Assistiamo nel dramma a uno svolgimento che ci porta da una condizione di assoluta immobilità (mancanza completa di comunicazione, di comprensione e, in ultimo, di vita) a una situazione di evoluzione, in cui sono gettati i germi per uno sviluppo positivo. Fu composto nel ’28 […]
Lazzaro
Di Giovanni Fighera. «Nel Lazzaro do la risposta più netta al dissidio fondamentale del mio teatro: Cristo è carità, amore. Solo dall’amore che comprende, e sa tenere il giusto mezzo fra ordine e anarchia, fra forma e vita, è risolto il conflitto […]» Indice Tematiche La risposta […]
Di Franco Sepe. Pirandello non appartiene alla categoria dei rifacitori, bensì a quella dei creatori di miti. I miti “dichiarati” di Pirandello sono i tre drammi che ne recano, a mo’ di sottotitolo, l’inequivocabile specificazione: La nuova colonia(1928), Lazzaro (1929), I giganti della montagna (1931-34). […]
Premessa Personaggi, Atto Primo Atto Secondo Atto Terzo »»» Elenco delle opere in versione integrale »»» Introduzione al Teatro di Pirandello Personaggi Diego Spina Sara, già sua moglie Lucio e Lia, suoi figli Arcadipane, fattore di campagna Deodata, governante di Lia Gionni, professore di medicina […]
Premessa Personaggi, Atto Primo Atto Secondo Atto Terzo »»» Elenco delle opere in versione integrale »»» Introduzione al Teatro di Pirandello 1929 Lazzaro Atto Secondo Atrio rustico della casa di campagna di Diego Spina. L’atrio è coperto da una tettoja, di […]
Premessa Personaggi, Atto Primo Atto Secondo Atto Terzo »»» Elenco delle opere in versione integrale »»» Introduzione al Teatro di Pirandello 1929 Lazzaro Atto Terzo La stessa scena del secondo atto, pochi momenti dopo. Al levarsi della tela si rivedrà […]