Di Vincenzo Consolo. La moglie Antonietta è assillata, tormentata dalle furie della follia, dalla paranoia della gelosia. E assilla, tormenta il marito. Egli allora, privo d’ogni difesa, scoperto nell’amore, nella pietà per quella donna infelice, per non precipitare nel gorgo, non può far altro che […]
@Lettere
Di Giulia Corsalini. «Ma sulla lettera, Marta mia, ho visto le tracce delle Tue lagrime: tre grosse tracce di lagrime, quando sgorgano dagli occhi che ne sono pieni […] Come vuoi che, in mezzo alla felicità delle tue parole, non m’affligga di queste Tue lagrime, […]
Di Elio Di Bella. Luigi è innamorato. Questo dato rende possibile qualunque mutazione. E non è solo lo stile a cambiare ma l’uomo stesso. E Luigi è di questo fatto pienamente conscio. Antonietta è una svolta, una porta che si apre su una nuova vita, […]
Di Elio Providenti. Jenny era nata il 26 giugno a Braunschweig, due giorni prima di Luigi, nello stesso anno 1867 e morì il 6 gennaio 1938 esattamente un anno e ventisette giorni dopo del suo poeta siciliano. Anche in questo c’è qualcosa che li avvicina: […]
Di Luciano Lucignani. La drammatica lettera di Luigi Pirandello alla sorella Lina, del 13 marzo 1889. A quest’epoca Pirandello, non ancora ventiduenne, è a Roma, dove frequenta l’università. La storia è que Lina aveva quattro anni più di Luigi; era molto carina, molto corteggiata e, […]
Testo integrale della lettera che Luigi Pirandello scrisse all’attore Ruggero Ruggeri, il 21 settembre 1921 per il quale pensò il personaggio di Enrico IV, tragedia in tre atti. È interessante notare come lo scrittore non solo indichi il contenuto dell’opera, ma si preoccupi anche di […]
Da «Il dramma» Num. 227/228 – Agosto/Settembre 1955. Audio letture di Giuseppe Tizza. 25 maggio 1917- Firenze (biglietto da Visita) Luigi Pirandello, presenta all’Illustre Amico Ruggero Ruggeri il suo fratello Ing. Giovanni che gli reca il copione annunziato della nuova commedia Il piacere dell’onestà. In attesa del […]