Di Riccardo Mainetti. Essa, una mattina scopre che il proprio bambino, bello e biondo come GesĂą Bambino, così come lo si può ammirare nei dipinti ritraenti la nativitĂ , in braccio alla Vergine Maria, è scomparso, preso, appunto, dalle “Donne”, le quali, in cambio, un cambio […]
Riccardo Mainetti
Di Riccardo Mainetti. Il Caruso e la luna. Protagonista della novella è CiĂ ula, un caruso identificato tramite il soprannome, che in italiano significa cornacchia e che gli derivava dalla sua abitudine di imitare, di quel particolare uccello, il verso. Quella dei carusi ha costituito una […]
Di Riccardo Mainetti. Uno degli esempi piĂą lampanti e fulgidi di questo meccanismo pirandelliano di trasformare una novella in un dramma, una tragedia o una commedia teatrale è, senza alcun dubbio, quello di “La tragedia d’un personaggio”, novella facente parte delle “Novelle per un anno”. […]
Di Riccardo Mainetti. Egli infatti vuole, una volta ottenuta “La patente” di iettatore, recarsi fuori dalle fabbriche, dalle case da giuoco e così via, e restar lì fino a che i proprietari o i gestori non escano e lo paghino per andarsene, riconoscendo così a […]
Di Riccardo Mainetti. La novella inoltre è uscita nello stesso anno e pressappoco nello stesso periodo de “Il fu Mattia Pascal”, uscito a puntate tra il 16 aprile e il 16 giugno 1904 sulla rivista “Nuova Antologia” e sembra riecheggiare in sĂ©, specie nel protagonista […]
Di Riccardo Mainetti. Questa novella di Luigi Pirandello affronta i temi dello spiritismo, dell’AldilĂ e dell’anima immortale, andando a rappresentare, inoltre, un’aspra critica alla societĂ ottusamente materialistica che accettava come vere solo le cose percepibili con i sensi e bollando come folle qualunque altra cosa. […]
Di Riccardo Mainetti. Il vecchio Zi’ Marabito, poco prima di lasciare il proprio podere, al quale aveva dedicato lunghi anni di lavoro, amore e fatiche, si raccomanda con i nuovi proprietari che “il fondo non abbia a patire”. In cambio del proprio terreno Zi’ Marabito […]
Di Riccardo Mainetti. Tornano, in questa novella, pubblicata inizialmente il 6 maggio 1934 sul Corriere della Sera e successivamente, sempre nel 1934, inserita nella raccolta di novelle dal titolo “Berecche e la guerra”, alcuni dei temi piĂą cari a Luigi Pirandello. Temi quali il modo […]
Di Riccardo Mainetti. La vita. La vita che sfugge. Che ci sfugge di sotto il naso come un treno che non siamo riusciti a prendere per un soffio. La vita è al centro de “La morte addosso” da cui è stata tratta l’opera teatrale “L’uomo […]
Di Riccardo Mainetti. La novella di “L’altro figlio” di Luigi Pirandello ci mostra quanto sia vero che (spesso) sulla vita e il destino di un uomo pesano piĂą le colpe altrui che non le proprie. Protagonista principale della novella è Maragrazia, una donna incanutita che […]