Di Alessia Lorenzi. Il titolo dell’opera già dice molto sul contenuto. “Uno” rappresenta l’immagine che ognuno ha di se stesso, “nessuno” è quello che il protagonista sceglie di essere alla fine del romanzo, “centomila” indica le immagini che gli altri hanno di noi. L’immagine di […]
@Uno nessuno e centomila
Di Cristian Muscelli. Già solo da un’osservazione della sequenza dei capitoli in Uno, nessuno e centomila, anche solo dalla lettura dei titoli dei capitoli, risulta chiarissimo e perfettamente conseguente il disegno del processo di individuazione, di liberazione dell’individualità , di raggiungimento dell’autenticità . Il dissolvimento della maschera […]
Di Davide Morelli . L’originalità e la genialità dell’opera di Pirandello è aver posto l’accento su questo fatto: l’io (il conoscitore) non riuscirà mai a sapere tutto del Sé perché questo avrà sempre zone inesplorate ed inesplorabili, che non potranno mai far parte dei vari Me […]
Di Antonio Schiavulli.  Il problema della maschera che così insistentemente si pone nell’opera complessiva di Pirandello, e di conseguenza nella critica che ha affrontato gli intrecci psicologici più tortuosi dei suoi personaggi, va riproposto allora secondo un’altra prospettiva teorica che tenga conto che la nozione […]
Di Carlangelo Mauro. L’ultimo romanzo “testamentario” di Pirandello potrebbe essere anche letto come un «esperimento di autoanalisi nonché di autoterapia» affidato all’arte, lunghissimo, nella sua elaborazione, come ogni percorso che si rispetti. Ciò che rimane del personaggio, proiezione fantasmatica dell’autore, della sua dispersione nel flusso […]
Di Michela Mastrodonato. Nell’articolo l’Autrice illustra la sua ricerca durata tre anni (in corso di pubblicazione sull’accademica “Rivista di Letteratura Italiana” diretta dal Prof. Baroni della Cattolica di Milano), secondo la quale il romanzo «Uno, nessuno e centomila» è una riscrittura pedissequa della «Commedia» di Dante. […]
Di Simone Germini. Con l’illusione dell’unità individuale, del possesso della propria persona e della propria vita in «Uno, nessuno e centomila» crollano anche tutte le sovrastrutture filosofiche, ideologiche, sociali e civili che l’uomo si è sforzato di ergere nel corso dei secoli nel goffo e ridicolo […]
Di Biagio Lauritano. Uno, nessuno e centomila: chi sono io? Una brevissima riflessione sul romanzo di Luigi Pirandello. Per gentile concessione dell’Autore. Uno, nessuno e centomila è una vera e propria confessione con la quale il protagonista moltiplica le proprie aspettative di vita all’infinito finendo […]
Legge Giuseppe Tizza. Il rapporto tra la forma e la vita domina questo Pirandello maturo, il quale, scardinando ogni forma, perviene in pratica al rifiuto della vita stessa. «Uno, nessuno e centomila» è un romanzo costruito come una scatola vuota, e certamente è una prodezza […]
Di Annalina Grasso. Trascinati dal fiume della vita, i personaggi pirandelliani sanno che possono conoscere solo ciò a cui riescono a dare forma, ma sanno anche che una forma, appena è, cessa di essere vera e diventa subito una maschera, una smorfia, una statua inerte, […]
Il rapporto tra la forma e la vita domina questo Pirandello maturo, il quale, scardinando ogni forma, perviene in pratica al rifiuto della vita stessa. «Uno, nessuno e centomila» è un romanzo costruito come una scatola vuota, e certamente è una prodezza che basterebbe a […]
Legge Edoardo Camponeschi. Il rapporto tra la forma e la vita domina questo Pirandello maturo, il quale, scardinando ogni forma, perviene in pratica al rifiuto della vita stessa. «Uno, nessuno e centomila» è un romanzo costruito come una scatola vuota, e certamente è una prodezza […]
Legge Veronica Salvi. Il rapporto tra la forma e la vita domina questo Pirandello maturo, il quale, scardinando ogni forma, perviene in pratica al rifiuto della vita stessa. «Uno, nessuno e centomila» è un romanzo costruito come una scatola vuota, e certamente è una prodezza […]