02. 1922 – Raccolta “La vita nuda”
Erano già state pubblicate in riviste: «Il dovere del medico», apparsa col titolo «Il gancio» in La settimana, 22 giugno 1902, poi col suo titolo nell’edizione Treves, 1910 de La vita nuda; «Nel segno», in Il Marzocco, 14 febbraio 1904; «La buonanima», ne La Riviera Ligure, luglio 1904; «La fedeltà del cane», in Il Marzocco, 16 dicembre 1904; «Fuoco alla paglia», in Il Marzocco, 15 gennaio 1905; «Senza malizia», in Il Marzocco, 7 maggio 1905; «La casa del Granella», in Il Marzocco, 27 agosto 1905; «Pallino e Mimi», ne La Riviera Ligure, novembre 1905; «Acqua amara», in Il XX di Genova, 15 e 22 ottobre 1905; «L’uscita del vedovo», in Il Marzocco, 28 gennaio 1906; «Tutto per bene», in Rivista popolare di politica, lettere e scienze sociali, 15-30 giugno 1906; «La toccatina», in Il Marzocco, 12 agosto 1906; «La vita nuda», in Novissima, albo 1907; «Distrazione», in La Riviera Ligure, gennaio 1907. Dalle due novelle dello stesso titolo furono tratte le note commedie: Tutto per bene e Il dovere del medico. La prima in tre atti, fu pubblicata da Bemporad, Firenze, 1920 e rappresentata nello stesso anno; la seconda, in un atto, apparve in Noi e il mondo, gennaio 1912 e fu rappresentata nel 1913. Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a |