Di Assunta De Crescenzo. «Io non so se la coscienza moderna sia veramente così democratica e scientifica come […]
Stile
Di Corrado Donati. La critica è stata ingenerosa con le novelle pirandelliane; dei fiumi d’inchiostro che si sono […]
Di Biagio Lauritano. La sublimazione rende Pirandello capace di dare voce ai personaggi delle proprie opere i quali, […]
Di Luigi Lunari. Riflessioni sull’opera del drammaturgo ma da un’angolatura inusuale, giusto per non ripetersi… Leggere correttamente un […]
Da Vivi Italiano. Di formazione filologica, Pirandello ha fino da giovane sostenuto la necessità di unificare e modernizzare […]
Di Salvo Sequenzia. I miti “dichiarati” di Pirandello sono i tre drammi che ne recano, come sottotitolo, l’inequivocabile […]
Di Giuseppe Previti. La Sicilia dai tempi di Pirandello a oggi ha dato molti autori, da Brancati a […]
Di Sveva Vitale. Nei primi decenni del Novecento la contaminazione delle forme letterarie sia nella prosa che nella […]
Di Luigi Sedita L’attribuzione del nome è l’atto primario per la nascita del personaggio alla luce dell’arte, la […]
Di Carlo Serafini. L’animale in Pirandello non necessita mai di molta descrizione, perché l’autore di solito gioca sul […]
Di Daniela Gangale. Pirandello si rivela un precursore e un innovatore anche in questo campo e a buon […]