Legge Valter Zanardi. «Chi di noi, potendo, non andrebbe, non vorrebbe andare a combattere invece del proprio figliuolo? […]
Archivi Giornalieri: 25 Novembre 2022
Legge Lorenzo Pieri. «Chi di noi, potendo, non andrebbe, non vorrebbe andare a combattere invece del proprio figliuolo? […]
Legge Valter Zanardi. «Le mosche gli si posavano su le mani, gli svolavano ronzanti sonnacchiose attorno alla faccia, […]
Legge Valter Zanardi. «Abbandonata su una poltrona, con gli occhi chiusi, senza piĂą forza neanche di sollevare un […]
Legge Valter Zanardi. «Esaminandone il volto, Anna notò subito quanto dissomigliasse dal suo; e le sorse a un […]
Legge Gaetano Marino. «Sentendo sonare quel giorno il campanello della porta, e parendole dalla scampanellata che fosse il […]
Legge Giuseppe Tizza. «I rari passanti si fermavano e si voltavano a mirare, tra stupiti e indignati. Il […]
Legge Giuseppe Tizza. «Era rimasta intatta a lui, qua, la casa maritale: solo dalla camera aveva tolto il […]
Legge Valter Zanardi. «In preda a una viva emozione, posò il cappello e montò, quel giorno, insolitamente, in […]
Legge Gaetano Marino. «Per tutto il tempo che durò il viaggio di nozze, non solamente poi si coricò […]
Legge Valter Zanardi. «Mi è avvenuto non di rado di ritrovare nelle novelle di parecchi miei colleghi certi […]
Legge Valter Zanardi. «Come custode di cimitero, Nocio PĂ mpina, detto Sacramento, era l’ideale. GiĂ una larva, che lo […]
Legge Valter Zanardi. «Di tratto in tratto la signora Maddalena alzava gli occhi a un ritratto fotografico ingiallito […]
Prime pubblicazioni: Corriere della Sera, 11 settembre 1912, poi in La trappola, Treves, Milano 1915. «Serataccia, umida, di […]
Legge Giuseppe Tizza. «Mi è avvenuto non di rado di ritrovare nelle novelle di parecchi miei colleghi certi […]
Assistiamo nel dramma a uno svolgimento che ci porta da una condizione di assoluta immobilitĂ (mancanza completa di […]