1

Micali Simona – Miti e riti del moderno

Miti e riti del moderno

La letteratura del primo Novecento mostra un massiccio ritorno al mito, anche se con approcci differenti. In taluni casi lo scrittore moderno, stanco di riscrivere i vecchi miti, ritorna “mitopoieta”, inventore in prima persona di miti inediti, che l’avvento di una Nuova Era rende possibili. Il saggio indaga modalità, significato e risultati dei tentativi fatti in questo campo dai futuristi, in particolare da Filippo Tommaso Marinetti, da Massimo Bontempelli e, in modo significativamente diverso, da Luigi Pirandello.

Simona Micali

Miti e riti del moderno

Marinetti, Bontempelli, Pirandello

Mondadori Education
Le Monnier Universita’ – 2002 – pp. 200
Prezzo di copertina Euro 12,50

Miti e riti del moderno

Il testo – La letteratura del primo Novecento mostra un massiccio ritorno al mito, anche se con approcci differenti. In taluni casi lo scrittore moderno, stanco di riscrivere i vecchi miti, ritorna “mitopoieta”, inventore in prima persona di miti inediti, che l’avvento di una Nuova Era rende possibili. Il saggio indaga modalità, significato e risultati dei tentativi fatti in questo campo dai futuristi, in particolare da Filippo Tommaso Marinetti, da Massimo Bontempelli e, in modo significativamente diverso, da Luigi Pirandello.

Vedi Recensione da thefreelibrary.com

Simona Micali (1972) si è laureata a Pisa, dove ha ottenuto il diploma della Scuola Normale Superiore; dopo il dottorato in Italianistica all’Università «Ca’ Foscari» di Venezia, ha insegnato Letteratura italiana e Letterature comparate all’Università di Bologna e alla Brown University (Providence, USA). Attualmente è ricercatrice di Letteratura italiana all’Università di Siena (Arezzo). Dal 1997 al 2004 è stata membro del consiglio direttivo dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura; dal 2001 è nel comitato esecutivo di «Synapsis – European School for Comparative Studies», e dal 2003 è nel comitato di redazione di «Contemporanea. Rivista di studi sulla letteratura e sulla comunicazione». Ha pubblicato due volumi (L’innamoramento, Laterza, 2001, e Miti e riti del moderno, Le Monnier, 2002) e numerosi saggi in volume o rivista sulla letteratura moderna e postmoderna; inoltre ha curato gli atti di Synapsis 2001 (Cospirazioni, trame, Le Monnier, 2003).

L’indice
Mito, mitologia, mitopoiesi; Il futurismo: mito e modernità; Bontempelli e il mito novecentista; Pirandello e il mito come archetipo; Sondaggi trasversali; Bibliografia.

««« Indice Biblioteca

Se vuoi contribuire, invia il tuo materiale, specificando se e come vuoi essere citato a
collabora@pirandelloweb.com

ShakespeareItalia