, forse per sempre. Ero consapevole di riconsegnarmi a quel mondo della mia terra, all’angustia del forzato fidanzamento e proprio la fidanzata, avendo letto alcune dediche scritte per Jenny, non mancò di fare scenate di gelosie, dimostrando la pochezza intellettuale. Ero di nuovo a confrontarmi con il passato che pensavo fosse svanito.

Seppur non stavo ancora bene tornai nella mia casetta di campagna, sperando di rimettermi in forze.

Qui ero circondato dalla ferma luce bianca della primavera che mi consentì di scrivere un altro volumetto: “Belfagor”, dove ho potuto inserire tutto il mio fiele nutrendolo con molta pazienza di tutti i miei dolori. Lo consideravo la mia allegra vendetta. Cosa feci?

Presi quella decisione che presentai a mio padre, con una lettera, nella quale spiegavo che non avrei mai contratto matrimonio con quella ragazza, senza nome per mia volontà, e quindi ritenevo sciolto ogni legame con lei. Mio padre non fu d’accordo avendo dato la sua parola, ma alla fine, andando contro certi suoi atavici principi, fu d’accordo e suffragò la mia irrevocabile decisione. Appena liberato, sentendomi un uccello, non ci pensai due volte ad abbandonare il Caos, Girgenti, la Sicilia e ritornare a Roma dove contavo di rimanere per lungo tempo.

Non lo sapevo, anche se lo intuivo, ma stavo per vivere un’altra esperienza, seppur mi confortavano le letture, le mie composizioni, il confronto con nuovi temi etici e religiosi nascenti dall’aver letto importanti classici e capii, anche, che quella doveva essere la mia vita e se fossi rimasto in Sicilia mi sarei segregato completamente e sarei morto disperato.

Pietro Seddio

Io sono figlio e uomo del Caos

Io sono figlio e uomo del Caos – Indice
  • Io sono figlio e uomo del Caos – Autobiografia immaginaria di Luigi Pirandello
    Io sono figlio e uomo del Caos – Autobiografia immaginaria di Luigi Pirandello

    Di Pietro Seddio.  In questa autobiografia immaginaria è lo stesso luigi Pirandello a raccontarsi in prima persona. Un’analisi dettagliata della vita del Maestro che dal suo Caos, dove è nato, ha condotto una vita davvero complessa e quanto mai tortuosa, segnata da un destino che…

  • Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 1: Nasce Luigi Pirandello
    Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 1: Nasce Luigi Pirandello

    Di Pietro Seddio.  Mio padre e mia madre si erano già visti una prima volta e siccome lei aveva quasi vent’otto anni credeva di essere una zitella avendo consumato quella gioventù nei confronti della Patria. Ma Stefano, non si tirò indietro e seduta stante le chiese…

  • Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 2: Agrigento e il colera
    Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 2: Agrigento e il colera

    Di Pietro Seddio.  Mentre ad Agrigento imperversava ancora il colera, il 28 giugno 1867 sono nato io: Luigi Pirandello. E da questo momento inizia la mia vera storia, quella che mi vede protagonista, a volte mio malgrado, ma così si è svolta la mia vita…

  • Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 3: Il Caos
    Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 3: Il Caos

    Di Pietro Seddio.  La casa è ubicata su di un altopiano, quasi a strapiombo nel mare e si inserisce in maniera armonica tra il litorale agrigentino ed i siti archeologici della Valle dei Templi. Da notizie certe l’intero manufatto è stato identificato e registrato nel…

  • Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 4: Riceve il battesimo
    Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 4: Riceve il battesimo

    Di Pietro Seddio.  L’atto di battesimo non venne trascritto e proprio poco prima del matrimonio, mancando quel documento, fu necessario avere un decreto vescovile e così mons. Blandini, vescovo di quel tempo, provvide a far stipulare il nuovo atto di battesimo che venne trascritto nei…

  • Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 5: Pirandello e Agrigento
    Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 5: Pirandello e Agrigento

    Di Pietro Seddio.  Ancora sono fermo a pensare che questa città è brutta, abbandonata e nel vedere tanti palazzoni così sparpagliati non credo possa ritenersi una città in linea con i tempi. Ma io ho il dovere di raccontare il mio passato che mi appartiene…

  • Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 6: Incontro con i fantasmi
    Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 6: Incontro con i fantasmi

    Di Pietro Seddio.  Ma ecco improvvisamente avvertii un frullo, un rumore e quasi subito mi accorsi d’un’ombra che si muoveva. Un’ombra nell’ombra. C’era qualcun altro, pensai? Chi si era nascosto in qualche angolo profondo e oscuro della Torre? E questo, anzi quest’ombra, si era accorta…

  • Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 7: La sua Sicilia
    Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 7: La sua Sicilia

    Di Pietro Seddio.  Rialzarsi. Contro tutto e tutti. Rialzarsi, a qualunque costo. E’ questo il vero filo conduttore della vita dei siciliani, che per scorgere le vette più inaccessibili devono sporgersi sull’orlo del precipizio, con la costante paura di cadere giù e di non ricevere…

  • Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 8: La presenza del padre
    Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 8: La presenza del padre

    Di Pietro Seddio.  Ricorderò sempre quello sputo che cominciava a colarle dalla guancia colpita. Rivedo, anche, quelle labbra rosse e quella pena che fuoriusciva dai suoi occhi impiastricciati. Da quel giorno tra me e mio padre scese un avvilente silenzio e per molto, tanto tempo,…

  • Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 9: Prime esperienze sociali
    Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 9: Prime esperienze sociali

