Di Anna Maria Romanello. Dopo averci dato la sua visione dell’uomo, Pirandello delinea la figura dell’umorista, contrapponendolo all’artista epico o drammatico: quest’ultimo ci presenta gli eroi, ne compone i caratteri, mettendo insieme tutti gli elementi opposti e repellenti che sono in lotta tra loro, per […]
L’umorismo – Articoli
Al tempo in cui uscì il racconto, le reazioni negative non mancarono: critici abituati al metodo della narrativa ottocentesca non esitarono a giudicare assurde le innovazioni di Pirandello. La caratteristica fondamentale dello stile narrativo di Pirandello sta nella sua straordinaria capacitĂ di inventare situazioni, vicende […]
Di Beatrice Alfonzetti. Non è certamente casuale l’insolita dedica a un personaggio romanzesco che, sulla soglia del poi celeberrimo saggio su L’Umorismo, cattura per prima cosa il lettore. Una dedica, «Alla buon’anima di Mattia Pascal bibliotecario», rimasta immutata pur nei rimaneggiamenti tutto sommato modesti cui […]
Di Paolo Spinicci. Pirandello si discosta sin da principio da ogni tentativo di rendere conto della natura dell’umorismo nei termini di un’indagine storico-letteraria: a suo avviso, l’umorismo non è affatto una forma dello spirito sorta nella letteratura moderna dell’Europa settentrionale, come pure si era piĂą […]
Di Biagio Lauritano. L’umorismo non ha solo una veste soggettiva come ai tempi di Pirandello (veste soggettiva poichĂ© egli aveva aderito al “fascismo delle forme”), ma anche oggettiva, come ai tempi di Dante, poichĂ© esso permette all’uomo di attribuire un significato positivo alla propria vita […]
Di Ulrich Schulz-Buschhaus. La poetica dell’umorismo pirandelliano, lontanissima da ogni regressione anti-scientifica, rappresenta una maniera (e certamente non la meno lucida) di riflettere e vivere quella crisi che l’avvenimento della scienza significava, specie verso la fine del diciannovesimo secolo, per ogni arte, poesia e letteratura. […]
Di Alfredo Giuliani. Le vicende ordinarie, i particolari comuni, la materialitĂ della vita: ecco il campo dell’impreveduto, dell’inverosimile quotidiano che sta sotto gli occhi dello scrittore. Però attenzione, c’ è una differenza. La vita inventa perchĂ© è interessata a se stessa e vuole, lo sappia […]
Di Iosifina Politi. Nell’ottica pirandelliana la condizione umana non si trova in armonia. La primordiale assurditĂ esistenziale e anche la modernitĂ , secondo Pirandello, generano personalitĂ contraddittorie, in scissione. Fra la realtĂ e l’ideale, fra aspirazioni e limiti il protagonista della vita si mostra indeciso e […]
Di Andrea Bini. L’impossibilitĂ pirandelliana di vivere autenticamente mette in scena l’autoillusione dell’uomo moderno nevroticamente sempre incerto su se stesso, nel momento in cui afferma di non credere piĂą a quello che fa pur continuando ostinatamente a farlo. Allo stesso tempo, proprio questo continuo osservarci […]
Di Giuseppina Bosco. In una societĂ che nei primi anni del Novecento era in pieno mutamento, non poteva sfuggire a Pirandello il problema dell’emancipazione femminile. In effetti un’attenzione verso questa tematica è costituita dalla recensione di Pirandello al romanzo “Una donna” di Sibilla Aleramo, pubblicata […]
Da eccoLecco.it. Alessandro Manzoni e Luigi Pirandello: due grandi della letteratura italiana che si “incontrano”. Lo scrittore siciliano, nel saggio L’Umorismo ci presenta Don Abbondio, il curato dei Promessi Sposi sotto il suo aspetto umoristico. Il saggio L’Umorismo è il piĂą importante tra quelli pubblicati da Pirandello perchĂ© rappresenta un vero trattato di poetica e costituisce […]