Di Lucrezia Giorgi. Il macrotema del tradimento rappresenta nell’opera di Pirandello un’occasione unica di denuncia delle regole sociali, […]
@Audio letture di Giuseppe Tizza
Di Riccardo Mainetti. Questa novella di Pirandello affronta i temi dello spiritismo, dell’Aldilà e dell’anima immortale, andando a […]
Di Andrea Camilleri. L’autore detesta l’idea della «Palermo d’importazione» pupi, carretti e sangue caldo. Un’analisi dello scrittore siciliano […]
Di Liberiana De Palma. Pirandello è indubbiamente il più grande drammaturgo europeo. È proprio per la dedizione al teatro […]
Di Wafaa El Beih. Parlare di letteratura con uno scrittore è cosa che può riuscire stucchevole se lo […]
Di Maurizio Assalto. A Torino, dove all’inizio del secolo l’editore Streglio gli aveva pubblicato le novelle di Quand’ero matto e […]
Di Mario Minarda. Riproporre oggi una lettura dell’opera pirandelliana in chiave multiculturale significa prendere atto di certe rotture […]
Di Salvatore Ferlita. Così il Nobel litigava con attori, editori e professori. Carteggi e biografie disegnano il ritratto […]
Di Andrea Camilleri. Inevitabile è un raffronto tra due principi siciliani, don Ippolito Laurentano de I vecchi e […]
Di Biagio Lauritano. Per Pirandello connettere l’esperienza alle nostre emozioni ci consente di accedere a quella che oserei […]
Da «Leggere e scrivere» Mondadori Education. Cesare Musatti, il padre della psicoanalisi italiana, ha scritto pagine acute sui […]
Di Onofrio Pirrotta. Confortati dalla scienza possiamo oggi dire, pirandellianamente, che quelle ceneri sono e non sono di […]
Di Biagio Lauritano. La sublimazione rende Pirandello capace di dare voce ai personaggi delle proprie opere i quali, […]
Di Giovanni Cavicchioli*. In una grande intervista del 1936, Pirandello dà conto della propria visione del mondo, giudicando […]
Lo scrittore strappa la maschera che copre il volto, la sua è un’operazione sistematica di denudamento. Il suo […]
Di Pietro Seddio. Un itinerario dell’animo e della personalità, attraverso pensieri, ricordi, immagini che hanno ispirato la grandezza […]
Di Luigi Lunari. Riflessioni sull’opera del drammaturgo ma da un’angolatura inusuale, giusto per non ripetersi… Leggere correttamente un […]
Di Riccardo Mainetti. Tornano, in questa novella, pubblicata inizialmente il 6 maggio 1934 sul Corriere della Sera e […]
Di Piero Meli. Io non sono oratore: quando parlo, io mi vedo, come sono, come gestisco, negli occhi […]
Di Biagio Lauritano. Come Pirandello c’insegna la forma è fissa ed immutabile, quindi c’è bisogno della vita per […]
Di Luca Gritti. I Quaderni di Serafino Gubbio operatore, opera meno nota di Luigi Pirandello, rappresentano un’efficace e […]
Di Elio Di Bella. In un mondo dove le maschere caratterizzano e determinano la vita di tutti, tanto […]
Evolvendosi, il mio talento più vero mi ha reso del tutto incapace di vivere, come si conviene a […]