Di Riccardo Mainetti. Egli infatti vuole, una volta ottenuta “La patente” di iettatore, recarsi fuori dalle fabbriche, dalle case da giuoco e così via, e restar lì fino a che i proprietari o i gestori non escano e lo paghino per andarsene, riconoscendo così a […]
La patente
Di Maria Vittoria Giardinelli. Pirandello ha seminato tanti di quei messaggi provocatori, fraintesi e ben simulati, ma senza ombra di dubbio ciò che più stuzzica l’azione è la rabbia, la frustrazione e la solitudine in cui riversano e galleggiano i suoi personaggi i quali nonostante […]
Di Biagio Lauritano. Una brevissima riflessione sulla novella di Luigi Pirandello. Con l’entrata in scena di Chiarchiaro, lo iettatore, la realtà acquista una connotazione umoristica a un punto tale che essa sfugge sia alle aspettative del lettore sia alla volontà del giudice D’Andrea di volerla […]
Si tratta di una scrittura che racchiude in sé tutti gli elementi più tipici dell’universo pirandelliano. In essa troviamo il tema della maschera forzatamente imposta, l’impossibilità di porsi agli altri per ciò che si è, il rifiuto da parte degli altri e la condanna ad […]
Di Domenico Papaccio. Il pirandelliano procedimento di sovversione del bozzettismo verista mediante il medium del riso umoristico, in verità parte ben al di là della mera sfida lanciata dal protagonista Rosario Chiarchiaro alla comunità che l’appella come portatore di sventure e nefasti eventi. »»» Indice […]