Pirandello Web

Ultimi aggiornamenti

Di Maria Amici. Nell’esordio della novella di Luigi Pirandello «Nené e Ninì» (1912) è delineata in pochi tratti la situazione di partenza: una bella, giovane vedova senza famiglia d’origine e con due bambini, un maschietto e una femminuccia, si sente
Di Federico Reccia.  Il giudizio tilgheriano sulla creazione artistica di Pirandello originò un nuovo dibattito di attuale contemporaneità; ma per Pirandello l’arte teatrale è una “creativa messa in scena” del suo autore; per Tilgher, invece, l’arte di “rinnovantesi singolarità spirituale”
Di Paolo Puppa.  L’idiosincrasia per lo «spregevole (sempre per lui fu spregevole) uomo d’Annunzio»,[...] si accentua man mano che il siciliano si lancia nell’impresa teatrale, sino ad assumere rischiose responsabilità finanziarie, stressato dall’assillante ricerca di finanziamenti e contributi statali, specie
Di Pasquale Guaragnella.  Università di Bari.  Si ripropone la storia di Pirandello poeta, saggista e narratore, a partire dal periodo della formazione culturale e degli esordi letterari fino ai mesi che precedono la morte, quando lo scrittore siciliano appare ancora
Di Biagio Riccio.  È stata per Pirandello la “musa viva”, in contrapposizione alla “musa morta”, la di lui moglie Antonietta Portulano, internata in un manicomio. In oltre 10 anni Marta non fu mai sfiorata da Pirandello: aveva il doppio dei suoi anni ed era
Di Regina dal Monte.  Pirandello ha spesso giocato a nascondino con gli spiriti e con le loro manifestazioni: talora riuscendo a mascherarsi dietro i travestimenti del beffardo e dell'ironico, altre volte giungendo a discutere animatamente con esseri provenienti da altre
Per gente più raffinata basta un solo «ismo». Gli «ismi» hanno tanto intorbidato le acque, alimentato tanta diffidenza, rovinato tanta brava gente: e oggi, al posto di nitide e spaziate costruzioni, abbiamo sotto gli occhi un paesaggio di arrendi alveari.
Di Alfonso Malinconico.  In Pirandello il diritto si dispiega con una diversa e più marcata utilità funzionale, come motore che avvia e condiziona tutta l’ideazione, dallo schema generale al particolare degli intrecci e dei personaggi, con i risvolti di invenzione,
Di Arianna Capirossi.  I personaggi della storia si muovono sul "palcoscenico di una piatta e grigia borghesia". Una delle loro missioni di vita da compiere è “accasarsi”, dunque prender moglie. Dopo aver rimandato più e più volte questo “dovere”, nel
Di Carmelo Nicosia.  «E’, dopo "Il Fu Mattia Pascal", la cosa mia a cui tengo di più: forse è la più fresca e viva. Già sai che si chiama "Liolà". L’ho scritta in quindici giorni, quest’ estate ed è stata
Di Gaetano Trombatore.  La nota più viva e più originale di questo romanzo consiste appunto nel legame che vi si pone tra l'insurrezione dei fasci e quella che sarebbe dovuta essere la funzione del Risorgimento in Sicilia. Ma se in
Di Antonio Tedesco.  Molte delle novelle di Pirandello muovono da movimenti minimi dell’animo umano. Sfumature a volte impercettibili che solo la sensibilità dello scrittore sa cogliere. Dettagli, riflessi che si incrociano, interagiscono, che costituiscono la struttura portante, pur se il
Di Stefano Polenta.  Pirandello delinea una dinamica della vita psichica in cui le “molteplici potenzialità d’essere che sono in noi”, il continuo germinare di nuove intuizioni, germi di vita e sentimenti patisce un’inevitabile limitazione nell’impatto con la vita reale che,
Di Panayiotis Vyras.  In questo racconto la narrazione segue la fabula, come successione cronologica degli eventi. In effetti la trama del testo narrativo (e la disposizione di quanto succede) scelta dall'autore proseguono di pari passo. Per cui l'intreccio, come ordine
Di Lidia Fera.  Ecco un mondo che crolla un insieme di tante cose, sicurezza, beni materiali e troppo senso di superiorità; anche qui una maschera che cade, l’arroganza con i lavoranti e con un artigiano di comprovata capacità all’improvviso tutto

