Di Nicola Longo. Quando fu al Ponte Margherita, si fermò […] Ora, passando Ponte Margherita si ritrovava di […]
Tematiche – Narrativa
Di Biagio Lauritano. Nella narrativa pirandelliana emergono sempre i concetti di spazio e tempo che sono strettamente correlati […]
Di Angela Diana Di Francesca. Se il palcoscenico è il luogo del “gioco d’arte” dove finzione e realtà […]
Di Lidia Fera. Ecco un mondo che crolla un insieme di tante cose, sicurezza, beni materiali e troppo […]
Di Maria Amici. Nelle pieghe della narrazione, trapela la critica alla disagiata condizione femminile reificata e manipolata per […]
Di Michela Mastrodonato. Mentre si preparano le celebrazioni per il 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri, un’indagine […]
Di Mattia Ciaburro. Ne «Il fu Mattia Pascal» il viaggio, o meglio, i viaggi del protagonista rappresentano dei […]
Di Vittorio Ducoli (viducoli). Un primo elemento da notare, anche se secondario, è il fatto che originariamente il […]
Di Antonio Schiavulli. Il problema della maschera che così insistentemente si pone nell’opera complessiva di Pirandello, e di […]
Di Daniela Brogi. Riassumere la trama di «Suo marito», che si svolge a partire dall’aprile 1908, è un’operazione […]
Di Sara Lorenzetti. Nelle Novelle per un anno di Pirandello la Prima Guerra Mondiale compare in modo ambiguo […]
Di Loredana Palma. Nel ritrarre la vicenda di Marta Ajala, Pirandello già mette a fuoco alcuni temi che […]
Di Hanna Serkowska. Il motivo dell’emigrazione oltreoceano appare in alcune novelle (L’altro figlio, Nell’albergo è morto un tale, […]
Di Mario Minarda. Nel saggio Arte e coscienza d’oggi, pubblicato nel settembre 1893 sulla rivista «La Nazione letteraria», […]
Di Annachiara Monaco. A essere mostrata è una donna che scrive, raramente colta nell’atto, andando a sancire con […]
Di Carlangelo Mauro. L’ultimo romanzo “testamentario” di Pirandello potrebbe essere anche letto come un «esperimento di autoanalisi nonché […]
Di Ubaldo Riccobono. Appena due giorni prima di ricevere la conferma dell’assegnazione del Nobel, consumò la sua vendetta […]
Di Federica Roncati. Nella novella, in rapporto all’iniziale situazione negativa gli eventi si svolgono seguendo la catena di […]
Di Donatella Nisi. Nella copiosità dell’opera pirandelliana, a causa di interruzioni, forzate o meno, messa in crisi e […]
Di Maria Amici. Persino quella donna bellissima e lontana, rifratta in una fotografia gualcita, che gli dà sì […]
Di Panayiotis Vyras. In questo racconto la narrazione segue la fabula, come successione cronologica degli eventi. In effetti […]
Di Maria Amici. La signorina allora, altresì sentendosi merce di scambio per la pretesa sistemazione economica della famiglia, […]
Di Bart Van den Bossche. L’alto numero di personaggi identificati con una loro battuta o frase fatta (identificazione […]
Di Riccardo Mainetti. Questa novella di Pirandello affronta i temi dello spiritismo, dell’Aldilà e dell’anima immortale, andando a […]