Di Regina dal Monte. Pirandello ha spesso giocato a nascondino con gli spiriti e con le loro manifestazioni: talora riuscendo a mascherarsi dietro i travestimenti del beffardo e dell’ironico, altre volte giungendo a discutere animatamente con esseri provenienti da altre dimensioni che si presentavano come […]
Spiritismo
Di Elio Di Bella. à nellâambiente della sua Girgenti soprattutto che Pirandello scopre queste “antiche credenze”. Si ritiene che da giovane Luigi abbia partecipato alle sedute spiritiche con la “maga” Maria Stella, dalla quale aveva appreso a gestire la superstizione che incombe sui fatti della […]
Di Sonia Gentili. Non deve sembrare incongruo riattraversare oggi la produzione di Luigi Pirandello, autore ben digerito dai manuali scolastici e tuttavia sfuggente alle canonizzazioni per il suo posizionamento rispetto alla nostra tradizione letteraria, partendo dalle severe indicazioni che lâautore vergĂČ su un foglietto in […]
Di Mario Guarnera. Le misteriose tematiche riguardanti lo Spiritismo, diffusosi a macchia dâolio negli Stati Uniti dâAmerica e in Europa dalla metĂ dellâOttocento, non potevano che stimolare lâestro creativo di Luigi Pirandello, che proprio da bambino era rimasto affascinato dai racconti sugli âSpiddiâ narratigli dalla […]
Di Pietro Seddio. Ma ecco improvvisamente avvertii un frullo, un rumore e quasi subito mi accorsi dâunâombra che si muoveva. Unâombra nellâombra. Câera qualcun altro, pensai? Chi si era nascosto in qualche angolo profondo e oscuro della Torre? E questo, anzi questâombra, si era accorta […]