Al tempo in cui uscì il racconto, le reazioni negative non mancarono: critici abituati al metodo della narrativa ottocentesca non esitarono a giudicare assurde le innovazioni di Pirandello. La caratteristica fondamentale dello stile narrativo di Pirandello sta nella sua straordinaria capacitĂ di inventare situazioni, vicende […]
Tesi
Di Marta Toti. Il personaggio pirandelliano vive, quasi sempre, una crisi d’identitĂ , conseguenza della logica del doppio. La consapevolezza dell’inconsistenza dell’Io e la scoperta delle maschere, lo conducono a vivere tale condizione. Il personaggio vive uno sdoppiamento di personalitĂ drammatico, destinato a sfociare nell’estraneitĂ alla […]
Di Martina Poláková. «I Vecchi e i Giovani» sicuramente non appartengono all’insieme dei testi piĂą letti, editi, discussi e sconvolgenti dell’officina pirandelliana, ma il loro apporto particolare allo sviluppo non solo di una poetica autonoma e complessa, ma anche di un concreto genere letterario in […]
Di Charlotte Gandi. Nella Prefazione all’opera, Pirandello afferma di aver scritto la sua commedia per liberarsi da un incubo: questa ossessione gli è stata causata da una famiglia composta da sei disgraziati, condotti presso il suo studio dalla solita servetta Fantasia che, dopo avergli spiegato […]
Di Federica Ferraro. Nella sua sperimentazione egli si scontra spesso con gli attori, a disagio in una rappresentazione accuratamente studiata, dove “movimenti e fisionomia dei personaggi devono armonizzarsi con la scenografia e gli effetti luministici”. In questo pensiero, infatti, possiamo cogliere della modernitĂ , non legata alle […]
Di Mattia Ciaburro. Ne «Il fu Mattia Pascal» il viaggio, o meglio, i viaggi del protagonista rappresentano dei momenti centrali per lo svolgimento del “romanzo nel romanzo”. Vedremo poi come l’autore, in alcuni momenti, compia uno sdoppiamento anche nelle parti riflessive, alternando i ragionamenti di […]
Di Domenico Papaccio. Luigi Pirandello con “Il fu Mattia Pascal” adotta l’apporto scientifico come chiave epistemologica per investigare e rappresentare l’interioritĂ , l’animo e la coscienza dell’uomo innestato in contenuti morali, civili e culturali in cui non si riconosce, quella conflittualitĂ drammatica tra “forma e vita”. […]
Di Marzia Samini. Questo romanzo è, prima di tutto, un romanzo di denuncia, dove autore e personaggio riuniti in una sola goccia, svelano l’inquietante non coincidenza tra tempo storico e tempo soggettivo; il passato, non potendo piĂą attingere ad ideali e valori fissi, diventa incubo, […]
Di Caterina Villani. L’intento del mio lavoro rappresenta, in questo senso, una vera e propria sfida: un tentativo di proporre anche ai lettori piĂą piccoli e inesperti non solo i contenuti, ma anche la lingua – al pari dei contenuti non sempre di palese comprensibilitĂ […]
Di Jana Bartošová. Pirandello era avverso all’avveniente meccanizzazione, alla nuova etĂ della tecnica. La sua visione negativa si fa chiara appunto nei “Quaderni”, in cui possiamo osservare la polemica dello scrittore contro “la macchina che meccanizza la vita, fa dell’uomo schiavo e lo sottomette. Con […]
Di Angela Floriana Di Natale. (Si parla anche di noi e della nostra storia). Leggi la tesi completa (PDF) »»» Indice Tematiche Tesi di laurea La visibilitĂ sul web di Luigi Pirandello Per gentile concessione dell’Autrice La rivoluzione digitale ha permesso la riproduzione online di […]
Di Immacolata Esposito. Al contrario del teatro, che per Pirandello è arte e vita perchĂ© mostra le vicissitudini del reale attraverso personaggi realmente presenti sulla scena, che vivono e si muovono in luogo concreto, tangibile e tridimensionale, il cinema è appiattimento delle emozioni, immagine fredda, […]
Di Immacolata Esposito. La perdita della propria identità è certamente uno dei temi in assoluto piĂą ricorrenti nelle opere dello scrittore e raggiunge nei Quaderni la sua massima totalitĂ . »»» Indice Tematiche Tesi – Pirandello e il cinema Tesi di laurea in letteratura Italiana presentata […]
Di Immacolata Esposito. Sebbene tutte le rappresentazioni filmiche si inspirino alla trama dell’opera di Pirandello, allo stesso modo ne prendono anche le distanze, modificando, aggiungendo o eliminando particolari. Questo è dovuto, in particolar modo, al gusto del pubblico, che cambia a seconda del periodo, e […]
Di Marta Toti. La condizione umana, la mancanza di certezze, il vuoto, la perdita traumatica dell’identitĂ e l’emergere del caos interiore sono determinanti nella poetica di Luigi Pirandello. E il Novecento è il palcoscenico di un uomo nuovo, divenuto consapevole della realtĂ fittizia in cui […]
Di Marta Toti. Nelle opere di Pirandello è presente spesso una compenetrazione tra tragico e comico. Le sfumature drammatiche e le scene comiche, infatti, non sono mai esclusivamente tali. »»» Indice Tematiche Tesi – Ritratti grotteschi nelle novelle pirandelliane Dall’illusione di conoscere se stessi al […]
Di Marta Toti. A partire dal 1922, Luigi Pirandello cominciò a riunire per pubblicare, nella raccolta Novelle per un anno, un vasto corpus narrativo che copre tutto l’arco della sua vita letteraria e corrisponde ad un progetto ambizioso che prevedeva  ventiquattro volumi contenenti quindici novelle […]
Di Antonella Danna. Verga e Pirandello si ergono a sostenitori della loro terra, delle loro tradizioni, culture e valori e riescono a convergere nelle loro opere tutto il dissenso per una politica che “per la Sicilia” continua a mancare dall’unificazione. L’Italia per i due autori […]