Di Elio Di Bella. L’infanzia e la prima giovinezza di Pirandello non furono sempre serene. Secondo alcuni studiosi, […]
Tematiche – Vita
Di Andrea Scardicchio. Mancandogli un’autentica vocazione per l’insegnamento e avvertendo tutto il disagio per quella materia insegnata (la […]
Di Luciano Lucignani. La drammatica lettera di Luigi Pirandello alla sorella Lina, del 13 marzo 1889. A quest’epoca […]
Di Giuseppe Panella. L’adesione di Pirandello al fascismo è, per quest’ultimo, una spaventosa necessità: Mussolini rappresenta l’unica soluzione […]
Di Piero Meli. Per concessione dell’Autore. Quanto mai radicato è nello scrittore agrigentino il senso della morte, non […]
Di Mario Taccone. La fuga a Como resta un piccolo giallo della biografia pirandelliana. Nei registri delle scuole […]
Di Vincenzo Consolo. Introduzione di Salvatore Lo Leggio. Luigi Pirandello era già avviato al successo. Era stato riconosciuto […]
Di Elio Providenti. La mattina della morte, in una vettura messa a disposizione dall’Accademia d’Italia, Ojetti, insieme a […]
Di Lorenzo Catania. Forse è più giusto dire che il vero distacco del drammaturgo dal regime si verificò […]
Di Gianfranco Morra. Il suo pessimismo cosmico era l’esatto opposto del regime. Che Luigi Pirandello sia stato fascista […]
Di Giovanni Macchia. Pirandello amava scoprire le ripetizioni, i parallelismi tra la fantasia e la vita, tra la […]
Di Monica Venturini. In I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII […]
Di Vincenzo Roberto Cassaro. Quando una notte Pirandello troverà la moglie con un coltello in mano, dinanzi al […]
Di Ivana Baldassarri. Quando si incontrarono per la prima volta, era il 1925, Marta non aveva ancora 25 […]
Di Maria Amici. Per gentile concessione dell’Autrice. – Io ne fui per un po’ di tempo quasi atterrita, […]
Di Luciano Lucignani. Girgenti non era certo un’accogliente cittadina, ma per Pirandello era il paese dell’infanzia, l’unico luogo […]
Di Elio Providenti. Il 3 dicembre 1931 Pirandello celebra all’Accademia d’Italia il cinquantenario dei Malavoglia e scrive la […]
Di Giuseppe Cocchiara. Da Giornale di Sicilia, 10 giugno 1943. Nella Nuova Antologia del 1° aprile 1943 L. […]
Di Elio Di Bella. Da Antonietta mia, Lettere di Luigi Pirandello alla fidanzata Antonietta Portolano. A cura di BIAGIO ALESSI. Edizioni […]
Di Paolo Mauri. Nell’agosto del 1921 Stefano si sfoga per lettera con la moglie Olinda. Le racconta che […]
Di Onofrio Pirrotta. Confortati dalla scienza possiamo oggi dire, pirandellianamente, che quelle ceneri sono e non sono di […]
Di Joshua Nicolosi. 1903: la miniera di famiglia va perduta a causa di un incidente. La consorte dello […]
Di Daniela Leuzzi. L’incontro tra Pirandello e Eduardo avviene nel 1933 al “Sannazzaro” di Napoli. L’amicizia fra i […]