Di Charlotte Gandi. Un altro dei classici di Pirandello di cui tutti noi, almeno una volta, abbiamo letto qualche pagina.
Charlotte Gandi è una giovane docente di Lettere, autrice di una serie di video-lezioni a tema Letteratura rivolte agli studenti di quinta superiore.
Il suo progetto si articola in una serie di pillole di Letteratura brevi, ma esaustive, in vista dell’Esame di MaturitĂ .
Ha iniziato il percorso da Leopardi, per poi approdare al Novecento, andando a toccare alcuni tra i pilastri della nostra meravigliosa letteratura, come Pirandello.
Visita e iscriviti al canale YouTube di PirandelloWeb
Ringraziamo Charlotte Gandi per averci concesso di pubblicare questo contributo nel nostro sito.
Video Lezione – Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila, Riassunto e analisi
I capitoli del video (durata 22:14):
00:00​ Genesi del romanzo
2:47​ Struttura e modelli
3:36​ Vitangelo Moscarda
4:07​ Libro primo
8:04​ Libro secondo
9:03​ Libro terzo
10:09​ Libro quarto
11:20​ Libro quinto
12:04​ Libro sesto
12:30​ Libro settimo
13:58​ Libro ottavo
15:25​ Analisi
16:34​ Temi
17:35​ Lingua e stile
Canale YouTube Diario di CharlotteÂ
Blog Diario di Charlotte https://diariodicharlotte.com/

Pirandello fu uno degli scrittori piĂą prolifici, scrisse non solamente i romanzi, ma anche numerose opere di teatro e persino all’inizio della sua formazione pubblicò qualche raccolta poetica. La sua opera letteraria non è divisa in vari periodi creativi, ma lui scrive contemporaneamente verso, novelle, romanzi, saggi critici e teatro.
Pirandello volle portare, nella letteratura, nuove forme e strutture, non solamente per quel che riguarda il teatro, ma anche nel campo della narrativa. Pirandello cominciò a pubblicare come autore di versi: già durante gli studi a Palermo pubblicò, nel 1889, la sua prima raccolta poetica, intitolata “Mal giocondo”.
A Roma Pirandello conobbe Luigi Capuana e, incoraggiato da lui, cominciò a scrivere la prosa. Per quel che riguardano i romanzi, Pirandello voleva, nella sua opera, allontanarsi da quelli tradizionali e prende presto coscienza del fatto che il romanzo tradizionale, specificamente quello naturalista, ha esaurito definitivamente la sua funzione.
Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
pirandelloweb@gmail.com