Di Riccardo Mainetti. Capite ora che, vivendo come vive Belluca, da recluso in casa e da “bestia da soma” all’ufficio di computisteria, il Mondo tende a diventare se non proprio una fantasia quantomeno una cosa ben lontana e remota; una cosa per le altre persone. […]
Il treno ha fischiato
3 articoli
Di Carlo Di Lieto. La novella, pubblicata sulle colonne del “Corriere della Sera”, nel febbraio del 1914, è una tra le novelle più significative per alcune tecniche narrative e per alcune tematiche della visione complessiva del mondo pirandelliano. La narrazione procede a ritroso, secondo un […]
Di Biagio Lauritano. Una brevissima riflessione sulla novella di Luigi Pirandello. Ne “Il treno ha fischiato” la realtà descritta non è più unidimensionale nel senso che esistono tante realtà quante sono le pulsioni istintive che il protagonista della novella riesce a portare alla luce della […]