Di Giuseppe Bonghi. Pirandello divide il romanzo in due parti, contraddistinte non soltanto dalle connotazioni esteriori della vicenda di Marta, ma anche dallo “spazio” fisico in cui la vicenda si svolge, fermo restando che il “tempo” conserva in entrambe un suo flusso lento che dà […]
@L’esclusa
Di Ilde Rampino. La solitudine di una donna che vive in un ambiente tradizionale, in cui ruoli sono stati già assegnati e non possono essere cambiati. Marta Ajala assume il ruolo di donna perduta o come la definisce l’autore “donna caduta in bassa fortuna” per […]
Di Simone Germini. «L’esclusa» concede molto al romanzo d’appendice, eppure già in questa prima prova narrativa di Pirandello troviamo diversi elementi fondamentali della sua scrittura, come la caricatura espressionista, che deforma mostruosamente o ridicolmente numerosi personaggi; come la rappresentazione e la critica della gretta e […]
Di Fulvia Mezi. Il titolo originario era «Marta Ajala», il nome della protagonista, alla maniera dei naturalisti. Divenne poi «L’esclusa» per l’intenzione dell’autore di sottolineare “il fondo umoristico” (come lo definì Pirandello stesso in una lettera prefatoria a Luigi Capuana) della vicenda di Marta, esclusa […]
Di Marcello Sabbatino. Il Pirandello de L’esclusa è abbagliato dall’inebriante potere espressivo e drammatizzante della scena. Ripone ancora la sua piena fiducia sulla convinzione che la scrittura delle scene conferisca «ai fatti descritti un carattere unico, rappresentativo, dunque definitivo», corrispondente «a un momento accentuato della […]
Di Loredana Palma. Nel ritrarre la vicenda di Marta Ajala, Pirandello già mette a fuoco alcuni temi che caratterizzeranno la sua intera produzione: la lotta dell’individuo contro la società, quel sentirsi ‘forestiere della vita’, il contrasto tra essere e apparire che presenta forti ripercussioni nella […]
Di Vittorio Ducoli (viducoli). Un primo elemento da notare, anche se secondario, è il fatto che originariamente il titolo del romanzo avrebbe dovuto essere Marta Ajala. L’abbandono del nome della protagonista nel titolo e la scelta di un appellativo che ne sottolinea la condizione interiore è […]
La società delineata da Pirandello ne “L’esclusa” evidenzia come il matrimonio si riduca a rapporti gerarchici precostituiti dove l’uomo è il padre-padrone e la donna un soprammobile in attesa di sistemazione. Il rapporto di coppia esclude ogni forma di dialogo aperto ed egualitario, coprendo sotto […]
Di Annalisa Grasso. La narrazione de «L’esclusa» è caratterizzata da ampie descrizioni, prediligendo soprattutto l’aspetto psicologico, sociale e culturale. Si alternano quindi sequenze descrittive e riflessive, lasciando poco spazio a quelle narrative. Il linguaggio utilizzato è caratterizzato dal dialetto e frequente è l’uso di metafore, […]
Di Silvia Savini. Presupponendo che debba tutto essere sagacemente contestualizzato, è incontrovertibile il fatto che Pirandello sia stato il capostipite di quella “nostra letteratura che ha dato voce alla crisi umana” quale conseguenza dell’industrializzazione di fine Ottocento, sviluppando la teoria della frantumazione dell’io, attraverso i suoi […]
««« Introduzione Pt.I Capitolo 2 »»» »»» Elenco ed Introduzione ai romanzi di Pirandello L’esclusa Parte I Capitolo 1 Leggi e ascolta Voce di Edoardo Camponeschi ******* I. Antonio Pentàgora s’era già seduto a tavola tranquillamente per cenare, come se non fosse accaduto nulla. Illuminato […]
««« Pt.I Capitolo 1 Pt.I Capitolo 3 »»» »»» Elenco ed Introduzione ai romanzi di Pirandello L’esclusa Parte I Capitolo 2 Leggi e ascolta Voce di Edoardo Camponeschi ******* II. Per la scala, al bujo, Rocco Pentàgora rimase un tratto perplesso, se picchiare all’uscio dell’Inglese o a […]
««« Pt.I Capitolo 2 Pt.I Capitolo 4 »»» »»» Elenco ed Introduzione ai romanzi di Pirandello L’esclusa Parte I Capitolo 3 Leggi e ascolta Voce di Edoardo Camponeschi ******* III. L’ombra, poi man mano il bujo avevano invaso la stanza, ove la madre aveva accolto Marta scacciata […]
««« Pt.I Capitolo 3 Pt.I Capitolo 5 »»» »»» Elenco ed Introduzione ai romanzi di Pirandello L’esclusa Parte I Capitolo 4 Leggi e ascolta Voce di Edoardo Camponeschi ******* IV. Maria aveva ceduto a Marta la cameretta, in cui questa soleva dormire da ragazza. Nulla era mutato […]
««« Pt.I Capitolo 4 Pt.I Capitolo 6 »»» »»» Elenco ed Introduzione ai romanzi di Pirandello L’esclusa Parte I Capitolo 5 Leggi e ascolta Voce di Edoardo Camponeschi ******* V. Lungo lungo, sparuto, dalle gambe sperticate, dal volto sbiancato, pinticchiato di lentiggini, con ciuffetti di peli rossi […]
««« Pt.I Capitolo 5 Pt.I Capitolo 7 »»» »»» Elenco ed Introduzione ai romanzi di Pirandello L’esclusa Parte I Capitolo 6 Leggi e ascolta Voce di Edoardo Camponeschi ******* VI. Col capo abbandonato su la spalliera dell’ampia poltrona, le belle mani diafane su i bracciuoli, in un’atonìa […]
««« Pt.I Capitolo 6 Pt.I Capitolo 8 »»» »»» Elenco ed Introduzione ai romanzi di Pirandello L’esclusa Parte I Capitolo 7 Leggi e ascolta Voce di Edoardo Camponeschi ******* VII. Dopo il parto, Marta stette circa tre mesi tra la vita e la morte. Provvidenza […]
««« Pt.I Capitolo 7 Pt.I Capitolo 9 »»» »»» Elenco ed Introduzione ai romanzi di Pirandello L’esclusa Parte I Capitolo 8 Leggi e ascolta Voce di Edoardo Camponeschi ******* VIII. «Mio buon Gesù, voglio riconciliarmi con Voi, confessando al Vostro ministro tutti i peccati coi quali V’ho […]