di luigi pirandello

WORLD – WELT – MONDE – MUNDO 

En la vida de cada individuo, puede haber un hecho que revela una verdad que, una vez conocida, puede anular completamente todas las perspectivas y alterar su existencia. Esto es
El arte de la autora de crear una situación de equilibrios singulares  y luego demolerlo haciéndolo escombros que caen sobre todos los personajes; el "verbalismo filosófico" del que Gramsci acusó
Es una "tragedia en tres actos". El dualismo de la vida y la forma, el tema dominante de la dramaturgia pirandelliana más madura, en Diana y Tuda, incluso actúa como
"El imbécil", es una obra corta en un acto único, escrita en 1922, cuya versión en español data de 1927. En ella cuenta la historia de Luca Facio, un hombre
Comedia de Luigi Pirandello (1867-1936), escrita en 1899 y re­presentada por vez primera en 1915 con el título Se non cosi; es importante por ser la primera comedia en tres
«Die Via Flaminia breitete sich kerzengerade vor mir aus, schlammig, da und dort von Laternen erhellt, deren Licht von Zeit zu Zeit flackerte und bei Windstößen für einen Augenblick verlöschte.

Io penso che la vita è una molto triste buffoneria, poiché abbiamo in noi, senza sapere né come né perché né da chi la necessità di ingannare di continuo noi stessi con la spontanea creazione di una realtà (una per ciascuno e non mai la stessa per tutti) la quale di tratto in tratto si scopre vana e illusoria.
Chi ha capito il gioco non riesce più a ingannarsi; ma chi non riesce più a ingannarsi non può più prendere né gusto né piacere alla vita. Così è.

(Dalla lettera autobiografica inviata a Filippo Sùrico direttore del periodico romano Le Lettere e pubblicata sul nel numero del 15 ottobre 1924)

Sezioni del sito

  • Audio letture – Opere
    Audio letture – Opere

    Audio letture delle opere di Luigi Pirandello: le novelle, il teatro, i romanzi, saggi, articoli.…

  • Audio letture – Tematiche
    Audio letture – Tematiche

    Audio letture di articoli, saggi, recensioni ed analisi inerenti Luigi Pirandello e il suo mondo.…

  • Biblioteca Pirandelliana
    Biblioteca Pirandelliana

    Si segnalano, ordinati per Autore, le pubblicazioni utili per studio o passione intorno Luigi Pirandello.…

  • Collaborazioni
    Collaborazioni

    Le pubblicazioni che sono state a noi inviate dai relativi Autori: articoli, tesi, saggi, libri.…

  • I romanzi di Luigi Pirandello
    I romanzi di Luigi Pirandello

    In versione integrale, i sette romanzi scritti da Pirandello. Con rimandi ad articoli nel sito.…

  • Il Teatro di Luigi Pirandello
    Il Teatro di Luigi Pirandello

    In versione integrale, tutte le opere teatrali di Pirandello. Con rimandi ad articoli nel sito.…

  • Le poesie di Luigi Pirandello
    Le poesie di Luigi Pirandello

    In versione integrale, tutte le poesie scritte da Pirandello. Con rimandi ad articoli nel sito.…

  • Novelle per un anno
    Novelle per un anno

    In versione integrale, tutte le novelle scritte da Pirandello. Con rimandi ad articoli nel sito.…

  • Saggi, Articoli, Discorsi
    Saggi, Articoli, Discorsi

    Saggi, articoli, discorsi di Luigi Pirandello. In versione integrale, anche con Audio letture e rimandi…

  • Tematiche su Luigi Pirandello
    Tematiche su Luigi Pirandello

    Articoli, saggi, discorsi, tesi, recensioni, libri, intorno Pirandello reperiti dal web o inviatici da collaboratori.…

  • Video Audio letture sottotitolate
    Video Audio letture sottotitolate

    Dal canale YouTube “VALES” (gestito da PirandelloWeb) le audio letture sottotitolate lette da nostri collaboratori.…

  • Videoteca Pirandelliana
    Videoteca Pirandelliana

    Dal canale YouTube “PirandelloWeb Videoteca”, le opere teatrali in versione integrale, documentari, interventi e videolezioni.…

In evidenza

Se Pirandello è conosciuto in Europa e nelle Americhe soprattutto come autore di drammi teatrali, è anche vero che l’autore siciliano, a ben considerare, si rivela uno dei più importanti narratori del Novecento italiano. Senza dire che le stesse sue poesie hanno costituito un importante “serbatoio” di temi per le novelle e i romanzi, e che la stessa produzione saggistica ha accompagnato in maniera significativa l’attività dello scrittore. Basterebbe pensare, in proposito, al suo saggio più noto, L’umorismo, che dà una impronta ai romanzi più innovatori, come i Quaderni di Serafino Gubbio operatore o Uno, nessuno e centomila.

