Di Luigia Forgione. Pirandello, a differenza di Verga, non vuole indagare sulla condizione dei ceti più deboli, schiacciati […]
Tematiche – Narrativa
Di Anna Bordoni Di Trapani. La novella fu sicuramente il genere di scrittura prediletto da Pirandello. Le scriveva […]
Di Annalisa Grasso. La narrazione de L’esclusa è caratterizzata da ampie descrizioni, prediligendo soprattutto l’aspetto psicologico, sociale e culturale. Si […]
Di Giovanni Teresi. La novella di Pirandello, ambientata in Sicilia nei primi anni del 1900, affronta il tema delle […]
Di Giovanni Teresi. Col consenso dall’Autore. Le caratteristiche più evidenti delle novelle di Pirandello sono la brevità della narrazione, […]
Di Giovanni Teresi. Col consenso dall’Autore. Il romanzo ci permette di percepire Pirandello nel ruolo dell’intellettuale disincantato dalla […]
Di Ilaria Paluzzi. Per dimostrare la loro importanza nell’ossatura della storia, andremo a considerare il ruolo di diversi […]
Di Giorgio Patrizi. Introduzione di Salvatore Lo Leggio. È noto che Pirandello volle definire con la categoria dell’umorismo […]
Di Marta Toti. Tesi magistrale in Scienze Pedagogiche presentata presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio […]
Di Anna Maria Romanello. Il saggio è suddiviso in due parti , la prima, consistente in sei capitoli […]
Di RigelGrace . «Quaderni di Serafino Gubbio Operatore»` può senza dubbio essere considerato uno dei romanzi più originali dell’intera […]
Di Maria Vittoria Giardinelli. Il problema che Pirandello sollevò, rivolgendosi soprattutto al pubblico, fu quello di spezzare le […]
Di Pietro Gibellini. Tra i romanzi più noti di Pirandello, pubblicato per la prima volta a puntate su […]
Di Michela Mastrodonato. Mentre si preparano le celebrazioni per il 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri, un’indagine […]
Di Biagio Carruba. IL FU MATTIA PASCAL fu pubblicato tra aprile e giugno in 3 puntate sulla rivista […]
Di Nicolò Vitturi. L’ambientazione interna è una tra le numerose tematiche del fantastico e spesso s’intreccia con altri […]
Di Ilaria de Seta. Pubblicato per gentile concessione dell’Autrice. Il presente della narrazione de I vecchi e i giovani […]
Di Mattia Ciaburro. Per gentile concessione dell’Autore. Ne «Il fu Mattia Pascal» il viaggio, o meglio, i viaggi […]
Di Alessia Lorenzi. “Uno, nessuno e centomila” è sicuramente una delle opere più note di Luigi Pirandello. Iniziata […]
Di Gisella Padovani. «Io tengo conto del sentimento comune che si ha della morte, ma ne do anche […]
Di Samanta Gamboni. Secondo Pirandello, ciò che distingue l’uomo dagli altri esseri è la coscienza della propria esistenza, […]
Di Annalisa Grasso. A fare da sfondo scenografico alle due Premesse del notissimo Il Fu Mattia Pascal di […]
Di Antonio Tedesco. Molte delle novelle di Pirandello muovono da movimenti minimi dell’animo umano. Sfumature a volte impercettibili […]