Di Biagio Lauritano. Nel corso del romanzo le sensazioni diventano sempre piĂą “dense” ovvero finiscono per costituire il […]
@collaborazioni
Di Maria Amici. La signorina allora, altresì sentendosi merce di scambio per la pretesa sistemazione economica della famiglia, […]
Di Maria Amici. Persino quella donna bellissima e lontana, rifratta in una fotografia gualcita, che gli dĂ sì […]
Di Maria Amici. Nelle pieghe della narrazione, trapela la critica alla disagiata condizione femminile reificata e manipolata per […]
Di Pietro Seddio. Un itinerario dell’animo e della personalitĂ , attraverso pensieri, ricordi, immagini che hanno ispirato la grandezza […]
Di Pietro Seddio. Da testimonianze oculari si seppe che il testamento era stato redatto qualche decennio prima che […]
Di Carlo Z. da Venezia. E’ innegabile che la nostra interioritĂ sia piena di istantanee risalenti a un […]
Di Pietro Seddio. In questa autobiografia immaginaria è lo stesso luigi Pirandello a raccontarsi in prima persona. Un’analisi […]
Di Pietro Seddio. Scopo di questa analisi quella di entrare nella mente dell’autore arrogandoci il diritto di formulare, […]
Di Riccardo Mainetti. Il vecchio Zi’ Marabito, poco prima di lasciare il proprio podere, al quale aveva dedicato […]
Di Biagio Lauritano. Per Pirandello connettere l’esperienza alle nostre emozioni ci consente di accedere a quella che oserei […]
Di Riccardo Mainetti. La novella di “L’altro figlio” di Luigi Pirandello ci mostra quanto sia vero che (spesso) […]
Di Riccardo Mainetti. Ne “La tragedia d’un personaggio” il personaggio “in cerca d’autore che ne sia degno” è […]
Di Maria Amici. Nella novella, pseudovalori atavici quali il predominio dell’interesse economico – che per di piĂą vincola […]
Di Maria Amici. Nell’esordio di NenĂ© e Ninì è delineata in pochi tratti la situazione di partenza: una […]
Di Riccardo Mainetti. Quanto può essere ingombrante un uomo da morto? Bartolino Fiorenzo, il protagonista maschile, vivente, della […]
Di Maria Amici. Nelle opere del Girgentino, quasi mai amore e suo culmine e concretizzazione nel matrimonio – […]
Di Biagio Lauritano. La sublimazione rende Pirandello capace di dare voce ai personaggi delle proprie opere i quali, […]
Di Charlotte Gandi. Sei personaggi in cerca d’autore è considerata la massima espressione del metateatro pirandelliano e la […]
Di Angela Diana Di Francesca. Se il palcoscenico è il luogo del “gioco d’arte” dove finzione e realtĂ […]
Di Biagio Lauritano. Come Pirandello c’insegna la forma è fissa ed immutabile, quindi c’è bisogno della vita per […]
Di Immacolata Esposito. Al contrario del teatro, che per Pirandello è arte e vita perchĂ© mostra le vicissitudini […]
Di Michela Mastrodonato. Mentre si preparano le celebrazioni per il 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri, un’indagine […]