Pirandello Web

Pagine più viste

.
  • Il fu Mattia Pascal – Riassunto per capitoli ed analisi (Con audio lettura) (18.467)
    Di Biagio Carruba.  IL FU MATTIA PASCAL fu pubblicato tra aprile e giugno in 3 puntate sulla rivista NUOVA ANTOLOGIA nel 1904 e fu ripubblicato nel 1910 con lievi modifiche. Nel 1921 Pirandello pubblicò la terza edizione definitiva in cui aggiunse una importante prefazione con il titolo AVVERTENZA SUGLI SCRUPOLI DELLA FANTASIA. »»» Indice Tematiche […]
  • Il Teatro di Luigi Pirandello – Elenco opere teatrali (18.238)
    Leggendo le pagine dei romanzi e delle novelle non è difficile intuire la vocazione drammatica di Pirandello: si percepisce un dinamismo, una concretezza fuori dell’ordinario. Come se i nervi fossero scoperti, il personaggio freme, si esaspera, contrasta. Il dialogo dà subito scintille, la pagina reclama l’oralità, la recitazione. Leggendo le pagine dei romanzi e delle […]
  • Tematiche – 4. Teatro (15.780)
    Tematiche - Teatro Luigi Pirandello, secondo di sei figli, nasce la sera del 28 giugno 1867 ad Agrigento (l’antica colonia greca di Akragas che si chiamerà Girgenti fino al 1927) da Stefano Pirandello e da Caterina Ricci-Gramitto, sposata nel 1863, in una casa colonica non ancora ben rifinita che si trovava nella tenuta paterna denominata […]
  • 1918 – War (Quando si comprende) (10.308)
    «"Why then," continued the fat man, "should we consider the feelings of our children when they are twenty?  Isn't it natural that at their age they should consider the love for their Country (I am speaking of decent boys, of course) even greater than the love for us?  Isn't it natural that it should be […]
  • “Lo strappo nel cielo di carta”: Pirandello e la crisi delle certezze (10.029)
    di Vanessa Vaia.  Lo “strappo” è l’incidente casuale e banale che ci riempie di dubbi, l’avvenimento imprevisto che ci paralizza. Capace di mostrarci la realtà per quel che è e mettere in crisi i consueti punti di riferimento e contesti, che si mantengono in vita finché funzionano i meccanismi teatrali e le convenzioni, ma quando […]
  • Elenco Novelle per un anno (9.084)
    Nel progetto originale le novelle dovevano essere 365, quanti sono i giorni di un anno (da cui il titolo della raccolta). Il lavoro tuttavia si interruppe a causa della morte di Pirandello. Molti dei temi e dei personaggi qui raccontati verranno poi ripresi dall’autore nei suoi romanzi e nelle sue opere teatrali. »»» Introduzione alle […]
  • I romanzi di Luigi Pirandello (8.252)
    In versione integrale, i sette romanzi scritti da Pirandello. Con rimandi ad articoli nel sito. Il livello stilistico dei romanzi di Luigi Pirandello offre una molteplicità di elementi di interesse; caratteri che si rivelano del resto coerenti con la poetica dell’autore siciliano, e che spesso hanno la funzione di strumenti privilegiati per il suo lavoro […]
  • Le poesie di Luigi Pirandello (8.074)
    In versione integrale, tutte le poesie scritte da Pirandello. Con rimandi ad articoli nel sito. Nel 1960 vennero per la prima volta pubblicate in un’unica raccolta tutte le opere poetiche dell’autore, accompagnate da testi inediti pazientemente ricercati e recuperati fra i numerosi scritti sparsi. L’amore ed i rapporti fra uomo e donna, tematiche chiave in […]
  • Uno, nessuno e centomila: i tanti volti dell’uomo (7.272)
    Di Alessia Lorenzi.  Il titolo dell’opera già dice molto sul contenuto. "Uno" rappresenta l’immagine che ognuno ha di se stesso, "nessuno" è quello che il protagonista sceglie di essere alla fine del romanzo, "centomila" indica le immagini che gli altri hanno di noi. L’immagine di noi viene, diciamo così, “disegnata” da chi osserva il nostro […]
  • Luigi Pirandello e la moglie, un matrimonio contrassegnato dalla pazzia di lei (7.171)
    Di Vincenzo Roberto Cassaro.  Quando una notte Pirandello troverà la moglie con un coltello in mano, dinanzi al letto, allora lo scrittore capirà che la strada verso il ricovero era ormai tracciata per la donna, accompagnata in clinica nel 1919 dai figli Fausto e Stefano, felice di lasciare il marito che non vorrà mai più […]

