Di Luciano Lucignani. Girgenti non era certo un’accogliente cittadina, ma per Pirandello era il paese dell’infanzia, l’unico luogo […] Pirandello e Girgenti. Nel paese degli aranci fra memoria e …
Di Elio Providenti. Tra tutte le donne di Pirandello, Jenny fu l’unica ad occuparne il cuore con la […] «DEINE JENNY». La lettera di Jenny Schulz Lander a Luigi …
Di Michael Rössner. Pirandello fu perciò tra gli autori «riscoperti» dopo la seconda guerra mondiale; esisteva un certo […] La fortuna di Pirandello nel mondo di lingua tedesca
Di Lucilla Bonavita. Stefano più volte rivendica la sua autonomia di artista nel tentativo di liberarsi da quella […] Dal figlio al padre: i contributi di Stefano Pirandello all’opera …
Da Sul romanzo.it. Annunziandomi che il 13 dicembre Luigi Pirandello è stato cremato, il figlio mi ha detto: […] Luigi Pirandello e il suo cuore di cenere. Il ricordo …
Di Elio Providenti. Ad Annetta non era sembrato accettabile che il fratello potesse ora recriminare così aspramente per […] Quella lettera del settembre 1906 alla sorella Annetta
Di Biagio Riccio. È stata per Pirandello la “musa viva”, in contrapposizione alla “musa morta”, la di lui moglie Antonietta Portulano, […] Pirandello e Marta Abba: un amore fatto solo di parole …
Di Wafaa El Beih. Parlare di letteratura con uno scrittore è cosa che può riuscire stucchevole se lo […] A cena con Pirandello (Con audio lettura)
Di Onofrio Pirrotta. Confortati dalla scienza possiamo oggi dire, pirandellianamente, che quelle ceneri sono e non sono di […] La pirandelliana storia delle ceneri di Pirandello (Con Audio lettura)
Di Adolfo Lippi. Abba volle il villino a suo piacere. Lei adorava D’Annunzio, era decadente e capricciosa. Volle […] Il rifugio segreto al Lido di Pirandello e Marta Abba …
Di Elio Providenti. Possiamo noi oggi considerare pazzia quella di Antonietta? Indipendente e libera si proclamava, e così […] Antonietta Portolano nata Pirandello
Di Andrea Scardicchio. Mancandogli un’autentica vocazione per l’insegnamento e avvertendo tutto il disagio per quella materia insegnata (la […] Pirandello educatore. La vita della scuola e la scuola della vita …
Di Luciano Lucignani. Articolo su Repubblica del 26 giugno 1988 in ricordo di Marta Abba deceduta due giorni […] Marta Abba – “Signor Pirandello, eccomi” (Con audio lettura)
Di Giulia Corsalini. «Ma sulla lettera, Marta mia, ho visto le tracce delle Tue lagrime: tre grosse tracce […] Verità biografica e finzione letteraria nelle lettere di Luigi Pirandello …
Di Pietro Seddio. Da testimonianze oculari si seppe che il testamento era stato redatto qualche decennio prima che […] Il testamento di Luigi Pirandello
Di Pietro Seddio. In questa autobiografia immaginaria è lo stesso luigi Pirandello a raccontarsi in prima persona. Un’analisi […] Io sono figlio e uomo del Caos – Autobiografia immaginaria …
Di Sarah Zappulla Muscarà. Il figlio primogenito di Luigi Pirandello, Stefano, autore dei romanzi Il muro di casa e Timor sacro, di […] «Il guajo d’un altro Pirandello» in letteratura
Di Elio Di Bella. Roma, 15 Dic. ’93. Antonietta mia, sono ancora mezzo intontito dal viaggio: due giorni […] Le lettere di Luigi Pirandello all’amata Antonietta
Di Luciano Lucignani. Il teatro è una passione che Pirandello si porta dietro dalla prima giovinezza. Le lettere […] “Un uomo solo”. Profilo di Pirandello
Di Elio Providenti. La morte era sopraggiunta rapida e senza scampo: ‹‹Al medico che all’alba era venuto a […] «Il finis vitae» ovvero l’ultimo capolavoro di Luigi Pirandello
Di Giovanni Macchia. Pirandello amava scoprire le ripetizioni, i parallelismi tra la fantasia e la vita, tra la […] Pirandello a sessant’anni dalla morte
Di Monica Venturini. Viaggiatore senza bagagli, Pirandello ci lascia con quel che resta dei suoi libri il senso […] Le letture del giovane Pirandello: libri, modelli, autori
Di Paolo Mauri. Nell’agosto del 1921 Stefano si sfoga per lettera con la moglie Olinda. Le racconta che […] Il singolare rapporto tra Pirandello e il figlio Stefano
Di Gigi Livio. Marta Abba, poi, era antipatica un po’ a tutti i critici del tempo sia per […] “Fiamma del diavolo che non consuma”. Marta Abba attrice “frigida”