Accanto al Pirandello letterato, vi è anche un Pirandello saggista che approfondisce con gli strumenti della critica e della riflessione filosofica alcuni temi della sua opera letteraria. È in questa luce che si colloca “L’umorismo”, un saggio pubblicato nel 1908. »»» Indice Saggi e Discorsi […]
L’umorismo
Tante parole che noi adoperiamo adesso in un senso, ne avevano un altro in antico. E se alla parola umorismo, come abbiamo veduto, s’è già veramente alterato il senso, non ci sarebbe in fondo nulla di male se – per determinare, per significare senza equivoco […]
Non c’entra la diversità dell’arte antica dalla moderna, come non c’entrano le speciali prerogative di questa o di quella razza. Si tratta di vedere in che senso si debba considerar l’umorismo. »»» Indice Saggi e Discorsi 1908/1920 L’Umorismo II. Questioni preliminari Prima di entrare a […]
Si è troppo abusato d’una osservazione, al solito sommaria, fatta da coloro che han studiato con soverchio amore delle cose altrui le relazioni tra le letterature straniere e la nostra: la osservazione cioè che gli scrittori nostri abbiano dato sempre a tutto ciò che han […]
La Retorica, in somma, era come un guardaroba: il guardaroba dell’eloquenza dove i pensieri nudi andavano a vestirsi. E gli abiti, in quel guardaroba, eran già belli e pronti, tagliati tutti su i modelli antichi , o meno adorni, di stoffa umile o mezzana o […]
Presso le altre genti il romanzo cavalleresco aveva creato a sé stesso personaggi fittizii, o meglio, il romanzo cavalleresco era sorto dalla leggenda che si era formata intorno ai cavalieri. Ora la leggenda che fa? Accresce, trasforma, idealizza, astrae dalla realtà comune, dalla materialità della […]
A qualcuno che forse avrà creduto di trovare una contradizione tra il mio assunto e gli esempii finora recati di scrittori italiani, nei quali non ho riconosciuto la nota del vero umorismo, ricorderò che io ho parlato in principio di due maniere d’intenderlo, e ho […]
L’umorismo consiste nel sentimento del contrario, provocato dalla speciale attività della riflessione che non si cela, che non diventa, come ordinariamente nell’arte, una forma del sentimento, ma il suo contrario, pur seguendo passo passo il sentimento come l’ombra segue il corpo. »»» Indice Saggi e […]
Di Giuseppina Bosco. In una società che nei primi anni del Novecento era in pieno mutamento, non poteva sfuggire a Pirandello il problema dell’emancipazione femminile. In effetti un’attenzione verso questa tematica è costituita dalla recensione di Pirandello al romanzo “Una donna” di Sibilla Aleramo, pubblicata […]
Al tempo in cui uscì il racconto, le reazioni negative non mancarono: critici abituati al metodo della narrativa ottocentesca non esitarono a giudicare assurde le innovazioni di Pirandello. Un personaggio, signore, può sempre chiedere ad un uomo chi è. Perché un personaggio ha veramente una […]
Di Anna Maria Romanello. L’umorista vede il mondo, se non proprio spoglio, in camicia: vede in camicia anche il re che, invece, fa la sua bella figura con la corona e il manto di porpora, Indice Tematiche L’Umorismo di Luigi Pirandello da ANNAMARIAROMANELLO Prima parte Si […]
Di Biagio Lauritano. L’umorismo non ha solo una veste soggettiva come ai tempi di Pirandello (veste soggettiva poiché egli aveva aderito al “fascismo delle forme”), ma anche oggettiva, come ai tempi di Dante, poiché esso permette all’uomo di attribuire un significato positivo alla propria vita […]
Alessandro Manzoni e Luigi Pirandello: due grandi della letteratura italiana che si “incontrano”. Lo scrittore siciliano, nel saggio L’Umorismo ci presenta Don Abbondio, il curato dei Promessi Sposi sotto il suo aspetto umoristico. Indice Tematiche Don Abbondio visto da Luigi Pirandello nel saggio «L’Umorismo» Da eccoLecco.it Leggi e ascolta. Voce di Giuseppe Tizza. Alessandro […]
Di Beatrice Alfonzetti. Della correlazione fra umorismo e Copernico, Pirandello si mostra consapevole sin dallo scritto Arte e coscienza d’oggi, che, apparso su «La Nazione Letteraria» nel settembre 1893, rivela un giovane scrittore al passo con i tempi. Indice Tematiche L’umorismo copernicano di Pirandello da […]
Di Alfredo Giuliani. In certe novelle, pur se è difficile orizzontarsi tra le centinaia che ne ha scritte, Pirandello raggiunge effetti mirabili di umorismo nero, di crudeltà fantastica asciutta e calibratissima. Indice Tematiche Pirandello. Un umorista nero da Archivio La Repubblica.it Un’ idea semplice e […]
Di Iosifina Politi. Nell’ottica pirandelliana la condizione umana non si trova in armonia. La primordiale assurdità esistenziale e anche la modernità, secondo Pirandello, generano personalità contraddittorie, in scissione. Indice Tematiche Umorismo: l’ottica pirandelliana della condizione umana. da Studying Humour – International Journal Al termine umorismo è […]
Di Paolo Spinicci. L’umorismo non è una categoria storica, ma è un concetto che circoscrive un comportamento umano relativamente stabile nel tempo e comunque indagabile con gli strumenti dell’indagine psicologica. Indice Tematiche La teoria dell’Umorismo in Luigi Pirandello 1. Le fonti. Al nome di Pirandello […]
Di Ulrich Schulz-Buschhaus. La poetica dell’umorismo pirandelliano, lontanissima da ogni regressione anti-scientifica, rappresenta una maniera (e certamente non la meno lucida) di riflettere e vivere quella crisi che l’avvenimento della scienza significava, specie verso la fine del secolo, per ogni arte, poesia e letteratura. Indice […]