Di Pietro Seddio. A partire dalle superstizioni popolari ascoltate nell’infanzia in Sicilia, nel 1902 Luigi Pirandello componeva la novella «Il figlio cambiato». Una storia profonda e amara, tanto difficile che il suo autore nel farne un’opera teatrale ne cambiò il finale. «Il figlio cambiato» in origine […]
@la favola del figlio cambiato analisi
Di Pietro Seddio. Il linguaggio musicale di Malipiero è caratterizzato da un’estrema libertà formale; egli, infatti, ripudiò sempre la disciplina accademica della variazione a favore dell’espressione più anarchica e fantastica del canto, oltre a evitare fortemente il rischio di cadere nel descrittivismo della musica a […]
Di Pietro Seddio. Il 24 marzo 1934 la favola fu messa in scena al Teatro Reale dell’Opera di Roma alla presenza di Mussolini che ne rimase profondamente contrariato al punto di far cancellare le repliche. Dopo alcuni giorni, Pirandello stesso scrisse una lettera a Mussolini […]
Di Pietro Seddio. Pubblicata inizialmente sulla rivista “La riviera ligure” nell’aprile 1902, lo stesso anno della pubblicazione del romanzo “Il turno”, con il titolo “Le nonne”, la novella è stata in seguito pubblicata il 5 agosto 1923 sul Corriere della Sera con il titolo «Il […]