Trasmesso il 19 ottobre 1982 su TV 1. Il tema centrale della commedia è l’ambiguità di cui viene rivestito il concetto di onestà. Onestà formale, per risolvere problemi che trovano la ragione di essere nei rapporti formali col mondo. Onestà sostanziale, quella dei sentimenti: siano essi sentimenti amorosi verso la donna, sia sentimenti di amore verso figli, anche se non sono biologicamente propri.
Il piacere dell’onestà
1985 – RAI
ALBERTO LIONELLO – Angelo Baldovino
ERIKA BLANC – Agata Renni
GABRIELE ANTONINI – Il marchese Fabio Colli
MICO CUNDARI: Maurizio Setti
ANNA MARIA BOTTINI: Signora Maddalena
ROBERTO PESCARA: Parroco
EDMONDO TIEGHI: Marchetto Fongi
ADRIANA STRACCI: Cameriera (non citata nei titoli originali)
Regia teatrale di LAMBERTO PUGGELLI
Regia televisiva di GIANNI VAIANO
Commedia in tre atti derivata dalla novella Tirocinio (1905). La stesura è stata effettuata nell’aprile-maggio 1917. La prima della commedia viene rappresentata a Torino, al teatro Carignano, da parte della compagnia di Ruggero Ruggeri, il quale interpreta il personaggio di Baldovino. Vera Vergani interpreta Agata Renni, e Arnaldo Martelli il marchese Fabio Colli. Questa è stata la prima delle commedie di Pirandello ad avere avuto un grosso successo di pubblico. Non altrettanto favorevole si è invece dimostrata la critica.
Angelo Baldovino accetta la proposta di sposare Agata, messa incinta dal marchese Fabio Colli, che non può sposarla perché già ammogliato. Egli dovrà essere soltanto in apparenza un marito, per salvaguardare la rispettabilità di Agata e consentire al marchese di continuare a frequentarla. Baldovino è stato scelto per questo singolare compito perché uomo fallito, di scarsa moralità, ritenuto pronto ad accettare ogni proposta per guadagno; invece egli prende la cosa con estrema serietà, per la prima volta ha un compito serio da assolvere, pensa di poter rendersi utile alla ragazza in difficoltà, ed nascituro cui potrà dare il suo nome, allo stesso marchese Fabio, legato a una moglie che lo tradisce.

Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com
