Di Angela Diana Di Francesca (Cefalù, 1954-2014). Il “Berretto a sonagli” ci pone dinanzi una gamma di personaggi femminili che esemplificano diverse maniere di agire le possibilità di “potere” del proprio sesso. Vediamo a confronto due generazioni di donne: da una parte la vecchia serva […]
Il berretto a sonagli
Di Paolo Diodato. «Il Berretto a sonagli» si configura come un’importante laboratorio linguistico e scenico. Le sue stesse varianti testimoniano una serie di operazioni che Pirandello svolse a più riprese avendo come obiettivo una resa sulla scena di maggior sintesi ed efficacia. Indice Tematiche Randone, […]
Premessa e articolo di Antonio Gramsci Personaggi, Atto Primo Atto Secondo N’ Sicilianu – A birritta cu’ i ciancianeddi »»» Elenco delle opere in versione integrale »»» Introduzione al Teatro di Pirandello Personaggi Ciampa, scrivano La signora Beatrice Fiorìca La signora Assunta La Bella, sua […]
Premessa e articolo di Antonio Gramsci Personaggi, Atto Primo Atto Secondo N’ Sicilianu – A birritta cu’ i ciancianeddi »»» Elenco delle opere in versione integrale »»» Introduzione al Teatro di Pirandello 1917 Il berretto a sonagli Atto Secondo Scena prima […]
Di Stefano Casarino. Un piccolo mondo di ipocrisia e falso perbenismo, una realtà borghese dal precario equilibrio che basterebbe poco per mandare in pezzi: ma quello è l’equilibrio che regge tutta quanta la società di inizio Novecento, in cui “certe cose” si possono anche fare, […]
La società costringe gli individui ad apparire rispettabili, obbedendo a precisi codici di comportamento; ma, in realtà, nessuno intende infierire sulle debolezze umane, soffocare le passioni, impedire rapporti extraconiugali: tutto è permesso purché si salvino le apparenze, e ognuno possa mostrare tranquillamente «il pupo», il […]