Pronunciato in occasione della inaugurazione dei lavori del IV Convegno della “Fondazione Alessandro Volta” (tema: «Il teatro drammatico») […]
@Audio letture di Giuseppe Tizza
Di Giovanni Fighera. L’arte, si chiedeva Pirandello, può esistere a prescindere dalla fruizione dell’uomo, ovvero un’opera d’arte è […]
Di Antonella Danna. . Tesi di MaturitĂ , Liceo Classico dell’I.I.S.S. “Francesco Crispi” di Ribera (Ag). Verga e Pirandello si […]
Di Alberto Bertino. Un Pirandello minore rispetto alle sue prove piĂą alte e impegnative, ma certamente anche nel Turno […]
Di Salvo Sequenzia. L’interesse per il mito, frequente in molti autori del primo Novecento consiste, nella stragrande maggioranza […]
Da «I quaderni del carcere». Quaderno 14 (1932-1935). Capitoli 15 e 21. da Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL […]
Legge Giuseppe Tizza. Prima pubblicazione: E domani, lunedì, Treves, Milano 1917. ******      […]
Di Gaetano Cellura. Ricorrenze quasi simili per due scrittori. da LUNARIONUOVO. Indice Tematiche E Sciascia disse: “Pirandello mio […]
Da «Il dramma» Num. 227/228 – Agosto/Settembre 1955. da Teatro Novecento. Audio letture di Giuseppe Tizza. 25 maggio 1917- […]
Introduzione di Giovanni Fighera. Il discorso di Catania fu in parte riprodotto nel quotidiano Il Mondo (Roma 28 […]
Da «Il Messaggero della Domenica», 30 luglio 1918. E allora? Hanno ragione i signori autori drammatici, che non […]
Introduzione alle novelle di Luigi Pirandello Novelle per un anno La struttura dell’opera, il titolo e il motivo […]
Di Biagio Lauritano. Una brevissima riflessione sul romanzo di Luigi Pirandello. Per gentile concessione dell’Autore. Indice Tematiche Leggi […]
Voce di Giuseppe Tizza. Prima pubblicazione: Novissima, albo 1907, poi in La vita nuda, Treves 1910. ******  […]
Di Mattia Cavadini. Pirandello è infinito. Nel bene e nel male. Infinito, in senso letterale: ovvero che non […]
Di Sara Maria Collura. Per gentile concessione dell’Autrice. Leggi e ascolta. Voce di Giuseppe Tizza. Definito uno scrittore […]
Voce di Giuseppe Tizza. Prima pubblicazione: Quand’ero matto, Streglio, Torino 1902. ******       […]
L’azione parlata. dal «Marzocco» – 7 maggio 1899. Leggi e ascolta. Voce di Giuseppe Tizza. In ogni nostro […]
Alessandro Manzoni e Luigi Pirandello: due grandi della letteratura italiana che si “incontrano”. Lo scrittore siciliano, che vinse il premio Nobel per […]
Voce di Giuseppe Tizza. Prima pubblicazione: La Riviera Ligure, gennaio 1907, poi in La vita nuda, Treves 1910. […]
Voce di Giuseppe Tizza. Prima pubblicazione: Roma letteraria, 25 marzo 1900. ******       […]
Voce di Giuseppe Tizza. Prima pubblicazione: Noi e il mondo, novembre 1914, poi in E domani, lunedì, Treves, […]
Voce di Giuseppe Tizza. Prima pubblicazione: Corriere della Sera, 19 ottobre 1911, poi in La trappola, Treves 1915. ******            […]