Di Pietro Seddio. Ma forse la scelta, come dice lui, del “pretto vernacolo” riflette la volontà di Pirandello […]
Archivi Giornalieri: 1 Aprile 2022
Di Pietro Seddio. C’è, per Pirandello, un luogo in cui la sfera dell’arte e quella della ‘vita’ si […]
Di Pietro Seddio. I problemi del tempo non esistono dunque per chi crea. Esistono per quegli uomini, senza […]
Di Pietro Seddio. L’attore, secondo Pirandello, non potrebbe giudicare veramente l’opera che interpreta e non riuscirebbe, poi, a […]
Di Pietro Seddio. Il problema che Pirandello sollevò, (come già riferito) rivolgendosi soprattutto al pubblico, fu quello di […]
Di Pietro Seddio. La maschera non è altro che una mistificazione pirandelliana, simbolo alienante, indice della spersonalizzazione e […]
Di Pietro Seddio. Le misteriose tematiche riguardanti lo Spiritismo, diffusosi a macchia d’olio negli Stati Uniti d’America e […]
Di Pietro Seddio. La funzione che svolgono le didascalie è proprio quella di dare delle istruzioni, dei suggerimenti […]
Di Pietro Seddio. Sembra quanto mai opportuno entrare ancor di più nell’idea nei confronti della scrittura che l’Autore seppe […]
Di Pietro Seddio. Spiega, l’Autore, sapientemente, che un comico fa ridere perché all’apparenza mostra al pubblico il contrario […]
Di Pietro Seddio. L’uomo non ha una “sua” realtà da opporre alla crisi dei suoi rapporti, alla mistificazione […]
Di Pietro Seddio. Leggendo le pagine dei romanzi e delle novelle non è difficile intuire la vocazione drammatica […]
Di Giovanni Fighera. Una volta realizzata, l’arte può rimanere da sola, lontana e non capita dagli uomini, oppure […]