Di Riccardo Mainetti. Il vecchio Zi’ Marabito, poco prima di lasciare il proprio podere, al quale aveva dedicato […]
@collaborazioni
Di Biagio Lauritano. Per Pirandello connettere l’esperienza alle nostre emozioni ci consente di accedere a quella che oserei […]
Di Riccardo Mainetti. La novella di “L’altro figlio” di Luigi Pirandello ci mostra quanto sia vero che (spesso) […]
Di Riccardo Mainetti. Ne “La tragedia d’un personaggio” il personaggio “in cerca d’autore che ne sia degno” è […]
Di Maria Amici. Nella novella, pseudovalori atavici quali il predominio dell’interesse economico – che per di più vincola […]
Di Maria Amici. Nell’esordio di Nené e Ninì è delineata in pochi tratti la situazione di partenza: una […]
Di Riccardo Mainetti. Quanto può essere ingombrante un uomo da morto? Bartolino Fiorenzo, il protagonista maschile, vivente, della […]
Di Maria Amici. Nelle opere del Girgentino, quasi mai amore e suo culmine e concretizzazione nel matrimonio – […]
Di Biagio Lauritano. La sublimazione rende Pirandello capace di dare voce ai personaggi delle proprie opere i quali, […]
Di Charlotte Gandi. Sei personaggi in cerca d’autore è considerata la massima espressione del metateatro pirandelliano e la […]
Di Angela Diana Di Francesca. Se il palcoscenico è il luogo del “gioco d’arte” dove finzione e realtà […]
Di Biagio Lauritano. Come Pirandello c’insegna la forma è fissa ed immutabile, quindi c’è bisogno della vita per […]
Di Immacolata Esposito. Al contrario del teatro, che per Pirandello è arte e vita perché mostra le vicissitudini […]
Di Michela Mastrodonato. Mentre si preparano le celebrazioni per il 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri, un’indagine […]
Di Maria Amici. E’ proprio il matrimonio, nella poetica pirandelliana, il ‘segno’ dell’elemento di spaccatura che spesso complica […]
Di Marta Toti. Il personaggio pirandelliano vive, quasi sempre, una crisi d’identità, conseguenza della logica del doppio. La […]
Di Biagio Lauritano. Una brevissima riflessione sul romanzo di Luigi Pirandello. Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche Uno, […]
Di Davide Morelli . L’originalità e la genialità dell’opera di Pirandello è aver posto l’accento su questo fatto: l’io […]
Di Riccardo Mainetti. Egli infatti vuole, una volta ottenuta “La patente” di iettatore, recarsi fuori dalle fabbriche, dalle […]
Di Biagio Lauritano. Pirandello fa un uso costante della poetica dell’umorismo in tutte le sue opere: realtà oggettiva […]
Di Mattia Ciaburro. Ne «Il fu Mattia Pascal» il viaggio, o meglio, i viaggi del protagonista rappresentano dei […]
Di Riccardo Mainetti. Capite ora che, vivendo come vive Belluca, da recluso in casa e da “bestia da […]
Di Biagio Lauritano. Una brevissima riflessione sulla commedia di Luigi Pirandello. L’arte ha perso la propria vocazione al […]