Raccolta La Rallegrata
NR. Raccolta "La rallegrata" (1922)
Anno
01 La rallegrata 1913
02 Canta l'epistola 1911
03 Sole e ombra 1896
04 L'Avemaria di Bobbio 1912
05 L'imbecille 1912
06 Sua Maestà 1904
07 I tre pensieri della sbiobbina 1905
08 Sopra e sotto 1914
09 Un «goj» 1922
10 La patente 1911
11 Notte 1912
12 O di uno o di nessuno 1912
13 Nenia 1901
14 Nenè e Ninì 1912
15 «Requiem aeternam dona eis, Domine!» 1913
Il terzo gruppo di Novelle per un anno, che sotto il titolo La rallegrata era già presente nell’edizione Bemporad, 1922, comprende le seguenti quindici novelle: «La rallegrata», «Canta l’Epistola», «Sole e ombra», «L’avemaria di Bobbio», «L’imbecille», «Sua Maestà», «I tre pensieri della sbiobbina», «Sopra e sotto», «Un goj» «La patente», «Notte», «O di uno o di nessuno», «Nenia», «Nenè e Nini», «Requiem aeternam dona eis, Domine!».
Erano già apparse in altre raccolte: «Sole e ombra», con altre novelle, in Beffe della morte e della vita, Lumachi, Firenze 1902; dieci di esse, e precisamente: «La rallegrata», «Canta l’Epistola», «L’avemaria di Bobbio», «L’imbecille», «I tre pensieri della sbiobbina», «Sopra e sotto», «La patente», «Notte», «O di uno o di nessuno», «Nenè e Nini», «Requiem aeternam dona eis, Domine!» erano già state pubblicate dall’editore Treves, Milano, 1915; «Sua Maestà» era apparsa in Erbe del nostro orto, Studio Editoriale Lombardo, Milano, 1915.
Erano già pubblicate in giornali e riviste: «Sole e ombra», in Rassegna settimanale universale, 1 novembre 1896; «Nenia», in Il Marzocco, 24 febbraio, 1901; «Sua Maestà», in Il Marzocco, 3 luglio, 1904; In Corriere della Sera, nell’ordine: «La patente», in , 9 agosto 1911; «Canta l’Epistola», 31 dicembre 1911; «L’avemaria di Bobbio», 21 febbraio, 1912; «Nenè e Nini», 31 marzo 1912; «Notte», 1 agosto 1912; «L’imbecille», 11 settembre 1912; «Requiem aeternam dona eis, Domine!», 16 febbraio 1913; «La rallegrata», 26 ottobre 1913. Soltanto la novella «Un “goj”» non era mai stata pubblicata in precedenza.
Dalle due novelle dello stesso titolo furono tratti gli atti unici La patente e L’imbecille. Pubblicato nella Rivista d’Italia del 31 gennaio 1918 e poi presso l’editore Treves, Milano 1920, l’atto unico La patente fu rappresentato nel 1919. L’imbecille fu pubblicato da Bemporad, Firenze, 1926 e fu rappresentato nel 1922.
La novella «O di uno o di nessuno» ispirò la commedia in tre atti dello stesso titolo, pubblicata da Bemporad, Firenze 1929 e rappresentata nello stesso anno.
»» Elenchi di tutte le novelle
»» Elenco delle raccolte
Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
pirandelloweb.com@gmail.com