Legge Giuseppe Tizza. «Pareva che il viso, tutt’a un tratto, gli si fosse allargato. Pareva che i paraocchi […]
risultato per: Il treno ha fischiato audio
Legge Enzo Motta. «Pareva che il viso, tutt’a un tratto, gli si fosse allargato. Pareva che i paraocchi […]
Legge Lorenzo Pieri. «Pareva che il viso, tutt’a un tratto, gli si fosse allargato. Pareva che i paraocchi […]
Legge Gaetano Marino. «Pareva che il viso, tutt’a un tratto, gli si fosse allargato. Pareva che i paraocchi […]
Legge Valter Zanardi. «Pareva che il viso, tutt’a un tratto, gli si fosse allargato. Pareva che i paraocchi […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 22 febbraio 1914, poi in La trappola, Treves 1915. «Pareva che il viso, […]
Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 22 e 29 ottobre 1899, poi in L’uomo solo, Bemporad Milano 1922. «La gente […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 22 gennaio 1912, poi in La trappola, Treves 1915. «Credo sia questa una […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 22 maggio 1912, poi in La trappola, Treves 1915. «Tu non puoi immaginare […]
Prime pubblicazioni: Rivista popolare di politica, lettere e scienze sociali, 30 giugno 1907 col titolo La volata, poi […]
Prime pubblicazioni: Noi e il mondo, febbraio 1913, poi in La trappola, Treves 1915. «E le avevano messo […]
Prime pubblicazioni: Noi e il Mondo, maggio 1914, poi in L’uomo solo, Bemporad 1922. «Zia Michelina, di sangue […]
Prime pubblicazioni: Il Tirso, 1 giugno 1905, poi in La vita nuda, Treves Milano 1910. «E si fermò […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 19 ottobre 1911, poi in La trappola, Treves 1915. «Mi è avvenuto non […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 10 aprile 1910, poi in La trappola, Treves 1915. «Il terremoto d’allora non […]
Prime pubblicazioni: Il Marzocco, 9 luglio 1907, poi in La vita nuda, Treves 1910. «Come custode di cimitero, […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 9 luglio 1911, poi in La trappola, Treves, Milano 1915. «L’aria, satura di […]
Prime pubblicazioni: Rivista d’Italia, marzo e aprile 1901, poi in Beffe della morte e della vita, Lumachi, Firenze […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 23 giugno 1912, poi in La trappola, Treves 1915. «Le mosche gli si […]
Prime pubblicazioni: Rassegna contemporanea, giugno 1912, poi in La trappola, Treves 1915. «Tutt’a un tratto, s’alzò. Appena in […]
Di Mikos Tarsis. Pirandello ha una concezione relativistica dell’uomo, che ne esclude una conoscenza scientifica. L’uomo è troppo […]
Di Luigi Sedita L’attribuzione del nome è l’atto primario per la nascita del personaggio alla luce dell’arte, la […]