Di Roberto Bernardini. «Mi domando se veramente tutto questo fragoroso e vertiginoso meccanismo della vita, che di giorno in giorno sempre più si complica e si accelera, non abbia ridotto l’umanità in tale stato di follia, che presto proromperà frenetica a corrompere e a distruggere […]
Quaderni di Serafino Gubbio operatore
Di Sergio Raffaelli. Pirandello introduce il cinema nel romanzo e vi rende letterariamente efficace la sua presenza innestando nel tessuto narrativo, dove occorra, soprattutto termini specialistici, che preleva senza modificazioni dal linguaggio usuale dei “cinematografisti”. In «Si gira…» ricorrono quasi cento unità lessicali d’uso cinematografico […]
Di Angela Diana Di Francesca. Pirandello coglie del cinema il perturbante, la dimensione voyeuristica, la zona oscura. Se il palcoscenico è il luogo del “gioco d’arte” dove finzione e realtà si completano e possono nella loro ambigua epifania svelare l’uomo, l’immagine che, mediata dalla macchina, […]
Percorso didattico a cura di Carmelo Tramontana. Percorso didattico di approfondimento sul romanzo pirandelliano “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” e sull’interesse di Pirandello verso il cinema. L’obiettivo è dare, a studenti e docenti interessati a sviluppare il tema nell’attività in classe, informazioni e spunti sul tema […]
Di Giancarlo Mazzacurati. La ribellione dell’autentico, congelata in prodotto, può divenire per la natura occlusiva e onnivora degli apparati industriali, un fortunato oggetto di consumo. Il mondo pirandelliano delle macchine e delle riproduzioni estetiche meccanizzate, più che trasformare, sostituisce ogni elemento di vita in «cosa». […]
I «Quaderni di Serafino Gubbio operatore», pubblicati nel 1915 col titolo «Si gira», mostrano la sensibilità dello scrittore ai nuovi linguaggi, non soltanto il teatro, ma ormai anche e soprattutto il cinema. La sensibilità e anche la resistenza. Gli attori, secondo questo Pirandello sempre più intellettuale […]
Di Jana Bartošová. Pirandello era avverso all’avveniente meccanizzazione, alla nuova età della tecnica. La sua visione negativa si fa chiara appunto nei “Quaderni”, in cui possiamo osservare la polemica dello scrittore contro “la macchina che meccanizza la vita, fa dell’uomo schiavo e lo sottomette. Con […]
Di Marcella Strazzuso. Molti sono i nuclei tematici presenti nel romanzo e imposti dallo scontro con la modernità: la rappresentazione di un mondo parcellizzato e convulso; la presenza di soggetti scorporati dalla realtà; la vita caotica delle città; il dualismo realtà-finzione; la volgarità e stupidità […]
Di Luca Gritti. Pirandello non rifiuta la società borghese per edificarne una migliore e più autentica, ma rigetta ogni forma di associazione e di comunità, rifiuta la vita tout court, e non vuole rendere il suo rancore ed il suo disprezzo fecondi, immetterli in qualche […]
Di Laura G.. «Quaderni di Serafino Gubbio Operatore» può senza dubbio essere considerato uno dei romanzi più originali dell’intera produzione pirandelliana e, forse anche per questo, protagonista di una stesura assai travagliata. A dominare le pagine di Pirandello sarà “il contrasto fra l’uomo e la realtà […]
Di Immacolata Esposito. La perdita della propria identità è certamente uno dei temi in assoluto più ricorrenti nelle opere dello scrittore e raggiunge nei Quaderni la sua massima totalità. »»» Indice Tematiche Tesi – Pirandello e il cinema Tesi di laurea in letteratura Italiana presentata […]
««« Introduzione Quaderno II »»» ««« Introduzione ai romanzi di Luigi Pirandello Quaderno primo Acquista «Quaderni di Serafino Gubbio, operatore» su Amazon Quaderno Primo I. Studio la gente nelle sue più ordinarie occupazioni, se mi riesca di scoprire negli altri […]
««« Quaderno I Quaderno III »»» ««« Introduzione ai romanzi di Luigi Pirandello Acquista «Quaderni di Serafino Gubbio, operatore» su Amazon Quaderno Secondo I. Dolce casa di campagna, Casa dei nonni, piena del sapore ineffabile dei più antichi ricordi familiari, […]
««« Quaderno II Quaderno IV »»» ««« Introduzione ai romanzi di Luigi Pirandello Acquista «Quaderni di Serafino Gubbio, operatore» su Amazon Quaderno Terzo I. Un lieve sterzo. C’è una carrozzella che corre davanti. – Pò, pòpòòò, pòòò. Che? […]
««« Quaderno III Quaderno V »»» ««« Introduzione ai romanzi di Luigi Pirandello Acquista «Quaderni di Serafino Gubbio, operatore» su Amazon Quaderno Quarto I. Non ho più il minimo dubbio: ella sa della mia amicizia per Giorgio Mirelli, e […]
««« Quaderno IV Quaderno VI »»» ««« Introduzione ai romanzi di Luigi Pirandello Acquista «Quaderni di Serafino Gubbio, operatore» su Amazon Quaderno Quinto I. Esco ora dalla stanza di Aldo Nuti. È quasi il tocco. La casa – […]
««« Quaderno V Quaderno VII »»» ««« Introduzione ai romanzi di Luigi Pirandello Acquista «Quaderni di Serafino Gubbio, operatore» su Amazon Quaderno Sesto I. Dolce e fredda, la polpa delle pere d’inverno, ma spesso, qua e là, s’indurisce in […]
««« Quaderno VI ««« Introduzione ai romanzi di Luigi Pirandello Acquista «Quaderni di Serafino Gubbio, operatore» su Amazon Quaderno Settimo I. Ho capito, ora. Turbarsi? Ma no, via, perché? Tanta vita è passata; e morto è là, lontano, il […]