Biografia di Luigi Pirandello

di Giuseppe Bonghi

Luigi Pirandello, secondo di sei figli, nasce la sera del 28 giugno 1867 ad Agrigento (l’antica colonia greca di Akragas che si chiamerà Girgenti fino al 1927) da Stefano Pirandello e da Caterina Ricci-Gramitto, sposata nel 1863, in una casa colonica non ancora ben rifinita che si trovava nella tenuta paterna denominata “Caos”, qualche chilometro fuori dalla città, sulla strada che conduce verso Porto Empedocle, in una contrada suggestiva che dall’alto di un costone da un lato guarda verso il mare e dall’altro è delimitata da una ripido e piccolo valloncello che  porta direttamente alla spiaggia.. 

da Biblioteca dei Classici Italiani

Immagine dal Web.

Indice

Biografia – Capitoli

Biografia di Luigi Pirandello

Bibliografia

(in ordine di pubblicazione)

Carlo SalinariMiti e coscienza del Decadentismo italiano (D’Annunzio, Pascoli, Fogazzaro, Pirandello), Feltrinelli, Milano 1960
Gaspare GiudiceLuigi Pirandello, con 20 tavole fuori testo, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino 1963
Lucio LugnaniPirandello, Letteratura e teatro, La Nuova Italia, Firenze 1970
Ettore MazzaliPirandello, collana Il Castoro, La Nuova Italia, Firenze 1973
Arcangelo Leone de CastrisStoria di Pirandello, Biblioteca universale Laterza, Bari 1974, terza edizione
Mario VerdoneTeatro del Novecento, Sintesi e documenti di letteratura italiana contemporanea, collana diretta da Gaetano Mariani e Giorgio Petrocchi, Editrice La Scuola, Brescia 1981
Luigi PirandelloSaggi, poesie, scritti varii, a cura Manlio Lo Vecchio Musti, Arnoldo Mondadori Editore, Milano giugno 1973, III edizione riveduta I Classici contemporanei italiani,, collezione diretta da Giansiro Ferrata
Luigi PirandelloIl fu Mattia Pascal, a cura di Claudio Toscani, Arnoldo Mondadori, Milano 1990
Luigi PirandelloIl fu Mattia Pascal, a cura di Paolo Briganti, collana di classici italiani commentati diretta da Cesare Segre, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Milano 1992
Album Pirandello, con un saggio biografico e il commento alle immagini di Maria Luisa Aguirre D’Amico, Ricerca iconografica di Maria Luisa Aguirre D’Amico, Eileen Romano e Virginia Semproni, Introduzione di Vincenzo Consolo, Arnoldo Mondadori Editore Milano 1992, collana I Meridiani – (N.B. Maria Luisa Aguirre D’Amico č nipote di Luigi Pirandello, figlia di Lietta)
Luigi PirandelloIl fu Mattia Pascal, a cura di Gianni Turchetta, Principato, Milano 1993
Luigi PirandelloEnrico IV, a cura di Elisabetta Boschiggia, collana diretta da Paola Dagna Campagnoli e Maria Teresa Lupidi Sciolla, edizione Il Capitello, Torino 1994
Luigi PirandelloQuaderni di Serafino Gubbio operatore, a cura di Rossana Saccani, collana di classici italiani commentati diretta da Cesare Segre, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Milano 1994
Marta AbbaCaro Maestro, Lettere a Luigi Pirandello (1926-1936), a cura di Pietro Frassica, Mursia, Milano 1994 (Collana Prima Persona, Carteggi), progetto di Valentina Fortichiari
Luigi PirandelloL’esclusa, a cura di Luisella Rosboch, collana diretta da Paola Dagna Campagnoli e Maria Teresa Lupidi Sciolla, edizione Il Capitello, Torino 1995
Maria Luisa Aguirre D’AmicoVivere con Pirandello, Arnoldo Mondadori editore, Oscar saggi, Tutte le opere di Luigi Pirandello, Milano 1995
Luigi PirandelloSei personaggi in cerca d’autore, a cura di Laura Sciolla, collana diretta da Paola Dagna Campagnoli e Maria Teresa Lupidi Sciolla, edizione Il Capitello, Torino 1995
Luigi PirandelloLettere a Marta Abba, a cura di Benito Ortolani  di cui c’è anche l’introduzione, Arnoldo Mondadori, Milano 1995, collezione I Meridiani
Andrea Camilleri, Biografia del figlio cambiato, Rcs Libri, Milano 2000
Il figlio prigioniero, Carteggio tra Luigi e Stefano Pirandello durante la guerra 1915-1918, a cura di Andrea Pirandello, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2005

Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com

ShakespeareItalia