    Di Pietro Seddio.  In quel preciso momento venni coinvolto dalla atmosfera che si respirava dentro l’università e confesso che subii l’influenza dei giovani radicali di quell’ateneo. E’ stato scritto, anche giustamente, che il mio animo politico fu complicato e mi portò ad un lavoro che…

  • Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 10: La destra politica
    Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 10: La destra politica

    Di Pietro Seddio.  Il mercato delle gabelle, nella Sicilia centro-occidentale, era in gran parte controllato e gestito, da organizzazioni mafiose e molti gabelloti, erano affiliati a queste organizzazioni, così come lo erano i “soprastanti”, uomini di fiducia dei gabelloti, ed i “campieri”, i quali costituivano…

  • Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 11: Il mondo letterario
    Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 11: Il mondo letterario

    Di Pietro Seddio.  Scrivendo, invertendo storie, creando personaggi mi sarai liberato e solo così i fantasmi mi avrebbero abbandonato. Sapevo che sarei stato a combattere da solo, strenuamente con la sola arma che possedevo, la scrittura la quale mi avrebbe preservato da tutti gli attacchi.…

  • Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 12: Vivere a Bonn
    Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 12: Vivere a Bonn

    Di Pietro Seddio.  Comunque durante quelle riunioni le conversazioni erano dotte e mai che si fosse udito uno scherzo fuori luogo o tempo. Fu quella, assieme ad altre, una esperienza che ancora ricordo con soddisfazione perché mi consentì di approcciarmi ad un mondo fino a…

  • Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 13: Eventi politici a Roma
    Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 13: Eventi politici a Roma

    Di Pietro Seddio.  Poi agli inizi del Novecento ci si riuniva presso i caffè letterari, come ad esempio al Caffè Greco, un classico e tranquillo ritrovo, poi al caffè Busi, in via Veneto, di fronte al famoso albergo Excelsior. Anche qui ebbi occasione di incontrare…

  • Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 14: Il matrimonio con Antonietta Portulano
    Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 14: Il matrimonio con Antonietta Portulano

    Di Pietro Seddio.  Il nostro rapporto d’amore, che andava bene, seppur da notare senza tanti salamelecchi, smargiasserie, in quanto nessuno dei due era in grado di esternare, fu coronato dalla nascita di Stefano, e proprio in Via Vittoria Colonna dove intanto ci eravamo trasferiti. Io…

  • Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 15: Professore al Magistero
    Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 15: Professore al Magistero

    Di Pietro Seddio.  Con quale spirito lasciavo la mia casa per andare ad insegnare, per incontrarmi con le mie colleghe, con qualche amico che ora vedevo raramente. Ecco, altro non facevo, uscendo da casa dove fino a qualche momento prima aveva subito gli attacchi di…

  • Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 16: Drammaturgo importante
    Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 16: Drammaturgo importante

    Di Pietro Seddio.  E’ questo il vero dramma dei miei personaggi: l’incapacità di realizzare la propria libertà tanto sospirata, schiavi come sono dei pregiudizi sociali. Gli stessi alla fine rappresentano la crisi dell’io, che si sente disperato. Ne viene a risultare che l’esteta è feroce,…

  • Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 17: Amico di Nino Martoglio
    Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 17: Amico di Nino Martoglio

    Di Pietro Seddio.  Arrivai al 1924, anno di eventi felici e dolorosi, così come era stato l’anno 1921 per la morte di Nino Martoglio al quale ero legato da una amicizia sincera e salda. Provai un profondo dolore che esternai scrivendo, sul “Messaggero”, il necrologio.…

  • Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 18: Gli amici letterati
    Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 18: Gli amici letterati

    Di Pietro Seddio.  Non ebbi esitazione a fondare la Compagnia Teatrale alla quale aderirono mio figlio Stefano, Orio Vergani, Massimo Bontempelli, Giovanni Cavicchioli, Giuseppe Prezzolini, Antonio Beltramelli, Leo Ferreri, Lamberto Picasso, Guido Salvini, Maria Letizia Celli e Claudio Argenteri. Si prese in affitto un locale…

  • Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 19: L’incontro con Marta Abba
    Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 19: L’incontro con Marta Abba

    Di Pietro Seddio.  Forte della mia fama cominciai a bussare a tutte le case di produzione cinematografica, ma ponendo una condizione, sempre la stessa: che Marta Abba potesse essere tra gli interpreti. Trascorsero così cinque mesi, durante i quali io e l’attrice (accompagnata dalla sorella)…

  • Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 20: L’interesse verso Mussolini
    Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 20: L’interesse verso Mussolini

    Di Pietro Seddio.  Mi accorsi, anche, che boicottavano le mie commedie tanto è vero che accorreva sempre meno pubblico con l’aggravarsi della situazione finanziaria e fu per questo che mi allontanai dall’Italia. Iniziò il mio peregrinare per sorreggere le sorti della Compagnia sperando che all’estero…

  • Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 21: L’incontro-scontro con Gabriele D’Annunzio
    Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 21: L’incontro-scontro con Gabriele D’Annunzio

    Di Pietro Seddio.  Ribadisco che ho provato una profonda pietà per la sofferenza umana, questo è certo; ma è stata una pietà sterile, che rifiutava ogni tentativo di soluzione, ogni consolazione in questa o nell’altra vita, ogni e qualsiasi risposta positiva: tutto quel che i…

  • Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 22: Il suo Nobel
    Io sono figlio e uomo del Caos – Capitolo 22: Il suo Nobel

    Di Pietro Seddio.  Mi ero preso gioco della morte proprio nel momento in cui esalavo l’ultimo respiro. Ma nessuno lo sapeva, piangevano e si disperavano. Ormai io li osservavo senza che nessuno potesse vedermi e in un certo senso mi divertivo. La morte ormai non…

Indice Tematiche

Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com

ShakespeareItalia

Skip to content