Di Daniela Leuzzi. La maschera non è più “nuda”, non scava nell’ essenza ma si lega alla storia di un personaggio ed è inscindibile da esso. Il motivo del gioco delle parti in Pirandello tocca l’essenza del reale, la vita e il teatro si mescolano […]
@De Filippo
Di Silvia Montanari. In questa casa che lo scrittore abitò negli ultimi anni della sua vita, egli tornò stanco e disperatamente solo; Marta Abba, il suo tormentato amore è lontana. È andata a conquistare i palcoscenici d’America. Si tratta di un grande salone-studio con i […]
Di Paolo Diodato. «Il Berretto a sonagli» si configura come un’importante laboratorio linguistico e scenico. Le sue stesse varianti testimoniano una serie di operazioni che Pirandello svolse a più riprese avendo come obiettivo una resa sulla scena di maggior sintesi ed efficacia. Indice Tematiche Randone, […]
Di Luigi De Filippo. Pirandello trovò nei due fratelli una recitazione moderna, appassionata, di un umorismo che divertiva certamente ma, che faceva anche riflettere, una comicità che lasciava l’amaro in bocca. Indice Tematiche Il gioco dell’essere e dell’apparire nell’incontro di Luigi Pirandello con i Fratelli […]