Di Biagio Lauritano. La sublimazione rende Pirandello capace di dare voce ai personaggi delle proprie opere i quali, […]
Pensiero di Pirandello
Di Antonio Piromalli. Pirandello inizia la sua attivitĂ muovendo da moduli veristi, paesani, dialettali ma per deformare grottescamente, […]
Da «Leggere e scrivere» Mondadori Education. Cesare Musatti, il padre della psicoanalisi italiana, ha scritto pagine acute sui […]
Di Giovanni Gullace. L’opera pirandelliana, per la sua natura profondamente esistenziale, segna una svolta decisiva nella storia letteraria. […]
Di Alberto Olivetti. «Orbene, questa mia servetta Fantasia ebbe, parecchi anni or sono, la cattiva ispirazione o il […]
Di Giovanni Macchia. Pirandello amava scoprire le ripetizioni, i parallelismi tra la fantasia e la vita, tra la […]
Di Biagio Lauritano. Ma chi è l’autore che ha saputo armonizzare l’infinita gamma delle sensazioni evitando che i […]
Di Giovanni Fighera. Una volta realizzata, l’arte può rimanere da sola, lontana e non capita dagli uomini, oppure […]
Di Mattia Cavadini. Pirandello è infinito. Nel bene e nel male. Infinito, in senso letterale: ovvero che non […]
Di Roberto Alonge. A differenza degli altri tre grandi drammaturghi a cavallo tra Otto e Novecento (Ibsen Strindberg […]
Di Biagio Lauritano. l’uomo va contro la ragione, contro la realtĂ delle norme imposte dalla societĂ , crea un […]
Di Anna Tieppo. Pirandello ci insegna che essere noi stessi implicherebbe accettare il peso del confronto, dibattere, affrontare […]
Di Roberto Mosena. L’idea che la vita sia un involontario (non richiesto) soggiorno, che sia qualcosa di inspiegabile […]
Di Biagio Lauritano. Il relativismo di Pirandello è preludio all’umorismo ovvero alla riflessione. Questa ci rivela il paradosso […]
Di Sara Maria Collura. Testimone e coscienza della crisi intellettuale, egli ebbe chiara consapevolezza del senso di disagio […]
Di Giovanni Fighera. Pirandello era ritenuto grande filosofo, mente acuta, penetrante e analitica. E, nonostante le tante critiche […]
Di Ivano Mugnaini. La contrada Caos, immersa nella macchia mediterranea, “luogo dove avvengono i naufragi”, assurge a paradigma […]
Di Francesco Agnoli. Ognuno di noi, infatti, secondo Pirandello, indossa una maschera, per sua volontĂ o perchĂ© gli […]
Di Ilaria Paluzzi. I personaggi pirandelliani sono continuamente tormentati, se non agitati dal conflitto interiore che si anima […]
Di Mikos Tarsis. Pirandello ha una concezione relativistica dell’uomo, che ne esclude una conoscenza scientifica. L’uomo è troppo […]
Di Noemi Ghetti. «Credo veramente ch’io stia componendo, con un fervore e una trepidazione che non riesco ad […]
Di Gilberto Scaramuzzo.  Da Pirandello ci arriva una lezione semplice quanto essenziale: chi ha qualcosa d’importante da dire, […]
Di Andrea Piasentini. L’umorismo e la razionalitĂ di Pirandello sono tragicamente seri, impigliati come sono a «sentire il […]
Di Joshua Nicolosi. La follia può fungere da base per il mondo di domani. Ecco perchĂ© da essa […]