Legge Giuseppe Tizza. «Tu non puoi immaginare l’odio che m’ispirano le cose che vedo, prese con me nella […]
Archivi Giornalieri: 17 Novembre 2022
Legge Lorenzo Pieri. «L’aria, satura di tutte le fragranze delle ville vicine, pareva grillasse d’un baglior d’oro, e […]
Legge Giuseppe Tizza. «Giaceva sul letto disfatto, nella camera in disordine e appena rischiarata, una donna. Livida, col […]
Legge Gaetano Marino. «Giove… forse! Ma non crediate che potreste scorgerlo a occhio nudo! Forse con qualche telescopio […]
Legge Lorenzo Pieri. «Le mosche gli si posavano su le mani, gli svolavano ronzanti sonnacchiose attorno alla faccia, […]
Legge Lorenzo Pieri. «Dove vada tutta questa roba preziosa, che noi spediamo – questo, vedi – non sono […]
Prime pubblicazioni: La lettura, maggio 1912, poi in Le due maschere, Quattrini, Firenze 1914. «Un odio cupo e […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 5 febbraio 1910 col titolo La benedizione, poi in Le due maschere, Quattrini, […]
Legge Giuseppe Tizza. «Stretta nelle spalle, ha la gobba, dietro, ben segnata dal giubbino verde sbiadito: la gobba […]
Legge Gaetano Marino. «Stretta nelle spalle, ha la gobba, dietro, ben segnata dal giubbino verde sbiadito: la gobba […]
Con «L’imbecille» Pirandello affronta i conflitti tra verità assoluta e illusione, tra coraggio e rifiuto di ciò che […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 11 marzo 1912, col titolo Certi obblighi…, poi in Dal naso al cielo, Bemporad, […]
Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 7 aprile 1907, poi in Il Carnevale dei morti, Battistelli Firenze 1919. «Vaporavano tutt’intorno dalle […]
Legge Gaetano Marino. «Quando le scuole erano chiuse per le vacanze estive, la maestrina Boccarmè non sapeva che […]
Legge Giuseppe Tizza. «Quando le scuole erano chiuse per le vacanze estive, la maestrina Boccarmè non sapeva che […]
Legge Valter Zanardi. «Stretta nelle spalle, ha la gobba, dietro, ben segnata dal giubbino verde sbiadito: la gobba […]