Video – Pensaci Giacomino! – 1986

image_pdfimage_print

1986. Rai
Salvo Randone – Agostino Toti
Sabina Lucovich – Lillina
Claudio Capuano – Giacomino
Edoardo Borioli –  Padre Landolina
Giorgio Gusso – Il direttore
Alfredo Piano – Cinquemani

Regia di Nello Rossati

FONTE  Novella «Pensaci, Giacomino!» 1910
STESURA febbraio – marzo 1916
PRIMA RAPPRESENTAZIONE 10 luglio 1916 – Roma, Teatro Nazionale, Compagnia di Angelo Musco (in dialetto siciliano).

Visita e iscriviti al canale YouTube di PirandelloWeb

Approfondimenti nel sito:
Approfondimenti nel sito:
Sezione Teatro – Pensaci, Giacomino!
Sezione Novelle – Pensaci, Giacomino!
Sezione Video – Pensaci, Giacomino! 1936. FILM. Angelo Musco

         È una commedia in tre atti, tratta dalla novella omonima apparsa sulle colonne del Corriere della Sera del 23 febbraio 1910 ora nella raccolta La giara di Novelle per un anno. La stesura della commedia risale al febbraio-marzo 1916, la pubblicazione in Noi e il mondo all’aprile-giugno 1917. Prima a rappresentarla, con la traduzione siciliana di Pirandello, fu la Compagnia Angelo Musco, al Teatro Nazionale di Roma, il 10 luglio 1916. Nel 1936 vi fu, inoltre, la riduzione cinematografica a opera di Gennaro Righelli, con l’interpretazione dello stesso Musco, di Elio Steiner e Dria Paola.

         Il professore settantenne Agostino Toti affronta coraggiosamente il conflitto tra il suo autentico senso d’umanità e le regole di una società mediocre e ipocrita che egli trasgredisce accettando di risultare a tutti stravagante e senza scomporsi dalla corale censura che l’intero paese gli infligge. Egli decide di sposare Lillina, la giovane e bella figlia del bidello, solo allo scopo di beneficarla, lasciandole la pensione dello Stato e il suo patrimonio. Lillina è incinta di Giacomino, suo fidanzato, ed è stata cacciata di casa perché sorpresa in intimo colloquio con lui. Il matrimonio col vecchio professore è per lei una vera salvezza, sarà un matrimonio convenzionale, vivrà con lui come una figlia, potrà continuare a incontrarsi con Giacomino, il frutto del loro amore nascerà in una famiglia onorata e avrà un avvenire. È singolare come l’illuminata ribellione di Agostino Toti contro le convenzioni si traduca sostanzialmente nel ripristino ordinato delle regole; ma questa esteriore verniciatura d’onorabilità ha un evidente significato umoristico, per le contraddittorie conseguenze che suscita.

Pensaci, Giacomino - Video
Salvo Randone, Pensaci, Giacomino!, 1986. Fotogramma RAI.

         Naturalmente le assidue visite di Giacomino in casa Toti sono motivo di pettegolezzo e di scandalo per l’intero paese. Persino i genitori di Lillina protestano animosamente per questa ambigua situazione in cui vive la figlia che è sulla bocca di tutti. Ma i veri protagonisti del conflitto sono Toti e Lillina, da un lato, e dall’altro, l’arcigna sorella di Giacomino Rosaria che ha il sostegno del prete Landolina, uomo viscido e ipocrita devoto soltanto alle apparenze, fino a predicare una falsa morale che capovolge le regole del giusto e dell’umano. Succube di Rosaria s’adopera a convincere Giacomino a interrompere la relazione con Lillina, per sposare una brava ragazza, amica di Rosaria. Pirandello dà una vera e propria lezione a questo prete che ha una contorta visione delle cose: per sottrarre Giacomino a una situazione «scandalosa» non esita a consigliarlo d’abbandonare suo figlio e la sua donna.

         La soluzione della commedia è in apparenza paradossale: Agostino Toti si precipita a convincere l’amante della moglie a tornare a frequentarla nella sua casa; ma, in realtà, è, a un tempo, profondamente umana: per convincerlo non si accontenta di sostenere calorosamente le sue ragioni in favore di Lillina contro le pretestuose ragioni di Rosaria e del prete Landolina, ma porta in casa di Giacomino, presente la scandalizzata Rosaria e il pusillanime prete, il piccolo Nini. La vista del figlio e le parole del professore, dopo un animato colloquio, convincono Giacomino.

         Il finale è una violenta requisitoria contro il cattivo prete che cerca di recuperare Giacomino. Il professore gli urla: «Vade retro! distruttore delle famiglie! Vade retro!». E alla concitata affermazione di Landolina: «Giacomino, io credo… », Agostino Toti gli urla: « Che crede ? Lei neanche a Cristo crede!». Contro il prete il Professore ha usato il linguaggio biblico, come se avesse indossato lui le vesti sacerdotali per indicare da che parte è la giustizia.

         Coglie nel segno il sintetico giudizio di Lucio D’Ambra, espresso a caldo, dopo la prima rappresentazione: «La commedia di Luigi Pirandello è tutta nel suo ardito, arguto e nuovo punto di partenza e nella profonda umanità del suo punto d’arrivo» ’. Proprio quella «profonda umanità» celebra la vittoria dei sentimenti autentici contro la ottusa disumanità di certi pregiudizi borghesi.

         Rispetto alla novella il Professor Toti dimostra nella commedia un carattere più risoluto, una più decisa rivolta contro l’ipocrisia, un più forte impegno monde.

Indice Videoteca

Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com

ShakespeareItalia

image_pdfimage_print
Skip to content