Di Anna Bordoni Di Trapani. La novella fu sicuramente il genere di scrittura prediletto da Pirandello. Le scriveva su riviste e giornali, e poi, di tanto in tanto, le pubblicava in singole raccolte, presso diversi editori. A partire dal 1922 però concepì il disegno di […]
@Novelle – Articoli
Di Giovanni Teresi. Le caratteristiche più evidenti delle novelle di Pirandello sono la brevità della narrazione, il piglio incalzante, l’essenzialità. I suoi racconti, del resto, nascevano per essere pubblicati su giornali e riviste, una destinazione che esigeva forte concisione espressiva. Ecco perché Pirandello prediligeva in […]
Di Alessandro Marini. «Mi affretto ad avvertire che le novelle di questi ventiquattro volumi non vogliono essere singolarmente né delle stagioni, né dei mesi, né di ciascun giorno dell’anno. Una novella al giorno per tutto un anno, senza che dai giorni, dai mesi o dalle […]
Di Giovanni Teresi. La novella di Pirandello, ambientata in Sicilia nei primi anni del 1900, affronta il tema delle dure condizioni del post-guerra e si carica di significati simbolici. Zi’ Scarda rappresenta il disagio di tutti i minatori e le sue rughe ricordano i cunicoli […]
La prima volta che vidi Pirandello fu in un villino intorno alla via Nomentana (non quello dove terminò la sua vita e che aveva già prima abitato passandovi anni di grande lavoro, e dove era tornato nel 1932). Pirandello tornava dai successi d’America e aveva […]
Di Claudia Pecoraro. La costruzione di questa novella non ci rivela subito il suo significato, proprio per la sua complessità, ma ci rimanda al ricordo del protagonista, come se tutta la vicenda fosse sepolta nell’oscurità aspettando di riemergere, come del resto la sua vita, che […]
Di Marta Toti. Il personaggio pirandelliano vive, quasi sempre, una crisi d’identità, conseguenza della logica del doppio. La consapevolezza dell’inconsistenza dell’Io e la scoperta delle maschere, lo conducono a vivere tale condizione. Il personaggio vive uno sdoppiamento di personalità drammatico, destinato a sfociare nell’estraneità alla […]
Di Maria Amici. Nella novella, pseudovalori atavici quali il predominio dell’interesse economico – che per di più vincola le unioni matrimoniali -, la soggezione e reificazione della donna, la virilità dell’uomo quale sua sola identità e qualità, pesano in maniera determinante sui comportamenti, sui giudizi, […]
Di Maria Amici. La signorina allora, altresì sentendosi merce di scambio per la pretesa sistemazione economica della famiglia, proprio a quella freddezza reagisce, tra l’offeso e il capriccioso, decidendo d’impeto, e con un riso sarcastico tutto rivolto al mancato sposo, di accettare di sposare l’ultimo […]
In versione integrale, tutte le novelle scritte da Pirandello. Con rimandi ad articoli nel sito. Lo scrittore strappa la maschera che copre il volto, la sua è un’operazione sistematica di denudamento. Il suo teatro si organizza come una galleria di Maschere Nude. Nessuno forse si […]
Di Riccardo Mainetti. Essa, una mattina scopre che il proprio bambino, bello e biondo come Gesù Bambino, così come lo si può ammirare nei dipinti ritraenti la natività, in braccio alla Vergine Maria, è scomparso, preso, appunto, dalle “Donne”, le quali, in cambio, un cambio […]
Di Riccardo Mainetti. Capite ora che, vivendo come vive Belluca, da recluso in casa e da “bestia da soma” all’ufficio di computisteria, il Mondo tende a diventare se non proprio una fantasia quantomeno una cosa ben lontana e remota; una cosa per le altre persone. […]
Di Mario Minarda. Nel saggio “Arte e coscienza d’oggi”, pubblicato nel settembre 1893 sulla rivista «La Nazione letteraria», Pirandello ha modo di manifestare tutta la propria perplessità in merito alle teorie culturali e alle metodiche di rappresentazione letteraria che circolavano alla fine del secolo XIX. […]
Di Carlo Di Lieto. La novella, pubblicata sulle colonne del “Corriere della Sera”, nel febbraio del 1914, è una tra le novelle più significative per alcune tecniche narrative e per alcune tematiche della visione complessiva del mondo pirandelliano. La narrazione procede a ritroso, secondo un […]
Di Ebru Sarikaya. Nonostante sia difficile riassumere l’insieme delle caratteristiche letterarie non soltanto delle novelle ma di tutte le opere pirandelliane, il punto fermo a cui va riportata la sua poetica è l’uomo in tutti i suoi atti: quelli morali, intellettuali, psicologici, fisici. Nel rappresentare […]
Di Giovanni Fighera. La novella mostra come si sia smarrita la via per raggiungere la verità nell’epoca contemporanea. La ricerca della verità ha, quindi, a che fare, innanzitutto, con un problema metodologico. Nel dramma teatrale “Così è (se vi pare)”, rispetto al racconto da cui […]
Di Maria Amici. Nelle opere del Girgentino, quasi mai amore e suo culmine e concretizzazione nel matrimonio – unica scelta ritenuta possibile ma ugualmente esiziale – si rivelano dinamiche strettamente collegate e compatibili. Se persiste l’uno, l’altro è per una rete di reciproci ‘veti’ impossibilitato […]
Di Mariangela Lando. Come Berecche, anche Pirandello si chiede quale possa essere il futuro dell’umanità dopo la guerra: tutti devono fare i conti con ciò che porta inevitabilmente un conflitto così devastante. Una guerra che entra nella «grande storia degli uomini» in cui però non […]