Di Franco Sepe. Pirandello non appartiene alla categoria dei rifacitori, bensì a quella dei creatori di miti. I miti “dichiarati” di Pirandello sono i tre drammi che ne recano, a mo’ di sottotitolo, l’inequivocabile specificazione: “La nuova colonia” (1928), “Lazzaro” (1929), “I giganti della montagna” […]
La nuova colonia
Quando l’uomo si dimentica della sua natura, anche i propositi più buoni si tramutano in violenza e abisso di morte per imporre quell’ordine buono di cui l’uomo da solo non è capace. È qui incarnata quell’utopia sociale dimentica che il male non viene dal di […]
Premessa Personaggi, Prologo Atto Primo Atto Secondo Atto Terzo »»» Elenco delle opere in versione integrale »»» Introduzione al Teatro di Pirandello Personaggi La Spera Mita La Dia Marella Sidora Nela Currao Crocco Tobba Padron Nocio Dorò Papìa Fillicò Burrania Quanterba Trentuno Ciminudù Osso-di-Seppia Il […]
Premessa Personaggi, Prologo Atto Primo Atto Secondo Atto Terzo »»» Elenco delle opere in versione integrale »»» Introduzione al Teatro di Pirandello 1928 La nuova colonia Atto Primo La scena rappresenta l’interno d’una casa diroccata, a terreno. Solo il muro di […]
Premessa Personaggi, Prologo Atto Primo Atto Secondo Atto Terzo »»» Elenco delle opere in versione integrale »»» Introduzione al Teatro di Pirandello 1928 La nuova colonia Atto Secondo Una prominenza rocciosa dell’isola. V’è tracciata una via che, sul davanti, sale da […]
Premessa Personaggi, Prologo Atto Primo Atto Secondo Atto Terzo »»» Elenco delle opere in versione integrale »»» Introduzione al Teatro di Pirandello 1928 La nuova colonia Atto Terzo La stessa scena dell’atto precedente; ma rallegrata dai preparativi d’una grande festa. Sulla […]