Lo scrittore strappa la maschera che copre il volto, la sua è un’operazione sistematica di denudamento. Il suo […]
Archivi Giornalieri: 18 Ottobre 2022
Legge Lorenzo Pieri. «Abbandonata su una poltrona, con gli occhi chiusi, senza piĂą forza neanche di sollevare un […]
Legge Giuseppe Tizza. «Vaporavano tutt’intorno dalle terre assolate vecchi odori, di tante cose sparse e seccate da anni […]
Legge Giuseppe Tizza. «Quel vecchietto entrò con la titubanza di un pollastro sperduto. Oppresso dalla ricchezza solenne e […]
Legge Giuseppe Tizza. «Sì, quei lumini lĂ , come una moltitudine di lucciole a congresso, rischiarano penosamente e rimangono […]
Di Paolo Diodato. «Il Berretto a sonagli» si configura come un’importante laboratorio linguistico e scenico. Le sue stesse […]
Prime pubblicazioni: Natura ed Arte, 1 febbraio 1910, poi in Le due maschere, Quattrini, Firenze 1914. «La commozione […]
Legge Giuseppe Tizza. «La fede si può perdere per centomila ragioni; e, in generale, chi perde la fede, […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 31 dicembre 1911, poi in La trappola, Treves 1915. «La fede si può […]