Pirandello e il surrealismo: “I giganti della montagna” Tesina 1. Pirandello e il suo tempo. L’opera di Luigi Pirandello, considerata, nella storia del primo Novecento, fra le esperienze conclusive, derivate dal bisogno di una […]
i giganti della montagna
1989. RAI IRENE PAPAS, FLAVIO BUCCI GIUSTINO DURANO, LUIGI PISTILLI Regia di MAURO BOLOGNINI FONTE Novella «Lo storno e l’Angelo Centuno» (1910) STESURA estate 1933 PRIMA RAPPRESENTAZIONE 5 giugno 1937 – Firenze, Giardino […]
1995. RAI ANDREA JONASSON – Ilse GIANCARLO DETTORI – Il conte Regia di GIORGIO STREHLER FONTE Novella «Lo storno e l’Angelo Centuno» (1910) STESURA estate 1933 PRIMA RAPPRESENTAZIONE 5 giugno 1937 – Firenze, […]
Luigi Pirandello: dalla maschera denudata al mito Di Franco Sepe Il mito, ovvero la sua elevazione rituale sotto forma di iniziazione ai misteri, è risaputo, è alle origini dell’evento teatrale. E l’evento teatrale delle […]
Strehler I giganti della montagna 1947-48 Appunti di regia 1947 Appunti sulla prima edizione dello spettacolo regia: Giorgio Strehler scene: Gianni Ratto costumi: Ebe Colciaghi musiche: Fiorenzo Carpi maschere: Marta Latis Il […]