Di Alessandra Agosti Affrontare Luigi Pirandello e la sua “umana avventura” di uomo e di scrittore-drammaturgo significa addentrarsi […]
Biografia
Di Luciano Lucignani. Il teatro è una passione che Pirandello si porta dietro dalla prima giovinezza. Le lettere […]
Di Giovanni Macchia. Pirandello amava scoprire le ripetizioni, i parallelismi tra la fantasia e la vita, tra la […]
Di Dina Saponaro e Lucia Torsello. Quella che segue è la trascrizione di parte di una lunga conversazione […]
Di Fausta Samaritani. Luigi Pirandello scrive al figlio Stefano: «L’idea di chiudermi in una vita sedentaria mi fa […]
di Giuseppe Bonghi. Luigi Pirandello, secondo di sei figli, nasce la sera del 28 giugno 1867 ad Agrigento […]
Di Gaetano Cellura. Per Sciascia, Pirandello era un’anima naturaliter cristiana che si scontrava con un mondo soltanto di nome cristiano. […]
Di Sara Maria Collura. Per gentile concessione dell’Autrice. Le opere di Pirandello non possono essere inserite in nessun […]
Di Giovanni Fighera. Grande drammaturgo, romanziere, novelliere, l’agrigentino Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei piĂą grandi geni del […]
Di Pasquale Guaragnella. UniversitĂ di Bari. Si ripropone la storia di Pirandello poeta, saggista e narratore, a partire […]
Di Ciro Sorrentino. Quello di Pirandello è, dunque, uno stile personalissimo che, nella capacitĂ di scomporre e deformare, […]
Di Romano Luperini. Per Pirandello l’uomo ha avuto sempre bisogno di autoinganni, di ideali e di leggi morali […]
TV2000. 2012 DOCUMENTARIO SU LUIGI PIRANDELLO. Regia e testi di Luigi Boneschi. Con Andrea Pirandello, Enzo Lauretta, Sarah […]
RAI 5 “I grandi della letteratura italiana”, programma di Rai Cultura trasmesso su Rai5. Dal sito RAI: Un programma […]