Se il contenuto prima di diventar forma non ha qualitĂ determinate o determinabili, vuol dire che le qualitĂ […]
Archivi Giornalieri: 28 Ottobre 2016
Alberto Cantoni è, e vuol essere, in fondo, segnatamente un critico, ma un critico che non si serve […]
Sempre, purtroppo, tra l’autore drammatico e la sua creatura, nella materialitĂ della rappresentazione, s’introduce necessariamente un terzo elemento […]
In Dante, inversioni e trasposizioni sono rarissime; il verso balza dall’energia spontanea della lingua e della pronunzia popolare, […]
Natura, reale, vero, ideale, ecc. sono termini astratti, quasi vaselli elastici, che ciascuno può riempire del proprio sentimento […]
A Roma, dove d’inverno abbiamo il re, e il papa tutto l’anno, dove c’è anche il Parlamento nazionale […]
L’originalitĂ di Cecco […] va cercata sopra tutto nell’aver egli fatto materia di poesia i casi suoi specialissimi, […]
Non è assolutamente possibile escludere la volontĂ e il fine dall’arte. Solamente l’opera d’arte deve avere in sĂ© […]