Tutto quanto pubblicato è liberamente divulgabile. È gradita la citazione al sito.

Pirandello fu uno degli scrittori più prolifici, scrisse non solamente i romanzi, ma anche numerose opere di teatro e persino all’inizio della sua formazione pubblicò qualche raccolta poetica. La sua opera letteraria non è divisa in vari periodi creativi, ma lui scrive contemporaneamente verso, novelle, romanzi, saggi critici e teatro. Dobbiamo menzionare che Pirandello volle portare, nella letteratura, nuove forme e strutture, non solamente per quel che riguarda il teatro, ma anche nel campo della narrativa. Pirandello cominciò a pubblicare come autore di versi: già durante gli studi a Palermo pubblicò, nel 1889, la sua prima raccolta poetica, intitolata “Mal giocondo”. A Roma Pirandello conobbe Luigi Capuana e, incoraggiato da lui, cominciò a scrivere la prosa. Per quel che riguardano i romanzi, Pirandello voleva, nella sua opera, allontanarsi da quelli tradizionali e prende presto coscienza del fatto che il romanzo tradizionale, specificamente quello naturalista, ha esaurito definitivamente la sua funzione.

Luigi Pirandello, secondo di sei figli, nasce la sera del 28 giugno 1867 ad Agrigento (l’antica colonia greca di Akragas che si chiamerà Girgenti fino al 1927) da Stefano e da Caterina Ricci-Gramitto, sposata nel 1863, in una casa colonica non ancora ben rifinita che si trovava nella tenuta paterna denominata “Caos”, qualche chilometro fuori dalla città, sulla strada che conduce verso Porto Empedocle, in una contrada suggestiva che dall’alto di un costone da un lato guarda verso il mare e dall’altro è delimitata da una ripido e piccolo valloncello che  porta direttamente alla spiaggia..

Pirandello
Immagine dal Web

… Io dunque son figlio del Caos; e non allegoricamente, ma in giusta realtà, perché son nato in una nostra campagna, che trovasi presso ad un intricato bosco, denominato, in forma dialettale, Càvusu dagli abitanti di Girgenti. Colà la mia famiglia si era rifugiata dal terribile colera del 1867, che infierì fortemente nella Sicilia. Quella campagna, però, porta scritto l’appellativo di Lina, messo da mio padre in ricordo della prima figlia appena nata e che è maggiore di me di un anno; ma nessuno si è adattato al nuovo nome, e quella campagna continua, per i piú, a chiamarsi Càvusu, corruzione dialettale del genuino e antico vocabolo greco Xàos.

Al centro, sia della concezione realistico-verista che di quella del Decadentismo, e quindi dell’umorismo pirandelliano, troviamo il fatto, ciò che è accaduto secondo la volontà o indipendentemente dalla volontà dei protagonisti.
All’interno del verismo il fatto viene rappresentato come l’accadimento in atto, anello di una catena interminabile di cause-effetti, nella quale ogni fatto è conseguenza di quello precedente e causa di quello seguente.

Non se ne indagano le cause e non se ne cercano le conseguenze perché cause e conseguenze sono naturali e indipendenti dalla volontà` dell’individuo, che deve subirle senza ribellarsi, se non vuole cadere in una condizione sociale peggiore della precedente. In Verga sono i fatti e la condizione sociale che determinano le caratteristiche del personaggio, imponendogli un certo modo di agire, spesso disumano e lontano da un qualche fondamento di ragionevolezza: sul piano del fatto ricchi e poveri sono sottomessi allo stesso destino, in quanto già alla nascita la loro condizione è segnata da limiti precisi ed invalicabili, contro i quali è inutile ribellarsi, limiti che ne determinano lo stato di vinti.

Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com

ShakespeareItalia